![]() |
Come affrontate la faccenda umorismo?
Il seguente pezzo è tratto dal sito Diredonna.it, quindi non direteenager, o bimbaminkiaforum:
Quote:
Voi che rapporto avete con l'umorismo sia attivo che passivo? |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
avrei un harem in questo momento
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
A me l'umorismo piace, non son capace di farlo perchè sono veramente lenta nel comunicare, ma rido spesso. Comunque mi piace l'umorismo intelligente, non sopporto quando ad esempio in classe una compagna cade dalla sedia e partono tutti a ridere per mezz'ora, lo trovo stupido. Ma non penso che l'umorismo sia fondamentale in una relazione con un'altra persona, ci son cose molto più importanti e significative nei rapporti personali. Sì, saper far ridere è un bonus e addirittura può essere attraente, ma non dev'essere considerato come un qualcosa di fondamentale e assolutamente necessario. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Per me e' molto variabile la cosa,ma quando sono in vena so anche far ridere molto....
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Mah, niente di nuovo direi, "La donna bisogna farla ridere ed è per metà nelle tue braccia"... Ma non è così vero. Io so far ridere, ma non batto chiodo. Sì, recepire e produrre umorismo può far sembrare svegli (se non si eccede in scemenza), crea ovviamente simpatia tra persone, non credo faccia male quando si è con una ragazza, ma non equivale a sedurre. Magari! E' uno dei motivi per cui uno sbatte la testa tra comportamento amicale e sfera seduttiva, se riesce a gestire l'una ma sbuffa al pensiero dell'altra, come il sottoscritto.
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Secondo me è importante anche distinguere il motivo per cui uno fa ridere. Un emulo di Fantozzi fa certamente ridere, ma non susciterà fascino. Secondo me l'umorismo più affascinante è quello che si riversa a discapito di altri, sminuendoli o prendendoli in giro.
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
Ciò nonostante sono anche una persona molto seria, introspettiva e, per certi versi, con una dose di malinconia e tristezza. Il mio umorismo come strumento per suscitare interesse? Non saprei, bisognerebbe chiederlo alle persone che subiscono ascendente da me :) Di sicuro ritengo importante avere la capacità di affrontare molte situazioni con l'umorismo. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Stronzate. Mica sono tutte così.
A me per esempio l ragazze troppo allegre non piacciono. Mi danno l'idea di essere false e costruite. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Bhà, più che l'umorismo in sè a piacere è il fatto che è un modo per distendere un'eventuale tensione e creare complicità.
Ma ciò può anche awenire in qualsiasi altro modo del tutto casuale e dettato dalla situazione anche che non ha niente a che vedere con il dover far ridere. Qualsiasi situazione che si viene a creare che in qualche modo awicini due persone ( come appunto una battuta andata a segno che fa scattare la sensazione del "siamo sulla stessa lunghezza d'onda" ) può avere lo stesso potenziale. E' naturale che ci si senta più a proprio agio con una persona che senti vicina e complice fin da subito ma ciò non vuol dire che tutti quelli a cui ci vuole un po' più di tempo siano scartati a priori. Prima o poi la complicità si crea naturalmente comunque, stando assieme. Anche perchè trovare persone del genere capita molto di rado, anche tra estroversoni. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Purtroppo non l'affronto la vivo passivamente.Non sono capace ancora di ridere e di far ridere.So che devo impegnarmi per diventare più disinvolto ma la strada è ancora lunga.
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
io punto abbastanza sull'autoironia...da questo punto di vista il mio aspetto e le mie sfighe sono una miniera d'oro!
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
Comunque a me non interessa che un ragazzo sappia farmi ridere, non so far ridere nemmeno io:interrogativo:, non sono di quelle classiche persone simpaticone. Poi il mio senso dell'umorismo quando sono imbarazzata o a disagio con le persone cala moltissimo e non riesco nemmeno a capire le battute o a rispondere a tono, tanto la mia mente è offuscata :mannaggia:. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
Quote:
|
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
E coi soloamici che fanno tanto ridere ma non sono adatti in qualità di partner come la mettiamo?
Essere spiritosi di per sè non è sufficiente, in realtà è molto più importante saper trasmettere emozioni, che certamente passano anche per la condivisione di una risata ma non solo. Se sai far ridere ma d'aspetto non attiri e non sei in grado di dare/esprimere altri tipi di sensazioni, se non trasmetti sicurezza, sei al punto di partenza. |
Re: Come affrontate la faccenda umorismo?
A volte le persone che conosco ridono delle mie battute, ma io non uso l'umorismo per fare ridere gli altri, il primo a ridere devo essere io. A volte forse faccio ridere perché faccio pena.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.