![]() |
La religione ci potrebbe aiutare?
E' un periodo che non so come e perche' sento un richiamo alla fede, dopo circa 15 anni che l'ho abbandonata, voglia di pregare, di migliorarmi, magari e' solo una crisi mistica temporanea, volevo sapere se c'e' qualcuno che si sente o si e' sentito meglio attraverso questa via, o magari e' riuscito a ridimensionare i problemi, o a entrare in qualche gruppo, che ne so, tipo associazione cattolica o altro...o a trovare sacerdoti che abbiano compreso e dato suggerimenti..
|
Mio consiglio: stay away dalla religione, lascia perdere. Magari tu dici eh organizzazione cattoliche/musulmane/quellocheè allora devono essere sicuramente spirituali, buoni ... non è affatto vero, fidati, nulla è scontato, spesso è solo una facciata dietro .... Lo stesso con i sacerdoti.
Mooooolto meglio magari cercarsi un nuovo hobby, tipo che ne sò giardinaggio per dirti, e cercarsi un'associazione apposita, e magari lì trovi qualcuno di simpatico, sempre se hai il coraggio di uscire, socializzare etc |
La mia esperienza è che si vive in un mondo a parte quando invece bisogna scontrarsi con la realta' ed affrontarla.
|
Il mio consiglio è, studiare il modo in cui si è formata la chiesa, i concili, le condizioni necessarie per entrare in chiesa, il tipo di spiritualità proposto dalla chiesa, quale etica sia proposta dalla chiesa, quando hai fatto tutte queste analisi vedi se ti ispira come religione, se soddisfa le tue esigenze emotive e razionale, se gli insegnamenti e le interpretazioni dei teologi tornano alla tua logica o ti sembrano contraddittori o difettosi in certi punti, alla fine lo senti da sola se ti rispecchi in quella religione.
Comunque il mio consiglio è, religione no, filosofia/spiritualità sì... |
sperare di risolvere i nostri problemi con la fede entrando in qualche setta ehm associazione non è una soluzione..........è un pò come mettersi a pregare quando si ha una brutta malattia sperando ti aiuti Gesù invece che ricorrere alla scienza
lascia stare |
Siete dei bigotti e basta secondo me.... :wink:
|
andrò controcorrente, ma io penso che Dio possa aiutare in qualche modo...naturalmente nn ti fa piovere una donna nuda o degli amici addosso, ma penso che ti dia una mano a cambiare quelle parti di te che nn vanno...io spero che Dio esista, sennò è davvero una merda quaggiù...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sono d'accordo con Mau. Secondo me il cristanesimo è un cammino di perfezionamento, così come le religioni orientali. Solo che mentre queste ultime hanno come scopo solamente "non soffrire", il cristianesimo ha come scopo "amare".
|
La religione...
Ha! ha! ha! L'unica cosa sulla quale non puoi mai contare... meglio imprestare i soldi ad un tossico Svegliatevi! |
secondo me si
anche se, bò, certi valori, una volta persi, davvero si possono riacquistare? |
Quote:
L'esperienza ha confermato questa mia impressione, il cristianesimo genera un sistema di pensiero chiuso, incapace di riflettere criticamente su se stesso. Infatti, il cristiano, di fronte alle critiche, può reagire solo in questi due modi: 1) non ascoltare certe critiche anche se logicamente fondate. 2) ascoltare quelle critiche, ma rimanere attaccato alle sue idee pur intuendo che non sono perfette. In qualunque dei due casi è un sistema di pensiero incapace di evolvere, correggersi, chi ce lo fa fare? Scusate il tono provocatorio. |
quoto tutti quelli che hanno scritto negativamente sulla religione.
Dio è la più grande balla che sia mai esistita :D |
se 6 un incallito bestemmiatore la religione ti aiuta molto! ti fornisce una valvola di sfogo assurda!!!
|
..
|
Quote:
Quote:
Quali sono le cose che non vanno bene nelle mie critiche? Non sono falsificabili? Sì, lo sono. Non sono argomentate? Sì, lo sono. Allora dov'è la superbia? Avere argomentazioni a sostegno di una critica vuol dire essere superbo? Quote:
Infatti non dimostra che non ci siano errori di fondo nella religione cattolica. L'argomentazione è fallace perchè tu dici: siccome quella religione ha la proprietà X (quella che ho messo in grassetto), allora in generale è positiva (questa è una generalizzazione illecita, la stessa critica che mi facevi tu poco fa). Attraverso la teoria dei giochi è facile dimostrare che ci sono elementi negativi nella religione. Se la chiesa fosse guidata da persone che non hanno una capacità critica, persone dotate di intelligenza medio-bassa, sarebbe giustificabile secondo me. Ma siccome i vertici della chiesa sono persone che hanno un'intelligenza alta io ne traggo le conseguente. Le mie critiche possono implicare un fastidio, ma quel fastidio l'ho subito anche io da parte di particolari molestie di gente, molestie causate proprio da un'impostazione mentale prodotta dalle organizzazioni religiose. Le organizzazioni religiose quindi, possono provocarmi molestie e io invece non posso provocare un disagio con le mie critiche? Non sarebbe un punto di vista equilibrato. Devi ricordare che per ogni disagio provocato da una critica alla tua religione,potrebbero essercene 10 provocati dai religiosi alla persona che fa la critica. Anch'io ho la fede, infatti non ho criticato la fede, ma la religione. Se questo genera un disagio, è una cosa inevitabile, di certo il mio ego non è così banale da godere delle "rosicate" di un religioso, anzi, sarebbe un effetto che, se possibile, eviterei volentieri. |
..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.