![]() |
arti marziali
ciao a tutti. In questo periodo sto pensando di iniziare a fare arti marziali in particolare il karate. Mi hanno sempre affascinato queste tecniche di combattimento e da piccolo avevo iniziato ma ho mollato dopo poco perchè volevo guardarmi i cartoni animati a casa e soprattutto zorro :D
Adesso vorrei fare qualcosa magari iniziando a leggere libri, guardare video e provare a fare qualche esercizio a casa. Poi magari in un secondo momento iscrivermi in un dojo. Mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai praticato arti marziali e in particolare il karate e se vuole raccontare le sue esperienze e qualcosa sull'arte marziale che ha praticato. Se qualcuno se ne intende di karate e ha libri da consigliare scriva pure. In particolare mi ha sempre attratto delle arti marziali il controllo del proprio corpo e della propria mente, che è qualcosa per cui ho sempre lottato nella mia vita. Alcuni dicono che è anche utile per combattere la depressione. dite la vostra |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
p.s. per la cronaca sto usando un altro computer dove non ho ancora installato ad block plus e ora mi esce qua sotto la pubblicità "scuole di karate".... |
Re: arti marziali
Ho fatto karate per un breve periodo della mia vita. Appena presa la cintura blu (4 kyu) ho smesso per mancanza di stimoli: è uno sport troppo statico per me.
|
Re: arti marziali
I video sono inutili, rischi di imparare male e poi ti demoralizzi.
Le arti marziali vanno imparate dal vivo, che piacciano o meno dipende dall'istruttore, fai una lezione di prova al dojo per vedere se ti ispira. Ho fatto ju jitsu per sei mesi ma alla fine non ho visto miglioramenti e ho cambiato. Faccio wing chun da un anno e mezzo e la differenza con i nuovi si vede eccome. Però tutto dipende dall'istruttore, il mio è veramente in gamba ed è pure simpatico. |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Ho fatto karate da bambina fino alla cintura verde e judo fino alla marrone..
visto che son sempre stata una capra, di certo non mi interessava leggere libri sulla cosa.. :ridacchiare: e cmq non so quanto possa servire contro ansia, depressione, ecc.. la mia testa si è fritta lo stesso nonostante tutti gli anni di arti marziali che ho fatto.. anzi sono stati pure una causa dell'aumento dell'ansia che ho avuto nell'adolescenza. |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
Se vuoi iniziare a praticarlo sarà meglio che ti iscrivi subito ad un corso! Poi al massimo affianchi gli allenamenti in palestra a tuoi allenamenti personali, da solo. Spero che l'ansia sociale non ti sia troppo di impedimento... Quote:
Sicuramente però ti aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e una maggiore sicurezza in te stesso. Il Karate, come diceva il mio maestro, è prima di tutto una lotta contro "l'anima oscura dentro di noi, che deve venire sconfitta in ogni allenamento". Detta così sembra una qualche baggianata mistica ma questo è in fondo il vero significato dei Katà, che altrimenti possono apparire solo come una vuota sequenza di tecniche. Oltre a questo il Karate aiuta ovviamente anche a tenersi fisicamente in forma... Però non confidare troppo che ti sia utile per la difesa personale. A riguardo ti posso dire che è quasi completamente inutile, a meno che il tuo eventuale maestro non faccia delle lezioni specifiche di autodifesa. Il fatto che il Karate sia molto diffuso non lo rende una disciplina minore. Abbiamo talmente tanto da imparare anche da una disciplina come questa che non vedo la necessità di rivolgerci a tutti i costi a chissà quali altre scuole. |
Re: arti marziali
Quote:
aggiungo un'altra cosa. Ma che voi sappiate fanno competizioni dove si scontrano combattenti di diverse arti marziali? es. karate vs kung fu o qualcosa del genere |
Re: arti marziali
[QUOTE=Woland12;1102783]In un secondo momento?
Se vuoi iniziare a praticarlo sarà meglio che ti iscrivi subito ad un corso! Poi al massimo affianchi gli allenamenti in palestra a tuoi allenamenti personali, da solo. Spero che l'ansia sociale non ti sia troppo di impedimento... Ci sarebbe un dojo non troppo lontano da casa mia ma non so se fanno corsi anche l'estate. Magari mi informo |
Re: arti marziali
Quote:
In questo post hai scritto solamente le peggiori sciocchezze che ti siano passate per la testa e che, in quanto tali, non meritano alcuna risposta. Soprattutto perchè derivano dalla tua ignoranza. Consiglio solo a Selenio di non considerare questo tuo post per le sue scelte... |
Re: arti marziali
ho fatto judo tra i 6 e gli 8 anni ._.
|
Re: arti marziali
Che pessimo troll, mammamia :miodio:
|
Re: arti marziali
Quote:
La storia che le masse fanno solo cose inutili e del Karate paragonato a un "programma militare" sono incommentabili. Ma insisti sul terzo punto... Tu vai a sostenere questa specie di sillogismo, campato per aria, secondo cui: -Per me la psicoterapia (per ora) è stata inutile -Io pratico il Karate (che tra parentesi, al contrario, mi è stato molto utile) -Quindi il Karate è inutile :miodio: Dici: guardiamo chi dice cosa per valutare? Bene. Hai autoqualificato i tuoi post. |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
Per il resto è un'arte marziale quasi inutile ai tempi nostri, poi se la fai per motivi culturali, ci sta, ma ti suggerisco il karate tradizionale o gojuryu. Ti spiego: innanzitutto il karate è nato ad okinawa in conseguenza del divieto di portare katane. E' derivato dalla boxe cinese e si è evoluto in un'isola del giappone violentissima, in un paese dove si ammazzava per niente. Lo scrittore del libro dei cinque anelli Miyamoto Musashi ha avuto il suo primo duello mortale a 13 anni... Il karate quindi è nato per essere un "sostituto della spada" in una terra dove se non sapevi fare almeno a pugni l'adolescenza non la superavi mica. Dove giravano bande armate di briganti, dove i ronin assassinavano chiunque per denaro, o a volte addirittura per del cibo. La curva di apprendimento del karate è lenta in quanto si suppone che uno sappia già "fare a botte". Non sai quante storie ho sentito (e alcune le ho vissute) di gente con la cintura di vari colori che le ha prese da qualche truzzo di periferia, ma è normale. Già nelle varie collutazioni le dinamiche psicologiche prevaricano quasi sempre quelle fisiche o tecniche, perché basta un colpo ben assestato per mandarti ko (o debilitarti tanto da rendere la successiva lotta impari), quindi puoi trovare anche un puffo alto un metro e 50 che fa finta di niente, ti si avvicina e ti tira un pugno a tradimento al plesso solare, e tu puoi essere anche cintura ultravioletta, se non sai leggere le dinamiche di una potenziale aggressione le prendi sempre. Del karate si dice che si inizia a imparare dalla cintura nera, pensaci, se stai percorrendo questo percorso anche per la difesa personale. Una seconda considerazione del karate: è una disciplina marziale offensiva, perché è principalmente basata su tecniche di colpi e sulla lunga distanza. Ed è dotata di molte tecniche potenzialmente mortali o gravemente debilitanti, che vengono tranquillamente insegnate anche ai bambini (senza spiegare come si usino). Ad esempio un nukité ben eseguito (colpo a mano aperta con la punta delle 4 dita unite e allineate) può tranquillamente ripiegare la trachea dell'avversario, facendolo soffocare, un mawashegeri (calcio circolare) è un colpo spettacolare in gara da tirare in faccia a qualcuno ma era stato pensato per azzoppare il nemico, colpendolo sul ginocchio, un maegeri (calcio frontale) è la tecnica di calcio più basilare di ogni arte marziale coi calci, ed oltre ad essere estremamente pericolosa per i genitali di chi lo riceve, può provocare gravi danni al basso ventre. E sono tutte tecniche basi, terra terra, tecniche che magari qualche truzzo di periferia usa del tutto inconsapevolmente. Poiché è una tecnica offensiva, è piuttosto difficile poterla usare con profitto in situazioni di pericolo. In caso di collutazione ci si trova a distanze molto ravvicinate, dove il combattimento ravvicinato o corpo-a-corpo è molto più efficace, e senza di questo la forza e il peso contano molto più dell'agilità e della velocità. Il karate tradisce in questo la sua origine bucolica, in quanto parte dal presupposto che la prossemica sia di base molto elevata tra due o più individui, specie in caso di minacce di aggressioni. Ciò detto, veniamo allo shotokan. Nell'800 il giappone si stava ammodernando e soffriva di una dose incredibile di esterofilia; viceversa l'europa stava vivendo un periodo di nippofilia. E' qui che venne Ginchin Funakoshi a inventarsi sta cacata di stile shotokan. Si inventò tutta una pippa mentale sul fatto che il karate doveva servire ad arricchire lo spirito dei partecipanti, il raggiungimento della perfezione, e tutte quelle cagate alla "dai la cera togli la cera" che tanto piacevano agli occidentali. Parliamo poi dei kata, ovvero le forme. In teoria sono combattimenti immaginari, codificati su più tecniche eseguite in ordine. In realtà vien fuori la boiata secondo cui questi "combattimenti immaginari" sono stati in qualche modo "crittografati" per impedire agli allievi immeritevoli di usare le arti marziali a fini malvagi. Solo l'allievo considerato degno dal maestro e potenziale successore, avrebbe ricevuto la chiave di lettura di questi balletti, e quindi avrebbe saputo apprendere le tecniche che racchiudevano. Ora, che sia vero o no non lo so, io effettivamente dopo 9 anni di kata qualcosina mi rendo conto di averlo intuito (ed anche applicato in certi casi!). Ma è una sega mentale mostruosa! Non ho mai sentito un sistema di apprendimento tanto inefficiente. In sintesi: apprendimento lungo, efficacia scarsa, utilità nell'autodifesa dubbia, filosofia artificiale, pericolosità elevata in caso di uso inopportuno... tutti motivi per spingerti verso un'altra pratica marziale. Se proprio ti piacciono le arti marziali giapponesi, io ti suggerirei di rivolgerti al judo. Altrimenti, cose più moderne, vai sul brazilian jiu-jitzu o sul sambo, o sul krav maga, o sulla kickboxe, o sulla thaiboxe, o sul silat/kali: ognuna di queste arti marziali citate ha dei pro e dei contro a seconda che tu cerchi difesa personale o confronto agonistico, però secondo me sono molto molto meglio del karate. |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
Il Karate è basato sul rapporto parata-contrattacco. Il contrattacco deve essere potente a tal punto dal rendere inoffensivo l'avversario il prima possibile. Ma la natura offensiva di questa disciplina, dal mio maestro, non è mai stata trasmessa... Quote:
Io ho sempre visto il Karate in quell'ottica che tu mi pare disprezzi. Così me l'hanno insegnato e per me il Karate è quello, non una disciplina per imparare a menare, cosa per la quale, a mio avviso, è perfettamente inutile. Del resto il Karate-Do, come per tutte le altre discipline col medesimo suffisso, è volto al massimo alla pratica agonistica, non al combattimento vero e proprio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.