![]() |
tasso di simmetria
Proviamo a stimare quanto meritiamo la salvezza, ovvero: qual'è all'incirca il rapporto tra la nostra capacità di aiutare gli altri (metterci nei loro panni, giustificarli, capire i loro pensieri nonostante abbiano difficoltà ad esprimerli ecc..) e quella che ci aspettiamo gli altri abbiano nei nostri confronti?
Io ad esempio mi convinco sempre di più che il mio sia decisamente basso, mi aspetto e talvolta pretendo che gli altri capiscano la mia difficoltà nel comportarmi normalmente e provino a semplificarmi la vita o a giustificare la mia inadeguatezza e i miei errori, mentre invece quando sono gli altri 'in difetto' il mio livello di tolleranza è bassissimo. |
Re: tasso di simmetria
Molto apprezzabile la tua sincerità e autocritica. Ho notato che vale lo stesso per le persone con una forte sensibilità verso se stesse, con l'inclinazione a credere di essere o essere state vittime della società, dell'atteggiamento altrui, di certi limiti materiali (non sempre veri). Ci si autoconnota (consciamente o meno) come persone vulnerabili, svantaggiate e complessivamente in credito verso l'esistenza. Da lì possono nascere atteggiamenti di diffidenza esagerata verso il prossimo, atteggiamenti apertamente aggressivi (il più delle volte comunque di aggressività passiva), non collaborativi eccetera eccetera.
|
Re: tasso di simmetria
Quote:
|
Re: tasso di simmetria
E' difficile che io abbia l'opportunità di semplificare la vita agli altri o di condonare la loro inadeguatezza o i loro errori, non occupo una posizione così preminente da poterlo fare. Sempre che io abbia capito il senso del topic...
|
Re: tasso di simmetria
Non mi aspetto dagli altri né più né meno del giusto. Il giusto è una quantità di attenzioni minima che esigo in base al mio stato d'animo, alla profondità della conoscenza che ho con la persona con cui mi relaziono e alla effettiva capacità di ascoltare della persona in questione. Mettiamo ad esempio che ci sia la situazione seguente: parlo di un mio amore andato male con un mio amico di infanzia, che so essere incapace di consolare. Il fatto che sia un amico di infanzia non è sufficiente a farmi chiedere attenzioni, perché so che lui è incapace di consolare e gli chiederei qualcosa che è incapace di offrirmi in quel caso.
Riassumendo, quanto chiedo dipende: 1. Dall'importanza che io ho per l'altro, quindi di riflesso dalla quantità di cose che io ho offerto all'altro per primo; 2. Dal mio stato d'animo specifico. Se ad esempio sto molto male chiederò molto aiuto, se sto molto bene invece offrirò molto aiuto. 3. Dalla quantità di risorse che l'altro possiede. |
Re: tasso di simmetria
Un valore numerico non saprei darlo (ci vorrebbero parametri oggettivi per quantificare ma in tale campo è difficile definirli), però credo di poter dire che il valore di tale rapporto nel mio caso è basso. Ma si può migliorare (prima era ancora peggio)... magari si è più invogliati se lo fanno anche gli altri :D
|
Re: tasso di simmetria
Non ho ben capito come funzionano i numeri... ma giusto in questi giorni pensavo che dovrei smetterla di comportarmi in un modo che io e solo io reputo giusto e corretto, avanzando poi dietro questo comportamento la pretesa di ricevere un trattamento comparato da parte degli altri.
Meglio l'egoismo(*) allora, quello che ci sa dare soddisfazione e che non chiede nulla al prossimo, alla fine i rapporti umani non sono merce di scambio quantificabile e non potranno mai sottostare alla legge della domanda e dell'offerta. (*) fare quello che si vuole fare e non quello che si pensa sia giusto fare |
Re: tasso di simmetria
Ho compreso negli anni che un atteggiamento egoista non mi apporta alcun beneficio nonostante io, come tutti gli esseri umani, sia propensa ad atteggiamenti di tipo egoistico, per cui tendo ad andare quanto più mi è possibile incontro agli altri (nei limiti del mio carattere introverso e tendenzialmente asociale).
Io tendo ad un atteggiamento altruistico dunque, perché l'atteggiamento altruistico al contrario di un atteggiamento egoistico, non solo ne apporta agli altri di benefici, ma ne apporta anche a me, in maggior misura, ed è anche matematicamente dimostrabile questo pensiero...:D La teoria delle dinamiche dominanti di Jonh Nash dal film A beautiful Mind... Se tutti ci proviamo con la bionda, ci blocchiamo a vicenda. E alla fine... nessuno di noi se la prende. Allora ci proviamo con le sue amiche, e tutte loro ci voltano le spalle, perché a nessuno piace essere un ripiego. Ma se invece nessuno ci prova con la bionda, non ci ostacoliamo a vicenda, e non offendiamo le altre ragazze. È l'unico modo per vincere. ...L'unico modo per tutti di scopare! ...Adam Smith ha detto che il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé, giusto? Incompleto. Incompleto! Perché il miglior risultato si ottiene... quando ogni componente del gruppo farà ciò che è meglio per sé, e per il gruppo! Dinamiche dominanti, signori. Dinamiche dominanti! Adam Smith... si sbagliava! Dunque siate altruisti, è matematicamente certo che ne riceverete qualcosa in cambio.:D |
Re: tasso di simmetria
Credo che questo possano valutarlo solo gli altri nei nostri confronti e noi nei loro, ma non entrambe le cose noi stessi, per ovvi motivi: sia perché non tutti tendono a dire la verità, ma soprattutto perché tanti (me compreso probabilmente, e infatti è per questo che non voterò) hanno magari una percezione alterata di sé e pensano qualcosa che in realtà poi non corrisponde al vero, e il valutarsi da soli quindi non avrebbe alcun senso, è fine a se stesso.
|
Re: tasso di simmetria
Quote:
:mrgreen: |
Re: tasso di simmetria
Quote:
|
Re: tasso di simmetria
Quote:
|
Re: tasso di simmetria
io quando posso aiuto nei limiti delle mie possibilità...
il rapporto purtroppo è basso, perché l'aiuto di cui ho bisogno è enormemente più grande di quello che io riesca a dare... |
Re: tasso di simmetria
Anche in questo caso, chi ha la priorità? Noi? Perché?
Se proviamo a dare la priorità agli altri questo genere di questioni si risolvono da sole. Anzi, si risolve tutto. |
Re: tasso di simmetria
Quote:
Effettivamente...:D questa "dinamica" è probabilmente da considerarsi nel contesto di un gruppo dove non c'è un soggetto predominante, se cè un maschio alfa nel gruppo sta pur certo che la bionda se la prende lui. :mrgreen: Quote:
Sono d'accordo con te, mettere gli altri difronte se stessi può essere un'ottima strategia (sopratutto per noi fobici che in genere siamo molto concentrati su noi stessi) per risolvere conflitti, problemi relazionali, il problema è riuscire a mettere gli altri difronte a se stessi e trovare un'equilibrio per non farsi "annullare" dall'altro. |
Re: tasso di simmetria
Quote:
In quel caso la richiesta deve essere declinata, perché l'altro sta violando un principio che in teoria dovrebbe essere universale, ossia non pretendere dall'altro più di quanto non ti possa dare. Il problema di questo equilibrio è che è davvero atarassico. Le emozioni, il coinvolgimento, diventano cose che dipendono dagli altri, e quindi non posso realizzarsi pienamente... per ottenere questo benessere generale io ho dovuto rinunciare al benessere materiale. Invece questa rinuncia non dovrebbe essere fatta, non totalmente almeno. |
Re: tasso di simmetria
Quote:
|
Re: tasso di simmetria
Quote:
Io ad esempio, anche se fino a poco tempo fa non me ne rendevo conto, sento il forte bisogno di interagire positivamente con quasi tutte le persone che mi circondano, quindi chiaramente la strategia di mettere l'altro di fronte a me funziona alla grande per fornirmi il benessere che corrisponde ai miei desideri più profondi e le aspettative che porto nei confronti di me stesso. Ciò chiaramente è insufficiente. Io quando dico che l'altro deve avere la priorità non dico che si può permettere soprusi, che devo fare di tutto per far star bene gli altri, che devo sacrificare i miei stessi bisogni per arrivare a questo risultato. Ciò è avvilente e asimmetrico: in pratica in questo caso una persona (cioè io) conta meno di altre persone (gli altri) e questa è una discriminazione, che non va bene e rivela un'incoerenza di fondo. Io conto quanto gli altri e devo avere lo stesso spazio. La differenza è che le prime risorse che investo in caso di un rapporto sociale sono destinate all'altro, ma le seconde devono essere destinate a me per evitare criticità che mi inducano alla chiusura. Facciamo un esempio... Un giorno mi sveglio. Compiti da fare: tesi. Possibili piaceri: leggere un nuovo libro preso in prestito dalla biblioteca. Cosa faccio prima? La tesi, perché prima devo pensare agli altri, a ciò che mi è esterno, perché questo stabilizza il mio sistema valoriale ed impedisce che io diventi qualcuno che pensa solo a se stesso, danneggiando il prossimo. Chiaramente non dedicherò l'intera giornata alla tesi, perché nemmeno gli altri possono pretendere che io stia male per far star bene loro. Ad un certo punto dirò: basta così. Adesso posso leggere quel bel libro. Leggo il libro, mi dedico al mio mondo interiore, mi rilasso. Questo in genere funziona. Il problema è che la subordinazione dei propri bisogni a quelli degli altri, pur portando a tutta la società grandissima felicità di stampo morale, può far sì che alcuni aspetti di noi stessi rimangano trascurati e ci sia un po' di insoddisfazione... ed è un problema che ancora devo risolvere. |
Re: tasso di simmetria
Quote:
vabbè allora punto a una bruna :D Quote:
Poi tra gli altri non vige mica l'amore universale, e neanche il rispetto o la stima; se due o più si odiano e si fanno la guerra tra loro, come ti poni di fronte a ciò? Io essendo un tipo, in genere, pacifico, mi sono sempre trovato in difficoltà in questa situazione. Se devo preoccuparmi dei due litiganti che si fanno del male tra loro, con tutta la buona volontà davvero non posso farci niente, e allora che si f*ttano. |
Re: tasso di simmetria
Quote:
Io rientro nella categoria "socializzazione su vasta scala" ovvero a me piacerebbe avere molte relazioni interpersonali, per esempio famiglia, amici intimi, amici meno intimi, conoscenti, colleghi di lavoro, sento la necessità di molte relazioni e varie il più possibile ma non posso esplicare questa mia necessità perché sono introversa e non posso dedicare tutto il tempo che vorrei alla socializzazione, ne posso approfondire i rapporti più di tanto perché mi "annullerei" totalmente in rapporti di questo genere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.