![]() |
Fotografia
Ultimamente mi è venuto il pallino della fotografia, vorrei provare a darmi a questa passione più convinta rispetto a prima.
Diciamo che so già fotografare un pochino e me la cavicchio, ho già usato sia macchine digitali che analogiche, però adesso volevo comprarmi una macchina analogica abbastanza buona perchè voglio provare ad usare i vecchi rullini, magari anche in bianco/nero. Se c'è qualcuno che se ne intende, cosa potrei comprarmi di abbastanza bellino anche stando sull'usato ? Poi altra domanda, si riescono a recuperare ancora rullini in bianco/nero da qualche parte ? |
Re: Fotografia
|
Re: Fotografia
Esistono ancora negozi di pellicole? :pensando:
|
Re: Fotografia
Quote:
|
Re: Fotografia
E le Polaroid?:pensando:
|
Re: Fotografia
Quote:
|
Re: Fotografia
Non ti conviene assolutamente... Certo, prenderesti capolavori di ottica e meccanica a due soldi, almeno il BN lo dovresti poter sviluppare e stampare senza troppe difficoltà tecniche ma conviene? Io ho avuto la camera oscura per anni ed ero appassionato un bel po'. Alla fine ora che la fotografia digitale ha quasi raggiunto l'analogico sul range dei prezzi umani, non c'è proprio storia quanto a flessibilità del flusso di lavoro, controllo su tutto il processo produttivo, spazio e tante altre cose.
In ogni caso capisco che se si fa una domanda ci si attende che si risponda nel merito se no meglio tacere, lo capisco. Metti solo in preventivo di avere un angolo al buio tutto per te cosa che oggi è difficile avere. Da quando il bagno di servizio dello studio di mio padre dovette iniziare a essere utilizzato ho smesso di stampare e non sono affatto pentito. Detto ciò il mio consiglio è una pentax. Io ho avuto la Spotmatic, la K1000, K2DMD, Kx, Mx, Me e la LX, quest'ultima venduta con il cuore spezzato ma almeno quando aveva ancora un mercato. Ho conservato la Kx perché è quella cui emozionalmente tengo di più. Il motivo del consiglio pentax è che puoi attingere all'ancora fiorente mercato delle ottiche a vite russe tramite anello adattatore. Perdi tutti gli automatismi, il diaframma è manuale ma ti porti ad esempio a casa uno Jupiter ovvero Zeiss sonnar 2/85 forse un pelo morbido di resa ma comunque un Signor Obiettivo, a una cinquantina di euro, così come tantissimi altri. Il corpo macchina a questo punto prenditelo meccanico perché così è all'altezza del clima vintage che vuoi rivivere (tecnicamente non c'è più motivo, infatti). |
Re: Fotografia
Lol mi hai fatto ricordare che io una macchina fotografica a rullino ce l'ho ancora!
Vado a cercarla:sisi: |
Re: Fotografia
Ho sempre apprezzato decisamente la fotografia (sono stato ad alcune mostre e ho qualche libro a casa) ma non ne mastico molto a livello ''pratico''....
Come consiglio ''banale'' per la fotografia ''vecchia scuola'' (ma anche per altro) ti consiglio di guardare se in zona da te c' è qualche mercatino/fiera dedicata.......:nonso:ù (ok, potete chiamarmi capitan ovvio ) |
Re: Fotografia
Quote:
Ci sono però alcuni pro che vedo ancora nella fotografia a 35mm: gli attuali sensori delle DSLR a prezzi umani sono tipicamente APS-C con gli inevitabili fattori moltiplicativi sulle focali degli obiettivi. La pellicola a 35mm è esente da ciò e consente, per certi tipi di fotografia, dei grandangoli spinti a prezzi umani e cinquantini che non diventano dei quasi tele. Inoltre la sensibilità della pellicola risente molto di meno degli artefatti legati al rumore digitale o all'interpolazione degli ISO nel mondo digitale. Infine, la pellicola aiuta di più ad affinare la propria tecnica ed il gusto del comporre. Col digitale lo scatto compulsivo perché "tanto non pago la stampa" è dietro l'angolo. Stesso discorso per lo scatto cinofallico perché "tanto con Lightroom correggo se è sotto/sovraesposta, ecc.". Quote:
|
Re: Fotografia
non so perchè ma mi dai l'impressione di una che ha fatto il liceo artistico non so perchè :interrogativo:
|
Re: Fotografia
Quote:
Quote:
Quote:
Ma come prezzi siamo a livelli umani o devo vendere un rene ? |
Re: Fotografia
Quote:
|
Re: Fotografia
Quote:
|
Re: Fotografia
perfetto hahahahaha
|
Re: Fotografia
io vado controcorrente ma starei sul digitale.
I costi sono molto inferiori. Sembra di spendere molto ma non hai il costo di rullini, sviluppo e stampa, quindi a lungo andare risparmi. Poi riesci a fotografare in luce debole con buoni risultati (la pellicola sensibile è molto sgranata al confronto col digitale) e con i programmi di fotoritocco fai cose che in camera oscura sono impossibili. Per spendere meno puoi sempre usare obiettivi usati (quelli delle analogiche) su macchine digitali. Io uso dei vecchi olympus, ma vanno bene anche i nikon, contax, leica, pentax... |
Re: Fotografia
Quote:
|
Re: Fotografia
Tra le cianfrusaglie in casa mia ho scovato una vecchia Minolta x300s, la stessa con cui tanti anni fa ho imparato qualche base di fotografia, può essere una buona macchina da riciclare o è meglio puntare ad altro per avere una qualità medio alta ? :pensando:
|
Re: Fotografia
Quote:
Eccoti un po' di esempi di scatti con quel corpo macchina, ovviamente guardati anche l'obiettivo usato in ogni scatto: https://www.flickr.com/groups/minoltax9/pool/ Quel corpo macchina è onesto: per assaporare la pellicola ed imparare va bene, secondo me. Tutto dipende dall'olio di gomito che vuoi versarci. Considera che è: - è a fuoco manuale, quindi, devi mettere a fuoco col tuo occhio, il mirino a immagine spezzata e ruotando una ghiera sull'obiettivo. Scordati autofocus o scatti dove devi inseguire un soggetto con l'obiettivo; - ha un esposimetro TTL a media pesata centrale; - ISO 12-3600 a step di 1/3 EV; - priorità d'apertura con lock d'esposizione; - da 1/1000 a 4s di tempi (a meno che tu non voglia fare fotografia astronomica, va benissimo); Tanto altro. Che obiettivo hai? Io, fossi in te, un giretto di scatti glielo concederei. Sei sempre in tempo per cambiare se ti va stretta. |
Re: Fotografia
La Minolta x300s è una ottima base di partenza, hai l'obbiettivo da 50mm?
Quello sarebbe il massimo per iniziare. La fotografia analogica è fantastica, ma te l'avrei sconsigliata se non fossi già stata in possesso di una macchina fotografica a pellicola. Tuttavia ci sono altre cose che devi tenere in conto.
Detto tutto questo, se fatta bene, la fotografia analogica è bellissima. E da molte soddisfazioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.