cancellato15035 |
11-04-2016 18:13 |
Re: Donne: non raccontiamoci balle
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
(Messaggio 1710993)
Che pretendi che uno risponda a una domanda così farlocca come "Spiegaci come funzionano le donne"?
Io non avrò la scienza infusa come voi (te, GameOver, filosofo e altri che sembrate aver capito tutto, mentre io sono il povero idiota che non capisce nulla), ma almeno credo di sapere quando certe affermazioni possono avere fondamento e quando no.
E' comodo sparare frasi a effetto come quelle di filosofo, per poi fare parziale retromarcia parlando uno di "metafore", un altro di "approssimazioni" e "tendenze" (che però non ho ben capito, alla fine della fiera, quanto possano essere radicate e quanto debbano far rischiare le corna a uno che non appartiene alla triade oscura, per dirla con GameOver).
Tu poi mi pare non faccia altro che chiamare il jolly "Approssimazione! Tendenza!" per respingere ogni critica, ma alla fine neanche tu hai dimostrato né spiegato meglio granché, mi pare.
Se non entri nel dettaglio e non spieghi per bene le affermazioni che fai e il loro campo di validità, non meravigliarti se altri le liquidano come generalizzazioni grossolane.
|
Dici che la domanda è farlocca ma per dimostrarlo sei solo capace di prendere affermazioni degli altri e renderle assolute travisando completamente l'opinione altrui. Jolly il mio? Sì, è proprio un jolly che tu regali ogni volta al tuo interloccutore, visto che lo fai sempre di prendere delle generalizzazioni alla lettera pensando che l'altra persona sia così stupida da pensare veramente in termini assoluti. Davvero devi pensare che gli altri siano proprio dei deficienti per recepire i loro messaggi in modo così assoluto.
Riguardo al concetto di approssimazione ti spiego come funziona. Prendi l'esempio di un meteorologo che dice "domani piove". Immagino che tu quando ascolti un meteorologo che dice "domani piove" gli rispondi "non è vero! non puoi sapere con certezza che piove! Ci sono milioni di esempi di giorni in cui un meteorologo ha detto che piove e poi in realtà c'era il sole!". Immagino che tu ti atteggi in questo modo con certe frasi secche dei meteorologhi. Ma ti svelo un segreto, un meteorologo non può mettersi a spiegarti ogni volta tutti i dati da cui ha dedotto la sua opinione, tutta la sua esperienza, tutte le probabilità che ha analizzato, tutta la conoscenza riguardo a come evolve il meteo in una certa zona d'Italia, il meteorologo spara la sua affermazione "domani piove a dirotto". Tu cosa fai? Siccome non hai la certezza che piova a dirotto, programmi la tua giornata allo stesso modo di quando il meteorologo dice "domani sole concente"? Io no, la sua affermazione secca capisco che rappresenta semplicemente un'approssimazione, una probabilità.
La stessa cosa la faccio con le donne. Ho delle mie "generalizzazioni" che influiscono su come scelgo di comportarmi. Sbaglio? Chiaro, come uno sbaglia ad uscire con l'ombrello quando poi viene una bella giornata oppure ad uscire in pantaloni corti quando poi viene una brutta giornata, si sbaglia anche con le approssimazioni sulle donne, perché non esiste una persona o una donna che soddisfi tutte le approssimazioni che facciamo sulle donne e sulle persone, ma ciò non mi preclude di fare delle scelte basandomi su quelle probabilità, dunque se la mattina mi alzo, vedo che il cielo è bruttissimo ed un meteorologo mi dice che oggi verrà un nubifragio, ecco, magari regolo il mio abbigliamento di conseguenza. La giornata cambia e viene fuori il sole più cocente del secolo? Chissenefrega, di certo non ho sbagliato a vestirmi in un certo modo, perché era la migliore approssimazione che avevo a disposizione. Stessa cosa con le donne e con le persone.
Per me il valore del messaggio iniziale di Filosofo, non è di ritratto del mondo femminile, ma è di aggiunta al ritratto che la società ha del mondo femminile. Non va preso come "le donne sono così", ma va preso come "le donne sono più così di quanto si creda". Questo è il messaggio che va colto da questo thread e che io condivido. Ecco, questo messaggio è paragonabile ad un meteorologo che dice che "le temperature della prossima settimana saranno più alte di quelle che vi aspettate per questa stagione/mese". Ciò vuol dire che lo saranno tutti i giorni di quella settimana? Ciò vuol dire che lo saranno necessariamente? No, il buon Filosofo è un meteorologo, e va preso come tale.
|