![]() |
La voce del timido
Da sempre, ogni volta in cui mi trovo ad interagire con qualcuno, invece di arrossire, mi capita di perdere letteralmente la voce: quasi sussurro e, molto spesso, mi viene chiesto di alzare la voce o di "parlare più lentamente". Questo è molto imbarazzante, per me, sia perchè tradisce la mia insicurezza sia perchè mi pone nella fastidiosissima situazione di non essere capita e di dover ripetere il medesimo concetto più volte, magari mentre l'interlocutore si chiede che genere di problemi io possa avere. :interrogativo:
Perchè parlare, in certe situazioni, è così difficile? |
Re: La voce del timido
Una volta alzavo la voce (la rendevo meno maschile) quando mi sentivo in imbarazzo, e pensavano mentissi.
|
Re: La voce del timido
mi è capitato spessissimo. quando meno me l'aspetto la voce se ne va, oppure diventa così bassa che sembra il miagolio di un gattino. :miodio:
|
Re: La voce del timido
Quote:
A volte poi non mi esce proprio niente, resto bloccato e non parlo, e la gente magari si chiede se ho perso la voce ... Tra l'altro, odio la mia voce ... E comunque non sopporto chi parla a voce troppo alta ... |
Re: La voce del timido
Un sera in un bar,
IO: un magnum classico Cassiera: malboro..? Io: magnum classico... Casseria: ah scusam non avevo capito. Eppure mi sembrava di esser stata chiara?! Putroppo, la voce del timido è Bassa! |
Re: La voce del timido
Io invece ho il problema contrario: un vocione che si sente molto bene. Più che altro a volte mi ingarbuglio con il discorso o non riesco a esprimere bene una cosa.
|
Re: La voce del timido
Io tendo a parlare veloce e a mangiarmi le parole. Se mi sforzo di scandire le parole sembra che tratto il destinatario come un ritardato, quando invece l'unico ritardato sono io.
Routine alla salumeria "Un etto di mortadella" "Come scusi?" "Un etto di mortadella" *dopo qualche secondo, mentre affetta* "Ha detto un etto, giusto?" "Sì" :miodio: D'altro canto anche io spesso non capisco l'interlocutore perché mi sento troppo a disagio. |
Re: La voce del timido
A me capita quando tipo si è ad una tavolata che se devo attirare l'attenzione di qualcuno non ci riesco.... mi sembra di fare di tutto per chiamarlo... e non sente. E' imbarazzante infatti in situazioni di tanta confusione preferisco proprio evitare di parlare.
Invece se devo ordinare qualcosa o situazioni così ho imparato ad alzare un po' la voce e poi forse conviene usare poche parole.. tipo.. invece di dire che ne so.. "mi dia due biglietti per l'evento di stasera perfavore".. vai lì e gli dici: "DUE." magari facendogli anche il gesto con le dita. E allora ti capiscono. |
Re: La voce del timido
Quote:
Attirare l'attenzione è anche per me un problema: ho sempre paura di disturbare o d'intromettermi (maleducatamente) in un discorso, quindi preferisco attendere in silenzio che la persona si liberi... fino a che, passate giusto una decina di ore, mi decido a prendere la parola. :mannaggia: |
Re: La voce del timido
C'è anche da dire una cosa: se una persona non dice mai niente, dopo un po' nessuno tendenzialmente si aspetta che dica qualcosa.
Dunque l'attenzione non è rivolta su quella persona e questo determina il fatto che spesso non venga capita perchè non viene ascoltata. |
Re: La voce del timido
Quote:
|
Re: La voce del timido
Qualche volta mi succede ancora di non essere sentito, con una persona che conosco e che parla con voce "forte & virile". Ma lì mi vien da dire: guarda che sei tu a dover appizzare le orecchie, io ho la mia voce :ridacchiare:
|
Re: La voce del timido
Quote:
|
Re: La voce del timido
Si, mi capita ,forse piu' che la voce bassa a volte parlo troppo veloce (quando parlo:ridacchiare:) quindi non si capisce cosa dico .
La voce bassa mi viene quando sono molto intimidita ,mentre quando parlo veloce :pensando:non saprei ,forse perchè' parlo poco e' quando parlo sono un fiume in piena .Probabile .:D |
Re: La voce del timido
Quote:
Certa gente parla veramente allo sfinimento...:nonso: |
Re: La voce del timido
Anche a me chiedono spesso di alzare la voce!
L'ultima volta mi è successo ad un esame. La sfiga ha voluto che mi trovassi di fronte all'assistente più acida che avessi mai visto :moltoarrabbiato: Insomma alla seconda parola che esce dalla mia bocca, questa simpaticona mi fa con tono ironico "Senta signorina deve alzare la voce...sa io sono abituata a gente che urla!" E da lì, l'ansia che già avevo è triplicata e ho iniziato a impappinarmi :piangere: |
Re: La voce del timido
http://www.fobiasociale.com/diamo-un...ici-pvt-18274/
postate qui :applauso: non fatevi troppi problemi sulla voce, in un modo o nell'altro vi fate capire, anche se si abbassa un pò o se si alza troppo, sinceramente non ho mai sentito in vita mia una critica alla voce, magari uno può avere una cadenza o un accento divertente o particolare, ma al massimo provoca simpatia negli altri o qualche bonaria presa in giro, ma nulla che condizioni la considerazione che gli altri possono avere di noi |
Re: La voce del timido
Io ho sempre paura di parlare o troppo piano o troppo forte. ._.
|
Re: La voce del timido
Quote:
Comunque anch'io ho un tono di voce basso, lo considero un tono educato, ma se ho a che fare con tamarri riesco a far uscire una voce più forte... Peccato che a quel punto tutti mi guardano perché, essendo abituati a non sentirmi (ad es. i miei colleghi), sembra che io stia sclerando... Comunque poi sento che ho sforzato le corde vocali e ho un po' di fastidio in gola... |
Re: La voce del timido
Anche io in genere, più per pigrizia che per timidezza, tendo a parlare piano e a biascicare. Quindi quando voglio farmi capire cerco di scandire bene le parole.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.