![]() |
Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Sah, visto che in top ten ci sono solo topic sui maschietti e le femminucce, apro un topic serio sulla psicologia, il topic che mancava: qual è la differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità? Avevo già cercato di spiegare il mio punto di vista in un altro topic, nel quale mi rifacevo alle definizioni del DSM IV, ma ogni volta che ne consiglio la lettura a qualcuno la reazione in genere è: "ah sì, grazie, solo che è un po' lungo, prima o poi lo leggerò sicuramente però... :interrogativo:".
In estrema sintesi, a mio modo di vedere: La fobia sociale è questo: ":o". Il DEP invece è questo: ":timidezza:http://www.fobiasociale.com/picture....611337&thumb=1". In termini tecnici la fobia sociale è uno stato ansioso di disagio causato da una paura irrazionale delle situazioni sociali. Essendo una paura irrazionale, non è detto che abbia alcun legame con il carattere e le skills del soggetto, per cui non si escludono a priori fobici estroversi o comunque dotati di normali abilità sociali. Il disturbo evitante di personalità nasce invece come disturbo dell'attaccamento timoroso, seppur in seguito confuso e divenuto quasi un sinonimo della fobia sociale generalizzata, in quanto la connotazione iniziale, che vedeva nel fulcro del disturbo il bisogno di relazioni intime e appaganti e l'incapacità di attuarle è andata via via perdendosi a favore del porre l'accento in modo generico sull'ansia generalizzata (cfr. I disturbi di personalità - Le principali teorie - Ed. Raffaello Cortina). Nel disturbo evitante di personalità, più che l'ansia, nella determinazione dei cicli interpersonali disfunzionali, sono determinanti il deficit del monitoraggio metarappresentativo, il deficit di decentramento e il deficit delle abilità sociali. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Bravo moon, la differenziazione tra i problemi non sarà mai rimarcata abbastanza.
Ci vorrebbe un bel topic, aperto all'inizio di tutte le sezioni e sempre in evidenza accanto il regolamento, che mettesse bene in chiaro (in modo sintetico e comprensibile) la distinzione tra dep, fs e fobie varie, doc, dap, depressione, timidezza e introversione con un bel disclaimer sull'uso di psicofarmaci magari i mod potrebbero segnalarne la lettura di default a chiunque arriva |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Sono d'accordo, però non calcherei l'accento sull'irrazionalità. Infatti, visto come le persone mediamente reagiscono a manifestazioni di incompetenza sociale, l'ansia del fobico -anche se inizialmente magari era irrazionale- è spessissimo razionalmente più che giustificata. Quote:
Quote:
Quote:
Però, se invece è inteso come "difficoltà di rappresentarsi come gli altri si rappresentano il nostro stato mentale" (il che sarebbe più sensato, visto che è "meta- bla bla") allora sì. :yes: Quote:
Sì e no. Diciamo che, mentre si può essere apertissimi a farlo a livello razionale, forse la difficoltà sta nel farlo a livello istintivo. Quote:
Aggiungerei anche: Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
se da ragazzino ero ansioso e provavo disagio a stare con gli altri (sopratutto sconosciuti o conosciuti da poco),ma comunque ci stavo, per obbligo (scuola),in seguito ho imparato ad evitare tutte le situazioni sociali che mi creavano ansia e disagio,per paura di affrontare tali situazioni,paura del giudizio altrui,paura di fare brutte figure,e paura del rifiuto (questo piu' che altro con l'altro sesso) quindi a me sembrano strettamente correlate le due cose |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Vabbè, ma se vi fermate alle parole per forza che vi sembra una conseguenza: paura -> evitare. :miodio:
(insomma per me se non avete provato un disagio a livello di attacco di panico o quasi attacco di panico, non è corretto che vi consideriate fobici, questo imho) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Ok Shady, però se ho ben capito ora non li hai più gli attacchi di panico, non barare! XD
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Mi spiegheresti cosa c`entri lo schizoide ? |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Però come la mettiamo col fatto che la gente per davvero guarda in modo strano chi ha limitate competenze sociali e tende a marginalizzare quelle persone? P.es. Se 'io' sono in ansia perché sono razionalmente consapevole delle mie limitate abilità sociali, sono da considerare fobico o no? Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
L' "evitante" (nel senso del dsm), pur desiderando una condivisione sociale ed emotiva anche profonda con persone a lui congeniali, si isola perché teme le situazioni di socialità (nelle quali non 'performa' adeguatamente eccetera). In sintesi: per lo schizoide la solitudine è il Bene; per l'evitante la solitudine è (momentaneamente) il Male minore. Quindi sebbene il comportamento sociale sia esattamente lo stesso (evitamento), le cause psicologiche interne che lo motivano sono quasi opposte. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Che significa la sigla dsm???
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Diagnostic and statistical manual of mental disorders (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) :) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Io ad esempio ,di quelli ""classici"" non ne ho mai avuti... Secondo le tue conclusioni non sarei fobico. Non vorrei aver interpretato in maniera erronea il tuo intendere. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Adesso che l`ho riletto era gia` chiaro il concetto espresso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.