FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   "come ho sconfitto l'ansia sociale" (https://fobiasociale.com/come-ho-sconfitto-lansia-sociale-47075/)

Da'at 05-01-2015 21:23

"come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
COME HO SUPERATO LA MIA FOBIA SOCIALE - (tradotto…: http://youtu.be/C9eI9eIYNkU

Che dire. Sembra la mia storia. Ma raccontata meglio.

Sputafuoco95 05-01-2015 22:29

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Qui tutti che guariscono. Avessi un buon carisma ed uno buona parlantina credo che mi potrei godere la vita a pieno. Se non hai carisma ed uno buona personalità, anche sconfiggendo l' ansia non vai da nessuna parte purtroppo.

Weltschmerz 05-01-2015 22:37

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Già tirato fuori questo video sul forum.
Per sconfiggere l'ansia sociale bisogna sconfiggere l'ansia sociale, come sempre ahahah

Blue Sky 05-01-2015 22:40

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1434361)
Già tirato fuori questo video sul forum.
Per sconfiggere l'ansia sociale bisogna sconfiggere l'ansia sociale, come sempre ahahah

è vero :sisi:
hai paura a parlare con la gente? ti do io la soluzione a tutti i tuoi problemi: parla con la gente.
Detta così mi sembra a dir poco semplicistica.
Comunque c'è del vero, penso che sia il concetto di esposizione proprio della terapia cognitivo-comportamentale.

Da'at 05-01-2015 22:42

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Sputafuoco95 (Messaggio 1434357)
Qui tutti che guariscono. Avessi un buon carisma ed uno buona parlantina credo che mi potrei godere la vita a pieno. Se non hai carisma ed uno buona personalità, anche sconfiggendo l' ansia non vai da nessuna parte purtroppo.

Ma dai! Fa nò inscì! (non fare cosí!)
La prima cosa, la seconda e anche la terza, è volersi bene. Accettarsi, senza pretendere da noi stessi "numeri da circo" che da altri non pretenderemmo mai.
Ti sarà capitato di ammirare una persona "normale", che non era né il re della foresta né un eloquente oratore. Era solo un amico.
Ti sarà anche capitato di innamorarti di qualche ragazza, e scommetto che non tutte avevano vinto il concorso di reginetta della scuola, non tutte erano rappresentanti di istituto, non tutte erano atlete olimpiche di ginnastica artistica o arrivate alla finale del premio Campiello.
Erano persone normali.
Perché è cosí facile voler bene agli altri, senza un particolare motivo fuorchè il fatto che ricambino, ma quando si tratta di amarci sembra quasi che se potessimo ci bulleremmo da soli?
Amare è una cosa semplice, prova! :)

Da'at 05-01-2015 22:45

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1434365)
è vero :sisi:
hai paura a parlare con la gente? ti do io la soluzione a tutti i tuoi problemi: parla con la gente.
Detta così mi sembra a dir poco semplicistica.
Comunque c'è del vero, penso che sia il concetto di esposizione proprio della terapia cognitivo-comportamentale.

propriamente. Il fatto è che sembra molto piú semplice affliggersi in un dolore cronico, anzichè affrontare un dolore acuto.
Quando accetti che l'unico modo per uscirne è fare qualcosa di veramente doloroso, solo allora riesci a trovare le energie necessarie a fare questo sforzo immenso.

Pablo's way 05-01-2015 22:59

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
In parte mi ritrovo in questa descrizione, ho superato tanti miei limiti esponendomi a situazioni che normalmente evitavo, l'ho fatto gradatamente e a volte ci sono stato costretto dalle circostanze. Il lavoro ad esempio per me ha rappresentato una vera palestra, mi ha sradicato da casa, mi ha permesso di conoscere posti nuovi, di viaggiare, di abituarmi al confronto giornaliero con problemi di vario genere da risolvere.

Il mio percorso di miglioramento è comunque ben lontano dal concludersi, sono altresì abbastanza scettico riguardo alla possibilità concreta di arrivare alla risoluzione definitiva di questo tipo di problematiche, non credo sia possibile.

Quello che mi aspetto non è una completa e utopistica guarigione, credo che sia più ragionevole aspirare a ridurre il più possibile gli effetti "invalidanti" che l'ansia sociale ha sulla mia vita, imparare a gestirla, a godere dei momenti di svago e ad assaporare i momenti migliori della mia vita.

Quella che abbiamo di fronte è una sfida lunga una vita, con l'obiettivo di stare sempre meglio, non ritengo appropriato usare termini come "guarigione" e "sconfitta".

Questo è il mio pensiero :)

super unknown 05-01-2015 23:02

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Tutte esattezze le tue osservazioni... non fanno una piega... come quelle di kody... ma il problema rimane fortemente sogettivo, contesto familiare, attitudini, ambiente, e anche la chimica e i neurotrasmettitori del cervello sono sogettivi... prendi 10 persone con ansia sociale e portale dal medesimo psicoterapeuta cognitivo comportamentale... quale sarebbe il risultato? Tempistica a parte, Guarigione per tutti? Nel forum penso ci siano molti che seguono varie terapie... ad esempio, stessi farmaci per x persone ma spesso con esperienze e risultati diversi...

Ansiaboy 05-01-2015 23:37

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1434367)
.
Perché è cosí facile voler bene agli altri, senza un particolare motivo fuorchè il fatto che ricambino, ma quando si tratta di amarci sembra quasi che se potessimo ci bulleremmo da soli?
Amare è una cosa semplice, prova! :)

il fatto è che quasi tutti noi siamo stati abituati a critiche, offese, insulti, pesantezze.. è difficile quando si è talmente abituati...

Keith 06-01-2015 00:05

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
ok, una volta sconfitta l'ansia sociale ditemi come si fa a sconfiggere l'asocialità, che è cosa ben più complicata e radicata :pensando:

Keith 06-01-2015 11:06

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1434406)
E' vero, perché è un emozione (l'ansia sociale) che è diventata così forte da dover essere messa in sottofondo (inconscio) per poter continuare, un minimo, a interagire con gli altri e poter, sostanzialmente, andare avanti.

Il primo passo è riportarla alla luce, ammettere che l'asocialità è solo ansia sociale che per qualche motivo abbiamo trovato più conveniente incasellare in altro modo.
A quel punto la si risolve come una qualsiasi ansia sociale. Che è difficile, ma un conto è abbattare un nemico in vista, un conto è abbatterne uno che non si sà dov'è, in questo senso comprendo il tuo ritenerla una cosa difficile.
Anche perché se lo guardo, il nemico/difetto, a quel punto non mi posso raccontare più che non c'è. Questo mi responsabilizza, mi fà girare le scatole verso me stesso nel caso non mi senta la voglia/forza di porre rimedio, mi và a colpire nell'amor proprio, ecc...

E' un'operazione molto difficile, perché è causata da un disagio molto grande, talmente grande che per poter tirare avanti si è dovuto nasconderlo e dargli un altro nome.

Troppo difficile, rimando a tempi migliori in cui sarò più ispirato :D

La mia asocialità dipende da diversi fattori, ma più che altro ho notato che, certo è brutto a dirsi, gli altri, a parte rare persone, non mi sono di nessuna utilità.
Posso uscire con qualcuno, posso stare relativamente bene 1 o 2 ore, ma poi? Nessuno riuscirà a risolvere i miei dilemmi, primo fra tutti il fatto che bisogna lavorare per forza per campare e che i lavori fanno tutti schifo, o se non fanno schifo sono precari o sottopagati.
Nessuno riuscirà ad insegnarmi a sapermi relazionare col prossimo nel modo giusto, allora preferiscono starmene da solo, pensando di riuscire ad ottenere più risposte, oppure per non soccombere troppo nel confronto col prossimo, anche se da questo punto di vista sto imparando ad accettarmi di più.

Weltschmerz 06-01-2015 11:18

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1434365)
Detta così mi sembra a dir poco semplicistica.
Comunque c'è del vero, penso che sia il concetto di esposizione proprio della terapia cognitivo-comportamentale.

Sì, peccato che tanto non c'è proprio nulla da guadagnare nell'esporsi.

Stefania90 06-01-2015 11:28

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Nel mio caso l'asocialità si manifesta come incapacità di approfondire i rapporti, non ho haimè molto interesse (o voglia di costruirne) per i rapporti intimi, a volte mi pesano anche quelli che già ho, però al contempo sento un forte desiderio di socialità, che si scontra con la non voglia e l'incapacità di stabilire altri rapporti profondi oltre quelli che ho già. Non so dunque come espletare questo mio bisogno di socialità che rimane inespresso gettandomi in uno stato nevrotico e depressivo perenne.

berserk 06-01-2015 12:55

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1434488)
Nel mio caso l'asocialità si manifesta come incapacità di approfondire i rapporti, non ho haimè molto interesse (o voglia di costruirne) per i rapporti intimi, a volte mi pesano anche quelli che già ho, però al contempo sento un forte desiderio di socialità, che si scontra con la non voglia e l'incapacità di stabilire altri rapporti profondi oltre quelli che ho già. Non so dunque come espletare questo mio bisogno di socialità che rimane inespresso gettandomi in uno stato nevrotico e depressivo perenne.


Ma questa incapacità di approfondire i rapporti è anche insicurezza,paura di non essere all'altezza?Te lo chiedo perché è una costante della mai vita sulla quale mi interrogo e dalla quale con molta fatica sto provando a venirne fuori.

Suttree 06-01-2015 13:10

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1434488)
Nel mio caso l'asocialità si manifesta come incapacità di approfondire i rapporti, non ho haimè molto interesse (o voglia di costruirne) per i rapporti intimi, a volte mi pesano anche quelli che già ho, però al contempo sento un forte desiderio di socialità, che si scontra con la non voglia e l'incapacità di stabilire altri rapporti profondi oltre quelli che ho già. Non so dunque come espletare questo mio bisogno di socialità che rimane inespresso gettandomi in uno stato nevrotico e depressivo perenne.

Ho lo stesso problema:bene:

luky 06-01-2015 13:14

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1434488)
Nel mio caso l'asocialità si manifesta come incapacità di approfondire i rapporti, non ho haimè molto interesse (o voglia di costruirne) per i rapporti intimi, a volte mi pesano anche quelli che già ho, però al contempo sento un forte desiderio di socialità, che si scontra con la non voglia e l'incapacità di stabilire altri rapporti profondi oltre quelli che ho già. Non so dunque come espletare questo mio bisogno di socialità che rimane inespresso gettandomi in uno stato nevrotico e depressivo perenne.

Si esattamente quello che sento io. Mi sento bloccato quando devo approfondire un rapporto. Infatti i miei rapporti sembrano fermarsi ad un livello superficiale. Sembra più mancanza di voglia ed incapacità, nonostante abbia un grande bisogno di socialità, che la paura propria del fobico, però qualche timore a livello inconscio ce l'ho senz'altro.

tersite 06-01-2015 13:28

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1434367)
Amare è una cosa semplice, prova! :)

non è affatto semplice... questo però non vuol dire che sia impiossibile

Ansiaboy 06-01-2015 14:02

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1434481)
Troppo difficile, rimando a tempi migliori in cui sarò più ispirato :D

La mia asocialità dipende da diversi fattori, ma più che altro ho notato che, certo è brutto a dirsi, gli altri, a parte rare persone, non mi sono di nessuna utilità.
Posso uscire con qualcuno, posso stare relativamente bene 1 o 2 ore, ma poi? Nessuno riuscirà a risolvere i miei dilemmi, primo fra tutti il fatto che bisogna lavorare per forza per campare e che i lavori fanno tutti schifo, o se non fanno schifo sono precari o sottopagati.
Nessuno riuscirà ad insegnarmi a sapermi relazionare col prossimo nel modo giusto, allora preferiscono starmene da solo, pensando di riuscire ad ottenere più risposte, oppure per non soccombere troppo nel confronto col prossimo, anche se da questo punto di vista sto imparando ad accettarmi di più.


mi sembra di capire che tu i rapporti con gli altri li guardi col fine di utilità.. ma cosi non ha sempre senso....

per dire.. io cerco di godermeli, non li valuto a fini come migliorarmi ma solo come (si spera) piacevole compagnia/passa tempo

anche io non sopporto di stare 3-4 al giorno a socializzar... sono introverso e pretendo i miei spazi :mrgreen: cerca di socializzare secondo le tue necessita: ti va di socializzare per 1-2 orette ? BENE, allora fai solo 1-2 orette !

la conoscenza rimane sul superficiale ? BENE. ok


io penso che l'asocialità dipende dall'abitudine(esperienze) e predisposizione genetica...

Keith 06-01-2015 14:12

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1434551)
mi sembra di capire che tu i rapporti con gli altri li guardi col fine di utilità.. ma cosi non ha sempre senso....

Non è proprio così, probabilmente mi sono spiegato male o in modo troppo sintetico. Volevo dire che non riesco a gioire della presenza degli altri perché non sto bene con me stesso avendo delle questioni irrisolte, infatti anche io con quei rari amici/conoscenti che ho cerco di starci 1-2 ore al massimo, se sto di più inizio ad estranearmi e a pensare alle mie cose e a pensare che in quel momento potrei fare altro o trovare risposte ai miei quesiti (che ovviamente poi non trovo :ridacchiare: ma non penso sia solo incapacità mia, è proprio che non ci sono soluzioni).
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1434551)
io penso che l'asocialità dipende dall'abitudine(esperienze) e predisposizione genetica...

ho sempre pensato che dipenda dalla predisposizione genetica, perché io così, a parte qualche intervallo, sono sempre stato, e in famiglia mia non hanno problemi di ansia sociale, ma neanche sono dei socialoni..anzi.

Ansiaboy 06-01-2015 14:26

Re: "come ho sconfitto l'ansia sociale"
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1434555)
Non è proprio così, probabilmente mi sono spiegato male o in modo troppo sintetico. Volevo dire che non riesco a gioire della presenza degli altri perché non sto bene con me stesso avendo delle questioni irrisolte, infatti anche io con quei rari amici/conoscenti che ho cerco di starci 1-2 ore al massimo, se sto di più inizio ad estranearmi e a pensare alle mie cose e a pensare che in quel momento potrei fare altro o trovare risposte ai miei quesiti (che ovviamente poi non trovo :ridacchiare: ma non penso sia solo incapacità mia, è proprio che non ci sono soluzioni).

ho sempre pensato che dipenda dalla predisposizione genetica, perché io così, a parte qualche intervallo, sono sempre stato, e in famiglia mia non hanno problemi di ansia sociale, ma neanche sono dei socialoni..anzi.


beh ma è pieno di insicuri o con questioni mentali irrisolte che bene o male ci stan volentiari in compagnia degli altri (anche se magari non per chissà quanto)







comunque non date mai retta a chi dice che "gli umani son fatti per socializzare, quindi bisogna sforzarsi di socializzare", sono immense stonzate.

esiste la variabilita genetica (predisposizione) e le abitudini(esperienze): in diversi documentari sulle scimmie/ ma anche sui lupi c'erono gli individui più solitari, più abituati a stare soli e anche i sociofobici che magari venivano perculati dal resto del gruppo

mi son quasi commosso a leggere di un lupo omega che veniva bullizzato da tutto il branco però c'era un altro membro del branco che lo difendeva sempre e che quando il lupo omega e quest'altro del branco si isolavank dal branco l'omega sprizzava di felicità e diventava molto più sicuro :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.