![]() |
Cosa fareste col gelataio
Sono curioso di sapere i vari modi in cui vi comportereste in un gap con il gelataio.
Tempo fa sono andato in una gelateria del mio quartiere per comprare un gelato artigianale in coppetta da 3 euro. Avevo 2 euro in contanti e 25 euro nella postepay, perciò prima di farmi servire ho chiesto "posso pagare con la postepay?", e lui mi ha risposto di sì. Dopo avermi servito siamo andati alla cassa e lui mi ha dato l'apparecchio in cui digitare il codice per la transazione. In quel periodo mi è venuto in mente che avevo in programma di fare degli acquisti online con la postepay, perciò avevo intenzione di consumare il meno possibile il credito della carta. Prima di digitare il codice ho pensato che valeva la pena proporre al gelataio di pagare due euro in contanti e un euro con la carta, dandogli sinteticamente la spiegazione sul perchè scegliere questa soluzione. Purtroppo la spiegazione, per quanto sintetica e rapida, deve essere sembrata contorta al gelataio, che di conseguenza mi ha detto "non ti preoccupare, pagami 2 euro e il resto me lo dai la prossima volta", e così ho fatto. Il giorno dopo passavo di là, e sono entrato per comprare un altro gelato, avendo in mente di pagargli un euro in più per il gelato del giorno prima. Quando sono andato alla cassa gli ho dato i soldi per il gelato più l'euro del giorno prima, e lui (che mi aveva indubbiamente riconosciuto) mi ha detto "questo è tuo", ricordandomi il prezzo come se non avessi capito. A quel punto io volevo ricordargli che quell'euro in più era per il gelato di ieri, perchè immaginavo che per imbarazzo non se la sentisse di chiedermelo ma dovessi essere io a dirgli "ti dò questo per il gelato di ieri". Sono però andato in paranoia, perchè il gelataio, quando sono entrato, stava conversando con un signore distinto, e il fatto che avesse fatto finta di non ricordare il mio debito l'ho interpretato come un possibile messaggio implicito che voleva mandarmi di questo tipo: "per favore, non farmi fare brutta figura con questo signore distinto, voglio apparire a lui come una figura professionale, quindi non parlarmi in questo momento dell'euro". Poteva essere un pensiero infondato, ma per non rischiare di metterlo in imbarazzo o di scocciarlo, ho avuto un atteggiamento come a dire "ok, se lo dici tu..." e non gli ho dato l'euro. Ho pensato di ritornare quando non c'erano altri clienti e dargli l'euro a parte. Una volta passando di lì l'ho incontrato e mi ha salutato con un sorriso, e io, non avendo soldi con me, ho risposto al saluto dicendo che sarei ripassato. Adesso sono passate settimane e mi sembra ridicolo andare lì a dargli un euro, inoltre penso che a lui non glie ne freghi nulla. Sono però curioso di sapere voi come vi sareste comportati, e se vi sareste anche voi bloccati di fronte a quella situazione del signore distinto. |
Re: Cosa fareste col gelataio
Penso che glielo avrei restituito anche dopo settimane, secondo me non si è scordato.
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Per evitarmi ttutti sti pensieri credo lo avrei ucciso in un vicolo buio....
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Aveva la testa da un altra parte e non ti ha ascoltato bene, se lo riporti anche dopo un anno sarà felice di accettarlo
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Non compro un gelato da 10 anni, costa troppo in rapporto al suo vero valore, vado sempre in giro con i soldi contati se devo comprare qualcosa, quindi non mi ci sarei potuto trovare.
In ogni caso, 3 euro per un gelato è un furto, quindi se lui non m'avesse detto niente avrei fatto finta di nulla, si dovrebbe vergognare lui a chiedere 3 euro per una coppetta. |
Re: Cosa fareste col gelataio
Mah, che ti abbia riconosciuto o meno te l'ha ridato...io sì avrei balbettato un "per ieri" che probabilmente nemmeno avrebbe sentito ma poi fine.
Probabilmente era ben consapevole dell'euro e semplicemente te l'ha abbuonato (già il giorno prima avrà messo in conto che quell'euro facilmente era perso perchè chissà se e quando ti avrebbe rivisto...e poi chiedere soldi ad un cliente, se non c'è nulla di scritto , non è il massimo quello può negare in buona o mala fede e persino il negoziante può avere il dubbio di essersi confuso di persona)...quindi per me ci stava un megasorriso e un grazie, e di non stare più a pensarci. |
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
Se dico che mi sembra ridicolo saldare quel debito non è per il debito in se, ma per l'assurdità degli ostacoli diplomatici che si sono venuti a creare, infatti il saluto con il sorriso l'ho preso come un segnale di relativizzazione del problema. Io ho spostato la questione a quando mi verrà di nuovo voglia di prendere un gelato da lui, e casualmente in questi mesi non mi è ancora venuta, e penso che non mi verrà ancora a lungo. |
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Comunque, a parte l'episodio contingente, è antipatico dire ad alta voce al cassiere "ti pago quello che ti dovevo l'altra volta"? Oppure esiste un galateo della professionalità o qualche altra diavoleria per cui "è brutto che altri clienti sentano che ti ho segnato un debito perchè se no pensano che sono antiprofessionale e non sono serio perchè faccio dei favori e bla bla bla" per cui bisogna usare un certo codice per fronteggiare questa situazione?
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Mi sembra un po´ una paranoia quella del signore vestito distintamente e i pensieri del gelataio. Comunque se il pensiero del debito di un euro non ti fa dormire la notte vai da lui ti compri un altro gelato e gli lasci la mancia (puo´essere ci sia anche un contenitore per le mance)
|
Re: Cosa fareste col gelataio
E pagare metà con la carta e metà in contanti è una cazziata?
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Hurry, si è scordato, non ti preoccupare.
A me farebbe piacere se una persona si ricordasse di un piccolo credito che avevo con lui. Fin quando si tratta di piccole cifre io ci passo sempre sopra; comunque per un' attività commerciale anche pochi centesimi possono fare la differenza, alla lunga. Poi può anche darsi che rifiuti la cifra perché esigua e perché ti conosce, e puoi scegliere se insistere o ringraziarlo, a seconda del tuo carattere e di quello che piacerebbe facessero con te :) |
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
La prossima volta che vai li per comprarti un gelato gli dici "magari tu non te ne ricorderai nemmeno comunque avanzavi un euro eccotelo" Tutti felici e contenti |
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
Mi è capitato diverse volte di dover pagare "a pezzi", ma di solito le cifre erano consistenti (dai 100 euro in su), una volta quando col primo stipendio volli comprarmi l'ipod da 40gb (450 euro), dovetti pagarlo 1/3 con bancomat, 1/3 con postepay e il rimanente in contanti :ridacchiare: non potevo aspettare ulteriormente! |
Re: Cosa fareste col gelataio
Quote:
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Io dopo aver comprato il gelato sarei andato a casa, avrei preso un euro, e glielo avrei portato subito. Quando mi succedono cose del genere ho sempre paura che gli altri possano pensare "guarda guarda, quello li vuol fare il furbetto"
|
Re: Cosa fareste col gelataio
Controllare sempre il prezzo prima e verificare di avere abbastanza soldi a disposizione, non mi sembra una brutta abitudine ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.