FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Musica (https://fobiasociale.com/forum-musica/)
-   -   Musica Classica (https://fobiasociale.com/musica-classica-7187/)

Abuela 06-08-2018 10:54

Re: Musica Classica
 
A proposito di pezzi impossibili, non conoscevo il terzo movimento della moonlight sonata :o
Pare ci siano 10 mani sul piano.


XuX 06-08-2018 11:03

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da XuX (Messaggio 2147550)
Non riesco ad aprirlo. Nome del brano?

Bene, grazie al quote sono riuscito a rimediare.
È sicuramente un brano di enorme difficoltà tecnica e la sua notorietà credo che sia dovuta solo parzialmente a ciò. Infatti trovo che sia uno di quei brani che dimostrano più di molti altri l'estrema versatilità timbrica dello strumento.
Aggiungo che forse non tutti sanno che si tratta di uno studio da concerto ispirato ad un brano di Paganini che sarebbe il terzo movimento del suo secondo concerto per violino, una delle tanti grandi prove di virtuosismo che ci ha lasciato il compositore italiano.
Il nome "Campanella" deriva proprio dal fatto che in questo terzo tempo il tema principale è accompagnato dal suono di una campanella.
Lo studio lisztiano, peraltro, appartiene a una raccolta intitolata Grandes études de Paganini che comprende altri cinque pezzi sempre ispirati a lavori del celebre violinista e compositore.
Liszt ha scritto prove ben più ardite nel corso della sua vita, e la cosa mi impressiona ancora, e mi riferisco, ad esempio, alle sue parafrasi da concerto, come questa oppure quest'altra, o alle magnifiche trascrizioni delle sinfonie di Beethoven (la Pastorale di Gould e l'Eroica di Katsaris le mie esecuzioni preferite).
Il brano più estremo della letteratura pianistica però resta probabilmente l'Opus clavicembalisticum di Sorabji.

XuX 06-08-2018 11:15

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da Abuela (Messaggio 2147577)
A proposito di pezzi impossibili, non conoscevo il terzo movimento della moonlight sonata :o
Pare ci siano 10 mani sul piano.

https://m.youtube.com/watch?v=zucBfXpCA6s

Già, quegli arpeggi ascendenti alla mano destra danno proprio questa impressione. Ci sono molti altri esempi di virtuosismo pianistico in Beethoven, (che di certo non è il pianismo trascendentale lisztiano, però va ricordato che senza il suo lavoro non si sarebbe potuto nemmeno concepire una figura come quella di Liszt) fra i quali mi sentirei di consigliare il primo e il terzo movimento della sonata op. 57, la celebre Appassionata.

XL 06-08-2018 11:15

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da Shjatyzu (Messaggio 2147527)
Mi chiedo come sia mai possibile suonare questo pezzo :D
XuX che mi dici a riguardo? :mrgreen:

https://www.youtube.com/watch?v=PylMIgEljf0

così


non sono un esperto e non so se la esegua bene, verso la fine comunque getta ettolitri di sudore :mrgreen:.

varykino 06-08-2018 11:17

Re: Musica Classica
 
a me di valentina piace più di tutti sto pezzo :)


XuX 06-08-2018 11:19

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2147585)
così

https://www.youtube.com/watch?v=0FbQZCsYXVg

non sono un esperto e non so se la esegua bene, verso la fine comunque getta ettolitri di sudore :mrgreen:
La giacca è completamente inzuppata.

Certo che la esegue bene. Kissin, Trifonov, Lisitsa sono a proprio agio in questo repertorio.

Labocania 06-08-2018 12:07

Re: Musica Classica
 
Ottimo tema! A proposito di virtuosismi al piano, propongo la celebre fantasia Islamey di Balakirev.

Qui invece montaggio alternato piano-organo sulla celebre toccata di Prokofiev suonata da Jean Guillou.

XuX 06-08-2018 14:33

Re: Musica Classica
 
A proposito (ancora) di virtuosismo, propongo questo incredibile concerto del pianista campano Vincenzo Maltempo. Sono stati davvero pochissimi coloro i quali sono riusciti a suonare tutti questi studi di Alkan in un'unica occasione.

Labocania 06-08-2018 22:17

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da XuX (Messaggio 2147643)
A proposito (ancora) di virtuosismo, propongo questo incredibile concerto del pianista campano Vincenzo Maltempo. Sono stati davvero pochissimi coloro i quali sono riusciti a suonare tutti questi studi di Alkan in un'unica occasione.

Già! Solo applausi per questa impresa.

XuX 08-08-2018 00:14

Re: Musica Classica
 
Mai sottovalutare papà Haydn.

XuX 13-08-2018 01:50

Re: Musica Classica
 
Ah, Schubert, sempre così struggente e malinconico...

https://youtu.be/4fskKDq9bgw

Kanon 13-08-2018 16:01

Re: Musica Classica
 
questa è una delle mie preferite insieme a molte altre naturalmente


XuX 22-08-2018 02:09

Re: Musica Classica
 
Lirismo poetico e raffinato nel preludio, che per la sua soavità sembra rendere più tenue e, oserei dire, terreno il suono dell'organo, cui si contrappone il rigore formale della fuga, che però non si rende ostacolo alla libera espressione della personalità romantica dell'autore.
https://youtu.be/zdYzRYlsKoo

XuX 26-08-2018 02:16

Re: Musica Classica
 
Trovo la musica di Fauré misteriosa, delicata, fine, sfuggente.
https://youtu.be/p4yc_MJBizg

XuX 28-08-2018 00:40

Re: Musica Classica
 
Non c'è "opera minore" in Bach.

XuX 29-08-2018 23:10

Re: Musica Classica
 
Crumb compone musica davvero affascinante. https://youtu.be/9wsJYUrleIc

silenzio 19-09-2018 23:37

Re: Musica Classica
 
Non avevo mai sentito suonare musica tratta dai numeri, men che meno un intera opera basata solo su calcoli matematici. A quanto pare invece è possibile, associando un tasto del pianoforte ad un numero diverso, ottenere addirittura un'intera sinfonia!

E' il caso, ad esempio, della sequenza di Fibonacci.

Il grande matematico pisano infatti è noto, tra le altre cose, per la sua successione numerica, in questa sequenza ogni numero è il risultato della somma dei due numeri che lo precedono.

Ad esempio se io inizio la sequenza col canonico 1, il secondo numero sarà sempre 1 perchè 1+0=1. Ma il terzo numero sarà 2 perchè 1+1=2. Adesso le cose si fanno un po' più interessanti perchè il numero successivo non sarà 4, perchè il numero 2 andrà sommato per l'1, che è quello che lo precede, sicchè il risultato sarà 3, così via per tutti i numeri seguenti, cioè:
1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc....

Limitandosi però ai soli numeri dall'1 al 9 è possibile suonarli nell'ordine in cui si presentano nella sequenza, eliminando le virgole e ottenendo così un ordine del tutto particolare, tanto speciale che il risultato è davvero sorprendente! :applauso:


silenzio 19-09-2018 23:52

Re: Musica Classica
 
L'argomento vi incuriosisce? Volete sapere quali altre meraviglie si possono trarre dalla matematica applicata alla musica?

Eccovi allora un'altra sorprendente e magica melodia ricavata dall'applicazione del famoso Pi greco (https://wikimedia.org/api/rest_v1/me...abcc17431e540a)



silenzio 20-09-2018 00:33

Re: Musica Classica
 
E va bene, visto che ci siamo vi regalo un'altra perla della Natura (e si sa che di perle la Natura ne ha fatte tante! ;) )

Mai considerato i numeri primi? Quei numeri che sono divisibili solo per 1 o per sè stessi?

Ebbene, provate a disporli in sequenza e calcolarli in modo che incontrino le sette note musicali principali...
Ecco, questo potrebbe essere UN modo per suonarli:


XuX 20-09-2018 09:31

Re: Musica Classica
 
La storia della musica è piena di composizioni rette da stretti rapporti numerici. Sarebbe impossibile realizzare una rassegna completa ed esauriente in questo spazio, perciò mi limiterò a riportare degli esempi riguardanti la sequenza di Fibonacci, dato che è stata tirata in ballo.
Il primo movimento della Musica per archi, percussioni e celesta è una fuga a quattro voci che si compone di 89 battute. Alla battuta 5 entra la seconda voce della fuga, alla battuta 8 la terza, alla battuta 13 la quarta. La battuta 21 segna la fine della esposizione della fuga. Partendo dal pianissimo iniziale si ha un grandioso crescendo che culmina alla battuta 55, dopo che alla battuta 34 gli archi hanno rimosso la sordina e sono subentrati i timpani, a cui segue una seconda parte in decrescendo costruita sull'inversione del soggetto della fuga iniziale. Ecco che allora si suggerisce una macrostruttura duale (soggetto e soggetto inverso, parte in crescendo e parte in diminuendo) come quella delle coppie luce/oscurità, maschio/femmina, ordine/caos. Ma si potrebbe suggerire pure una struttura basata sul 3, avendo un inizio, una fine e un apice espressivo ben distinti dal loro posizionamento basato sulle cifre della sequenza.

Altra opera basata sulla sequenza di Fibonacci è il Klavierstück IX di Stockhausen.

(Ci sono molti altri esempi, anche in autori da cui non ci si aspetterebbe costruzioni così precise ed elaborate, come Debussy).

XuX 22-09-2018 01:22

Re: Musica Classica
 
https://youtu.be/eB5I5iU0OoE

berserk 13-01-2019 12:06

Re: Musica Classica
 

berserk 13-01-2019 21:42

Re: Musica Classica
 
C'è il rondò che è sublime:mrgreen:

https://youtu.be/DHP9fQvTG7I?t=935

Labocania 13-01-2019 23:33

Re: Musica Classica
 
Un po' di Schumann per combattere i filistei dell'arte: Horowitz - Presto appassionato op.22.

Labocania 15-01-2019 22:43

Re: Musica Classica
 
Toccata in sol minore di Alessandro Scarlatti.
La grande notorietà del figlio Domenico ha un po' nuociuto alla permanenza nella memoria dei moderni del non meno grande padre.

berserk 16-01-2019 12:55

Re: Musica Classica
 

berserk 16-01-2019 13:01

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 2209445)
Toccata in sol minore di Alessandro Scarlatti.
La grande notorietà del figlio Domenico ha un po' nuociuto alla permanenza nella memoria dei moderni del non meno grande padre.

E pensare che Alessandro è stato tra i grandissimi antesignani della scuola napoletana,e scrivo così perché bisogna rendere conto di quanto importante sia stata quella Capitale,in Euopa.Spero un giorno di poter visitare le sale del celeberrimo conservatorio.

Labocania 17-01-2019 02:17

Re: Musica Classica
 
Già, chissà perché Pergolesi e altri sono rimasti nel repertorio mentre lui è quasi sparito. A parte Già il sole dal Gange, lo si ascolta oggi per mezzo dei suoi lavori orchestrali e per clavicembalo.

Labocania 19-01-2019 19:30

Re: Musica Classica
 
Ciaccona in re minore Pachelbel.

berserk 20-01-2019 19:14

Re: Musica Classica
 
Andando di variazioni in variazioni:

La Frescobalda,Girolamo Frescobaldi,eseguita da Andrés Segovia

berserk 01-02-2019 20:16

Re: Musica Classica
 

TheCopacabana 01-02-2019 22:28

Re: Musica Classica
 
Albeniz - Lejenda
Ogni volta che l'ascolto mi sgocciolano gli occhi


Odradek 02-02-2019 16:15

Re: Musica Classica
 
Uno degli apogei raveliani

Robin 17-02-2019 13:15

Re: Musica Classica
 





Odradek 11-04-2019 00:11

Re: Musica Classica
 
Godlike

berserk 02-08-2019 08:46

Re: Musica Classica
 

XL 02-08-2019 11:45

Re: Musica Classica
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 2211412)

Grazie :bene:

Smeraldina 02-08-2019 14:03

Re: Musica Classica
 
Forse è perchè non ne capisco,ma la musica classica mi annoia perchè la ritengo piuttosto impegnativa tuttavia mi piace ascoltare i valzer di strauss e i valzer russi anche se non li so ballare,è anche questa musica classica?

pokorny 02-08-2019 14:46

Re: Musica Classica
 
Ma che forum colto... non mi ricordavo esistesse questo topic!

Angus 02-08-2019 15:10

Re: Musica Classica
 
Un po' di barocco non guasta mai.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.