![]() |
scontri fisici
purtroppo sono di corporatura magra di mio e ho poca forza, quindi in uno scontro fisico (litigio o altro) ci rimetto e subisco al 99%, con questo non voglio fare la vittima, chi è messo come me? credo che anche fare palestra nel mio caso sarebbe inutile :testata:
|
Re: scontri fisici
Quote:
|
Re: scontri fisici
Pure io!
Fra l'altro neppure ci provo più a andare in palestra, non fa per me come ambiente, in più è noiosissimo fare quegli esercizi. In compenso però ho imparato e sto tutt'ora imparando l'arte della diplomazia, nel caso poi in casa ho sempre una mazza da baseball in alluminio, che può tornare sempre utile :mrgreen: |
Re: scontri fisici
Pure io, sono sempre stato di ossatura esile ma con una panza come un cocomero. Dopo anni di botte prese, ho provato di tutto per l'autostima fisica: qualche anno di Boxe, pesi... niente da fare. Un fisico esile può essere molto ben compensato da una certa cattiveria (solo nell'ottica dello scontro fisico, come da tema di discussione) ma quando fisico e mente vanno nello stesso verso (negativo) c'è poco da fare. E' anche vero che a meno di non cercarlo o provocarlo, è difficile che si finisca a fare a botte.
|
Re: scontri fisici
Eccomi. Basso, leggero come una piuma e corporatura esile. Credo di avere una corporatura da ectomorfo. Però faccio palestra e anche se sono una piuma ho il corpo abbastanza scolpito. A volte ho chiesto a dei miei amici di tirarmi un pugno nella pancia... non l'hanno fatto certo alla massima potenza, ma riesco ad assorbire bene i colpi alla pancia.
Bruce Lee non era mica una montagna di muscoli, eppure non credo che negli scontri le prendesse sempre xD Poi pensate ai pugili pesi piuma, mosca o come cacchio si chiamano. Penso che sappiano difendersi nonostante il fisico minuto. Dobbiamo vedere i lati positivi della nostra corporatura. Con il giusto allenamento non siamo inferiori a nessuno. |
Re: scontri fisici
io sono magro non sono un armadio, e questione di testa e di coraggio!sai dare pugni?ai paura di farti male?se pensi a questo parti sconfitto in partenza.a me e capitato ma non perche ho rotto le palle io, non sono di quei tipi, e capitato sia singolarmente sia in gruppo, e me la sono sempre cavata,una volta ne sono uscito con un labbro spaccato. pero' non me le cerco, sono per il vivi e lascia vivere,solo che qualche volta capitano gli stronzi.sicuramente la prima cosa che penso e di evitare gli scontri fisici.:perfetto:
|
Re: scontri fisici
Non credo conti molto la presenza fisica. Certo aiuta al primo impatto perchè nel pensiero comune chi è più grosso mena di più e quindi si crea un certo timore..
All'atto pratico però vale sempre (o quasi) la regola, chi mena per primo mena due volte. E per me il primo significa quello che si mette in gioco e non ha paura di ingaggiare uno scontro. |
Re: scontri fisici
Ma guarda gli asiatici sono piccoli e filiformi eppure menano tantissimo. Ti consiglierei un corso di arti marziali incentrato sull'autodifesa. Infine, se puoi, gira con lo spray al pepe, in caso di aggressioni può essere molto utile.
|
Re: scontri fisici
Mi aggiungo al club dei "secchi":D devo dire che è un problema per me su questo non ci sono dubbi ma proprio non riuscirei ad immaginarmi più grosso per quanto riguarda le risse potresti seguire qualche corso di autodifesa se proprio ne hai necessità per difenderti.
|
Re: scontri fisici
Quote:
|
Re: scontri fisici
Sono di corporatura normale,ma sono un tipo con poca forza e sinceramente non sono per niente tipo da scontro fisico. C'è da dire che ho sempre evitato accuratamente uno scontro fisico,facendo da spugna, assorbendo offese,insulti,provocazioni ecc...
|
Re: scontri fisici
Quote:
1) psicologia. La stragrande maggioranza di quelli che hanno fatto arti marziali, in una aggressione per strada le prende. Perché? Non sono bravi? Le loro arti marziali fanno schifo? No. O meglio, non solo. Per riuscire a schivare un pugno o un calcio all'improvviso ci vogliono riflessi e concentrazione da maestri. Roba da decenni di allenamenti. E sicuramente anche predisposizione (e una dose di culo), che non tutti hanno. Se poi si è fortunati (capita spesso) e il pugno o il calcio a tradimento arriva da un teppista qualsiasi, e quindi non prende nessun punto vitale, non si è stati messi ko. Ma se non si è abituati a prenderle, psicologicamente ci si ritroverà tramortiti. A me è successo spesso quando ancora queste dinamiche non le comprendevo. Prendevo un pugno, non mi faceva niente, ma rimanevo inebetito. Mi grattavo la testa. Come a dire "certo che sono stupido!" Invece ci vuole la psicologia. Quella che sviluppi soltanto o vivendo certe situazioni, o riflettendoci abbastanza. La psicologia ti fa capire che a volte è il caso di attaccare per primi. A volte invece no, però non abbassi la guardia, neanche quando il tuo interlocutore sembra che abbia cambiato idea e se ne stia andando via (scene viste milioni di volte: il truzzo di turno chiede scusa, fa per andarsene, poi porge la mano in segno di pace, e poi BAM! Pugno.). A volte ti suggerisce di provocare l'aggressore per farlo attaccare in un determinato momento. La psicologia ti suggerisce l'uso ottimale della logistica, ad esempio cercare di non farsi accerchiare, o mettere all'angolo, anche se la situazione sembra tranquilla. Con la psicologia capisci quando una situazione non è tranquilla affatto. Con la psicologia giusta, se ti prendi un colpo che non ti debilita, reagisci istintivamente, ignori il dolore e lo stupore. 2) allungo. L'allungo è dato dalla combinazione di lunghezza delle braccia, e forza esplosiva delle gambe. Meno hai la prima, più devi compensare con la seconda. La mia maestra di karate era alta 1 metro e 60, ma ai mondiali batteva le svedesi alte più di 1.85. Perché? Perché faceva sessioni estenuanti di allenamento alle gambe. Affondi, scatti, squat, ecc. Quando hai l'allungo puoi colpire senza farti colpire. Anche se lui è grande e grosso e tu sei piccolino. Alla lunga lo sfianchi e lo scoraggi. Siccome stiamo parlando di difesa, è già abbastanza. 3) tecnica. La tecnica batte la forza, purché la tecnica sia buona. Se ad esempio ad un buon allungo ci metti precisione ed efficienza nella potenza del colpo, non serve che questo sia forte in senso assoluto. Se devi disimpegnarti da una minaccia, con un colpo alla gola anche la persona più debole del mondo manda a terra un bisonte. Una sera un ragazzo che conoscevo, rissaiolo, alto più di 1 e 80, ha preso a darmi una ginocchiata, all'improvviso, durante un concerto. Come già spiegavo sopra, è difficile schivare un colpo all'improvviso, e infatti me la sono beccata, ma sono stato fortunato, era poco precisa. Ha cercato a quel punto di afferrarmi. Ma gli ho preso un pollice della mano e gliel'ho stortato, a quel punto ho girato tutto il braccio dietro la schiena, e tutto ingobbito, l'ho portato dai suoi amici, dicendo loro di tenerlo a bada, se non volevano che finisse male. Anche se sei contro alla persona più forte del mondo, se gli afferri un dito e glielo storti hai praticamente vinto. 4) forza. A questo punto qua sì che viene la forza. Quella si può anche migliorare, con palestra e alimentazione. Scrivo questo perché alla fine quando si parla di arti marziali, in molti arrivano a credere che la forza non serva a niente, e invece è molto importante. Ma a parità di tutte le altre tre cose che ho spiegato sopra. Altrimenti, può diventare tanto marginale da essere del tutto irrilevante. |
Re: scontri fisici
mai stato rissoso e tantomeno uno che potrebbe dare preoccupazioni in caso di rissa, però ci sono stati periodi in cui probabilmente avrei potuto mandare all'ospedale uno il doppio di me (che poi sono fisicamente grosso e non fatico a mettere muscoli se mi impegnassi, non sono mai stato grasso o magrolino tanto da rendermi veramente scarso in caso di scontri fisici).
|
Re: scontri fisici
Non capisco però perchè devi arrivare ad uno scontro fisico, indipendentemente dalla tua corporatura.
Sono anche convinto che " la potenza è nulla senza il controllo", che è il significato di alcuni discorsi fatti fino qua da alcuni utenti. La palestra conta relativamente comunque. Cioè la devi fare perchè ti piace, non perchè vuoi "tirare pugni più forti". E poi, a che prò arrivare allo scontro fisico?:interrogativo: Io non sono mai stato "calmo", ma mai mi è passata per la testa di avere scontri fisici. pensaci:bene: |
Re: scontri fisici
Quote:
cmq non sono certo un fusto , direi che sono magrolino :) da ragazzo questo è stato un problema non tanto perché le prendevo , mai fatto a botte che ricordi dato anche che evitavo le persone , ma sentivo che mi mancava qualcosa insomma... Ha smesso di essere un problema superata una certa età dove contano ben altre cose che non la massa muscolare :) cmq un mio amico è mingherlino come me solo molto più alto 1,90 mt ma abituato alla 'strada' e ti assicuro che mena coem un fabbro diversi omoni grossi e gradassi li ha spediti all'ospedale :mrgreen: |
Re: scontri fisici
Quote:
Poi un fisico per quanto esile e poco forte,si puo SEMPRE lavorare per aumentarlo di forza |
Re: scontri fisici
Quote:
|
Re: scontri fisici
Non sono uno aggressivo ma spesso mi capita di pensare a scene degne del Fight Club, avendo un fisico abbastanza massiccio mi capita di scoraggiare gli altri, peró mi é capitato piu volte di scontrarmi, la maggior parte delle volte ci si spintonava e basta ma una volta sono passato ai cazzotti veri e propri con un esito positivo per me :bene:
É stato positivo per la crescita della mia autostima e credo sia un'esperienza da provare per tutti(basta che non vi scontriate con il Klycko di turno, sennó so guai :D) |
Re: scontri fisici
Quote:
|
Re: scontri fisici
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.