![]() |
Università a 46 anni?
è da un pò (di anni) che mi frulla per la testa di iscrivermi ad una triennale telematica, in teoria con indirizzo affine al lavoro che faccio
ma non mi decido mai :pensando::pensando::nonso::nonso: Corsi universitari non ne ho mai frequentati ma immagino che siano impegnativi. Qualcuno ha già esperienze in merito e cioè riprendere a studiare dopo tanto tempo? |
Re: Università a 46 anni?
Ci stò pensando anche io,ho letto che molte telematiche sono parecchio facili ma comunque l'esborso economico e l'impegno di tempo rimane comunque importante,devi valutare se poi il pezzo di carta lo puoi sfruttare davvero.
|
Re: Università a 46 anni?
concordo con Milo
|
Re: Università a 46 anni?
Quote:
|
Re: Università a 46 anni?
Quote:
|
Bravo io a 35 mi sono rimesso sui libri, la cultura e' importante
|
Re: Università a 46 anni?
Quote:
|
Re: Università a 46 anni?
Ho 29 anni e ho ripreso a studiare dopo anni lo scorso settembre. Non è semplice riprendere dopo tanto tempo. Un'altra cosa è che ho faticato a legare con i compagni di corso, io ho deciso di cambiare città e seguire un percorso tradizionale perché i miei piani erano studiare in inverno e lavorare in estate. Avevo avuto un'opportunità di andare a vivere questa esperienza a 400km da casa.
Non ho preso in considerazione la modalità telematica perché io mi trovo meglio con le lezioni frontali in aula e consultazione su appunti/libri di testo (a seconda dell'esame), infatti in questo periodo dove siamo tutti costretti alla didattica alternativa non mi sto trovando particolarmente bene. A metà maggio inizia la sessione e sinceramente sono in alto mare. Ho 4 esami da dare e non so neanche se riuscirò a darli tutti onestamente. Però è una cosa dove sono portata e mi piace quello che studio (e il lavoro stagionale era comunque inerente al percorso di studi intrapreso), anche se non è sicuro se riuscirò a concludere. |
Quote:
|
Re: Università a 46 anni?
La mia opinione sincera è la seguente:
Iniziare un corso di laurea a 46 anni ma soprattutto parallelamente al lavoro è possibile a condizione che il lavoro che si svolge conceda la possibilità di studiare con costanza per almeno 3-4 ore al giorno tutti i giorni. I fine settimana ovviamente saranno terribili perché dedicati quasi esclusivamente allo studio. A 46 anni la capacità di memorizzazione non è più la stessa. Io ho provato già per 4 volte a studiare per i concorsi lavorando nel contempo ma tutte le volte non ce l'ho fatta a reggere i ritmi perchè il mio lavoro è "terribile" in termini di impegno e quindi non mi lascia il tempo necessario. Certo le Univ. telematiche non hanno gli stessi programmoni dei corsi di laurea "ordinari" tuttavia è richiesto cmq un notevole impegno. Considera che quando studiavo all'università impiegavo in media 9 ore al giorno di studio da Lunedì a Sabato e sotto esame anche la Domenica per mezza giornata. All'epoca ero un ragazzino e non lavoravo. Mi dedicavo solo allo Studio e per fortuna il "pezzo di carta" lo presi in tempo. Insomma… sarà dura ! ma non impossibile. Non disporre del tempo necessario ti impedirebbe di memorizzare adeguatamente le nozioni che apprendi. Impareresti cose nuove….dimenticando quelle studiate poco prima. Disponendo invece del tempo adeguato potrai studiare cose nuove e ripassare costantemente le vecchie tenendole a mente. Salutissimi |
Re: Università a 46 anni?
Io non so se è vero ma ho letto su alcuni forum che in alcune università on line spesso gli esami sono fatti con domande a crocette...
|
Re: Università a 46 anni?
Ehm, non è un pò tardi?
|
Re: Università a 46 anni?
Quote:
|
Re: Università a 46 anni?
Quote:
Infatti anche io non lo farei per il pezzo di carta ma perchè è una cosa che ho sempre voluto fare e non sono riuscito a farla dopo il diploma, ho dato priorità a cercarmi un lavoro stabile. |
Re: Università a 46 anni?
Quote:
|
Re: Università a 46 anni?
Credo che per materie umanistiche, tipo lettere, scienze politche ecc, non sia mai troppo tardi. Invece per materie scientifiche, credo che sia troppo tardi. Impossibile laurearsi in ingengeria, o fisica dopo i 40, perchè la mente non è più in grando di imparare certe meterie, a meno che uno non sia un fottuto genio tipo .... che cacchio ne sò, tipo einstein.
|
Re: Università a 46 anni?
Io invece per la mia scelta sono stata pesantemente criticata... :(
Ammetto che non è semplice, sono alla soglia dei 30, dopo anni di stop continui, a volte anche se ti piace una determinata materia o argomenti di certi esami, sei talmente a terra che diventa un peso pure quello. Quando una persona - una delle poche - mi ha incentivato ad intraprendere questo percorso, io non avevo dubbi su quale corso avrei puntato... Poi lavorando d'estate con un lavoro compatibile alle mie abilità, ho finalmente capito che le lingue straniere sono l'unica cosa decente che so fare. Ed eccomi qua, non riuscirò a lavorare quest'estate, ed è un peccato, perché magari potevo dare un servizio migliore dal punto di vista lavorativo. Dovrei essere a letto e invece all'una e mezza di notte sto studiando per un esame che ho fra un paio di settimane... lingua tedesca 1. Mi sono iscritta all'appello e sono a un buon punto, non posso tirarmi indietro. |
Quote:
Tedesco risveglia brutti ricordi; 5 anni di liceo e non ricordo niente di niente n.n |
Re: Università a 46 anni?
Non c'è un'età per frequentare l'università. Conoscevo un signore di quasi 60 anni che aveva 5 lauree e ancora studiava (frequentava lingue con me). E non è che fosse un genio, solo una persona molto curiosa e desiderosa di apprendere. Quindi sì, si può fare.
|
Re: Università a 46 anni?
non esiste età se è ciò che ti piace fare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.