Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
(Messaggio 1719963)
Infatti, come non è dimostrato, a quanto ne so, che le donne siano geneticamente programmate per non approcciare esplicitamente per prime, altrettanto mi pare valga per un'eventuale programmazione genetica dell'uomo a cercare partner (più) giovani ecc. ecc. Ci può essere un influsso culturale? Forse, chi può escluderlo?
|
Come mai il mio alunno autistico, certificato come tale da prima dei tre anni, si masturba guardando la compagna di classe? Come arrivano gli influssi culturali a un autistico? E come mai l'altra ragazza autistica non ha di queste fantasie dirompenti? Casualità? Mi limito a osservare la realtà che ho attorno e a cercare spiegazioni, dall'altra parte non vedo esempi né di natura statistico/generale né esempi tratti da esperienze personali.
Quote:
Originariamente inviata da Takkuri
(Messaggio 1719972)
Non è una spiegazione per quale motivo? Perché a te non piace?
|
Perché è sostanzialmente fondata sul "cerchi altre spiegazioni alle mie" quindi stai col "nemico".
Quote:
Originariamente inviata da Takkuri
(Messaggio 1719972)
Ma io, come ti ho già detto, ho più volte criticato argomentando le tue posizioni, quindi il tuo esempio non è calzante.
|
Non hai mai argomentato il perché del persistere della promiscuità tra gli uomini di orientamento omosessuale, nonostante la perdurante stigmatizzazione culturale dell'omosessualità. Forse che i gay non sono intaccati dalla cultura?
Quote:
Originariamente inviata da Takkuri
(Messaggio 1719972)
Intanto non ho mai negato che ci sia la cultura di mezzo; qui nessuno pretende che una donna, se non attratta per nulla, si faccia avanti: qui ci si lamenta del fatto che sia un dovere unilateralmente maschile mostrare interesse. Se le donne fossero interessate solamente nei rari casi in cui si fanno avanti, la maggioranza dovrebbe rimanere single a vita o quasi. I fatti dimostano che non è così.
|
Il tuo errore consiste nel cercare spiegazioni in una fantomatica difesa di equilibri di parte, per non ben specificate ragioni di potere e difesa dello stesso. E' come se io pensassi che il prevalere dell'orientamento monogamo nella società dipendesse da un imprecisato desiderio da parte dei monogami di schiacciare i poligami, invece di accettare che esistono ben precise cause di natura ambientale radicatesi poi sotto forma di istinto (istinto alla possessività e altro), tra cui però alcuni individui (tra cui il sottoscritto) sono rimasti esclusi per un classico caso di deviazione statistica standard.
Non sempre ciò che non ci piace é frutto della deliberata azione di un perfida maggioranza prevaricatrice.
|