![]() |
L'università è il male!
... per i fobici ma anche per i normaloni!
mi spiego meglio spesso può essere usata come una via di fuga, una scappatoia dal mondo del lavoro per gli estroversoni perchè non hanno voglia di lavorare per i vf perchè hanno paura di andare a lavorare (ma anche la prima motivazione può esser valida) questa scelta se fatta come un ripiego è una delle cose più deleterie che possano esistere ho visto una marea di normaloni e di fobici bloccati, fuoricorsissimo, in crisi esistenziale, senza una minima idea sul futuro, cambiatori di facoltà, scaldabanco a tradimento e chi più ne ha più ne metta! il problema l'ho avuto anche io ai tempi, per fortuna ho ripiegato in un corso di un anno che mi è servito a capire la mia via, e poi quella roba li l'ho fatta dopo quando davvero ne avevo voglia penso che sia quasi come una moda andare all'uni ma se uno non è pronto non è pronto c'è un tempo x studiare, un tempo x lavorare, un tempo x fare gli adolescenti (cit.) ma certe cose se si perde il treno son cassi amari! senza contare che poi molti fanno l'errore di scegliere la facoltà seguendo solo la passione... questo è un problema con certe facolta pure x i normaloni che non si fanno poi problemi... ma x i fobici? cavoli leggo di gente che fa certe facoltà che comportano un lavoro estroversissimo, te credo che se la fanno sotto! inoltre molti secondo me si rifugiano nel mondo dell'uni, non finendola più, perchè hanno fifa di quello che c'è dopo, della grande svolta, di diventare grandi, di iniziare una nuova fase di vita... così protraggono all'infinito il momento della laurea, pignoleggiando su voti o non dando esami (o non studiando) quindi, x chi ancora non si è iscritto, pensateci bene prima di far la strunzata perchè poi rimanete bloccati nelle aspettative dei genitori, se non riuscite vi sentite falliti, se non vi piace anche peggio e soprattutto pensate prima a che lavoro volete fare, e soprattutto potete fare, poi scegliete cosa studiare! e poi cmq col mondo del lavoro c'è sempre una soluzione un po' fobica, non mitizzate cotal attività, perchè l'alternativa studiesca come ripiego può essere uno di quegli sbagli che ti segnano la vita e ti mandano in crisi ps special thanks to ludovica for the ispiration! |
Re: L'università è il male!
infatti...mi chiedo come qualcuno qua si sia iscritto a facoltà "umanistiche"...e poi vanno in palla se gli si chiede l'ora per strada... (esempio buttato li, non si vuole generalizzare nulla...)
|
Re: L'università è il male!
eheh io infatti mi sono iscritto a informatica direi che va + che bene per un fobico
|
Re: L'università è il male!
anfatti
che poi l'ansia che gli blocca lo studio, che non gli consente di leggere, che li distrae che li rende irrequieti come giova... da dove arriverà mai? forse dalla fifa nel fare passi avanti (superando esami) verso il terribile mondo del lavoro, che non si è affrontato subito rimandando la cosa e ingigantendo il problema! |
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
la mia me l'hanno imposta i miei, sicché ssssssssshhh!!!
lo so che è il male, io dovrei uscire di lì con un minimo di cazzutaggine per saper trattare con i rappresentanti delle ditte senza farmi fregare da loro ma anzi andandogli in tasca io. dovrei essere il trait d'union fra varie figure professionali, dovrei collaborare con architects, chimici, storici dell'arte, geologi, committenti e put***ate varie, SAPERE PRENDERE DECISIONI e SAPERLE MOTIVARE e IMPORRE, prendermi delle RESPONSABILITA'... e la cosa meno peggio che mi può capitare è finire in un laboratorio a fare analisi per conto mio o focalizzarmi sulla carta e aprirmi un laboratorio mio di restauration della paper.. ora sono qui, prim'anno out-of-course, ma se non facevo l'uni che cacchio andavo a fare? forse a zappare. mia sorella estroversona ha fatto due esami in due facoltà diverse e poi è andata a lavurà. è una grezza però almeno sta in banca. c'è gente che conosco che fa i soldi dando ripetizioni ai liceali, io manco mi ricordo più il greco e il latino, diamine. poi non riuscirei nemmeno a impormi né a spiegarmi :mad: (thanx for the credits, cali ;)) |
Re: L'università è il male!
Infatti io ho fatto proprio questo errore e l'ho pagata cara.
|
Re: L'università è il male!
Quote:
conosco una ragassa che non si è manco diplomata che scrive magnificamente ed io cmq non ho avuto gran progressi dal mio percorso (sarà la terribile lettura privata a far la differenza?) poi ci sono diversi lavori che non necessitano di laurea anzi, tra l'altro molte lauree di fatto non insegnano alcun lavoro ;) il problema è che molti dicono "ma io non so far niente" con aria rassegnata e si aspettano che l'uni che fanno con svogliatezza faccia miracoli per loro! |
Re: L'università è il male!
io non so far nulla....e mi va bene un qualsiasi posto di operaio :D basta che non ci siano troppi tecnicismi...
|
Re: L'università è il male!
io avevo scelto Economia solo e unicamente perchè dicevano avrei trovato lavoro..
bene fate dei calcoli università che mi fa schifo (odio l'economia) + nuova città + coinquilina che non mi piaceva+ uno schifo! se almeno l'universa mi fosse piaciuta già sarebbe stato diverso per questo ora SINCERAMENTE meglio una cosa che appassiona che altro. Io sto facendo la kamikaze con un corso che sto frequentando ma non voglio rinunciare così subito a ciò che mi piace, per quello sarei disposta a superare le fobie... |
Re: L'università è il male!
se la passione non è fine a se stessa e può sfociare nel lavoro e nella forza per affrontar le cose... ben venga!
ma spesso però l'uni è diversa da come ce la si aspetta, e anche una facoltà iniziata x passione si può tramutare in una tragedia |
Re: L'università è il male!
questo è un post antiaccademico!!!
@ night: aaaah!, tu sì che mi capisci! non potevi rimanere anche te a fare 'sto corso? così poi ci si metteva in società :cool:. se mando a p*** un dipinto.......farò hara kiri e mi toglierò di mezzo con dignità. non so manco se mi garba, 'sto corso...a volte mi piace, altre volte lo detesto... magari alla fine riesco a uscirne. magari. quando si va ad applicare dei prodotti bisogna ricordarsi che la parola d'ordine è REVERSIBILITA'. ah!, il tempo pittore! le patine bisogna stare molto attenti a toglierle, altrimenti poi gli storici dell'arte rompono i maroni.. (sto delirando) le ripetizioni...ormai per quelle è tardi, almeno per le materie umanistiche... per quelle scientifiche figuriamoci.. troppa responsabilità, ti pagano per far prendere buoni voti a ragazzi che tante volte non hanno nemmeno voglia di stare a sentire quello che dici... poi anche l'idea di "andare a prendere ripetizioni" è scocciante. ci vuole il savoir faire anche per quelle...se non sai relazionarti o se non sai spiegare e magari poi ti innervosisci perché i ragazzi non capiscono al volo quello che gli spieghi e che per te è banale, è la fine.. @ cali: no, l'uni non fa dotti. infatti non so un emerito cavolo e la parvenza di cuRtura che potevo avere (e che ormai è definitivamente ita) potevo attribuirla al massimo a quei cinque anni che rimpiangerò finché campo. ah, ma nemmeno la scuola superiore fa dotti. allora dimmi te perché io non lo so. mi arrendo. (il mi' babbo fa il mesticatore, infatti per quello mica ci vuole la laurea. magari posso sempre ripiegare su quello, tanto i duplicati delle chiavi li so fare) |
Re: L'università è il male!
bò secondo me solo leggendo tanti libri
ma poi parlare citando gente che nessuno conosce o in maniera complicata, davvero ti serve se poi resti più disoccupato di chi ha la terza media ma è più sveglio? secondo me nau, piuttosto ci vorrebbero corsì x rendere più reattiva la gente :) |
Re: L'università è il male!
Quote:
beh, almeno, se rimani disoccupato, hai più tempo per dedicarti all'amata speculazione fine a se stessa e per citare gente che nessuno conosce e parlare complicato. son sempre cose che hanno il loro fascino. |
Re: L'università è il male!
si, infatti qui molti fanno così (risentiti la canzone del forum, ho dedicato a loro una strofa, gli eterni studenti col linguaggio fobichito)
ma quello dell'intellettualizzazione è un altro problema della fobia, che allontana dalla realtà di tutti i giorni facendo diventare snob e saccenti x paura di avere a che fare con gli altri ;) |
Re: L'università è il male!
Quote:
che fo, mi arrendo? mi arrendo. *sul ponte sventola bandiera bianca* |
Re: L'università è il male!
Quote:
Quote:
Cmq da quello che scrivi si capisce che sei un privileggiatone che ha avuto genitori permissivi che non lo hanno mai braccato né imprigionato...magari avessi potuto mollare l'uni e andare a lavorare o cambiare facoltà per farne una a misura delle mie fisime ma dovetti laurearmi coattamente in quello che avevo inizialmente scelto (tutti possono sbagliare all'inizio). E finché non presi il pezzo di carta non avevo nessuna libertà, dovevo chiedere il permesso anche per andare in bagno, altro che andare in discoteca a Rimini :D |
Re: L'università è il male!
--- --- --- ---
|
Re: L'università è il male!
io facevo economia.per mia scelta non mi ci sono trovato come ambiente e facolta' e me ne sono andato in scienze della comnicazione...e per ora mi trovo meglio..
pr ora vado bene in futuro non so..comunq voglio laurearmi il prima possibile io..banhi non ne voglio scaldare.. |
Re: L'università è il male!
Sembra che per zappare si debba avere una grande passione per l'agricoltura, mentre se non si sa cosa fare nel dubbio si studia. E si ha molto tempo da perdere per contestare e manifestare
Una volta sperimentato che chi non lavora mangia lo stesso, perché ci si dovrebbe mettere a fare qualcosa? Io proporrei a Gheddafi di prendersi un barcone con quelli che non partono perché non hanno soldi |
Re: L'università è il male!
[quote=calinero;193456]... per i fobici ma anche per i normaloni!
..................... |
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
Quote:
Quale meraviglioso prodigio dell'Università italiana "permetterebbe" di fare tutto ciò? Ingegneria civile??? |
Re: L'università è il male!
Quote:
no, no, questa è tutta roba che ci viene detta dai vari insegnanti. ma io sono scettica. ingegneria civile? magari. classe 41. e ho detto tutto. |
Re: L'università è il male!
per me ha uno timido luniversita' in un ambiente non troppo grande e dispersivo puo fare solo benissimo...
purtoppo la mia universita' di ora ha una sede del cavolo ma ora con lo spostamento da ottobre in una struttura piu moderna ci sara' da divertirsi... |
Re: L'università è il male!
comunq e' vero le conoscenze anche se blande te le fai...
unico neo le ragazze se la tirano troppo,purtoppo le ragazze semplici sono sempre di meno...e piu raro trovarle... |
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
sara'la societa' di oggi bo,sara' lambiente piccolo ma so veramente poche quelle con cui si possono scambiare anche 2 chiacchiere.. e alcune si credono delle strafighe senza motivo...anche per colpa di alcuni maschi e ne conosco che appena vedono una decente gia sbavano...
|
Re: L'università è il male!
Quote:
i genitori troppo permissivi sono quelli che ti fanno fare il mantenuto in uni x 10 anni o che non ti fanno nè studiare nè lavorare, quelli che accettano che tu lavori non sono permissivi ma realisti! |
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
Quote:
cioè non è come le superiori, all'uni ti puoi isolare per 5 anni e nessuno se ne accorge poi magari inizi con l'idea di fare anche un lavoro da estroverso, ma poi da isolato non ne sei più capace e ti blocchi anche negli studi è un gran bel rischio ma se c'è passione, talento e forza di volontà (soprattutto quest'ultima), anche il più fobico può farcela |
Re: L'università è il male!
Io dico solo una cosa..il lavoro nobilita l'uomo, è proprio vero, non facendo un caxxo a giornate le insicurezze possono aumentare...quindi essere inattivi è il male.
Però...bisogna studiare, non solo perché ti arricchisce ma perché ti da la possibilità di trovare occasioni lavorative migliori....e poi cacchio l'università è un'esperienza, bisogna farla e viverla, comprese (e sopratutto) le manifestazioni, sono una fase della viat che te la rende più ricca e più bella Una domanda mi sorge spontanea: ma voi che criticate gli universitari, lo fate per invidia del fatto che questi si son goduti di più la vita?:D |
Re: L'università è il male!
ma quale invidia, la vita se la godono gli estroversoni universitari, voi soffrite come dei dannati e col cavolo che vi invidio (poi come sai ora sono molti di voi ad invidiare me... ma sttttt :))
e poi anche il militare era un'esperienza allora :p e poi un liberarl dovrebbe sapere che anche da autodidatta si può migliorarsi |
Re: L'università è il male!
Il problema per me è stato adocchiare una facoltà abb adatta ma non riuscire a fare più un diavolo di niente, forse per la vita nulla che nel frattempo ti si è costruita intorno
|
Re: L'università è il male!
cioè?
non ho ben capit |
Re: L'università è il male!
Quote:
|
Re: L'università è il male!
bè non so
se non fossi andato manco a lavurà non so come l'avrebbero presa ;) |
Re: L'università è il male!
Puoi sempre verificarlo :D
|
Re: L'università è il male!
Il titolo del topic è una frase che mi sto ripetendo da un pò di tempo a questa parte. Studio ingegneria e mi mancano pochi esami alla fine. E le sensazioni che provo sono quelle di calimero, paura di finire, di avere un lavoro troppo duro per me, tutto questo senza aver realizzato, dal punto affetivo e sociale, gli obbiettivi che mi ero prefissato: degli amici veri, una ragazza..Mi sento come in un vicolo cieco? Che devo fare?:confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.