FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono (https://fobiasociale.com/luomo-che-ha-dato-al-mondo-il-suo-numero-di-telefono-27582/)

MCLovin 14-07-2012 16:49

L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Era vicino al suicidio: dopo aver rotto con la sua fidanzata, il mondo di Jeff Ragsdale, un attore comico di New York, sembrava essergli crollato addosso, rivelando la sua immensa solitudine. Si sentiva “a lonely guy”, un uomo solo, in una città con 8 milioni di persone sconosciute con cui sembrava impossibile avere un qualsiasi contatto.
Jeff inizia a pensare come ribaltare la situazione, a come mettersi in contatto con questa moltitudine: lo fa con un volantino che affigge in tutta la città. Sul foglio verde acido fa stampare una frase semplice ed efficace: “Se qualcuno ha voglia di parlare di qualsiasi cosa, mi chiami (347) 469-3173. Jeff, un uomo solo”.
La risposta è sorprendente. Il primo giorno gli giungono quasi 100 contatti, tra telefonate e messaggi. In una settimana sale quasi a 1.000. Ora può vantare ben 70.000 risposte al suo annuncio, e con molte di queste persone continua ad essere in contatto. Dapprima le telefonate gli erano giunte solo dalla Grande Mela: il 40% delle persone che hanno contattato Jeff ha alzato il telefono da New York, un variegato campionario umano, dal broker finanziario al galeotto. Ma con la diffusione virale della sua storia, i contatti sono piovuti da ogni parte del mondo, persino dal Giappone, Vietnam e Arabia Saudita.

L’argomento delle telefonate non è mai stato uguale: c’è chi chiamava Jeff per ascoltarlo o sfogarsi, chi solo per dargli qualche consiglio o raccontargli la propria storia. L’esperienza telefonica più toccante che Jeff ha rivelato è quella di una madre americana disabile che in 45 minuti gli ha fatto aprire gli occhi sulla chiave della felicità. “Mi ha insegnato che non sarò mai felice se non sarò in grado di amare me stesso. Per me è stata una rivelazione rivoluzionaria. Non mi sono mai piaciuto in passato. Lei mi ha detto ‘la felicità deve provenire dal nostro interno’”.

Jeff Ragsdale, colpito profondamente dall’esperienza, ha scritto un libro, pubblicato in America nel marzo scorso, in cui ha trascritto i messaggi, le email e le telefonate che lo hanno raggiunto dopo la sua stravagante richiesta d’aiuto. Ha infranto la sua privacy pubblicando il proprio numero di telefono e stimolando la risposta di ben 70.000 persone, un’esperienza che lo ha cambiato: “Le due cose più importanti che ho imparato da questa esperienza e che mi hanno dato una diversa prospettiva sulla vita sono il perdono e la forza necessaria per chiedere aiuto. Bisogna perdonare chiunque, qualsiasi cosa abbiano fatto: questo libera la nostra energia. E che quando ci si sente soli, bisogna uscire dal proprio guscio e raggiungere gli altri”.


Link

Qin Shi Huang 14-07-2012 16:54

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Mi sento mancare al pensiero di quanti deficienti completi l'avranno chiamato. Io sarei impazzito. è come tirare l'amo in mezzo all'Atlantico sperando di recuperare il diario di bordo del Titanic.

Kid Omega 14-07-2012 16:55

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
La domanda che mi pongo é:ma di queste 70000 persone che l hanno contattato,é riuscito poi a trovare una donna?:interrogativo:

liuk76 14-07-2012 16:59

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Sto articolo mi ha suggerito una fantastica idea: fare la stessa cosa, in modo virale e con una comunicazione "tecnologica" (IM, FB, ecc.) per conoscere persone :mrgreen:

MCLovin 14-07-2012 17:02

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 806186)
Sto articolo mi ha suggerito una fantastica idea: fare la stessa cosa, in modo virale e con una comunicazione "tecnologica" (IM, FB, ecc.) per conoscere persone :mrgreen:

Non è tanto difficile, in passato lo feci, non in maniera così massiccia, e qualcosa salta fuori per la legge dei grandi numeri.

Stasüdedòs 14-07-2012 17:02

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Chissà se aveva l'opzione di ricarica per le chiamate ricevute :ridacchiare:

MCLovin 14-07-2012 17:02

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Qin Shi Huang (Messaggio 806178)
Mi sento mancare al pensiero di quanti deficienti completi l'avranno chiamato. Io sarei impazzito. è come tirare l'amo in mezzo all'Atlantico sperando di recuperare il diario di bordo del Titanic.

E' un tentativo disperato di chi non ha nulla da perdere e solo da guadagnare, in termini di rimedio alla solitudine, non credo vi sia altro da capire.

Qin Shi Huang 14-07-2012 17:04

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da MCLovin (Messaggio 806189)
E' un tentativo disperato di chi non ha nulla da perdere e solo da guadagnare, in termini di rimedio alla solitudine, non credo vi sia altro da capire.

Sì, ma non vedo come parlare con chiunque sia un rimedio alla solitudine. Tanto vale chiamare le linee di aiuto psicologico, allora.

Denethor 14-07-2012 17:08

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
A tutti quelli che ci vogliono provare, tenete conto che con ogni probabilità riceverete anche tante chiamate di scherno o di insulti gratuiti, perché c'è anche gente che si divertirebbe a infierire.

liuk76 14-07-2012 17:08

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Qin Shi Huang (Messaggio 806190)
Sì, ma non vedo come parlare con chiunque sia un rimedio alla solitudine. Tanto vale chiamare le linee di aiuto psicologico, allora.

Le linee di aiuto psicologico si limitano ad essere tali.
Tizia/o che ti chiama può potenzialmente diventare tutto: frequentazione di persona, amica/o, partner, amante, moglie/marito, ecc.

Qin Shi Huang 14-07-2012 17:11

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 806194)
Le linee di aiuto psicologico si limitano ad essere tali.
Tizia/o che ti chiama può potenzialmente diventare tutto: frequentazione di persona, amica/o, partner, amante, moglie/marito, ecc.

Sì, ovviamente. Quello che trovo poco sensato è il metodo di pesca a strascico. Sul campione statistico di cui sopra, quante persone saranno veramente piacevoli? Quanti idioti insopportabili con niente da dire? Quanti chiameranno per fare uno scherzo o convertirti ai testimoni di Geova o venderti un'aspirapolvere? Insomma, capisco il gesto disperato ma, come tutti i gesti disperati, è strategicamente piuttosto ridicolo.

Kid Omega 14-07-2012 17:13

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 806194)
Le linee di aiuto psicologico si limitano ad essere tali.
Tizia/o che ti chiama può potenzialmente diventare tutto: frequentazione di persona, amica/o, partner, amante, moglie/marito, ecc.

Esatto.
É quello che ho pensato anch io quando ho letto l articolo.Una cosa del tipo "faccio in modo che piu gente mi contatti cosi ho piu occasioni di fare amicizie o altro"
Se ho letto bene,questo ragazzo fa il comico...che paradosso :pensando:

Allocco 14-07-2012 17:15

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
A me questa storia fa pensare che quando ci si confronta con il mondo reale, si può davvero rischiare di recuperare fiducia nell'umanità.
Credo che il messaggio finale sia importante.

Molti di noi guardano con sospetto al mondo, e lo temono, perché abbiamo visioni distorte di esso, derivate da esperienze, vissuti diretti e derivati, di sofferenza e fragilità.
E non escludo, anzi.. è ovvio che ci sia il male la fuori.
Ma avere il coraggio di uscire lo stesso, e prendersi il rischio, spesso ti premia.

---

Ormai da tanto tempo non vado a fare una passeggiata in città, liberamente, da solo, senza un programma preciso.
(più per limitazioni logistiche che per paura... credo.. boh, forse... babbè, diciamo... uhm...) :ridacchiare:
Quando lo facevo, ogni tanto chiedevo indicazioni, e un paio di volte mi è capitato di dover quasi scappare da persone che pretendevano di darmi i soldi per l'autobus..
Saran cacchiate, sarò stato fortunato io, ma a me queste esperienze tirano su, e mi basta ripensarci per desiderare di immergermi tra i potenziali amici che popolano l'esterno-porta.

liuk76 14-07-2012 17:19

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Qin Shi Huang (Messaggio 806197)
Quello che trovo poco sensato è il metodo di pesca a strascico. Sul campione statistico di cui sopra, quante persone saranno veramente piacevoli? Quanti idioti insopportabili con niente da dire? Quanti chiameranno per fare uno scherzo o convertirti ai testimoni di Geova o venderti un'aspirapolvere? Insomma, capisco il gesto disperato ma, come tutti i gesti disperati, è strategicamente piuttosto ridicolo.

Lo si scopre solo conoscendo...
Il punto cruciale è che la società odierna è strutturata in modo tale da vedere come folle il fermare un emerito sconosciuto per strada, parlarci e magari invitarlo a proseguire l'interazione.
Invece nelle "riserve" (Internet, chat ad es.) diventa scontato ascoltare Tizio che magari abbiamo inconsapevolmente incrociato la mattina per strada.

Certo che è pesca a strascico e ci saranno tanti idioti ma... Quando contesti sociali quali lavoro, scuola ad es. diventano chiusi? Quando non hai più la possibilità di conoscere nuove persone?
Quando magari la conoscenza è finalizzata anche a trovare un partner sentimentale e/o sessuale?

In 'sti casi una soluzione del genere, secondo me, può portare molto.

Qin Shi Huang 14-07-2012 17:28

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 806204)
Lo si scopre solo conoscendo...
Il punto cruciale è che la società odierna è strutturata in modo tale da vedere come folle il fermare un emerito sconosciuto per strada, parlarci e magari invitarlo a proseguire l'interazione.
Invece nelle "riserve" (Internet, chat ad es.) diventa scontato ascoltare Tizio che magari abbiamo inconsapevolmente incrociato la mattina per strada.

Certo che è pesca a strascico e ci saranno tanti idioti ma... Quando contesti sociali quali lavoro, scuola ad es. diventano chiusi? Quando non hai più la possibilità di conoscere nuove persone?
Quando magari la conoscenza è finalizzata anche a trovare un partner sentimentale e/o sessuale?

In 'sti casi una soluzione del genere, secondo me, può portare molto.

Il tuo discorso sarebbe certamente valido, se la risorsa da spendere - cioè il tempo - fosse infinita. Ma non lo è. Io credo che il fatto si possa leggere essenzialmente così: questo povero cristo compie un gesto disperato, concettualmente non differente dal salire in cima a un palazzo e minacciare di buttarsi. Siccome la gente si dedica a salvarlo, allora il povero cristo si convince che l'umanità è buona. Ma non è così, è semplicemente l'eclatanza (sì, ho inventato il vocabolo adesso:)) del gesto ad attirare l'attenzione. La soluzione alla solitudine non è attirare l'attenzione, altrimenti basterebbe girare vestiti da tirannosauri.

Moonwatcher 14-07-2012 17:34

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Che estroversone. :o

Sentry 14-07-2012 17:36

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Qin Shi Huang (Messaggio 806213)
La soluzione alla solitudine non è attirare l'attenzione, altrimenti basterebbe girare vestiti da tirannosauri.

E chi ti dice non funzioni?
Non c'è una soluzione scritta alla solitudine, anche una cosa stupida come conseguenza può portarti a conoscere persone e a creare legami.

Martello 14-07-2012 17:36

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Un incubo, si fa tanto per restare un po per caxxi propri, e quando si vuole trovare gente , se davvero si vuole, ne si è circondati.

Capisco però in città alienanti come la sopracitata possa accadere questa aberrazione, frutto di un tessuto sociale disgregato e iper individualistico.

Si, gli saranno arrivati novanta miliardi di messaggi, ma quanti tra questi erano sinceri, quanti tra questi avevano una reale curiosità, quanti non avranno pensato a un pubblicità o a un casting?

Qin Shi Huang 14-07-2012 17:44

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Sentry (Messaggio 806222)
E chi ti dice non funzioni?
Non c'è una soluzione scritta alla solitudine, anche una cosa stupida come conseguenza può portarti a conoscere persone e a creare legami.

Non funziona perché non ha funzionato per il tizio di cui sopra. Era un attore comico. Gli attori per mestiere attirano l'attenzione. Eppure era solo comunque. Non ha fatto altro che replicare, inconsapevolmente, un pattern di comportamento istrionico che già si era rivelato inefficace.

Padawan 14-07-2012 17:50

Re: L'uomo che ha dato al mondo il suo numero di telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Qin Shi Huang (Messaggio 806178)
Mi sento mancare al pensiero di quanti deficienti completi l'avranno chiamato. Io sarei impazzito. è come tirare l'amo in mezzo all'Atlantico sperando di recuperare il diario di bordo del Titanic.

Questo, ha ragione Qin, io sarei impazzito


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.