![]() |
Come si consola una persona?
Voi cosa fate, cosa dite, come vi comportate quando volete consolare qualcuno?
Quali credete siano i metodi più efficaci? Vi sarei grato se non deste nulla per scontato, se non ometteste nulla, anche le cose che ritenete più ovvie. |
Re: Come si consola una persona?
Non sono capace di consolare. Forse perchè non sono consolabile. Niente mi consola,ma è una mia caratteristica personale.
Quindi non consolo mai, ma se ho un consiglio che ritengo sensato provo a dare quello. Altrimenti sto zitto. |
Re: Come si consola una persona?
|
Re: Come si consola una persona?
Sono completamente incapace di consolare, non saprei neanche da che parte si comincia.
Le frasi che si dicono di solito o, meglio, che mi sembra la gente normale dica di solito in questi casi ("su, tutto andrà meglio", "non preoccuparti", ecc ecc) mi suonano del tutto vuote, trite e ritrite, fatico davvero a ritenere che qualcuno possa crederci, quindi che possano avere una qualche efficacia. Se qualcuno tentasse di consolare me in questo modo mi sentirei preso in giro. L'unica cosa che tenterei di fare, quando mi trovo di fronte a una persona che conosco che sta soffrendo, è di distrarla facendola pensare ad altre cose che non alla fonte della sua sofferenza, cioè a cose che so esserle piacevoli e così via. Farei questo perché una volta l'hanno con me e ho visto che ha avuto una sua efficacia. |
Re: Come si consola una persona?
Sono pessimo a consolare, però credo che anche il solo provarci faccia stare l'altra persona un pochino meglio. Il tentativo è sempre apprezzato, o almeno io lo apprezzo.
|
Re: Come si consola una persona?
|
Re: Come si consola una persona?
Io cerco di ascoltare il più possibile, di far capire che sono partecipe e che mi interessa. Alla fine cerco di dire qualcosa di gentile :)
|
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
In generale non ci sono tecniche precise precise, perché secondo me molto dipende dalla personalità dell'altro e dal tipo di problema o difficoltà che espone (che in genere poi in pratica possono risultare impossibili da risolvere in certi termini e bisogna poi trovare alternative che riescano a superare il - chiamiamolo così - lutto).
1) Di sicuro una cosa che va bene in generale è l'ascolto empatico. Ascoltare l'altro insomma già rappresenta per me una regola che va bene praticamente sempre, il fatto che l'altro sa che qualcuno sta ascoltando i suoi problemi, fa una parte del lavoro. Se l'altro non parla magari si può chiedergli come si sente e cose del genere per avviare la conversazione. Ovviamente si può consolare sempre se l'altro, in modo esplicito o implicito, ci sta chiedendo di esser consolato, altrimenti credo non si possa far nulla. 2) Una volta ascoltata l'altra persona quando si usano interpretazioni alternative rispetto a quelle dell'altro (che attualmente lo stanno facendo soffrire e star male) suggerirei sempre di premettere un "forse" o un "magari", aspettare le reazioni e correggere poi il tiro se non hanno sortito effetti positivi dicendo poi "magari dico sciocchezze e cose banali eh" cercando di pensare a qualcos'altro. Se non viene in mente davvero nulla limitarsi alla 1. Per ora queste due regole. Abbracciare o toccare non so. Ecco non dico di no, ma per me dipende sempre molto dall'altro, ho conosciuto persone che possono trovare invasive queste cose qua quando le compiono certe persone e magari le si può usare solo quando si è in confidenza con l'altro in certi modi. A me fanno quasi sempre piacere, ma io sono una persona particolare, non è detto che tutti gli altri funzionino come funziono io. Sto immaginando in generale qualsiasi tipo di situazione. Si può cercare di consolare anche uno sconosciuto in certe circostanze. Qualche volta mi è capitato. Occhio e croce ho detto praticamente le stesse cose di Black-Hole :mrgreen:. |
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
Quote:
peccato Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
Ma nulla: ascolta, interessati, sii un po' presente e di' quel che ti viene da dire/fare (stando attento a evitare frasi che possano secondo il tuo buon senso risultare fastidiose, tipo minimizzazioni, frasi fatte, semiaccuse di essersela un po' cercata ... meglio una parola in meno che una in piu'... senza pero' esagerare con le paranoie, alla fine l'intento, che attraverso le parole viene comunicato, conta piu' di una frase infelice).
Offri la tua compagnia, a volte piu' che vero ascolto/consolazione (a volte in verita' impossibile quest'ultima) si cerca senso di vicinanza ed un aiuto a distrarsi dai problemi/brutti pensieri o ricordi...quindi vedi l'altro come si comporta e segui la corrente. Per quanto e' indubbio che il consolare possa riuscire piu' o meno bene, e' questione di attitudine personale, rapporto con l'altra persona, empatia per la specifica situazione, bisogni dell'altro in quel momento....e' cioe' qualcosa di ben poco migliorabile artificiosamente, e che di solito riesce meglio quato piu' spontaneo possibile. |
Re: Come si consola una persona?
Propongo un metodo che ho visto usare spesso, inizia a sfottere, sminuire e insultare.
Poi stranamente le persone non si lamentano più e aumentano le iscrizioni su fobiasociale.com, è una win-win situation. |
Re: Come si consola una persona?
difficile conosolare...mi par solo di dire stronzate...:(
a volte mi viene...:consolare: se c'è un buon rapporto emotivo ma non sempre dipende dai momenti...ti pone sempre in una posizione |
Re: Come si consola una persona?
Io stranamente sono abbastanza bravo a consolare le persone, di solito cerco di non essere paternale e le lascio sfogare.
|
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Re: Come si consola una persona?
direi " nn puoi permetterti di essere infelice , tra 50 anni stai sotto terra" :D
una volta l'ho detto veramente :sisi: fortuna che è stata presa nel verso giusto la frase :D |
Re: Come si consola una persona?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.