FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Mr. Ichinokawa, it's so sad... (https://fobiasociale.com/mr-ichinokawa-its-so-sad-12097/)

Who_by_fire 22-09-2009 12:32

Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
http://www.repubblica.it/2009/09/sez...tml?ref=hpspr1


...ma qualcuno di voi, avendo the money, vorrebbe davvero noleggiare un "falso amico" o una "falsa fidanzata" per risultare in un certo modo alle altre persone?

animaSola 22-09-2009 13:11

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Non noleggio nemmeno le borse, figuriamoci le persone umane...ma ognuno fà ciò che meglio crede,se la cosa è consenziente da entrambe i lati....Di certo pagare qualcuno per esserti amico,è meno squallido di pagare una prostituta di strada che ogni giorno viene picchiata e costretta a fare il lavoro che fà.

Who_by_fire 22-09-2009 14:15

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235733)
No, non pagherei soldi x amici o fidanzato.

Però sai checc'è? penso nella vita sia tutto un "dare x un avere".

Vale nei rapporti interpersonali pure: tu mi sei simpatico, mi trasmetti emozioni positive, mi fai stare bene...e allora io ti frequento, ti appoggio, se hai bisogno di me cerco d esserci.

Non è un scambio economico, ma non è neppure una relazione disinteressata.
Do ut des.

Sono convinta che l'unico affetto "puro", senza secondi fini d qlsiasi genere (dal sentirsi meno soli al volersi portare a letto qlcuno) siano quelli tra madre e bambino. Qello è un dare senza pretendere. 1 avere senza doversi meritare coinsiderazione, calore umano.

Vogliamo fare i moralisti? Ok, divertiamoci 1pò :)...Hey che scandalo, che squallore...PAGARE x avere amici e fidanzati! ;)

Dico solo, e cn qsto chiudo, che nella vita tutto si paga, se ci si mette di mezzo il denaro ciò appare perverso e squallido. A me semplicemente sembra una soluzione + triste di altre.


Ciao Lilly! :)

Mi è piaciuta molto la tua risposta. E ne condivido la sostanza, anche perché anch'io ho avuto modo, col tempo, di fare riflessioni analoghe sulla natura in ultima analisi "utilitaristica" -in senso lato- dei rapporti umani, di qualunque rapporto umano.
Forse chi nella vita ha avuto penuria di tutto questo "dare" e tutto questo "ricevere" (disinteressati o meno) ha uno sguardo più smaliziato verso le svariate forme di affetto e ne coglie le contraddizioni, anche per proteggersi dal ricordo o dall'impressione di essersi perso irrimediabilmente qualcosa di essenziale (Evidenziarne l'ipocrisia rende quella perdita meno preziosa).
O forse è in questo che consiste la cosiddetta maturità: nella disillusione, nel riconoscere questa solitudine di fondo...
O forse, viceversa, siamo troppo ingenui a voler immaginare una purezza assoluta dove nemmeno in teoria potrebbe esserci: nella definizione stessa di amore/amicizia/ecc. potrebbe benissimo essere inclusa una componente egoistica (nel senso sottile che hai indicato tu, e spero che degli utenti non comincino a darti della "cinica"), perché questo è quello che ci ha dato la natura e il resto è solo un fraintendimento...

Tra l'altro, sei davvero convinta che il rapporto madre-figlio sia privo, da ogni lato, di "egoismo"? Un bambino (piccolo) è l'essere più egoista dell'universo - la madre non è forse in primo luogo semplicemente una fonte di protezione e di cibo?


...ok, ok, se continuiamo così si arriva ben presto ad una...dimostrazione filosofica dell'inesistenza del bene! :D

Non voglio spingermi a tanto, anche perché penso che talvolta -ma molto, molto, più raramente di quanto siamo abituati a pensare- si manifesti come una gemma nel deserto una forma di affetto del tutto puro (sotto forma di un gesto, un atteggiamento, o di un'intera condotta di vita) e che a volte questo non sia nemmeno più importante, per chi lo riceve, di un affetto "impuro".

§§§

Quanto al topic che ho aperto, non volevo fare del facile moralismo (Ho fatto del facile moralismo? Ops..). Quella cosa che organizzano in giappone era interessante xché "scoperchia" spudoratamente e pateticamente (e anche con un certo grado di comicità) le varie ipocrisie sociali...
E poi c'era anche la curiosità nel vedere se c'era qualcuno che rispondeva "perché no?".

Death 22-09-2009 14:22

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quanta tristezza.

Chancy 22-09-2009 15:32

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235733)

Sono convinta che l'unico affetto "puro", senza secondi fini d qlsiasi genere (dal sentirsi meno soli al volersi portare a letto qlcuno) siano quelli tra madre e bambino. Qello è un dare senza pretendere. 1 avere senza doversi meritare coinsiderazione, calore umano.

non hai mai conosciuto mia madre...:rolleyes:

Who_by_fire 22-09-2009 15:34

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235766)
Ahaha! sai che la mia vena provocatoria è stata assai tentata di risponderti, a bella posta, Why not!;)

:D

Tornando a fare i seri...:

C'è anche un modo di vedere il bicchiere mezzo pieno, in questa selva di "affetti impuri".
Il fatto che qualcuno che stimi/ami decida (con atteggiamento generoso e senza mezzi fini "terreni") di frequentare te, di parlare e di divertirsi con te, di condividere delle cose con te, per il suo proprio benessere psicologico, per il suo piacere di interagire, il fatto che scelga egoisticamente te piuttosto che egoisticamente qualcun'altro, beh dopotutto, posto che le cose "pure" non esistano, non è nemmeno una cosa così meschina...voglio dire: forse è un fatto di cui sentirsi più orgogliosi che usati.
Questo salva un po' la barca, no? ;)

Milo 22-09-2009 15:47

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Bhò a me una fidanzata da noleggiare in molte situazione sociali farebbe un gran comodo...però son troppo tirchio per farlo...

BadDream 22-09-2009 15:53

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 235728)
http://www.repubblica.it/2009/09/sez...tml?ref=hpspr1


...ma qualcuno di voi, avendo the money, vorrebbe davvero noleggiare un "falso amico" o una "falsa fidanzata" per risultare in un certo modo alle altre persone?

bah, non voglio passare per bacchettone, ma è una delle cose più squallide che abbia mai sentito! davvero tristissima

trademarko 22-09-2009 16:09

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da BadDream (Messaggio 235775)
bah, non voglio passare per bacchettone, ma è una delle cose più squallide che abbia mai sentito! davvero tristissima

A me sembra una cosa molto triste ma in determinate situazioni si potrebbe anche ricorrere a soluzioni tristi.
E' logico che poi questo tipo di noleggio rappresenti una grandissima situazione di disagio, ma è proprio di quello che si sta parlando e quando questo disagio raggiunge livelli consistenti, non escludo che si possa ricorrere a questo tipo di soluzione (anche se la ritengo errata).
Cioè, partendo dalla consapevolezza che sia sbagliato, non è da escludere.

BadDream 22-09-2009 17:30

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
certo, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede... non lo escludo infatti, mi limito semplicemente a esprimere un giudizio... se a questo mondo ci mettiamo a comprare l'amore, l'amicizia, i figli, la felicità... dove andremo a finire? (cit.) :rolleyes:

BadDream 22-09-2009 17:33

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da infundibolo (Messaggio 235777)
non ci vedo nulla di strano, in maniera meno esplicita lo hanno fatto e lo fanno un sacco di persone.
Anche io in senso lato nel passato ho "pagato" per avere amici.
Conosco gente che si è comprata la barca anche se odia il mare, perche cosi lo vanno a trovare gli "amici" con la scusa del giro in barca. e cosi per casa in montagna, al mare. tante cose si posseggono solo per attirare altre persone, e sentirsi cosi circondati da "amici". Il pagarli esplicitamente è solo il passo successivo.

non è strano, è all'ordine del giorno purtroppo, ma è ugualmente triste...

JohnReds 22-09-2009 18:13

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235733)
No, non pagherei soldi x amici o fidanzato.

Però sai checc'è? penso nella vita sia tutto un "dare x un avere".

Vale nei rapporti interpersonali pure: tu mi sei simpatico, mi trasmetti emozioni positive, mi fai stare bene...e allora io ti frequento, ti appoggio, se hai bisogno di me cerco d esserci.

Non è un scambio economico, ma non è neppure una relazione disinteressata.
Do ut des.

Sono convinta che l'unico affetto "puro", senza secondi fini d qlsiasi genere (dal sentirsi meno soli al volersi portare a letto qlcuno) siano quelli tra madre e bambino. Qello è un dare senza pretendere. 1 avere senza doversi meritare coinsiderazione, calore umano.

Vogliamo fare i moralisti? Ok, divertiamoci 1pò :)...Hey che scandalo, che squallore...PAGARE x avere amici e fidanzati! ;)

Dico solo, e cn qsto chiudo, che nella vita tutto si paga, se ci si mette di mezzo il denaro ciò appare perverso e squallido. A me semplicemente sembra una soluzione + triste di altre.

Sono daccordo. Per gli stessi motivi si potrebbe rivalutare o meglio non criticare secondo la solita morale coloro che cercano mogli o compagne in altri paesi più poveri. La parola "triste" è stata inventata dalla maggioranza. ci sono tanti "diversi" modi di essere felice, non conta il mezzo ma il fine.

A me però questa nuova idea giapponese non piace per un semplice motivo: non sei te stesso. Io voglio smettere di mentire, di cercare di essere me stesso il più possibile. Anche a costo di sembrare anomalo e pagare il prezzo di questa stranezza...perché mentire non è un alternativa. Alla fine lo scotto si paga sempre.... meglio a 'sto punto una moglie thailandese. almeno lì non ci sono inganni.

Milo 22-09-2009 20:37

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da NightVision (Messaggio 235803)
e poi non è una alternativa alla solitudine
è una momentanea illusione,quando finisce sei più solo di prima...

Mmm ma uno non si rivolge a questo servizio per non sentirsi solo...penso che serva per determinate occasioni sociali in cui il single solitamente viene ghettizzato...ad esempio di recente son stato ad un matrimonio se mi fossi presentato con una tipa sarei stato sicuramente considerato di più...;)

BadDream 22-09-2009 20:50

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
quoto Night, fratello neroazzurro

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 235826)
determinate occasioni sociali in cui il single solitamente viene ghettizzato

appunto, quindi isolato, e questo non significa sentirsi solo? ;)

Winston_Smith 22-09-2009 23:05

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da BadDream (Messaggio 235833)
quoto Night, fratello neroazzurro


OT Attenti, domani sera...:D OT

Winston_Smith 22-09-2009 23:15

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 235792)
Sono daccordo. Per gli stessi motivi si potrebbe rivalutare o meglio non criticare secondo la solita morale coloro che cercano mogli o compagne in altri paesi più poveri. La parola "triste" è stata inventata dalla maggioranza. ci sono tanti "diversi" modi di essere felice, non conta il mezzo ma il fine.

A me però questa nuova idea giapponese non piace per un semplice motivo: non sei te stesso. Io voglio smettere di mentire, di cercare di essere me stesso il più possibile. Anche a costo di sembrare anomalo e pagare il prezzo di questa stranezza...perché mentire non è un alternativa. Alla fine lo scotto si paga sempre.... meglio a 'sto punto una moglie thailandese. almeno lì non ci sono inganni.

Quoto, e vorrei dire anche che il ragionamento di Lily, anche se certamente fondato, non credo debba essere portato alle estreme conseguenze, tipo "Non esiste vero amore, vera amicizia, vero altruismo se non interessato o comunque fatto per ottenere qualcosa, quindi è tutto male"; non credo si possa buttare tutto via, magari lasciando solo l'amore materno (e magari, in certi casi, neanche quello).
Io credo che sia vero che avere delle premure o fare del bene a certe persone venga "ripagato" con delle buone sensazioni, proprio a livello chimico, ma una persona può anche agire elevandosi al di sopra delle proprie sensazioni, fare delle cose perché pensa che siano giuste o necessarie per il benessere di una determinata persona (ovviamente poi bisognerebbe definire il pensiero a livello organico, ma qui poi entriamo nella linea di confine tra scienza e metafisica...), e non solo per "sentirsi bene".
Esistono poi casi di persone che fanno del bene o dimostrano il proprio amore per altre persone anche quando queste persone non sono legate a loro da un legame strettissimo o addirittura quando c'è il rischio di un danno fisico (e a questo punto si parla di atti eroici).
Insomma, io non sarei così pessimista o "cinico":tongue: come Lily, perlomeno non dò niente per scontato, benchè certo in molti casi il pessimismo sia realistico....

calinero 22-09-2009 23:26

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 235728)
http://www.repubblica.it/2009/09/sez...tml?ref=hpspr1


...ma qualcuno di voi, avendo the money, vorrebbe davvero noleggiare un "falso amico" o una "falsa fidanzata" per risultare in un certo modo alle altre persone?

io l'avrei messo in amicizia amore sex, ma vabbè è chieder troppo a te pigron ;)

trademarko 23-09-2009 02:32

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da NightVision (Messaggio 235803)
e poi non è una alternativa alla solitudine
è una momentanea illusione,quando finisce sei più solo di prima...

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 235826)
Mmm ma uno non si rivolge a questo servizio per non sentirsi solo...penso che serva per determinate occasioni sociali in cui il single solitamente viene ghettizzato...ad esempio di recente son stato ad un matrimonio se mi fossi presentato con una tipa sarei stato sicuramente considerato di più...;)

Concordo. Infatti non si ricorre a questa soluzione per non sentirsi soli ma per sentirsi, per esempio, un po' più accettati e non presi in giro.

Nichilista 23-09-2009 14:12

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235986)
Ritengo semplicemente che in "qsto pazzo sentimento" capace di smuove le montagne (e persino i bradipi del mio stampo) sia intrinseca una componente egoistica...che nn lo rende meno vero...tutt'altro.

Sono assolutamente d'accordo...l'amore è una forma sublime di egoismo,perchè tu con una persona ci stai perchè ti senti felice tu,perchè stando con lei/lui provi pace/realizzazione/gioià/felicità/piacere/eccitazione etc.,quindi ne perseguisci la compagnia.
Io nella mia vita solo in una relazione con una persona mi sono trovato anche e molto più di una volta,a pensare prima di tutto alla felicità di lei come priorità, anche a scapito della mia,ed ho valutato quella come massima espressione d'amore(unita all'intensità del sentimento provato) possibile per me essere imperfetto ed egoista:)

Winston_Smith 24-09-2009 02:16

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da LilyRush (Messaggio 235986)
Ritengo semplicemente che in "qsto pazzo sentimento" capace di smuove le montagne (e persino i bradipi del mio stampo) sia intrinseca una componente egoistica...che nn lo rende meno vero...tutt'altro. Lo rende imperfetto, come sono imperfette le persone.

Per il resto, sì, posso apparire pessimista in qsto post...ma fondamentalmente nn la sono;)
PS Almeno credo!:o

OK, allora messa in questi termini sono d'accordo.
E per quanto riguarda il pessimismo, in questo thread può sembrare che non lo sia, ma fondamentalmente lo sono :D
Diciamo almeno realista, va'.
OT, ma quella firma su Leopardi, Silvia e Chuck Norris a che cosa vuole alludere?:D

historie d'O 24-09-2009 04:33

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da Nichilista (Messaggio 236007)
Sono assolutamente d'accordo...l'amore è una forma sublime di egoismo,perchè tu con una persona ci stai perchè ti senti felice tu,perchè stando con lei/lui provi pace/realizzazione/gioià/felicità/piacere/eccitazione etc.,quindi ne perseguisci la compagnia.
Io nella mia vita solo in una relazione con una persona mi sono trovato anche e molto più di una volta,a pensare prima di tutto alla felicità di lei come priorità, anche a scapito della mia,ed ho valutato quella come massima espressione d'amore(unita all'intensità del sentimento provato) possibile per me essere imperfetto ed egoista:)

manco per niente!
Quante volte si rinucia a se stessi per amore? Nell'amore corrisposto è un continuo sacrificarsi
in quello che per tanti motivi non puoi esprimere apertamente sei capace di sacrificare il tuo benessere per non turbare equilibri di altre persone...Se io potessi essere egoista fino in fondo........... beh so che farei.
l'amore è un sacrificio continuo e la coppia viene sempre sferzata dagli imprevedibili colpi del destino.

historie d'O 24-09-2009 06:11

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
in quanto al "do ut des" di LilyRush..
beh direi che siamo di fronte al miracolo dell'acqua calda
ma dobbiamo anche fare i conti con la nostra umana natura che ci porta ad essere animali sociali e quando si interagisce per forza di cose avvengono degli scambi(dalle emozioni ai favori)...non per questo si deve scarnificare è tutto un commercio.

senza contare che ci sono esempi di persone che elargiscono senza chiedere nulla in cambio(alcuni genitori ad es. o gli amici che "ci sono nel momento del bisogno" o partners che nonostante abbiamo ferito rimangono con noi ...)


questo è mio modestissimo parere

Who_by_fire 24-09-2009 10:33

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 236346)
in quanto al "do ut des" [...]
beh direi che siamo di fronte al miracolo dell'acqua calda

Ok. Ma c'è qualcuno a cui costa un po' di malinconia scoprirlo e ammetterlo..

Who_by_fire 24-09-2009 12:04

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
the best:

Chuck Norris ha sequestrato la bat-mobile a Batman... perché gli era scaduta la revisione.

I rubinetti di Chuk Norris non perdono; Vincono!

Quando l'uomo nero va a dormire controlla che nell'armadio non ci sia chuck norris.

quando va in macchina chuck norris non rispetta i segnali: sono i segnali che rispettano chuck norris.

Quando Chuck Norris fa sesso con un uomo, non è perché è gay, ma perché aveva finito le donne.

Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono.

Ogni fine settimana, Chuck prende a calci una dozzina di bianchi per dare prova che non è razzista.

Una volta si credeva che Chuck Norris avesse perso uno scontro con un pirata, ma è un falso, creato da Chuck Norris stesso per attirare più pirati su di lui.

Chuck Norris può portare una donna all'orgasmo semplicemente indicandola con un dito e dicendo "booya".

Quando Chuck Norris fa sesso con un uomo, non è perché è gay, ma perché aveva finito le donne.

virginio 24-09-2009 13:57

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da infundibolo (Messaggio 235777)
non ci vedo nulla di strano, in maniera meno esplicita lo hanno fatto e lo fanno un sacco di persone.
Anche io in senso lato nel passato ho "pagato" per avere amici.
Conosco gente che si è comprata la barca anche se odia il mare, perche cosi lo vanno a trovare gli "amici" con la scusa del giro in barca. e cosi per casa in montagna, al mare. tante cose si posseggono solo per attirare altre persone, e sentirsi cosi circondati da "amici". Il pagarli esplicitamente è solo il passo successivo.

Non posso che quotare, un pò come quando si va al bar (si sono sociofobico, ma ad andare a bermi qualcosa ci riesco...) e gruppi di "amici" molte volte sono "amici" per i giri di bevute che si fanno, e magari fuori dal bar nisba :rolleyes:

Who_by_fire 24-09-2009 14:30

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Improvviso:

Quando chuck norris incontra l'eritrofobia, quest'ultima arrossisce.

Chuck norris si è iscritto a fobiasociale.com, ma non perché è affetto da fobia sociale: è la fobia sociale che è affetta da lui.

Chuck norris soffre di precifobia, è per questo che taglia il prosciutto coi calci rotanti.

Quando chuck norris entra in un Paese, la percentuale di DEP aumenta del 400%.

Altri sono appassionati di ciclismo, chuck norris è appassionato di bullismo.

Dopo che la sua prima donna gli ha fatto perdere la verginità, chuck norris l'ha disintegrata con un calcio rotante: nessuno osa togliere qualcosa a chuck norris. Nessuno.

Nichilista 24-09-2009 16:32

Re: Mr. Ichinokawa, it's so sad...
 
Quote:

Originariamente inviata da historie d'O (Messaggio 236345)
manco per niente!
Quante volte si rinucia a se stessi per amore? Nell'amore corrisposto è un continuo sacrificarsi
in quello che per tanti motivi non puoi esprimere apertamente sei capace di sacrificare il tuo benessere per non turbare equilibri di altre persone...Se io potessi essere egoista fino in fondo........... beh so che farei.
l'amore è un sacrificio continuo e la coppia viene sempre sferzata dagli imprevedibili colpi del destino.

Ok,cerco di essere un po' più articolato.
Perchè cerchiamo e ci innamoriamo e poi stiamo con una persona?
Perchè il sentimento provato per quella persona,le sensazioni dello stare con quella persona(vederla,sorridergli,parlargli,fare l'amore etc.) fanno sentire bene NOI.E quando dico l'amore è una forma di egoismo sublime intendo questo.
Ma d'altronde noi non possiamo vivere delle emozioni che non siano nostre,è tutto un'egoismo,in fondo.Anche quando soffriamo perchè una persona cara sta male,ci immedesiamo,cerchiamo di fare un transerft,ma in realtà è comunque una cosa vissuta dentro di noi,individuale.Non a caso ci chiamiamo individui.
Torniamo alla coppia.Ci si piace.Ognuno dei due fa sentire bene l'altro.Ci si mette insieme.E poi?
Poi ci sono i sacrifici,i compromessi,il continuo "dare".
Ora,la domanda è:perchè mai la persona fa dei sacrifici continui nel rapporto di coppia?Per puro gusto masochistico?
Non credo(sì,nel tuo caso magari sì,ma non tutti sono masochisti:tongue: )
Allora perchè?
Per amore dell'altra persona.
Ma cos'è l'amore?
Di nuovo:l'amore è quella cosa per cui stare con quella persona fa sar bene TE(egoismo),ed i sacrifici(provocazione ma neanche poi tanto) si fanno perchè uno pensa che attraverso di essi il rapporto può continuare,e quindi poi torna il sereno ed i momenti belli nei quali tu di nuovo puoi godere(egoismo) dei momenti piacevoli che lo stare con quella persona ti consente.
Lo stesso vale,ad un livello diverso con gli amici,ed anche con i famigliari.
Infatti quando un famigliare molto vicino a noi muore non si dice forse spesso"come farò senza di lui?"?(egoismo)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.