![]() |
fobico a 40 anni
Salve a tutti, ho quarantanni e soffro di ansia sociale, in maniera abbastanza invalidante in alcuni ambiti. Cercavo il contatto di quel coetaneo che aveva fatto una richiesta simile o di altri/e della mia età per capire se hanno trovato una soluzione, un loro equilibrio, qualcosa che abbbia dato loro una parvenza di esistenza. Mi rendo conto che e' difficile qui, visto che mi pare che l'eta' si assesti sui ventanni :), trenta in alcuni casi.
(E visto che , non per fare il polemico... ehm, i fobici sociali qua vanno in palestra , vanno in ferie all'estero ecc ecc ...) |
Re: fobico a 40 anni
io di anni ne ho 39,più o meno tra alti e bassi,da sempre fobico,depresso ansioso e con episodi di disturbo ossessivo compulsivo.ho iniziato a lavorare a 30 anni,a 31 ho preso la patente.l'equilibrio è difficile da trovare,cerco di illudermi,ma non sempre è facile convincersi che vada tutto bene.che ci siano fobici che vanno in palestra non mi sorprende.ad esempio io non ho amici al di fuori dei colleghi di lavoro,non frequento nessun locale pubblico,bar,discoteche o cinema,le mie serate 7 giorni su 7 le trascorro in casa,non sono mai andato in vacanza,e non il periodo x pensarci ma mi viene in mente che non ho mai partecipato a una festa di capodanno in vita mia!
tuttavia fino qualche mese fa ho frequentato [non senza sforzo] una piscina e ho intenzione di ricominciare a settembre,tanto x uscire un pò da casa. |
Re: fobico a 40 anni
Pare QUASI la storia della mia vita . Io ho preso la patente a 19 anni. ma non ho mai guidato fino ai 30, e ancora oggi non ne sono capace. Sono assolutamente e oggettivamente imbranato dal punto di vista "motorio".
Come te non sono mai andato in vacanza; qualche festa di capodanno l'ho fatta ma come tappezzeria e con "estrema sofferenza"; il lavoro va cosi' cosi' perchè non sono sufficientemente portato per il famoso lavoro di "team". Ho una laurea che , a causa del mio carattere, non ho saputo sfruttare. In palestra o in piscina mi sentirei Fantozzi quindi non se ne parla, ma mi fa piacere che tu ce la faccia. Faccio uso di farmaci , di cui ovviamente i miei "amici", (quelli che vedo una due volte all'anno) non sono a conoscenza (chissa' cosa penserebbero). Non credo che non sia fobico chi frequenta la palestra, ma certe descrizioni in questo forum di tizi che frequentano "luoghi pubblici" , poi se ne vanno all'estero e poi fanno gli appelli per i raduni mi lasciano perplesso: in quei casi credo si tratti di timidezza e in quanto tale rientrante nella grande varieta' della personalita' umana. Credo invece che solo quando la timidezza spinga al progressivo isolamento/evitamento si possa parlare di patologia e per questo sfoltirei questo forum di un buon 50%di partecipanti. Mi sarei stancato di vedere scorrere anche l'ultima parte dell' esistenza senza darne un briciolo di senso ma non so come uscirne. Grazie Brio per la testimonianza |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
(non so se usare il lei, dato che la differenza d'età è notevole xD...) |
Re: fobico a 40 anni
sono l'uòtima persona che può dare consigli,ma penso che l'unico modo x uscirne sia trovare la forza x costringersi a fare delle cose.non credere che le prime volte in piscina sia stato facile,la prima sera non sono riuscito a fare la doccia in presenza di altre persone,sono scappato ripromettendo di non tornarci più,è solo lottando continuamente che si può cercare di andare avanti.
la settimana scorsa ho partecipato x la prima volta a un raduno,non conoscevo nessuno ma l'ho voluto fare.probabilmente volendolo veramente potremmo essere capaci di fare qualsiasi cosa |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Ho corretto quanto avevo scritto: scusate, scritto di getto e senza riguardare. Per rispondere: c'e' una bella differenza fra chi si proclama fobico e poi al post successivo casualmente ti parla di come si fa a "cuccare" in palestra, casualmente ti dice che sta per partire per l'estero, e casualmente lancia proclami di raduni. Ti faccio un esempio sperando che Calinero non se la preda, (in fondo meglio per lui! :) ): a me sembra piu' un giovane che crescendo incontra inevitabili contrasti (non sempre viene tutto liscio, anche le persone "normali" si trovano un po' intimidite di fronte a situazioni nuove) e cosi' per molti di questo forum che si vogliono "suicidare perche' a 27 anni non hanno ancora dato un bacio" (come se fosse biologicamente obbligatorio dare il bacio a 15 anni fare sesso a 16 ecc ecc..). Mi spiace che i moderatori abbiano buttato fuori Brontolone, che fobico lo era davvero e non intervengano quando si affrontano argomenti un po' piu' seri e sempre sistematicamente le stesse persone intervengano con decine di post che hanno il solo scopo di fare la battuta gratuita. PS: per carita' non darmi del LEI o mi dai la botta finale! |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Comunque il fatto di "dare il bacio a 15 anni e fare sesso a 16" è un qualcosa che intacca molto l'orgoglio, per questo può scappare la parola "suicidio". Per il "lei": ok XD, allora il tu va bene xD. |
Re: fobico a 40 anni
non so se hai letto qualcosa di quello che ho scritto...se si sai che ho passato anche dei brutti momenti e la battuta gratuita secondo me può essere utile a far pensare meno alle disgrazie personali e a mettere un pò di allegria.
secondo me i fobici hanno 2 grossi problemi:il piangersi addosso e la poca forza di volontà o magari mi sbaglio,ma io mi vedo così. |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
è che quando l'autostima si abbassa , viene meno la forza di volonta e cosi' in una catena infinita. Sulla battuta sono daccordo, purche' non vada ad invadere uno spazio altrui. Infondo le sofferenze altrui meritano rispetto e non sempre vanno ridimensionate e sommerse con decine e decinde di batture |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Ciao Max,
io ho 50 anni e qualche settimana fa avevo avviato un dibattito sulla sociofobia oltre i quarant'anni, comunque in età matura, senza troppi risultati a dire la verità. Ma è questo tipo di comunicazione che secondo me non porta mai troppo lontano. Nonostante le premesse possano essere buone, tutto appassisce senza rimedio, nel giro di pochi impersonali messaggi... fatti sentire Stefano |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
E' il dibattito che scompare subito dopo averlo impostato. I messaggi in privato sono sempre ben accetti comunque
Stefano |
Re: fobico a 40 anni
Ok....ti posto al piu' presto....
Vittorio.:) |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Sono d'accordo che qui ci siano persone che con la fobia sociale hanno ben poco a che vedere, però questo è un forum pubblico, quindi aperto a tutti.
Sull'utente da te citato ci sarebbe da scrivere un trattato apposito, lasciamo stare. :D |
Re: fobico a 40 anni
Oh finalmente un po' di vecchietti!
|
Re: fobico a 40 anni
Eh già, tu quanti anni hai Luna Piena?
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
beh no dai, probabilmente non sono passati perche' non ne hanno avuto il tempo: prima la palestra, poi il raduno alle 5 , alla sera nuove strategie di approccio e alla fine organizzare le vacanza all'estero! Ci penseranno domani ad andate all'SPDC.
|
Re: fobico a 40 anni
Di fatto questo posto è diventato il principale portale italiano per chiunque abbia problemi nel relazionarsi con le persone...il che include una varietà enorme di problematiche, molto diverse anche per gravità. Ma sinceramente non ci trovo nulla di male...quando internet sarà più diffuso tra la popolazione, forse i tempi diverranno maturi per aprire portali più selettivi e specifici.
Comunque a volte sembra quasi che chi non ha una diagnosi apposita di fobia sociale, sia un "previleggiato" che non ha diritto di lamentarsi...con tutto il rispetto che ho per i vostri problemi...non è così, per nìente. |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Infine, c'è sempre una sorta di gara a chi sta più male....anche se non capisco il perchè di questo meccanismo. Ma lo rivedo anche su me stessa. |
Re: fobico a 40 anni
Potremmo proporre una sezione ad accesso limitato per i fobici doc.
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
E poi...capisco che può risultare desolante sentirsi "sfigati" (parola da bandire nel vocabolario, ndr) pure qui...però te lo ripeto, non è tutto oro quel che luccica. |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
ma vattelappesca perchè lo faccio... non lo so.. |
Re: fobico a 40 anni
be' perchè almeno in qualcosa dobbiamo sentirci speciali...se non in positivo...almeno in negativo
|
Re: fobico a 40 anni
O maronna :) non per essere ripetitivo, non si tratta di una questione di "sentirsi speciali" in senso negativo o provare fastidio per chi sta meglio.
Il fastidio nasce quando si vedono altre persone appropriarsi della propria condizione , per la quale si sta soffrendo come cani, sbandierarglia per poi scoprire che in realta' quella condizione molto probabilmente non gli appartiene (beati loro). Visualizzate insieme a me questo esercizio_: immaginate di soffrire di obesita', di essere derisi a causa dell'obesita', di isolarvi e di soffrire per la vostra condizione. Supponiamo che un bel giorno entri nella vostra stanza un/una giovane di bella presenza con un leggero gonfiore alla pancia , (avra' mangiato fagioli?) e che si lamenti di essere grassa, di non poter vivere a causa del fatto di essere grasso/a. Ditemi come umanamente vi comportereste. (chi mi risponde che cercherebbe di comprendere lo eleggo San Francesco dell'anno) |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Ma io non contesto questo! Contesto il fatto che questo forum sulla base di quanto dici, si chiami forum sulla fobia sociale... Cmq il thread era stato aperto per i fobic over 40 nella speranza di trovare / ritrovare motivazione che diano un senso almeno a questultima fetta di esistenza, Chi volesse scambiare opinioni suggerimenti ecc. ecc. |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
|
Re: fobico a 40 anni
p.s. anche i malati di cancro hanno problemi relazionali, come tutti i malati di qualsiasi patologia psichiatrica e una parte di quelli con patologie fisiologiche anche leggere, nonché una metà della popolazione mondiale. tuttavia, come ci ha ricordato una persona che è arrivata da poco, c'è qualche indizio sul forum che ci fa pensare che sia di fobia sociale
|
Re: fobico a 40 anni
[/QUOTE]Il fastidio nasce quando si vedono altre persone appropriarsi della propria condizione , per la quale si sta soffrendo come cani, sbandierarglia per poi scoprire che in realta' quella condizione molto probabilmente non gli appartiene (beati loro).
Hai ragione, ma in ambito di timidezza e fobie sociali è sempre stato così... bisogna fare la tara rispetto a chi si definisce così e non lo è, ma questo vale un pò per tutte le attitudini umane... chi dice di essere sensibile, chi dice di essere altruista ecc. Piuttosto bisognerebbe capire perché molti di noi (o tutti?) qui dentro si sentano in una condizione limite, i peggio messi di tutti... o è una sensazione solo mia? |
Re: fobico a 40 anni
In effetti hai ragione, potrei esagerare io stesso anche se ci sono dei parametri oggettivi. E' che poi le persone che soffrono di questi disturbi hanno effettivamente problemi a rappresentare in maniera reale cio' che li riguarda e anche a capire la sofferenza altrui, e spesso nei rapporti che si creano fra gli stessi fobici/timidi ecc. ecc. entrano in gioco delle dinamiche di confronto che sono gia' di per stesse "malate". Mi ricordo che in un certo periodo della mia esistenza ho frequentato uno di questi gruppi di "autoaiuto": all'epoca, trentenne ero diventato amico di un quasi coetaneo ed uscivamo qualche volta per metterci alla prova: si trattava di un ragazzo oggettivamente bello, che tuttavia aveva il problema della sudorazione eccessiva e percio' si richiudeva a riccio quando le ragazze (che praticamente gli sbavavano dietro) cercavano di attirarne l'attenzione. Si tratta di una delle amicizie piu' sbagliate che abbia stretto: lui all'epoca passava ore ed ore a raccontarmi di quanto soffrisse di questa situazione, di quanto si vergognasse del fatto di sudare molto durante il rapporto(!!!), del problema di timidezza assoluta che aveva a lavoro. Io all'epoca (e tuttora oggi) assumevo farmaci, avevo gia' una laurea ma non riuscivo a trovare un lavoro, avevo (ho) il viso butterato da un'acne violenta.
Sono sicuro che soffrisse come me , in certe situazioni ma non riuscivamo veramente a capirci: io pensavo che non si rendesse conto delle doti oggettive che aveva (era un tipo intelligente e pure bello), lui mi guardava com un po' di estraneaità, non espressa ma intuibile, perche' io avevo "ceduto" ai farmaci , non avevo usato la volonta'. Poi lui si è operato di ETS e non mi ha piu' chiamato. Da quell'esperienza ho capito che non basta condividere un problema per essere amici, che il confronto era umanamente inevitabile, che mai piu' sarei andato ad un gruppo di auto-aiuto non diretto da qualche persona che ne capisse di queste dinamiche o autogestito. alla fine la cosidetta' fobia sociale e' diventata qualcosa di cronico, nascosta a tutti, tranne ai miei e al mio medico: gli altri mi vedono come una persona strana ma meglio cosi'. |
Re: fobico a 40 anni
secondo me i fobici hanno 2 grossi problemi:il piangersi addosso e la poca forza di volontà
o magari mi sbaglio,ma io mi vedo così.[/QUOTE] sono stata semi-autistica fino ai 17-18 e concordo....la mia vita era uno schifo ma il blocco mi impediva di cambiarla...ma per capirci: voi vi9 immaginate davvero così o quando vi vedete nel "vostro mondo imaginario" (non so voi io vivevo inquello in quegli anni) vi vedete più estroversi e megeri di successo? io credo di essermi sbloccata per il desiderio di avvicinarmi un po' a quell'immagine....sia chiaro, non sono una che stravede per la sua vita, ma almeno la fobia l'ho in parte sconfitta... |
Re: fobico a 40 anni
Quote:
Io ho 35 anni, rispondo a questo 3d , ma non x portarti un esempio di guarigione ( se non avessi problemi, il giorno di ferragosto non sarei qui a risponderti d'altronde :)), ma perchè faccio parte del gruppo di coloro che in qualche modo ultimamente conducono una esistenza "invalida". Non mi sono mai considerata fobica sociale, molto timida sì, ma non di una timidezza invalidante: in una scala da 1 a 10 ho fatto cose per un valore di 5, mettendoci però molta fatica . Se non fossi stata timida probabilmente avrei fatto 10! Ultimamente però mi devo qualificare "fobica sociale" in quanto è vero che faccio delle cose, ma non ne faccio tante altre... : io lavoro, faccio la spesa, esco e vado a negozi da sola. Faccio tutte le attività quotidiane da sola senza tante difficoltà. Però da 2 anni ( e non esagero) non esco più in compagnia di altre persone, a fare shopping, a un cinema, in un locale. Zero. Come vedi io sono normale per un verso, perchè cmq lavoro e non ho grossi problemi a gestire i doveri della vita... ma quando si tratta di socializzare mi eclisso totalmente. Feste, cene, compleanni, cinema... chi si ricorda più come si fa? a me questa componente manca totalmente... non riesco più ad avere una vita normale in questo senso. E' stato un crescendo ( anzi un diminuendo!) dovuto a vari fattori, in primis forse quello dell'invecchiare. Ho 35 anni, sono single, non sono particolarmente avvenente, e mi sento, per usare un termine che usano i giovani.. sfigata. Ho paura di farmi vedere in giro fisicamente, x esempio in un locale ( ma anche al cinema o in qualsiasi altro posto dove la gente va a divertirsi) , ho paura che gli altri mi guardino con compassione o al contrario che mi deridano, che i ragazzi non mi guardino o che se mi guardano mi vedano solo "buona x fare sesso" ( passabile), perchè poi sono da buttare... essendo single ho paura che gli altri a priori mi giudichino o affammata di sesso o in cerca di sposarmi. Ho vergogna di me stessa. Di esistere, di ciò che IO SONO e automaticamente dei pregiudizi altrui. Non so come uscirne, sono andata qualche volta da una piscologa questo inverno, ma non mi ha tanto aiutato e infatti ho lasciato... Spero a settembre di trovare un buon psicoterapeuta , ma non è facile.. non ci sono degli elenchi per ciò che cerco io ( cerco un medico-psicoterapeuta e non uno psicologo-psicoterapeuta). |
Re: fobico a 40 anni
Beh...forse le tue sono solo delle fisse mentali....cosa c'entra il non essere particolarmente avvenente?Qui a Catania alla piu' mataffa il tel.le squilla ininterrottamente....datti da fare,guardati intorno....non ingabbiarti in personali ed errate auto-convinzioni....
Ciao.:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.