FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Gruppi di auto aiuto (https://fobiasociale.com/gruppi-di-auto-aiuto/)
-   -   Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé (https://fobiasociale.com/parlare-di-cultura-con-chi-ha-voglia-di-lavorare-su-di-se-13089/)

Intro-spettivo 04-12-2009 05:12

Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Buonasera a tutti

stavo pensando a una cosa.

siccome il problema della fobia sociale, così come altri migliaia di piccoli e grandi problemi sono causati, a mio avviso, da paranoie purtroppo incontrollate per motivi di problemi di ritorno di autostima esogena ed endogena (quindi quella ke ci si può dare rispetto a valori interiorizzati in passato e autostima nuova ke si può ricavare ogni giorno e può andare a cambiare i nostri valori del passato), che ne dite di prendere i vari problemi e parlarne tra noi ke vogliamo liberarci dalle paturnie? Il trucco è capire secondo me. discutere capire praticare (ke non è necessariamente agire, può anke essere una azione comunicativa, fondamentalmente stabilire un proprio territorio). ora. qui dentro almeno l'80% delle persone, di capire non gliene può fregare di meno, cercare di capirsi tanto meno. basta ke passino il tempo a perculeggiare di qui, giudicare di là, il tempo passa poi si deprimono, tornano qui, raccontano di essere depressi, riperculeggiano...e così via.
c'è invece chi va dallo psico o anke senza andare dallo psico (e ne conosco almeno 4 su questo forum) una loro strada di sopravvivenza se la sono trovata.

Allora dico: a ki va di unirsi discutendo seriamente degli argomenti e venire qui ogni qual volta c'è un problema ke non riusciamo a sormontare e parlarne, ki va dallo psico e ki no ma è volenteroso di smettere di giudicare acidamente gli estroversoni e dare loro un senso e soprattutto un senso a noi? (così daremmo anke un senso alla psicologia, ke non può essere in un rapporto uno a uno...se non fossimo in un posto pazzo non ci saremmo ammalati, se ci disammaliamo xke capiamo allora possiamo essere utili ad altri...è sempre una relazione di persone). molti cervelli assieme lavorano molto bene, soprattutto se hanno la volontà di vivere e di agire e di essere. Ki vuole venire qui parlando anke di se, guardando il suo passato, trovando e parlando di possibili soluzioni a problemi (non malattie, problemi, conflitti, xke x me le malattie non esistono. cioè si ke esistono, ma la fobia non è una di quelle) cioè a conflitti e tentare di dare loro un senso? Praticamente si tratterebbe di una sorta di psicanalisi operativa di gruppo...insomma...sarebbe come avere amici con cui parlare, ke è quello ke risolve molti problemi. il fatto ke esistano persone ke sono state in analisi aiuterà comunque eventualmente a evitare grossolani errori (anke se a mio parere l'analisi, facendola, non è proprio niente ma niente di speciale)

sarebbe da scrivere su questo thread inizialmente, poi l'organizzazione verrebbe fuori da se, ci penseremo. ki ci stà?

per me non è un discorso di prestazione o cosa: io preferisco ki non affossa gli altri con problemi evidentemente "risolvibili" "facilmente". per me è un fatto di non essere idioti

Lista:
Intro-spettivo

Ciko 04-12-2009 08:30

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Va bene, ci stò! Quando si tratta di alimentare il confronto e lo spirito di ricerca, sono sempre disponibile.
Però non tenderei a fare esclusioni, facendo un "sito nel sito". Questo forum (Fobiasociale.com) è già di per se, a parer mio, organizzato molto bene: lode agli autori!
Ad ogni modo creare un un gruppo di discussione più incline allo "Spirito di ricerca" mi va benissimo.
Ciao:)

historie d'O 04-12-2009 09:01

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
bellina l'idea bocia,
ma numero uno voglio sapere chi sono i 4(ihihhihihiih)

historie d'O 04-12-2009 09:02

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
sono incluse anche le dipendenze, o solo le fobie...chiedo perchè si stanno aprendo topic che non mi piacciono

TheCopacabana 04-12-2009 09:04

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Tra le righe, mi sembra qualcosa di molto simile ad un gruppo di auto aiuto (correggimi se sbaglio).
L'idea sembra buona, e pare che i gruppi di auto aiuto abbiano degli effetti positivi, quindi suppongo che anche questa iniziativa possa avere dei buoni risultati.
Te l'appoggio! :)

Parlano di cultura, giusto domani sera dovrei andare a teatro a vedere il "Tartufo" di Moliere. Non ho mai visto niente di questo autore, ma dovrebbe essere una commedia, quindi qualcosa di allegro e di buffo. :)

historie d'O 04-12-2009 09:08

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
oddio Moliere...
scusa ma a me non piace molto molto..ma il teatro in quel periodo storico...

TheCopacabana 04-12-2009 09:15

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Questo passa il convento...
E poi non sei invitata.

historie d'O 04-12-2009 09:19

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
ahhaahha
si ok grazie del non invito (devo dire mi suona come il cappellaio matto)..ho solo espresso un mio parere....
inizia bene sto 3d

Thermaltake 04-12-2009 09:44

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Buona idea, intro, secondo me può dare buoni frutti.:thumbup:

historie d'O 04-12-2009 09:45

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
infatti si è subito notata tanta gentilezza....

new_entry 04-12-2009 11:59

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Intro-spettivo (Messaggio 266491)
Buonasera a tutti

stavo pensando a una cosa.

siccome il problema della fobia sociale, così come altri migliaia di piccoli e grandi problemi sono causati, a mio avviso, da paranoie purtroppo incontrollate per motivi di problemi di ritorno di autostima esogena ed endogena (quindi quella ke ci si può dare rispetto a valori interiorizzati in passato e autostima nuova ke si può ricavare ogni giorno e può andare a cambiare i nostri valori del passato), che ne dite di prendere i vari problemi e parlarne tra noi ke vogliamo liberarci dalle paturnie? Il trucco è capire secondo me. discutere capire praticare (ke non è necessariamente agire, può anke essere una azione comunicativa, fondamentalmente stabilire un proprio territorio). ora. qui dentro almeno l'80% delle persone, di capire non gliene può fregare di meno, cercare di capirsi tanto meno. basta ke passino il tempo a perculeggiare di qui, giudicare di là, il tempo passa poi si deprimono, tornano qui, raccontano di essere depressi, riperculeggiano...e così via.
c'è invece chi va dallo psico o anke senza andare dallo psico (e ne conosco almeno 4 su questo forum) una loro strada di sopravvivenza se la sono trovata.

Allora dico: a ki va di unirsi discutendo seriamente degli argomenti e venire qui ogni qual volta c'è un problema ke non riusciamo a sormontare e parlarne, ki va dallo psico e ki no ma è volenteroso di smettere di giudicare acidamente gli estroversoni e dare loro un senso e soprattutto un senso a noi? (così daremmo anke un senso alla psicologia, ke non può essere in un rapporto uno a uno...se non fossimo in un posto pazzo non ci saremmo ammalati, se ci disammaliamo xke capiamo allora possiamo essere utili ad altri...è sempre una relazione di persone). molti cervelli assieme lavorano molto bene, soprattutto se hanno la volontà di vivere e di agire e di essere. Ki vuole venire qui parlando anke di se, guardando il suo passato, trovando e parlando di possibili soluzioni a problemi (non malattie, problemi, conflitti, xke x me le malattie non esistono. cioè si ke esistono, ma la fobia non è una di quelle) cioè a conflitti e tentare di dare loro un senso? Praticamente si tratterebbe di una sorta di psicanalisi operativa di gruppo...insomma...sarebbe come avere amici con cui parlare, ke è quello ke risolve molti problemi. il fatto ke esistano persone ke sono state in analisi aiuterà comunque eventualmente a evitare grossolani errori (anke se a mio parere l'analisi, facendola, non è proprio niente ma niente di speciale)

sarebbe da scrivere su questo thread inizialmente, poi l'organizzazione verrebbe fuori da se, ci penseremo. ki ci stà?

per me non è un discorso di prestazione o cosa: io preferisco ki non affossa gli altri con problemi evidentemente "risolvibili" "facilmente". per me è un fatto di non essere idioti

Lista:
Intro-spettivo

Altamente condivisibile.Raccolgo l'appello del sig. Introspettivo.:yes:

historie d'O 04-12-2009 12:48

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
vabbè ma siamo in 4 a ballare l'alligalli?

new_entry 04-12-2009 12:52

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 266632)
vabbè ma siamo in 4 a ballare l'alligalli?

Dove sono finiti gli altri intellettuali?Siamo solo io ed Hist?:sad:

historie d'O 04-12-2009 12:54

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
ecco questo da già la misura dell'intelletto del topic hihihii

paccello 04-12-2009 13:48

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Mm sì, ma se ho capito bene si tratterebbe di fare un topic più serio di altri, in cui ci si confronta. Se è così perchè no.

Nick 04-12-2009 14:02

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Non è che ho capito molto qual'è l'oggetto della discussione.
Se la questione è discutere seriamente, il problema si risolve con un moderatore che pulisca regolarmente ogni off-topic.
Se si tratta invece di un gruppo di auto-aiuto, ok, basta che non ci mettiamo a giocare a fare gli psicologi perchè sarebbe come curarsi da soli coi farmaci, nei gruppi di auto-aiuto che io sappia si da supporto reciproco non si fanno analisi.

new_entry 04-12-2009 14:04

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
E' una sorta di riunione virtuale di cervelli fini per discutere di argomenti altamente intellettivi.:D

Nick 04-12-2009 14:08

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da new_entry (Messaggio 266673)
E' una sorta di riunione virtuale di cervelli fini per discutere di argomenti altamente intellettivi.:D

ah, un club di fobici intellettual-chic? ok allora:D

new_entry 04-12-2009 14:11

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 266676)
ah, un club di fobici intellettual-chic? ok allora:D

Vuoi aderire pure tu?Benvenuto.:riverenza::D

Nick 04-12-2009 14:18

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da new_entry (Messaggio 266678)
Vuoi aderire pure tu?Benvenuto.:riverenza::D

Ma grazie :D. Così sfrutto finalmente gli anni sprecati all'università senza concluderla.
Vado forte in etnopsichiatria, se troviamo uno sciamano abbiamo svoltato. :laugh:

Death 04-12-2009 14:48

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Non capisco perché una roba simile dovrebbe aiutarci.

kiara84 04-12-2009 14:53

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Vediamo se ho capito. Spesso i fobici si fanno delle paranoie a volte infondate, per il semplice fatto che spesso...uno ha paura ad affrontare qualcosa che magari prima affrontava, ma ora la forza e la paura è come se non rendessero lucide le persone. Qui con occhio critico ognuno può commentare l'altro, quando questo si sfoga...perchè riabituarsi ad un qualcosa è difficile e spesso è come se non si sapesse cosa fare in una data situazione....come se non ci si ricordasse come si fa una cosa...

E' così giusto? Perchè se è così ne ho bisogno........................................... ..........

Ciko 04-12-2009 15:38

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 266498)
bellina l'idea bocia,
ma numero uno voglio sapere chi sono i 4(ihihhihihiih)

I fantastici 4 ahahah :D

Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 266505)
ahhaahha
si ok grazie del non invito (devo dire mi suona come il cappellaio matto)..ho solo espresso un mio parere....
inizia bene sto 3d

Dai! Ti invito volentieri io a teatro :)
Adoro Carmelo Bene, ti porterei a vedere Salomè di Oscar Wilde.


Nick 04-12-2009 16:49

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
'azzarola si vola alto...rilancio con Bene che recita la Nuvola in calzoni di Majakovskij
Che potenza...


Nothing87 04-12-2009 19:07

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Anche a me sembra un gruppo di auto-aiuto. L'idea però mi lascia un po' scettico, Intro. Infatti la fobia sociale non ha sempre le stesse cause. Percui tra gli utenti del forum c'è una certa diversità e quindi i rimedi da prendere saranno diversi. Per cui è difficile capirsi. Comunque io ci sto all'iniziativa.

Intro-spettivo 04-12-2009 20:10

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Nothing87 (Messaggio 266783)
Anche a me sembra un gruppo di auto-aiuto. L'idea però mi lascia un po' scettico, Intro. Infatti la fobia sociale non ha sempre le stesse cause. Percui tra gli utenti del forum c'è una certa diversità e quindi i rimedi da prendere saranno diversi. Per cui è difficile capirsi. Comunque io ci sto all'iniziativa.

riparto da questo post e lo prendo a rappresentanza sia dei concetti ke di chiunque altro abbia pensato una cosa simile.
anche per ricalibrare le mie idee.

Per prima cosa tendo a precisare che sono in merda come chiunque altro, giusto per definire la cosa principale. non sono quindi un guru né un master un leader...ho solo lanciato l'idea.
In secondo luogo sono convinto che tutto abbia un fondamento motivazionale e non oscuro. l'oscurità si installa in stati di confusione e paura che, per effetto della sopravvivenza, ottunde la mente lucida e attiva i sistemi di difesa quindi le scelte in questi stati sono spesso radicali e impulsive. Da mia esperienza, se radicalizzato, questo comportamento porta SEMPRE a vivere male e distruggere le basi di una identità sana, per quanto tu ovviamente te ne accorgi solo nei rari momenti di lucidità (e diventare un presagio negli altri momenti). questo penso sia un meccanismo di tutti, anke se in questo caso la MIA causa (quindi anke gli effetti) possono essere diversi da quelli degli altri. più in generale quando uno è convinto di valere un cazzo ecco che il meccanismo è simile. ci si sputtana nel vero senso della parola.
Quindi se tutto o quasi ha una motivazione/una spiegazione/una caratteristica, basta acquietare la propria coscienza su limiti personali e in un certo senso sapere chi si è. è una operazione difficile, si sa. però quando parte la paranoia da prestazione sicuramente si finisce male.

questo gruppo, ke alla fine si è praticamente uguale a quello ke ho letto essere un gruppo di aiutoaiuto, vorrei funzionasse proprio così: parlare di sé il che inevitabilmente farà cadere il discorso sui rapporti e da li sbrogliare conflitti sia interni ke esterni. insomma è un po' come andare da uno psicologo (lo dico in linea di massima...tecnicamente uno psicologo è sicuramente manna, ma il fatto principale è capire ke la parte importante è l'umanità e cosa ancora + importante è la parte umana persa quando si è proprio dispersi).

sembro lucido mentre scrivo ma xke intuisco come le cose DOVREBBERO essere e non come sono in realtà dentro di me altrimenti dovrei scrivere un misto tra un horror, un pulp e un concerto post moderno.

insomma, detto papale papale, mi servono persone ke ancora credano in qualcosa. fondamentalmente come discorso principale parlerei proprio della rabbia, della paura, di come la affrontiamo etc etc. quello ke manca secondo me quando vai dallo psicologo (xke? x mille motivi, ma il principale è ke non hai controllo sulla realtà, oggettivamente, secondo me, oltre ad una seconda motivazione teorica e metodologica della psicanalisi) è la possibilità di dare agli altri la tua idea del mondo, se è molto distante dalla tua.
Questo la psicanalisi non lo contempla. la psicanalisi normalizza sui moduli di comportamento giustificandoli come giusti oppure fa comprendere il mondo così com'è. spazio ai sogni però 0, mentre tutti i grandi diversi su quello hanno fatto leva: sul messaggio sociale. se gandhi o martin luther king si fossero fatti psicanalizzare dalla dottoressa Bacelli (nome a caso) magari non sarebbero a pagina 624 del libro di storia. Io sono convinto che i fobici o ki ha nello spettro delle reazioni la paura e una rabbia nel senso della giustizia sono tutti un po' marthin luther king. io è da una vita ke vado contro i mulini a vento e non perché sono pazzo (ci sono diventato, ma non lottando, bensì normalizzandomi con conseguente rabbia e senso di colpa da rabbia). ma di base ho notato una netta differenza tra normali e ki diventa poi "fobico" proprio nel senso di giustizia ed empatia.
quello ke vorrei fare io è dimostrare ke in alcuni ambiti la violenza ke vediamo fuori è frutto di mancato ascolto e ke la stessa violenza ke si genera in noi è praticamente totalmente di origine difensivo/anticipatoria
(e su questo sono lucido, invece).

ecco xke questo thread. il valore culturale di queste discussioni (che se vi impegnate e ne troverete secondo me tanto, a tutti i livelli xke poi si può scegliere).
ecco che da un gruppo di autoaiuto (magari non tutti sono completamente flippati qui dentro) diventa più un meeting di teste che sono curiose nel capire o nel non essere proprio medioman (Senza nulla togliere, ma io non ci riesco), che si sono accorti dell'assurdità dei conflitti fuori e di conseguenza dentro.
io non sono molto acculturato, io ho + capacità emotivo-logiche adattabili alle situazioni, so astrarre, sono poco specifico tranne rari casi. però non nego ke chi ha specificità le possa usare, anzi proprio per mancanza mia lo stimo. vedere la sua parte astrattabile come io la mia pecifica. al peggio si può collaborare. è questo l'anello mancante di una società più equilibrata secondo me: la mancanza di collaborazione sull'altare dell'egoismo ke alla fine purtroppo non rovina tutti, ma proprio quelli meno specifici, questo va detto. le persone molto capaci ad anestetizzarsi e a sopravvivere comunque ce la fanno benone e di fatti questi anni lo dimostrano.

si, sono egoista. oggi. domani sarò utile (e alcuni fatti della mia vita lo dimostrano. quali? quando "i normali" sono in merda spesso vengono da quelli come noi per essere ascoltati non solo umanamente, ma anke tecnicamente -la crisi è appunto l'epoca delle astrazioni e noi astraiamo alla grande-)

Nick 04-12-2009 20:20

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Provo a fare una sintesi:
"i segni di squilibrio dovuti all'incompatibilità cosciente sono sintomo di igiene mentale", (cit.) il mondo è una merda, siccome siamo ipersensibili non riusciamo a sopportarlo, creaiamo qui un "fuori" protetto in cui siamo compatibili e portiamolo "dentro" per stare meglio nel "fuori" merda.
Ci azzecca?

Ma non è lo scopo del forum dopotutto? Almeno in teoria...

Intro-spettivo 04-12-2009 20:27

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
comunque per rispondere a ciko: è kiaro ke per un obiettivo del genere gioco forza ci sarà la necessità di un limite sia in caratteristiche ke in età ke in numero, credo...questo non per escludere gli altri (anke se tendenzialmente non vorrei essere buonista)


per rispondere invece all'ultimo post di nothing, proprio per un discorso ke vedrai sotto, io credo poco all'etichetta "fobia sociale" ke per me ha poco significato e di fatti genera, in persone confuse, solo altro stigma e ruolo micro e macro sociale cui incredibilmente (appunto, essendo confusi) si tende.

aggiungo una nota: sono capitato su sto sito per un motivo, ora i miei obiettivi sono cambiati. ho trovato voi che ho contattato che secondo me siete persone interessanti e interessate al mondo e vanno oltre la menata di torrone (nel mio cervello ormai poco gradita) e oltre al giudizio dei normali. personalmente in questo forum ho trovato veramente tanto pessimismo e soprattutto la voglia di rimanere impantanati non tanto nella "fobia sociale" ke appunto è comunque frutto di caratteristiche e caos emotivo, ma proprio in un circolo di pessimismo gratuito e ironia sulle tragedie da cui mi tiro fuori completamente.

per assurdo potremmo scoprire, da sto gruppo, ke magari ci imponiamo obiettivi impossibili da raggiungere (gruppi, tipe, divertimenti...filo-normalità) e per questo siamo tristi...e da qui arriva la fobia sociale (magari la soluzione sarebbe invece diventare topi da biblioteca, innamorarsi delle opere classiche e incontrare una bibliotecaria). non xke siamo fobici siamo tristi. magari scopriamo ke abbiamo bisogno di poche amicizie strette e non di figa...il senso stesso della figa cambierebbe. certo ke di fronte a tutti i problemi ke una vita di un sensibile pone...continuare a puntare il dito sempre su: figa, sfiga, paure....eeeee...abbiamo capito. troviamo come evitare di avere paura (mica è tutta infondata sta paura, no?)

Intro-spettivo 04-12-2009 20:33

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 266815)
Provo a fare una sintesi:
"i segni di squilibrio dovuti all'incompatibilità cosciente sono sintomo di igiene mentale", (cit.) il mondo è una merda, siccome siamo ipersensibili non riusciamo a sopportarlo, creaiamo qui un "fuori" protetto in cui siamo compatibili e portiamolo "dentro" per stare meglio nel "fuori" merda.
Ci azzecca?

Ma non è lo scopo del forum dopotutto? Almeno in teoria...

sulla prima parte ti do ragione. un po' l'intento è creare inizialmente un mondo "asettico" dalle cattiverie gratuite che ODIO con tutto il cuore, le inguistizie, le disattenzioni etc etc. questo, se uno mette a fuoco di avere delle caratteristiche e ci crede, è decisamente qualcosa ke fuori ti farebbero pagare migliaia di euro dallo strizza (uno bravo però). ma l'ottica è di trovare la propria via, non un sito dove impantanarsi. questo thread (gruppo?) vuole essere assolutamente propedeutico.

per la seconda parte, scusami, ma ho già spiegato. questo sito ha toppato alla grande (ovviamente per quanto posso aver visto io da...diciamo agosto). è una riproduzione in scala del mondo normale, solo più estremizzato. a parte rari casi vale sempre essere fighi e cercare figa, non si parla di nient'altro, ma al contempo serpeggia la depressione, il terrore e la non speranza. le persone vengono qui in cerca di aiuto e si perdono ancora di più. per quanto mi riguarda nullo su tutta la linea.

comunque esorto chiunque si senta di rispondere e a chi può credere nello spirito di qualcosa del genere a rispondere alle domande. ripeto: ho solo fegato, non ho risposte, ma tutti un po' di risposte possiamo averle

Nick 04-12-2009 20:39

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Intro-spettivo (Messaggio 266824)
per la seconda parte, scusami, ma ho già spiegato. questo sito ha toppato alla grande. è una riproduzione in scala del mondo normale, solo più estremizzato. a parte rari casi vale sempre essere fighi, ma al contempo serpeggia la depressione e il terrore. le persone vengono qui in cerca di aiuto e si perdono ancora di più. per quanto mi riguarda nullo su tutta la linea.

OK, ora ho capito.

Quote:

comunque esorto chiunque si senta di rispondere e a chi può credere nello spirito di qualcosa del genere a rispondere alle domande. ripeto: ho solo fegato, non ho risposte, ma tutti un po' di risposte possiamo averle
Ehm, quali domande intro?

Intro-spettivo 04-12-2009 20:48

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 266499)
sono incluse anche le dipendenze, o solo le fobie...chiedo perchè si stanno aprendo topic che non mi piacciono

io non ho lo scibile della psicologia. intuitivamente capisco ke le etichette non valgono un cazzo.

capisco meglio sinceramente la psicodinamica: come si generano le dipendenze e la depressione e un doc. allora si, le etichette hanno senso (se fatte bene). ma a livello di mera caratteristica per me vale come un 2 di picche a briscola.
infatti per esempio il doc ha degli stati depressivi dovuti alla tensione, altri alla rabbia...insomma...come la spieghi allora a quel punto la depressione (etichetta)?
una cosa ke ho trovato in questi siti dove si parla di doc, dep, depressioni etc etc non è "come sono arrivato qui e cosa posso fare per..." ma "ho questi sintomi, cosa ho, cosa devo usare per diventare normale". ke è diverso.
faccio un esempio: ki ha il dep per esempio dice di sentirsi nullo, di non avere amor proprio. un timido dice che siccome non ha ragazza si incazza con sé stesso. un depresso sente ke la sua vita non ha senso, ke niente ha senso, ke prova rabbia etc etc.
secondo me non è un fatto di etichette, ma di sensazioni

io dico che dipende tutto da ke ambito ti trovi e da ke obiettivi hai. ho visto persone assolutamente miti essere serene. io non so cosa sono, di certo sto sbagliando qualcosa altrimenti starei bene

cAlien 04-12-2009 20:51

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
capire serve a poco con le paure irrazionali

Intro-spettivo 04-12-2009 20:54

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 266496)
Va bene, ci stò! Quando si tratta di alimentare il confronto e lo spirito di ricerca, sono sempre disponibile.
Però non tenderei a fare esclusioni, facendo un "sito nel sito". Questo forum (Fobiasociale.com) è già di per se, a parer mio, organizzato molto bene: lode agli autori!
Ad ogni modo creare un un gruppo di discussione più incline allo "Spirito di ricerca" mi va benissimo.
Ciao:)

su questo invece una considerazione: essere su questo sito non è sinonimo di seguirsi. sembra + simile a essere in compagnia. oggi sei qui, domani sei li. io intendo proprio un impengno.
hai il tuo gruppo di cui parlare di alcune cose, ma la cosa ke cambia è l'affettività. in un qualunque gruppo ke porta avanti qualcosa kiunque è libero di fare quello ke vuole. certo ke se te sei legato al tuo gruppo di rappresentazioni teatrali prima di andartene dall'oggi al domani li avvisi prima!

si fondamentalmente saremmo un gruppo di autoaiuto, a sto punto, anke se io non so minimamente cosa sia

Intro-spettivo 04-12-2009 20:56

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da cAlien (Messaggio 266832)
capire serve a poco con le paure irrazionali

secondo me sbagli...l'errore è lasciare ke l'emozionalità non venga diretta ed errore 2 stigmatizzare come ERRORE un certo sentire (soprattutto se anke altri lo sentono e anke altri operano repressione su quel sentire).

"è questione di equilibrio, non è mica faaaaacileeeee" (cit.)

Intro-spettivo 04-12-2009 21:00

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da paccello (Messaggio 266664)
Mm sì, ma se ho capito bene si tratterebbe di fare un topic più serio di altri, in cui ci si confronta. Se è così perchè no.

praticamente si...

Intro-spettivo 04-12-2009 21:04

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da new_entry (Messaggio 266673)
E' una sorta di riunione virtuale di cervelli fini per discutere di argomenti altamente intellettivi.:D

ma no...è questione di selezionare cosa nella cultura fa bene alle tue caratteristiche e cosa no. così anke se per dire ci sei immerso dentro puoi comunque tenere un certo distacco e non farti risucchiare dentro. scegliendo persone e non facendoti trascinare per debolezza

cAlien 04-12-2009 21:15

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
Quote:

Originariamente inviata da Intro-spettivo (Messaggio 266839)
secondo me sbagli...l'errore è lasciare ke l'emozionalità non venga diretta ed errore 2 stigmatizzare come ERRORE un certo sentire (soprattutto se anke altri lo sentono e anke altri operano repressione su quel sentire).

"è questione di equilibrio, non è mica faaaaacileeeee" (cit.)

tipo che so
"ho paura a mangiare in pubblico"
che mi rispondi?

Intro-spettivo 04-12-2009 21:26

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
io uscirei senza mangiare in pub...
comunque probabilmente avrei problemi più grossi probabilmente legati alla sfera del giudizio, come è capitato a me ke mi sentivo osservato da tutti

cAlien 04-12-2009 21:37

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
bere per me è ancora peggio
ma come mai con persone fidate che conoscono il problema riesco mentre con chi non sa nulla no?

Intro-spettivo 04-12-2009 21:39

Re: Parlare di cultura con chi ha voglia di lavorare su di sé
 
ma non è un problema...esci con persone fidate e basta. non è un problema. quando gli estranei diventeranno fidati mangerai pure con loro. vedi qual è l'errore? diventare normali. trovare la causa e modificare

ci sono fasi della vita, ci sono bambini ke non mangiano niente o ke hanno paurissima di tutto e poi imparano...l'importante è ascoltare, non essere violenti. proprio questa violenza nei miei confronti mi ha fatto sclerare ke è poi ogni tipo di violenza ke tutti (anke i normali) subiscono, solo ke loro sanno reggere (fingendo e diventando disumani), noi no. almeno. io no


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.