FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Legalizzazione delle droghe leggere ? (https://fobiasociale.com/legalizzazione-delle-droghe-leggere-78461/)

Da'at 11-08-2022 18:37

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2738735)
Io rispetto la tua opinione, ma non posso essere d'accordo. Non sono in grado di discuterne in modo filosofico, perciò scenderò nel pratico, perdonami.
Ecco, il problema è che vivendo in società la tua salute, come dice la costituzione, è anche un interesse della comunità, e questo non si può negare. Esempio: sotto effetto di stupefacenti alla guida provochi un incidente mortale. In questo caso caso quale diritto conta di più, il tuo sul tuo corpo o quello alla vita degli altri?
Lo so, è un esempio estremo e neanche tanto elegante dal punto di vista intellettuale, ma come si risolve?

Non so, ad esempio vietando la guida in stato di alterazione psichica?

Asocial87 11-08-2022 20:29

Se si fa una comparazione tra l'alcol e diverse droghe leggere, si scopre che l'alcol da più dipendenza e ha maggiori effetti sulla salute. La differenza è che uno fa parte della nostra cultura, le altre no.
Ad ogni modo visto che tanti stati le hanno permesse da molti anni, basterebbe fare studi statistici per capire se la legalizzazione è una buona idea o no.

Levin 11-08-2022 22:06

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2739562)
Non so, ad esempio vietando la guida in stato di alterazione psichica?

Ma non è che vietando una cosa questa non succede (come si è visto dall'articolo linkato prima, in Italia oggi, nonostante l'art.187 CdS, il 3 per cento degli incidenti è correlato al consumo di stupefacenti). Il ragionevole rischio è che questi aumentino al crescere dei consumatori.

choppy 04-03-2023 11:38

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da spezzata (Messaggio 2729922)
Addirittura emarginato... accidenti.
Non cesserà mai di stupirmi come un forum pieno di gente fondamentalmente emarginata ci da ugualmente dentro con l'emarginazione rivolta ad altre categorie di persone. Ma d'altronde qui non c'è gente veramente emarginata.. gente che vive veramente ai bordi della società. Altrimenti ci penserebbe due volte ad augurare l'emarginazione altrui.

O forse semplicemente spera che emarginando delle persone, ci sia più spazio per lui :D

Itachi 04-03-2023 13:45

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Io penso che legalizzando tutte le droghe non ci sarebbe un aumento significativo dei consumi. In fondo, chi è che non si droga per paura delle conseguenze legali? A qualunque persona tu lo chieda ti risponderà sempre che non lo fa per motivi di salute, morali ecc… ma a nessuno frega assolutamente nulla della legalità, non è quello il motivo che spinge a non farne uso. In tutti i paesi dove hanno legalizzato la cannabis non c’è stato nessun aumento, non vedo perché ciò non possa essere analogo per le altre droghe.

I vantaggi sarebbero enormi in termini di denaro alle casse statali, indebolimento delle organizzazioni criminali e maggiore sicurezza dei consumatori. Ma c’è molta ignoranza chiusura mentale sull’argomento, ad esempio se dici che l’eroina, come tutti gli oppioidi che vengono utilizzati per trattare il dolore in medicina, di per sè ha una tossicità pari quasi a 0 ti prendono per pazzo, anche se è la verità. https://youtu.be/HBHJEy_6JDk

choppy 05-03-2023 12:13

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Io penso che i consumi aumenterebbero, perché molti magari decidono di non consumare perché hanno paura che le droghe siano tagliate male.

@andrea0 non confondiamo l'eroina con gli oppoidi usati in medicina.

Itachi 05-03-2023 16:30

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da choppy (Messaggio 2815963)
Io penso che i consumi aumenterebbero, perché molti magari decidono di non consumare perché hanno paura che le droghe siano tagliate male.

@andrea0 non confondiamo l'eroina con gli oppoidi usati in medicina.


Credo sarebbe una percentuale di persone talmente esigua da non essere significativa per avere un aumento. Chi si avvicina alle droghe quasi sempre lo fa perché immerso in certi ambienti, quelli che non utilizzano perché frenati dalla paura del taglio sono pochissimi, sono frenati dalla paura della droga in sè casomai.

L’eroina pura non ha assolutamente nulla di diverso dagli oppioidi usati in terapia del dolore ed è anzi ancora utilizzata legalmente in molti paesi quali UK e Spagna, non solo è chimicamente quasi identica alla morfina ma nel corpo viene completamente scomposta in essa, di per sè non è farmacologicamente attiva.
Ciò che la rende pericolosa è la sua illegalità per altri motivi:
il taglio, è molto facile fare overdose in quanto essendo nel mercato nero le fluttuazioni della percentuale di purezza enormi, uno si può beccare la roba tagliata meno a cui non è abituato e morire andando in crisi respiratoria;
i problemi di igiene, nutrizione ecc. a causa dello stile di vita da tossico;
Adesso molto meno, le infezioni soprattutto di HIV dovute allo scambio di siringhe usate.

Madame du Barry 05-03-2023 16:32

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Contro.

Levin 05-03-2023 20:27

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da andrea0 (Messaggio 2815664)
Ma c’è molta ignoranza chiusura mentale sull’argomento, ad esempio se dici che l’eroina, come tutti gli oppioidi che vengono utilizzati per trattare il dolore in medicina, di per sè ha una tossicità pari quasi a 0 ti prendono per pazzo, anche se è la verità. https://youtu.be/HBHJEy_6JDk

Quote:

Originariamente inviata da andrea0 (Messaggio 2816048)
L’eroina pura non ha assolutamente nulla di diverso dagli oppioidi usati in terapia del dolore ed è anzi ancora utilizzata legalmente in molti paesi quali UK e Spagna, non solo è chimicamente quasi identica alla morfina ma nel corpo viene completamente scomposta in essa, di per sè non è farmacologicamente attiva.

No, non ti prendono per pazzo.
Prendono te per ignorante.
Comunque fai disinformazione pericolosa.

Itachi 05-03-2023 20:34

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2816123)
No, non ti prendono per pazzo.
Prendono te per ignorante.
Comunque fai disinformazione pericolosa.


Potresti entrare nel merito di cosa ho affermato e dire cosa ho sbagliato? Perchè altrimenti queste esternazioni inutili valgono meno dei miei peli di buco di sedere!

Barracrudo 05-03-2023 20:53

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
1 allegato(i)
..

Levin 05-03-2023 21:07

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Tossicità dell'eroina e oppioidi pari a quasi zero.
"Quasi identica" non significa nulla in farmacologia.
"Completamente scomposta", ti dimentichi un intermedio.
Non è farmacologicamente attiva.

Ho estratto queste affermazioni dai miei quote, non pensavo fosse necessario farlo perché erano già evidenti.
Dai dell'ignorante agli altri quando è evidente la tua non conoscenza dell'argomento.
Non è che facendo turpiloquio convinci qualcuno, eh
Rispondo perché è pericoloso se qualcuno ti crede

Itachi 05-03-2023 21:31

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2816136)
Tossicità dell'eroina e oppioidi pari a quasi zero.
"Quasi identica" non significa nulla in farmacologia.
"Completamente scomposta", ti dimentichi un intermedio.
Non è farmacologicamente attiva.

Ho estratto queste affermazioni dai miei quote, non pensavo fosse necessario farlo perché erano già evidenti.
Dai dell'ignorante agli altri quando è evidente la tua non conoscenza dell'argomento.
Non è che facendo turpiloquio convinci qualcuno, eh
Rispondo perché è pericoloso se qualcuno ti crede


Hai ragione ho sbagliato termine. Per “farmacologicamente attiva” intendevo che non è l’eroina a legarsi ai recettori e provocare l’effetto ma il metabolita, se ho usato il termine sbagliato alzo le mani e do ragione a te, però gradirei che invece di fare obiezioni nominalistiche stile testimoni di Geova attaccandoti sui termini per squalificare quello che ho detto, guardassi al succo del discorso.

Che l’eroina e gli oppioidi abbiano una tossicità bassa non lo dico io, in tutti i paper scientifici la cosa più grave nell’elenco degli effetti collaterali oltre alla dipendenza è la costipazione. Guarda il video che ho linkato, ci sono medici e ricercatori statali svizzeri che concordano con me.

Levin 05-03-2023 23:00

Quote:

Originariamente inviata da andrea0 (Messaggio 2816145)
Hai ragione ho sbagliato termine. Per “farmacologicamente attiva” intendevo che non è l’eroina a legarsi ai recettori e provocare l’effetto ma il metabolita, se ho usato il termine sbagliato alzo le mani e do ragione a te, però gradirei che invece di fare obiezioni nominalistiche stile testimoni di Geova attaccandoti sui termini per squalificare quello che ho detto, guardassi al succo del discorso.

Che l’eroina e gli oppioidi abbiano una tossicità bassa non lo dico io, in tutti i paper scientifici la cosa più grave nell’elenco degli effetti collaterali oltre alla dipendenza è la costipazione. Guarda il video che ho linkato, ci sono medici e ricercatori statali svizzeri che concordano con me.

L'eroina e il suo metabolita 6-monoacetilmorfina sono sostanze farmacologicamente attive. Si legano a recettori oppioidi e hanno attività intrinseca. Tra le altre cose questo è responsabile della rapidità dell'effetto psicoattivo.

La tossicità degli oppioidi è bassa alle dosi terapeutiche.
Comunque anche in questo caso oltre alla tossicità gastrointestinale che hai citato, che non si riduce alla sola stipsi, si hanno effetti collaterali a livello genitourinario, neuroendocrino e cardiaco e altri.

La dipendenza non è uno scherzo e anche se le sindromi da astinenza non sono pericolose a livello di emergenza medica non è bello avere qualche minuto di piacere, qualche ora di stordimento e poi attuare comportamenti di craving, con tutto quello che ne consegue.

Itachi 06-03-2023 00:12

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2816186)
L'eroina e il suo metabolita 6-monoacetilmorfina sono sostanze farmacologicamente attive. Si legano a recettori oppioidi e hanno attività intrinseca. Tra le altre cose questo è responsabile della rapidità dell'effetto psicoattivo.

La tossicità degli oppioidi è bassa alle dosi terapeutiche.
Comunque anche in questo caso oltre alla tossicità gastrointestinale che hai citato, che non si riduce alla sola stipsi, si hanno effetti collaterali a livello genitourinario, neuroendocrino e cardiaco e altri.

La dipendenza non è uno scherzo e anche se le sindromi da astinenza non sono pericolose a livello di emergenza medica non è bello avere qualche minuto di piacere, qualche ora di stordimento e poi attuare comportamenti di craving, con tutto quello che ne consegue.


Ho rispolverato l’eroina su Wikipedia perché era da un po’ di tempo che non la leggevo, ed effettivamente c’erano delle imprecisioni, anche l’eroina ha affinità seppur bassa per i recettori e oltre alla morfina l’altro metabolita era la 6-monoacetilmorfina che non ho nominato, ma siamo sempre lì, io punto la luna e tu guardi il dito.

Sugli effetti collaterali non so che dirti, io ho dato credito a medici e ricercatori che dicono cose diverse da quelle che dici tu, se pensi di saperne di più e che sbaglino veditela con loro, io me ne lavo le mani.

Sicuro, mai detto che la dipendenza sia una cosa divertente!

Levin 06-03-2023 17:28

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Allora, non si può scindere l'assunzione di eroina dagli effetti che ne dà la dipendenza, vista la facilità e la velocità con cui questa si instaura.
Il fatto che l'assunzione sia legata a minori effetti fisici negativi, ad esempio a livello cardiocircolatorio rispetto ad altre sostanze d'abuso come gli psicostimolanti o anche l'alcol etilico non significa affatto che ne sia priva. Sono semplicemente effetti meno severi. Nessun farmacologo o clinico sostiene una posizione diversa da questa.
Un'altra cosa, le persone con problematiche psichiche sono più soggette a risentire degli effetti negativi dell'assunzione delle sostanze d'abuso. Serve molta attenzione nel parlarne su un forum come questo, poi ben venga il confronto tra di noi.

Madeleine 06-03-2023 20:34

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Non sono un medico, non saprei dare un parere. Sono droghe leggere, ma sono pericolose. Hai delle alterazioni psico-fisiche importanti.
Ad Amsterdam fumi nei coffee shop, ad esempio, ma non è proprio a buon mercato, chi non se la può permettere è costretto a comprarla per strada, perché per strada costa meno. Diventerebbe forse un lusso per pochi e non so quanto si risolverebbe il problema delle organizzazioni criminali.
Io non fumo più, l'effetto non mi è mai neanche piaciuto, salvo in alcune occasioni, quindi non mi cambia niente. Forse sarei favorevole per l'uso medico.

Lunacrescente80 09-03-2023 16:36

Io sono favorevole.
Ci sono studi appositi che hanno appurato i benefici della cannabis, anche l'oppio fa bene a tante cose, alla fine vendono farmaci derivati da queste piante, quelle son legali e c'è chi si batte per non legalizzare. Mi sembra un discorso assurdo.
Anche gli psicofarmaci sono droghe, i farmaci in inglese vengono chiamati "drugs".

Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2729512)
Ciao.
Siete favorevoli o sfavorevoli alla legalizzazione delle droghe leggere ?

Secondo voi, non potrebbe essere un ulteriore aiuto per risollevare l'economia Italiana e magari intralciare debellando almeno su quel frangente, il traffico di stupefacenti (non controllato) in mano alle organizzazioni criminali ?

Dovrebbero parlare unicamente di droghe leggere o approfondire anche per quanto riguarda quelle pesanti ?. ( e non parlo solo di eroina)

E secondo voi, come potrebbe essere amministrato tutto ciò?.


Itachi 14-03-2023 19:44

Re: Legalizzazione delle droghe leggere ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2816274)
Allora, non si può scindere l'assunzione di eroina dagli effetti che ne dà la dipendenza, vista la facilità e la velocità con cui questa si instaura.
Il fatto che l'assunzione sia legata a minori effetti fisici negativi, ad esempio a livello cardiocircolatorio rispetto ad altre sostanze d'abuso come gli psicostimolanti o anche l'alcol etilico non significa affatto che ne sia priva. Sono semplicemente effetti meno severi. Nessun farmacologo o clinico sostiene una posizione diversa da questa.
Un'altra cosa, le persone con problematiche psichiche sono più soggette a risentire degli effetti negativi dell'assunzione delle sostanze d'abuso. Serve molta attenzione nel parlarne su un forum come questo, poi ben venga il confronto tra di noi.


Scusa potresti linkarmi qualche articolo dove si parla di effetti negativi a carico del sistema cardiocircolatorio? Perché io non li ho mai letti, e sugli oppiodi ne ho letta parecchia di roba. Ho visto però due medici dire che gli effetti collaterali peggiori potevano essere il rischio di overdose e la costipazione, io credo che se ci fosse un effetto nefasto a livello cardiocircolatorio ne avrebbero quantomeno fatta menzione. Mi spiace ma credo che questa cosa tu l’abbia inventata per cercare di non passare male dopo aver visto che avevi torto.

Summoning 14-03-2023 22:18

Confesso: faccio uso di cocacola nei week end, e in settimana in alcune giornate stressanti causa lavoro e cazzi vari.. ma sono contro comunque alla legalizzazione.. ci sarebbero troppe teste di cazzo che ne farebbero un abuso cronico!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.