![]() |
Decreto giovani, la questione del lavoro.
è stato varato stamattina il decreto giovani per il lavoro.
Previsti «in via sperimentale» incentivi all’assunzione stabile di giovani tra i 18 ed i 29 anni. Il governo ha messo sul piatto 1,5 miliardi di euro di cui 794 milioni per la stabilizzazione degli under 30. Così come annunciato, le risorse andranno per lo più alle Regioni del Sud dove il problema della disoccupazione giovanile arriva a livelli drammatici. Confermato il tetto di 650 euro al mese per lavoratore: gli sgravi saranno di 18 mesi per le nuove assunzioni e di 12 per chi trasforma i contratti a tempo indeterminato. Per poterne usufruire i giovani devono rientrare in queste condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico.] Previsti «in via sperimentale» incentivi all'assunzione stabile di giovani tra i 18 ed i 29 anni. Il governo ha messo sul piatto 1,5 miliardi di euro di cui 794 milioni per la stabilizzazione degli under 30. Così come annunciato, le risorse andranno per lo più alle Regioni del Sud dove il problema della disoccupazione giovanile arriva a livelli drammatici. Confermato il tetto di 650 euro al mese per lavoratore: gli sgravi saranno di 18 mesi per le nuove assunzioni e di 12 per chi trasforma i contratti a tempo indeterminato. Per poterne usufruire i giovani devono rientrare in queste condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico. Questo è quello che ho trovato io, qualcuno ne sa di più? Opinioni, pareri? Io spero veramente di poter essere assunto. |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
sembrerebbe un ottima cosa, sinceramente non ho ben capito se i requisiti bisogna averli tutti e 3 o ne basta 1, resta il fatto che comunque sia sarebbe una cosa positiva.
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
se ci vogliono tutti e 3 i requisiti non assumeranno praticamente nessuno in italia.
E anche solo uno di quei 3 è difficile... Cioè se uno è disoccupato e ha al max 29 anni chi cazz vuoi che abbia a carico ? starà a casa con i genitori e sarà lui a carico dei suoi... Il diploma in questa fascia d età oggigiorno ce l hanno in moltissimi... [che poi mi devono spiegare perchè io povero stronzo disoccupato 25enne del nord (ipotesi) che son riuscito a diplomarmi debba avere meno diritto ad un lavoro di uno del sud che non si è diplomato perchè magari non aveva manco voglia di scaldare un banco a 16 anni... mah]. Per il resto essere disoccupato da 6 mesi è invece un requisito che credo abbiano in molti.. Detto ciò questo decreto, a mio avviso, non servirà ad un bel niente come quasi tutte le leggi fatte da 20 anni a questa parte :mrgreen: Inoltre così com è messo riguarderebbe una fascia modesta della popolazione giovanile ( e gli over 30, 40 e 50 ?? s attaccano alla canna del gas ?) ed inoltre lo vedo piuttosto ingiusto e discriminatorio andando a favorire solo persone con certi requisiti e non tutti... Le aziende non assumono perchè non c è lavoro, non ci sono commesse, lo stato potrebbe pagare anche per intero lo stipendio ma un azienda perchè dovrebbe assumere una persona se poi non ha niente da fargli fare ?? Inoltre perchè assumere qualcuno a tempo indeterminato? si ho uno sgravio per un anno.. e i restanti 40 ? questo favorirà solo le aziende che comunque molto probabilmente avrebbero stabilizzato un contratto di lavoro, con o senza incentivi.. Quindi magari va bene (sarebbe un regalino via..) per le aziende che hanno qualche apprendista (che è comunque una forma di contratto molto poco utilizzata in italia al giorno d oggi)in scadenza di contratto o che assumeranno magari qualche giovane per il tempo dell apprendistato (un paio d anni appunto in molti casi) e poi magari lo lasceranno a spasso.. |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Se questa manovra riesce a risollevare le sorti del paese io domani vado a spostare la montagna dietro casa mia.
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
Quote:
Inoltre se capovolgiamo la situazione quale diritto ha un laureato di occupare posti che dovrebbero andare a chi ha titoli di studio inferiori? basta pensare agli operatori ecologici e a tanti altri lavori. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
Io vorrei tornarci al mio banco, credimi. Sono del nord e qualsiasi cosa si inventeranno i politici sono sicura che io non andrò mai bene. Non rientrerò mai nelle caratteristiche richieste per avere una possibilità. E' così da sempre e sempre lo sarà. Non mi piace dire parolacce e neppure sentirle, ma sinceramente, ogni volta che sento un politico parlare ora come ora mi viene l'affanno, il battito aumenta e finisco con il mandarli tutti a fan*ulo. Sono stanca, stufa. Ho mandato tempo fa una email ai vari partiti per raccontare la mia situazione attuale e tutto ciò che ho avuto è l'iscrizione, non volontaria, alle newsletter di alcuni di loro... e mi sono chiesta: perchè? MA PERCHE'!? Si divertono così tanto a lanciare merda addosso a noi!? Basta, altrimenti mi ammalo di nuovo... Al diavolo.. |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Mi hanno appena sbattuto fuori, ho il diploma e ho 30 anni suonati, perciò mi posso anche impiccare, perché secondo questo decreto non lavorerò mai più.
E poi di tutti 'sti soldi se ne mangeranno almeno i 3/4; quelli che rimarranno, spariranno come sempre in modo oscuro e misterioso... :italia:. |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
si capisce leggendo il blog di grillo (poi corretto) in cui dikiarava konplotooooooooooooooooooooooooooooooooo perchè i requisiti non li avrebbe avuti nessuno sjkantaloooooooooooooooooooooo!!!!!!!111111111!!!! !!!!!!:mrgreen: |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
konplotohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh:mrgreen: |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
praticamente è a vantaggio solo di chi non ha studiato...bell'esempio di meritocrazia :miodio:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Completamente inutile ... anzi peggio, probabilmente "utile" a "qualcuno"
L'errore di fondo sta nel fatto che si tenti di incentivare le assunzioni in un momento in cui le piccole e medie imprese faticano (una fatica fra tante) a pagare il personale che hanno! Figurarsi del nuovo ... |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
|
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
Mi fa incazzare quando i media continuano a martellare su sta disoccupazione giovanile 15/24 ... come se non sapessero che la stragrande maggioranza a quell'età va a scuola o all'università (almeno al Nord Italia), sono ben pochi i giovani che cercano lavoro nella fascia 19-24 e ancora meno al di sotto (e per lavoro non intendo lavoretti da studente, in ogni caso chi è studente è classificato come tale e non disoccupato). Poi comunque si vuole nascondere la vera emergenza che riguarda gli over 30 ma ancora di più coloro che hanno superato i 40/50 anni e si ritrovano senza lavoro (se prima era molto raro ora con la crisi è piuttosto frequente che gente di questa età, magari con famiglia a carico, rimanga a casa!). Per non parlare poi di tutti i trentenni precari che non hanno nessuna garanzia e nessuna certezza e rischiano di rimanere a casa da un momento all'altro... ma poi li avete visti i (pochi) annunci di lavoro che ci sono ancora? gran parte di questi sono rivolti a under 30, quindi un 35enne o un 40 enne che perde il lavoro cosa deve fare? spararsi un colpo? Qui sono gli over 35 enni da tutelare e da sistemare, coloro che hanno una famiglia e che comunque non possono più permettersi di farsi mantenere dai genitori anziani (sempre se li hanno ancora!). un 20enne o un 25 enne possono anche permettersi di essere "precari" o disoccupati (mal che vada c'è la famiglia che funge da ammortizzatore) ma un 40 enne o un 50 enne no!! Quindi bisognerebbe incentivare le assunzioni a tempo indeterminato di questa fascia d'età (dai 35 anni in su), ma possibile che sti politici di M. non lo capiscano? Se si riuscisse a diminuire la disoccupazione e il precariato in questa fascia sarebbe già un bel affare, meno gente con l'acqua alla gola e disperata e paradossalmente anche meno giovani in difficoltà siccome potrebbero contare sull'ammortizzazione dei famigliari (che verrebbe a mancare nel caso in cui il padre o la madre 50enne rimanessero senza lavoro) e un domani anche loro potrebbero sperare in un lavoro fisso raggiunta quest'età... |
Re: Decreto giovani, la questione del lavoro.
Quote:
Inoltre un laureato può prendere il posto di un diplomato ma non viceversa, quindi perché non si tutelano certe categorie di lavoro da un sovra titolo di studio? che senso ha il netturbino con la laurea? un laureato ha più possibilità di emigrare all'estero, gli altri ne hanno molte meno. Sembra quasi che i laureati siano le vittime, ma nella società odierna i laureati hanno indiscutibilmente più vantaggi rispetto agli altri. Infine non tutte le lauree sono uguali, ci sono alcune che rendono ed altre che non avranno mai sbocchi lavorativi, ma questo è un'altro discorso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.