![]() |
2070, l'anno 0 del transumanesimo
.
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Accetterei, senza ombra di dubbio.
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Il mondo per il 2070 sarà già bello che distrutto, ci ammazzeremo tra di noi per mangiare una carcassa di un topo, altro che tecnologia!
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Penso di sì. :pensando:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Nel 2070 se sarò ancora vivo (dubito) sarò un vecchio a cui importerà poco di diventare un intelligentone. Ma a parte questo, per quale motivo dovrebbero eliminare totalmente le emozioni? Potrei capire eiminare le emozioni negative, ma quelle positive perché dovrebbero essere eliminate?
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Direi di si. Se poi si eliminano solo le cose brutte degli umani tanto meglio.
Ma poi con l'introduzione di questi elementi l'uomo allungherebbe anche la vita? O addirittura diventerebbe immortale? |
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Io l'uso di esoscheletri intelligenti, per permettermi lo stile di vita e l'attività di quando avevo vent'anni e di dispositivi che permettono il monitoraggio avanzato del mio stato di salute. Accetterei però organi bionici, qualora servisse, al posto di un trapianto ad esempio di cuore o di polmoni. Nessuna alterazione a livello nervoso e cerebrale, tranne in caso di malattie degenerative, ma dipende ...
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Ma morire non sarebbe più semplice e veloce? Dopo 70 anni uno si stanca
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Io sono a favore del transumanesimo penso sia un passo evolutivo necessario per la specie umana insieme all'esplorazione spaziale e la colonizzazione di nuovi mondi,l'unico dubbio che ho riguarda le patologie mentali come la mia avere un meraviglioso corpo meccanico con la testa buggata non sarebbe il massimo,cmq spero si arrivi anche all'eugenetica e che quindi scherzi della natura come me non nasceranno più e ci saranno solo persone sane sia a livello mentale che fisico.
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Io mi modificherei.
La cosa che a me interesserebbe di più sono gli effetti che una cosa del genere può generare nella coscienza. Che succede se si aggiungono gli apparati percettivi, che so, di un camaleonte ad un cervello umano? E i circuiti del piacere? Si potrebbero modificare in maniera tale da provarlo in termini amplificati? Una volta ho immaginato di poter avere dei circuiti cerebrali capaci di percepire in termini quadridimensionali. Cosa si proverebbe ad avere un campo visivo tridimensionale invece che bidimensionale? Comunque penso che 50 anni siano pochi, prima credevano che sarebbero riusciti a creare una forma di intelligenza artificiale paragonabile a quella di HAL entro il 2001, siamo nel 2019 e sono ancora in alto mare. Una cosa che andrebbe verificata è capire se il cervello e quindi la mente rappresentano un sistema che funziona in modo identico (a livello percettivo) se si modificano certe parti con "scatole nere" che svolgono le stesse funzioni (magari in modo differente). Se si prende un pezzo di cervello e si capisce come elabora le informazioni in entrata e uscita (che funzione calcola) e si sostituisce con un meccanismo che svolge la stessa funzione input-output, la persona continuerà a percepire a livello cosciente quel che percepiva prima? :nonso: Può essere anche che son cose che non si possono fare, tutto dipende da come funzioniamo effettivamente, se c'è bisogno a monte di un certo tipo di materiale e se il come viene eseguito tutto il cosiddetto calcolo diventa importante per produrre certe percezioni e non altre, le possibilità di sostituire dei pezzi con parti artificiali andranno ridimensionate. Se si prende un cervello di partenza e si sostituisce una parte con un sistema artificiale, poi un'altra, poi un'altra, finché del cervello di partenza non rimane nulla, praticamente s'è trasferita la mente di partenza (insieme alla coscienza) in un altro supporto? Se funziona davvero così a me sembra una cosa pressappoco assurda. Un cervello potrebbe in linea di principio avere associata una mente e riuscire a simularne altre in maniera tale da contenere altre coscienze separate? Un personaggio di un videogame potrebbe essere costruito in maniera tanto articolata che quando si attiva il gioco inizierebbe a provare qualcosa in prima persona come nel film Nirvana di Salvatores? Ogni volta che mi ci metto a pensare a come dovrebbe funzionare la cosa non ci capisco più quasi nulla. Sembra alla fine più convincente l'idea che solo a certe strutture materiali biologiche sono associate delle menti e non è una questione soltanto funzionale, altri meccanismi magari poi riescono a simulare il comportamento a certi livelli funzionali di certi organismi dotati di mente, ma non riescono a riprodurre la coscienza, ossia quella cosa tanto strana in base al fatto che un cervello inizia a provare qualcosa in prima persona. Se le cose stanno così addio transumanesimo, non si possono sostituire i circuiti cerebrali con altri artificiali senza andare a cancellare parti significative dell'apparato cosciente fino a far sparire del tutto la mente da un cervello riducendo quest'ultimo ad un sistema di calcolo che simula perfettamente il comportamento umano da farci credere che sta provando qualcosa, ma che in realtà non prova nulla. Il funzionalismo potrebbe essere una teoria della mente sbagliata. Però potrebbe essere anche corretta, bisognerebbe fare degli esperimenti cambiando piccole parti di un cervello che si sa cosa "calcolano" con parti artificiali ed intervistare poi la persona e chiederle cosa prova in prima persona. Potrebbero verificarsi fatti strani, sostituiti i circuiti dell'apparato visivo la persona potrebbe comportarsi come se vedesse qualcosa ma se intervistata relativamente al fatto se provi qualcosa o meno nel vedere, risulterebbe incapace di rispondere, il processo potrebbe divenire opaco al resto della coscienza biologica. Sostituito un pezzo che svolge le stesse funzioni di input e output, l'intero potrebbe non funzionare più allo stesso modo perché il funzionamento globale dipendeva fortemente anche da cosa usava il pezzo per svolgere quella funzione e come il pezzo svolgeva quella funzione. Infine potrebbe capitare la cosa più strana, la persona modificata se venisse intervistata risponderebbe proprio come una persona che prova qualcosa ma che in realtà non prova e vede nulla, ma questo non potrà comunicarcelo perché le sue risposte saranno indistinguibili da chi prova qualcosa. Questa cosa comunque per me risulta incredibilmente misteriosa. |
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
Magari non sarebbe auspicabile arrivare a certi livelli ma forse a uno stato intermedio dove c'è un interesse, vero e in ogni persona, alle condizioni di tutti gli esseri e delle cose comuni, tanto da rinunciare a un incremento di un (presunto?) benessere individuale a favore di una distribuzione più equa, tipo un equilibrio vicino a quello dei vasi comunicanti. |
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Quote:
|
Re: 2070, l'anno 0 del transumanesimo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.