![]() |
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
Deve essere grossomodo questo il ragionamento che ha creato i movimenti novax Ma per favore! Questa pretesa che tutti possono mettere bocca su tutto può creare solo disastri |
Re: Topic antipopulista
Se ognuno pensasse solo ad occuparsi bene del proprio ambito, sarebbe un paradiso, invece di fare i fenomeni su tutto meno che su quello che gli spetta
Io non so NULLA di medicina, per cui quello che dice il medico, faccio |
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
(son dei truffatori? bah, potrebbe essere invece il sistema a essere corrotto...si parte dall'alto poi giu' a ruota. io son piu' pessimista, ma insoma e' anche che son conclusioni a cui son arrivata tramite letture, informazioni ecc. ) poi al di la' dei vaccini che riguardano collettivita' e quindi discorso complesso, per i problemi personali io i medici li consulto se il caso (potendo quelli che mi ispirano piu' fiducia) e poi decido liberamente perche' il corpo e' comunque il mio |
Re: Topic antipopulista
Il ragionamento anti-populista diventa seriamente problematico, in quanto spesso ci si nasconde dietro l'autorità al fine di propagandare come universali puri e semplici punti di vista. Perché - lasciamo perdere per un attimo la medicina - se da domani solamente gli economisti potessero parlare del problema cruciale dell'allocazione delle risorse - cosa che a quanto pare qui tutti gli anti-populisti auspicano - noi non avremmo proprio più alcun motivo di recarci alle urne: "tanto c'è il tecnico autorevole che pensa a come ridistribuire il denaro in maniera ottimale". L'importante è avere fiducia.
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
La verita' e' che tutti cerchiamo di ragionare col nostro cervello (o ci illudiamo di farlo) perche' altrimenti non ci sarebbe bisogno di dibattiti, articoli che commentino ecc. la persona ci mostrerebbe la sua bella laurea e competenza e "tranquilli, sto agendo per voi" e noi fiduciosi non avremmo bisogno di saper altro, no bisogno che ci spieghi o giustifichi alcunche', parimenti non avrebbe senso l'opposizione di persone meno colte o fosse anche economisti anche loro, tanto noi popolino (a meno di laurea...o forse non so si richieda anche il dottorato in economia) non siamo certo in grado di capire, non ci sarebbe piu' posto per nessun dibattito rivolto a noi.
Ovviamente a quel punto neanche il nostro voto ha senso. nb Credo sia un po' limitante dire che il voto dovrebbe, debba essere solo scegliere quello col curriculum migliore... |
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
Pregiudizi contro chi o cosa? |
Re: Topic antipopulista
Quote:
Noi scegliamo chi crediamo essere più bravo, poi sta a lui partecipare ai tavoli in cui si decide l'economia, visto che si spera capisca di cosa si parli, al contrario del 95% di noi |
Re: Topic antipopulista
Ad esempio il cittadino comune pensa che la deflazione sia bella, perché vede scendere i prezzi, ma l'economista SA che è sintomo di grossi guai
Quindi meglio ci metta bocca il cittadino comune o chi ha studiato la materia? |
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
Il tuo pregiudizio sta nel prendere per vero ciò su cui non hai alcuna informazione al fine di deliberare razionalmente. Ergo: crederesti persino ai terrapiattisti se ti sventolassero davanti un qualche attestato rinomato; tu non credi nella scienza e nei dati empirici, ma solamente nell'autorità. |
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
|
Re: Topic antipopulista
Quote:
Nel momento in cui non sono capace di analizzare quei dati, si. Immagino che tu invece sia in grado di determinare autonomamente cosa c'è dentro una aspirina, se è bene o no prenderla, o immagino tu abbia fatto test sperimentali su un milione di persone prima di fidarti del fatto che la dieta mediterranea sia positiva come dicono |
Re: Topic antipopulista
Quote:
"Si tratta di un processo cognitivo, nonché uno stato della mente, particolarmente implicato nella formazione di giudizi etici e morali. La nozione opposta a questa è quella di pregiudizio, cioè un giudizio formulato in assenza di ragioni oggettive al quale tuttavia viene accordata la piena convinzione di validità. Laddove il pregiudizio conduce a trarre conclusioni o a formulare giudizi in assenza di un numero sufficiente di informazioni, la sospensione del giudizio impone di astenersi da simili atti fino al raggiungimento della necessaria quantità di informazione. La sospensione del giudizio è un principio metodologico basilare. Una buona parte del metodo scientifico tende a incoraggiare la sospensione del giudizio in merito a un'ipotesi prima che la stessa sia stata opportunamente formulata, testata e verificata. Nei contesti sociopolitici la sospensione del giudizio è una pietra miliare dello sviluppo civile delle società, basata sulla convinzione che nessun punto di vista parziale può essere immediatamente (in assenza di consenso) elevato a universale. Rimedio al fanatismo, permette di risolvere, e più spesso di evitare, i conflitti dovuti all'incomprensione reciproca." |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.