![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
manca 1 solo iscritto per far partire il corso e due giorni alla scadenza delle iscrizione...ma vedi un po' se si può stare così in attesa ansiosa anche per le cose più stupide :(
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
ecco, già mi girano i coglioni, perché l'indennità che dovrei percepire si dimezza, questo perché all'epoca in cui presentai la domanda(2018) prendevo la NASPI...ma si può?? dio caro, che sfigazza...:moltoarrabbiato:
spero almeno che sia previsto il rimborso per le spese di viaggio perché altrimenti questa diventa l'incul... dell'anno |
re: Una vita da disoccupati
Cmq a mio parere i corsi sono tempo e soldi buttati ci guadagna solo chi li organizza,non perdeteci tempo.
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Uo avevo fatto un corso base di contabilità e alla fine é grazie a quello che mi hanno chiamato, anche se se sapevano che essendo un corso base non avrei saputo gran che; però il solo fatto che avessi comunque una base ha fatto sì che mi chiamassero. |
re: Una vita da disoccupati
ora l'ente mi comunica che non è previsto un rimborso per le spese di viaggio, al netto di tasse e abbonamenti ai mezzi, se riuscirò a portare a casa 300 euro di indennità a fine corso sarà tanto, per sbattermi dalla mattina alle 6:00 e tornare a casa alla 17, per circa 2 mesi...ora mando tutto a quel paese :moltoarrabbiato:
ma io non lo so, tutte a me le sifghe :piangere: |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Posso chiederti che corsi hai seguito ?
Comunque non sto dicendo che tu abbia torto, fondamentalmente la penso come te. Però magari sempre meglio che non avere niente da mettere sul cv. Pii magari ci vuole anche la botta di culo ... anzi sicuramente. Comunque io cerco di fare corsi convenzionati ecc. al massimo non ho speso gran che |
re: Una vita da disoccupati
Patentino muletto,uno per un'attività artigianale molto richiesta,e uno delle agenzie per approcciare il lavoro nel modo migliore, ma a parte la mia esperienza anche amici che hanno fatto corsi di lingue o per amministrativo anche a pagamento molto costosi non hanno cavato un ragno dal buco,forse il corso serve se si è under 30 ma anche su questo ho forti dubbi.
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Comunque per le lingue non penso serva fare un corso, io l ho fatto ma per mio piacere personale, dopo che ho mollato la facoltà di lingue. Ormai le lingue valgono se le parli bene e fluente.... cosa che un corso non ti può dare ( e a momenti nemmeno l'università :mannaggia:). A meno che tu non ti faccia tutti i livelli di lingua possibile ed immaginabile ed arrivi a parlarlo fluentemente ahahah ma devi lasciarci un rene. Comunque purtroppo se superi l 30 e non hai esperienze ormai sei fuori dal mondo del lavoro.... triste ed i giusto ... ma vero. La soluzione sarebbe conoscere qualcuno che ti assuma e ti insegni. Però, i corsi indetti da regione ecc, con costi irrisori o gratuiti io li farei. Piuttosto che stare a casa a girarmi k pollici :mrgreen: |
re: Una vita da disoccupati
Io feci un corso di computer e internet nel lontano 2003 quindi in un certo senso precorrendo un po' i tempi. I potenziali datori di lavoro se ne fregarono altamente, per loro era carta straccia ma per fortuna il corso era gratuito perché era finanziato dalla UE per i disoccupati.
|
re: Una vita da disoccupati
A me non chiama nessuno
|
re: Una vita da disoccupati
Allora riporto il caso di due società "distratte" con cui ho avuto a che fare:
La prima mi contatta l'anno scorso verso maggio, se non ricordo male, mi fa colloquio e mi dice che mi farà sapere. Essendo una società di consulenza aspettava richieste da clienti che potessero essere in linea con quello che potevo fare io. Passano diversi mesi e arriviamo in autunno, quando mi ricontattano per chidendomi il CV e disponibilità per colloquio. L'addetta al personale si ricorda che ho fatto già il colloquio con loro ma non molto altro. A telefono cerca di rassicurarmi: "sì, ricordo che l'ha già fatto, ma non c'era l'attuale account manager allora, l'abbiamo cambiato." e mi chiede se mi ricordavo se il colloquio l'avevo fatto in presenza di un certo Michele. Io il nome non lo ricordavo, in ogni caso lei è abbastanza convinta che non era quello. Invece arrivo là e mi ritrovo lo stesso tipo dell'altra volta, infatti glielo dico, e lui, dopo aver dato uno sguardo al CV stampato, esclama: 'ah ma questo già lo conosco!'. La seconda azienda supera la prima. Colloquio a ottobre 2018 che si conclude con loro che mi dicono che mi faranno sapere, in funzione delle richieste dalle aziende loro clienti. Passa giusto un anno e ricevo un'email: "Salve abbiamo visualizzato il suo CV sul sito ****, potremmo fissare un colloquio conoscitivo?". A telefono le spiego che ho già fatto il colloquo con loro, lei si scusa, poi mi consiglia comunque di ritornare, anche perchè non sa se l'ho fatto con la stessa persona con cui l'avrei dovuto fare in quel momento. Vado là e ritrovo la stessa persona, cambia solo la stanza e la (bella) presenza della nuova signorina che mi aveva contattato che lavorava per i cavoli suoi mentre io rispondevo alle domande di quell'altro. Questi mi fa parlare anche con un tecnico, per aggiungere una variante rispetto al colloquio dell'anno precedente. Inoltre mi assicura che stavolta mi daranno comunque un feedback, positivo o negativo che sia. L'ho avuto poi il feedback? Il feedback no, ma oggi dopo circa 4 mesi, mi arriva un'email che riporta il nome della signorina di cui sopra: "Salve, stiamo cercando ***** (nome mansione), se interessato può inviare CV che la poi la contattiamo". Le rispondo che con loro ho già fatto due colloqui. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
veramente, non so più se mi convenga andare o meno a sto corso, più per un discorso di orari che economico, dovrei raggiungere il centro con i mezzi pubblici, quindi spostarmi in autobus (che ha orari orridi), il corso inizia alle 8:30 e l'autobus parte alle 6:55 e arriva alle 7:45 in centro, quindi starei 3/4 d'ora ad attendere l'inizio delle lezioni, ma il peggio è all'uscita, il corso termina alle 14:30 e l'autobus per il ritorno è alle 15:45, un'ora e 1/4 di attesa! tutte queste attese mi sembrano troppe e troppo snervanti...per 35 giorni di lezione, riuscirei a sopportare sto stress? la cosa che mi preoccupa di più è stare come uno zombie alle lezioni e non avere voglia di concentrarmi e di seguire gli argomenti...che palle ste situazioni :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.