Re: Incontro ansiogeno
Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher
(Messaggio 602839)
Sì, ma possiamo evitare i giudizi tipo "zerbino", per favore?
|
Chiedo scusa a Satiah non volevo sembrare offensivo ma puntualizzavo il mio precedente giudizio replicando a delle frasi poste in modo inequivocabile che a mio parere confermavano le mie supposizioni.
Manco di tatto ma non è mia intenzione essere offensivo, tendo a dire quello che penso anche se può far male.. sopratutto se sono convinto di avere ragione e se questo può servire a "smuovere" ma non a convincere le persone.
La mia capacità di autosmentirmi è limitata perché tengo comunque in considerazione tutte le ipotesi prima di arrivare a concluderne una, per cui questo compito spetta sopratutto agli altri interlocutori.
Quote:
Il problema semmai è come uscirne ma se si tratta di un problema psicologico non è che basta semplicemente dire "devi fare così"
|
Io gli ho detto cosa fare portando il ragazzo verso un ultimatum ma gli ho detto sopratutto cosa non fare: cioè continuare a restare in sospeso all'infinito senza incominciare a pianificare il futuro concretamente.
Quote:
Originariamente inviata da stone
(Messaggio 602935)
Infine, non è un caso che in questo thread ci sono molti inviti femminili alla cautela indirizzati a Satiah.
|
Probabilmente le ragazze sono di questo avviso perché in qualche modo sentono l'emancipazione femminile minacciata dal comportamento di Satiah, le attribuiscono un ruolo marginale e passivo in una relazione clandestina e una ragazza non può trovarsi d'accordo con un comportamento simile, ma allo stesso tempo comprendono il suo stato emotivo, la sua debolezza psicofisica da fobica e in generale tutti i suoi problemi.
Le ragazze inoltre vivono una speciale empatia dovuta ad una atavica collaborazione ma anche competizione che le rende in possesso di speciali chiavi interpretative che sfuggono agli uomini.
Al contrario per un maschio una ragazza come Satiah è il sogno della sua vita.
Il maschio ha il desiderio del controllo e della disponibilità dei suoi partner e più ne ha e meglio è.
Il tipico esempio di tutto questo ci viene offerto dalla società patriarcale musulmana che per tutela e salvaguardia dei diritti delle donne è gravemente insufficiente.
|