![]() |
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Questo è giusto Markos, a livello Italiano è proprio così, c'è un sacco di gente che ci mangia sopra e maschera tutte queste azioni criminose da operazione umanitaria, e se è il caso ci scappa pure la donazione nella dichiarazione dei redditi. Purtroppo la situazione è ancora peggiore, e se anche in Italia dovesse mai salire un leader pronto ad aiutare le popolazioni in difficoltà e a bloccare l'opera di integrazione forzata (che integrazione non è! E' solo distruzione ad oltranza) si scontrerebbe contro tutt i giri di potere europei e internazionali. Verrebbe schiacciato. Ci vorrebbe una presa di coscienza collettiva ma, ripeto, ogni giorno mi capita di sentire gente che loda Monti e il suo governo. Ci hanno annientato il pensiero critico verso i nostri aguzzini. Li amiamo. :miodio:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Il Consiglio di Stato, che è la massima autorità giudiziaria francese, si è espresso contro il divieto del burkini emanato da alcuni sindaci, adducendo una serie di ragioni condivisibili. Rendere fuori legge il costume in questione sarebbe, infatti, una scelta liberticida. Inoltre, siccome il viso rimane scoperto non sorgono problemi in ordine alla sicurezza pubblica.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Spariamole ancora più grosse, così i bravi cittadini di pura razza italica si spaventano meglio e vanno a votare i "patrioti" come Meloni e i vari melonari: aggiungo anche l'Asia, e invado l'Oceania con tre carrarmati. http://www.ilmassimodeigiocattoli.it...ads/risiko.jpg Quote:
Quote:
Classico stile populista, molto più facile indicare il capro espiatorio che andare alle vere cause. |
Re: Burkini sì, burkini no.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Tutte le minoranze sono uguali, ma alcune sono più uguali delle altre? |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Che è la sempiterna tattica fasciorazzista: invece di ridurre le diseguaglianze, si indicano dei capri espiatori: sei disoccupato? Non prendertela con gli speculatori, salta sul camion e vieni a manganellare gli antifascisti. Quote:
(Martin Bormann, segretario della NSDAP, 23 marzo 1942) |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
O ho capito male? |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Sì sì, facciamo come in Australia |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
60 milioni, 100 milioni, 1 miliardo, bum! E tutti in Italia! :sisi: Capisco che a furia di sparare balle, tipo che un'intero Stato si stia trasferendo in Italia arrivano i voti anche per i peggio razzisti (Goebbels docet), però cerchiamo di mantenerci nei limiti della decenza, per quanto possibile: in Italia dall'inizio dell'anno sono arrivate 115000 persone. Quote:
Quote:
Quote:
http://www.notizie.it/wp-content/upl...04/480x270.jpg Tu dici spesso che a me sfugge un piccolo concetto che venite prima voi, che ci sono Herrenvolk e Untermenschen e bla e ribla. A te invece sfugge un altro concetto, che invece è molto più grande e basilare. Le moderne democrazie occidentali, quelle che opgni tanto citi a esempio di benessere e di "rigore" verso gli immigrati, sono nate, si definiscono e sussistono in quanto tali (altrimenti non sono più democrazie, non come sono comunemente intese) in virtù di quanto segue: https://stacks.stanford.edu/image/ii.../0/default.jpg http://inthepastlane.com/wp-content/...ence-quote.jpg Ne consegue che l'Occidente non può limitarsi a rispondere "cazzi vostri" quando un'altra fetta di umanità chiede il suo soccorso. Nei valori e nei princìpi fondanti della nostra cultrura (quella che i fascioleghisti a parole dicono di voler difendere) ci sono l'eguaglianza tra gli uomini in quanto tali e la difesa del diritto di ogni uomo a essere libero e a ricercare una vita migliore. Se si viene meno a questi princìpi, si perde l'essenza di democrazia quale è stata definita da due secoli e passa a questa parte, e si dovrebbe avere almeno la coerenza di dire che è altro il regime che si vuole instaurare, invece di proclamarsi "paladini del popolo". Invece di spingere e fare pressioni per uno sforzo comune dell'intero Occidente (tutto, quindi non balle tipo "tutta l'Africa in Italia", cazzate che non si verificheranno mai ma servono a guadagnare voti e a far salire gli ascolti di rete4), si fanno campagne d'odio e si terrorizzano i cittadini, promettendo poi l'intervento "salvifico" del manganello, dei muri e dei campi di concentramento per garantire la sicurezza e il benessere, come da collaudata strategia fascista. Chi è contro l'accoglienza si autoproclama al di fuori dei valori di eguaglianza e solidarietà propri della democrazia comunemente intesa. Stampatevelo bene in testa. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Comunque, non so se già l'ho scritto qui, la questione è molto interessante, perché conferma quello che vado dicendo da quando possiedo il collegamento internet:
c'è un forte controbigottismo di nuova generazione, peggiore anche di quello originario. Alla base di questa diatriba ci sono due punti chiave: 1) la paura del diverso 2) la paura delle donne occidentale di doversi rivestire. Non considero sullo stesso piano il bigottismo anti-burkini e quello anti-esibizione e vi spiego perché. La donna in burkini veste in modo più simile a tutti quelli che girano in centro o negli uffici in gran parte dei mesi dell'anno: vestiti; la persona occidentale in spiaggia veste diversamente da come è vestita solitamente in centro o negli uffici in gran parte dei mesi dell'anno. Quindi è lecito più comprensibile scandalizzarsi per un topless, in quanto si vede solo in quelle occasioni, che per una donna troppo vestita. Fenomenali poi le stupidaggini che si raccontano gli islamofobi quando fanno capire di voler proibire i burkini in quanto scomodi, come se i tacchi 12 o le minigonne in inverno fossero gentilmente proibiti. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
I clandestini servono per abbassare ancora di più le barriere di protezione che hanno determinato le socialdemocrazie europee. Sono il nuovo standard a cui ci dobbiamo abbassare, come diceva la presidenta della camera: lavoro sottopagato, ghetizzazione, abbassamento della qualità della vita. Arrivano in paesi in cui gli autoctoni sono sempre meno tutelati e senza lavoro, mentre a loro è dato un minimo di pensionamento per vivere quasi decentemente (cosa che ad un autoctono non è concesso). Che società si sta creando? Violenta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.