![]() |
Il matrimonio è romantico?
Non riesco a capire perché mai molti considerano il matrimonio una cosa romantica. Per me l'idea del matrimonio non è mai stata romantica, tranne forse fino all'età delle scuole medie, quando sognavo di essere il principe azzurro che sposava la sua principessa.
Eppure alcuni pensano che sia il coronamento dell'amore. In realtà in molti casi è il modo per far felici i propri genitori, oppure un contratto utile burocraticamente. In quest'ultimo caso posso capirne la funzionalità, ma non capirei l'enorme cerimonia che vi si dedica, con tanto di festa da migliaia di euro e invitati che non vedono l'ora di tornarsene a casa. Basterebbe stappare uno spumante in famiglia e con gli amici stretti. In ogni caso non è una questione prettamente individuale i di coppia, ma soprattutto sociale: non è tanto il fatto che ci sposiamo io e te, ma che non ci sposiamo con tutti gli altri. Se non esistessero gli altri, non ci si sposerebbe. Cosa ci sarebbe di romantico in tutto ciò? Capisco bene invece, i matrimoni tra ricconi che fondono insieme i lori regni economici (come in passato venivano annessi domini territoriali), oppure i matrimoni per interesse (economico, permesso di soggiorno, ecc.) qualora siano d'accordo entrambe le persone coinvolte. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Al giorno d'oggi è sempre più romantico perché se dura significa che è vero amore mentre prima era soprattutto un contratto.
|
Re: Il matrimonio è romantico?
può esserlo come non esserlo. dipende dal sentimento della coppia
|
Il matrimonio è una convenzione sociale, l'amore non c'entra nulla col matrimonio.
Ridurre l'amore ad un contratto tra le parti è una delle cose più pezzenti che l'essere umano potesse inventare. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Dipende.
Stiamo parlando di un matrimonio con o senza serenata? Lo vogliamo vivere il sogno o no? :D |
Re: Il matrimonio è romantico?
Ma poi, tralasciando i sentimenti che sono troppo personali e la spesa che anche quella varia da coppia a coppia.
Ma come si fa a considerare bello un matrimonio? Per me sarebbe un giorno terrificante, tipo discussione della tesi, quando il giorno prima pensi "cazzo non vedo l ora che sia dopodomani". Per me sarebbe una tortura cinese...già partendo dagli inviti degli amici che non ho,poi fare il finto amico di tutti,poi fare il discorso, poi renderlo perfetto in tutto....no non fa per me |
Re: Il matrimonio è romantico?
Non è molto chiaro se ti riferisci alla cerimonia relativa al matrimonio oppure all'istituzione in sè e alla convivenza.
Dunque, se parliamo della cerimonia, lì è chiaro, non c'è nulla di romantico, è solo un ostentare ricchezza, farsi notare, voler ricevere regali ecc ecc. Se parliamo della convivenza nella vita coniugale anche lì, il romanticismo dura poco. O comunque bisogna mettere in conto che la quotidianità prima o poi rompe quella magia che si era creata e quindi la noia subentra per forza di cose. Se si decide di restare insieme anche davanti alla monotonia e alla noia, non mancheranno nuovi momenti felici. Ma se, al contrario, non appena finisce la novità si vuole evadere, ecco che il matrimonio avrà una durata molto breve. Si potrebbe poi discutere su quanto sia giusto porre dei sentimenti (che per natura sono mutevoli e incerti) alla base di quella che dovrebbe essere una convivenza per la vita. Un matrimonio dovrebbe essere una scelta logica, ponderata e con una stablità molto solida (ed oggi è impossibile) |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Non è però per questo che non vorrei cerimonie ecc, cioè se la volessi non la farei comunque perché mi pare un incubo di ansia sociale e l'ansia dei preparativi eccetera, ma comunque non mi piace, né concettualmente né come evento, la trovo una tradizione fuori dal tempo, che non ha senso, poi oh ognuno fa come gli pare e se gli piace e li rallegra sono contenta per loro , se non mi invitano sono contentissima, se ci spendono 50 -100 k e poi chiedono i sussidi fanno bene, inutile tenersi i risparmi meglio essere secchi in banca e sputtanarli in un giorno così almeno sei idoneo a chiedere gli aiuti, se ti sei tenuto qualcosa di risparmi facendo le rinunce e vivendo in modo idoneo alle tue possibilità, sei un ricco e non ti spetta niente. Una su fb scriveva che con meno di 200 euro di busta per persona non ci si presenta ad un matrimonio , meno è da miserabili pezzenti. Benissimo motivo extra per non andare, praticamente una famiglia di 4 persone fra vestiti e busta spende un 1200 circa per partecipare alla gioia altrui nel lieto giorno, altrimenti viene presa per pidocchiosa? Ste cose mi fanno tanto piacere. Vuol dire che le uniche celebrazioni adatte per me sono i funerali. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
|
Re: Il matrimonio è romantico?
Io lo trovo molto romantico. Sono due persone che decidono di passare il resto della loro vita insieme. Credo sia molto bello. E proprio perchè lo ritengo molto romantico penso che meno gente sia presente al matrimonio e meglio è. I matrimoni tra pochi intimi li trovo ancora più romantici.
Io piango sempre ai matrimoni, mi commuove vedere gli sposi guardarsi commossi e felici. La trovo una cosa molto bella e ancora un pochino ci spero nel poter provare anche io le stesse emozioni un giorno. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
|
Re: Il matrimonio è romantico?
sei tu (anzi voi, quasi tutti quelli che hanno risposto) a non essere romantici, non il matrimonio
il romanticismo è soggettivo, del soggetto che lo vede, non oggettivo, dell'oggetto. a me piace riguardare di tanto in tanto il video del taglio della torta di una coppia di amici che si sono sposati e la musica era perfect di ed sheeran. molto commovente. Ora sono separati. peccato. |
Quote:
|
Re: Il matrimonio è romantico?
io ho usato we are young dei fun
o forse no, chi lo sa... |
Re: Il matrimonio è romantico?
Puo' esserlo, certo, esattamente depositario della stessa essenza romantica di portare la colazione a letto, o un fare un regalo fuori da ogni data importante, o guardare i difetti dell'altro senza volerli sanare... ma tentare di conviverci, o almeno renderla partecipe. Questo, assieme a mille altre cose.
Se una coppia decide di farlo idealmente credo significhi un manifestare il loro sentimento, ufficializzarlo. Ho le mie idee in merito alla sua odierna utilità, ma si', ripeto. Puo' esserlo. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Molti vedono il matrimonio come qualcosa di romantico perché la cultura e i media lo dipingono così, ma spesso si tratta di convenzioni sociali più che di un vero atto d’amore. Come dici tu, in molti casi il matrimonio serve più a compiacere familiari, amici o la società in generale, oppure ha una funzione pratica, burocratica o economica.
La cerimonia enorme e costosa spesso più che celebrare il legame della coppia sembra celebrare il conformarsi a un rituale condiviso, e non è detto che ciò aggiunga romanticismo reale. Sposarsi non è mai solo io e te, ma io e te davanti a tutti gli altri, e questo implica una pressione e un significato che esulano dai sentimenti della coppia. In altre parole, spesso si celebra più l’approvazione degli altri che l’amore stesso. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
sarebbe un po' come dire che uno deve festeggiare il compleanno da solo altrimenti sta cercando l'approvazione degli altri |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Però capisco che per altri condividere sia bello e naturale. Questione di carattere. |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
adesso invece si sposano per convenienza dopo una vita di scopazzamenti vari e spesso e volentieri continuano a tradirsi anche dopo il matrimonio... poi divorziano, si risposano, poi divorziano di nuovo e così via... io non ci vedo niente di romantico nei matrimoni d oggi... |
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Non sempre è cosi', stai guardando una sfaccettatura della cosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.