FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Ruoli di Genere. Scioperare ha senso? (https://fobiasociale.com/ruoli-di-genere-scioperare-ha-senso-54077/)

cancellato15035 28-04-2016 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1720072)
Zucchina ha detto sostanzialmente che se una donna è interessata di norma si fa avanti, quindi non c'è bisogno di sforzarsi a provarci, qua dentro molti di noi devono semplicemente metterci una pietra sopra.

No. Ripeto che io parlavo di quella singola frase di Zucchina, quella sul "caxxo moscio". Tu ora stai parlando della restante parte del suo discorso.

Centauro 28-04-2016 18:09

Quello che non si vuol capire è che i ruoli di genere non sono dettati esclusivamente dai costumi della società,ma dalle differenze biologicHe dei sessi,la donna è passiva e l'uomo attivo così nell'atto tanto che nell'approccio.
A me pare così semplice e zucchina lo ha pure confermato con la frase sul volatile moscio (detto da una che fa Bird wathcing sarebbe un ulteriore conferma :-) )

Takkuri 28-04-2016 18:10

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1720075)
No. Ripeto che io parlavo di quella singola frase di Zucchina, quella sul "caxxo moscio". Tu ora stai parlando della restante parte del suo discorso.

Allora chidelo a lei cosa voleva dire, visto che sembra dire tutto e il suo contrario.

Takkuri 28-04-2016 18:11

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1720076)
Quello che non si vuol capire è che i ruoli di genere non sono dettati esclusivamente dai costumi della società,ma dalle differenze biologicHe dei sessi,la donna è passiva e l'uomo attivo così nell'atto tanto che nell'approccio.
A me pare così semplice.

Fino a poco tempo fa era così anche per gli altri ruoli sociali. Poi le donne si sono lamentate e le cose sono cambiate.

cancellato17381 28-04-2016 18:14

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1720013)
Quindi secondo te il fatto che a molti qui dentro non sia mai capitato di essere approcciati da nessuna vorrebbe dire che il timido per lo più non piace? Potrebbe essere anche questa una motivazione, ma ci potrebbe essere comunque un legame con i ruoli di genere (perché non mi pare che di solito valga lo stesso per la donna timida, a giudicare dalle esperienze descritte qui).


Ad alcuni la timidezza è una caratteristica che proprio non piace a mio parere, ma per molti altri è più che altro un ostacolo difficile da superare. Fare amicizia con un timido non è una passeggiata, in genere noi timidi cerchiamo di evitare le situazioni troppo sociali, stiamo in disparte, parliamo poco di noi stessi e magari la volta che ci danno la parola/ci fanno qualche domanda diventiamo rossi e balbettiamo ( :timidezza: )... insomma è davvero difficile a volte capire cosa ci passa per la testa e riuscire a stabilire un rapporto con noi per uno che guarda da fuori. Capisco che non è facile accettarlo, ma siamo persone difficili da quel punto di vista e questo scoraggia molti approcci a mio modo di vedere.

Siamo come un libro chiuso con il lucchetto, ora che trovano la chiave giusta e riescono ad aprire di libri aperti/facili da aprire ne hanno letti una dozzina :sarcastico: Alcuni di noi sono anche scritti in maniera incomprensibile :testata:

muttley 28-04-2016 18:17

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719963)
Infatti, come non è dimostrato, a quanto ne so, che le donne siano geneticamente programmate per non approcciare esplicitamente per prime, altrettanto mi pare valga per un'eventuale programmazione genetica dell'uomo a cercare partner (più) giovani ecc. ecc. Ci può essere un influsso culturale? Forse, chi può escluderlo?

Come mai il mio alunno autistico, certificato come tale da prima dei tre anni, si masturba guardando la compagna di classe? Come arrivano gli influssi culturali a un autistico? E come mai l'altra ragazza autistica non ha di queste fantasie dirompenti? Casualità? Mi limito a osservare la realtà che ho attorno e a cercare spiegazioni, dall'altra parte non vedo esempi né di natura statistico/generale né esempi tratti da esperienze personali.

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1719972)
Non è una spiegazione per quale motivo? Perché a te non piace?

Perché è sostanzialmente fondata sul "cerchi altre spiegazioni alle mie" quindi stai col "nemico".


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1719972)
Ma io, come ti ho già detto, ho più volte criticato argomentando le tue posizioni, quindi il tuo esempio non è calzante.

Non hai mai argomentato il perché del persistere della promiscuità tra gli uomini di orientamento omosessuale, nonostante la perdurante stigmatizzazione culturale dell'omosessualità. Forse che i gay non sono intaccati dalla cultura?


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1719972)
Intanto non ho mai negato che ci sia la cultura di mezzo; qui nessuno pretende che una donna, se non attratta per nulla, si faccia avanti: qui ci si lamenta del fatto che sia un dovere unilateralmente maschile mostrare interesse. Se le donne fossero interessate solamente nei rari casi in cui si fanno avanti, la maggioranza dovrebbe rimanere single a vita o quasi. I fatti dimostano che non è così.

Il tuo errore consiste nel cercare spiegazioni in una fantomatica difesa di equilibri di parte, per non ben specificate ragioni di potere e difesa dello stesso. E' come se io pensassi che il prevalere dell'orientamento monogamo nella società dipendesse da un imprecisato desiderio da parte dei monogami di schiacciare i poligami, invece di accettare che esistono ben precise cause di natura ambientale radicatesi poi sotto forma di istinto (istinto alla possessività e altro), tra cui però alcuni individui (tra cui il sottoscritto) sono rimasti esclusi per un classico caso di deviazione statistica standard.
Non sempre ciò che non ci piace é frutto della deliberata azione di un perfida maggioranza prevaricatrice.

cancellato15035 28-04-2016 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1720071)
Statistica

Grazie.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1720071)
Ah, quindi non è autolesionistico (cit.)
E' già qualcosa.
Fermo restando che la frequenza di tale occorrenza può essere influenzata dalla persistenza o meno di ruoli di genere.

È autolesionistico non tenere in considerazione certe statistiche sulle donne. E per tenere in considerazione, ovviamente, non voglio dire farsi pilotare dalle statistiche senza tenere conto di tutti gli altri fattori, come le proprie preferenze. Tenere in considerazione le statistiche vuol dire che nel valutare la bontà di una scelta tengo ANCHE in considerazione le statistiche. Le statistiche sulle persone costituiscono esattamente le competenze sociali sulle persone, perché non esiste una regola di funzionamento che vale per ogni persona, tutto è statistica, anche salutare il mio nuovo vicino di casa è affidarmi alle statistiche, c'è sempre la possibilità che lui consideri maleducate le persone che salutano, non posso sapere con certezza le sue idee, mica tutti hanno le stesse idee! Tutto è probabilità, tutto è statistica.

Centauro 28-04-2016 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1720080)
Fino a poco tempo fa era così anche per gli altri ruoli sociali. Poi le donne si sono lamentate e le cose sono cambiate.

No.
Le cose sono cambiate perché il neoliberismo ha costretto le donne ad abbandonare il ruolo originario di madri -casalinghe

Winston_Smith 28-04-2016 18:30

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1720076)
Quello che non si vuol capire è che i ruoli di genere non sono dettati esclusivamente dai costumi della società,ma dalle differenze biologicHe dei sessi,la donna è passiva e l'uomo attivo così nell'atto tanto che nell'approccio.

Quanto all'approccio, non mi pare esistano studi scientifici che dimostrino che la donna sia programmata per aspettare. Quindi, nel dubbio, tanto vale evitare di fissarsi sul fatto che certi ruoli possano essere immutabili.

Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1720076)
A me pare così semplice e zucchina lo ha pure confermato con la frase sul volatile moscio (detto da una che fa Bird wathcing sarebbe un ulteriore conferma :-) )

Anche a me pare così semplice: se una vuol sapere se me lo fa addrizzare, può anche verificare di persona, non è indispensabile che io la corteggi old style (vedo che a questa nessuno risponde :sisi: ).

Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1720091)
No.
Le cose sono cambiate perché il neoliberismo ha costretto le donne ad abbandonare il ruolo originario di madri -casalinghe

Queste snaturate, eh? Subito a spignattare! :miodio:

Chi lo dice che il ruolo delle donne debba essere per forza quello?

Winston_Smith 28-04-2016 18:33

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720081)
ho detto anche che spesso un mezzo interesse di una donna (non sufficiente a farle fare una prima mossa) diventa un vero interesse nel momento in cui l'uomo si espone col suo carattere o col suo desiderio verso di lei e lei apprezza (non perché lo vuole il ruolo sociale, ma per quello che prova).

Lo dici tu che il ruolo sociale non c'entri mai nulla. Puoi parlare al massimo per te, non per tutte le altre donne.

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720081)
il fatto di rendersi conoscibile (cosa che una persona timida fatica a fare) aumenta le possibilità di trovare qualcosa che piace alle altre persone donne comprese, laddove non si è particolarmente belli e con una bella espressività.

Peccato che questa cosa funzioni soprattutto in un senso. Perché a una donna timida di solito non è richiesto di rendersi così tanto conoscibile (fino al punto da provarci esplicitamente, eh, non si sta parlando di semplice frequentazione e conoscenza reciproca). E non si può essere sicuri che i ruoli di genere non c'entrino nulla.

Winston_Smith 28-04-2016 18:37

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1720086)
Come mai il mio alunno autistico, certificato come tale da prima dei tre anni, si masturba guardando la compagna di classe? Come arrivano gli influssi culturali a un autistico? E come mai l'altra ragazza autistica non ha di queste fantasie dirompenti? Casualità? Mi limito a osservare la realtà che ho attorno e a cercare spiegazioni, dall'altra parte non vedo esempi né di natura statistico/generale né esempi tratti da esperienze personali.

Se trai spiegazioni da un solo caso, buon per te.
Quando avremo un campione statistico sufficientemente rappresentativo di persone non influenzate da particolari input culturali, di cui potremo sapere con certezza le abitudini e gli stimoli sessuali, se ne potrà riparlare.
Fino ad allora, è scorretto troncare i discorsi di chi propone di rimuovere gli schematismi e le convenzioni consolidate come fossero dei vaneggiamenti.
Costa tanto provare a diffondere la convinzione che seguire strade diverse dalla norma, o dalla statistica, non è un parto di menti disturbate? Cosa si teme, perché non si vuol tentare? Cosa si ha da perdere?

Sharp 28-04-2016 18:40

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719986)
Oh, e mica ho detto di avere il miracolo bell'e pronto.
E' un cambiamento culturale e richiede che sia portato avanti da molte persone e per tempi sufficientemente lunghi, mica sono fiaschi che si abboffano (cit.)
Vedi che ci sono tanti messaggi di segno opposto da contrastare? Che si viene bombardati dal "pragmatismo" che insegna a seguire la corrente per raggiungere il risultato nel minore tempo possibile (cosa poi non vera per tutti)?
Non ho mai detto che fosse facile.

Non penso faccia per me. Voglio dire, rispetto per voi che perseguite questa idea e magari avete un background/situazione sentimentale diversa dalla mia, io semplicemente non ho più vent'anni e non penso di aver la pazienza di aspettarne ancora un numero imprecisato nella speranza che la società cambi.

Winston_Smith 28-04-2016 18:42

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sharp (Messaggio 1720101)
Non penso faccia per me. Voglio dire, rispetto per voi che perseguite questa idea e magari avete un background/situazione sentimentale diversa dalla mia, io semplicemente non ho più vent'anni e non penso di aver la pazienza di aspettarne ancora un numero imprecisato nella speranza che la società cambi.

Come ho già detto, le scelte individuali sono comunque rispettabili.
E' sul "voi uomini fate così, voi donne fate cosà", sugli schemi generali sessisti che ho da ridire.

Winston_Smith 28-04-2016 18:46

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Doubleman (Messaggio 1720083)
Ad alcuni la timidezza è una caratteristica che proprio non piace a mio parere, ma per molti altri è più che altro un ostacolo difficile da superare. Fare amicizia con un timido non è una passeggiata, in genere noi timidi cerchiamo di evitare le situazioni troppo sociali, stiamo in disparte, parliamo poco di noi stessi e magari la volta che ci danno la parola/ci fanno qualche domanda diventiamo rossi e balbettiamo ( :timidezza: )... insomma è davvero difficile a volte capire cosa ci passa per la testa e riuscire a stabilire un rapporto con noi per uno che guarda da fuori. Capisco che non è facile accettarlo, ma siamo persone difficili da quel punto di vista e questo scoraggia molti approcci a mio modo di vedere.

Ma ne scoraggia di più verso gli uomini timidi che verso le donne timide, da quanto si vede qui.
E non credo si possa essere sicuri che il modo in cui fin da piccoli ci è stata presentata l'interazione "classica" uomo-donna non c'entri mai nulla.

Takkuri 28-04-2016 18:49

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720081)
ho detto anche che spesso un mezzo interesse di una donna (non sufficiente a farle fare una prima mossa) diventa un vero interesse nel momento in cui l'uomo si espone col suo carattere o col suo desiderio verso di lei e lei apprezza

Quindi per te le convenzioni sociali contano poco o nulla, mentre Text afferma di essere ostile ad esse.


Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720081)
(non perché lo vuole il ruolo sociale, ma per quello che prova).

Il fatto che la donna non si faccia avanti pur avendo un mezzo interesse invece si può tranquillamente spiegare con i ruoli sociali: sa che tanto prima o poi qualcuno si farà avanti, quindi nel dubbio aspetta di trovare uno che gli piaccia di più o che si faccia avanti lui.


Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720081)
il fatto di rendersi conoscibile (cosa che una persona timida fatica a fare) aumenta le possibilità di trovare qualcosa che piace alle altre persone donne comprese, laddove non si è particolarmente belli e con una bella espressività.

Secondo me non cambia significativamente le probabilità, rimane sempre il PPE che difficilmente sarà fatto da una donna.

Takkuri 28-04-2016 18:52

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1720091)
No.
Le cose sono cambiate perché il neoliberismo ha costretto le donne ad abbandonare il ruolo originario di madri -casalinghe

Ammesso che sia così, ciò dimostra che i ruoli biologici non sono immodificabili.

cancellato17381 28-04-2016 19:08

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1720108)
Ma ne scoraggia di più verso gli uomini timidi che verso le donne timide, da quanto si vede qui.
E non credo si possa essere sicuri che il modo in cui fin da piccoli ci è stata presentata l'interazione "classica" uomo-donna non c'entri mai nulla.

Tendenzialmente si, a parer mio per una questione di temperamento. Gli uomini in generale mi sembra che tendano ad essere più impulsivi e quindi si buttano di più, o la va o la spacca, le donne sono più prudenti/riflessive e quindi si buttano meno. Poi magari anche il background culturale influisce, non so.

Questo solo in linea di massima, ci sono mille sfaccettature e ad essere sincero generalizzare più di tanto non mi piace :pensando:

E comunque rimango dell'idea, sempre basandomi sulla poca esperienza IRL, che il primo approccio da parte femminile sia meno frequente ma non sia una cosa rara/un'eccezione come dice qualcuno e che quindi la situazione non sia così disparitaria in fondo... Poi boh :nonso:

Takkuri 28-04-2016 19:14

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1720086)
Perché è sostanzialmente fondata sul "cerchi altre spiegazioni alle mie" quindi stai col "nemico"

No, è sostanzialmente fondata sul "critichi solo chi ti va di criticare, non in base alla sua spiegazione dei fenomeni ma alla fazione a cui dimostra di appartenere"


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1720086)
Non hai mai argomentato il perché del persistere della promiscuità tra gli uomini di orientamento omosessuale, nonostante la perdurante stigmatizzazione culturale dell'omosessualità. Forse che i gay non sono intaccati dalla cultura?

Ma che c'entra questo??? Ennesimo esempio del tuo menarilcanperlaianismo? Comunque l'hai detto tu: non sono mica immuni alla cultura repressiva (cultura repressiva la cui esistenza tu hai in passato prima affermato e poi negato alla bisogna, ricordiamolo), negli ambienti gay in cui possono "esprimersi" compensano la repressione che subiscono altrove abbassando le loro pretese minime.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1720086)
Il tuo errore consiste nel cercare spiegazioni in una fantomatica difesa di equilibri di parte, per non ben specificate ragioni di potere e difesa dello stesso.

Veramente io la genesi di certe dinamiche l'ho spiegata in base alla suddivisione dei ruoli di genere nelle società del passato, se poi tu rifiuti tale interpetazione perché "la natura precede sempre la cultura" o qualche cosa del genere, non so che farci.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1720086)
Non sempre ciò che non ci piace é frutto della deliberata azione di un perfida maggioranza prevaricatrice.

Mai parlato di "perfida maggioranza prevaricatrice", quella è la caricatura che fai tu delle mie opinioni. In ogni caso, non è che se continui a darmi del rancoroso complottista o a farmi diagnosi di patologie psicologiche a distanza mi convinci o mi zittisci, eh!

Takkuri 28-04-2016 19:19

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1720125)
se non sbaglio nelle scuole di infanzia si stanno facendo corsi "gender". forse quelle bambine cresceranno meno con l'emotività delle principesse sul pisello, chi lo sà.

Ne dubito: si tratta di roba femminista.

Warlordmaniac 29-04-2016 00:05

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Centauro, ha ragione Takko. La passività non è primaria, bensì una caratteristica consequenziale alla sfera motivazionale. Motivazione e leggi di mercato, più che gli spesso citati stereotipi o l' educazione (gender? ahhhaahaa)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.