![]() |
Non sapevo nemmeno che fosse un antipsicotico. Ho ancora la confezione che mi passò la psichiatra 8 anni fa, e vedo che dentro non c'è traccia del bugiardino. Possibile che avessi una fiducia così cieca? Adesso sono contento di aver interrotto quasi subito la terapia, spinto da effetti collaterali anche abbastanza "innocui" (movimenti muscolari involontari e una sensazione di tensione nervosa molto fastidiosa). Credo di averne parlato anche anni fa, qui sul forum, ma forse non avevo realizzato la natura di questo farmaco... andrò a cercare.
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Idem come Zucchina...
E la dose a 5mg era già molto efficace contro l'umore basso, proprio perchè fino a 10 mg, agisce come attivante e modulatore chimico della dopamina. A dosi più alte di solito si usa proprio come antipsicotico puro, non contro depressioni di vario tipo... Non capisco il senso...:miodio: |
Anch'io prendevo compresse da 5mg per rialzare l'umore in funzione della terapia psicologica.
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Questo farmaco mi ha fatto penare... :testata:. Prima conati, poi vomiti, nausea, non riuscivo a mangiare nè bere, ansia, angoscia, poi insonnia... Sabato non ce la facevo più e ho chiamato il reparto di psichiatria dell'ospedale e mi hanno detto che probabilmente ero intollerante, di dismetterlo. Che inferno ho passato.
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Dubito che Abilfy sia una bomba.
La bomba, casomai, è nell' idea di doverlo assumere. |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
Anche se fosse appurato, cosa vorrebbe significare? se gli capitasse uno studio in mano per cui la chemio fa perdere i capelli nel 99% dei casi, farebbero a meno di farla? se fossero "costretti" ad assumere tutti i giorni cardioaspirina per problemi circolatori, farebbero a meno perchè può dare disturbi gastrici importanti? |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
"may contribute" non attesta nulla pero' c'e' anche chi dice (psichiatri) che gli psicofarmaci proteggono il cervello durante le crisi
allora mi pare bisogna mettersi d'accordo comunque un qualcosa che puo' distruggere un qualcosa non riparabile e del cervello, che alla fine e' l'organo piu' importante che abbiamo, mi pare una cosa da non prendere alla leggera si e' visto che gli psicofarmaci non curano, tamponano sul momento come potrebbe essere un antidolorifico li smetti e sei da capo...gia' pero' "pare secondo certi studi" con un po' meno materia bianca e grigia... poi se uno ne ha proprio bisogno (o vuole tanto per) li prenda io per questo trovo sbagliato che possano obbligare a prenderli ...come se mi volessero dare a forza un antidolorifico con gravissimi effetti collaterali... al limite legatemi e rinchiudetemi se pensate possa costituire un pericolo (e c'e' chi fra l'altro bsostiene che la legge penale preveda gia' misure sufficienti per questi casi) ma farmaci cosi' pensanti, lesivi dell'integrita' fisica (in particolare alle dosi alte utilizzate in questi casi) dovrebbe essere un diritto poterli rifiutare -------------------- sul bugiardino dell'abilify leggo L'aumento dell'efficacia a dosi maggiori di una dose giornaliera di 15 mg non è stato dimostrato, sebbene alcuni pazienti possono trarre beneficio da una dose maggiore http://www.farmaciemedici.it/farmaci...rdino/abilify/ e per tanti psicofarmaci e' cosi' da cui il non senso delle dosi da cavallo se non per stordire, per quello probabilmente funzionano, un po' come potrebbe funzionare una martellata |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
Proprio per questo i farmaci sono solo una stampella: o ci rafforziamo gli altri muscoli, tradotto tirando fuori le balle, oppure quando getteremo la stampella andremo ancora in terra. Il discorso di riduzione materia grigia è fatta a lungo termine, non fatevi influenzare x favore... Quà dentro c'è anche gente che stà male per problemi loro, se mettiamo anche il carico da novanta sulla terapia e la demonizziamo, non facciamo altro che creare problemi su problemi a chi ne ha già. Gli psicofarmaci in alcuni casi servono, e si usano limitatamente al periodo di cura. La dismissione e il tentativo di provarci da soli è assolutamente da mettere in preventivo. |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Intanto bravissima che sei andata!
Gli hai detto qualcosa sulle tue perplessità? Da un lato forse è meglio che cerchino la collaborazione gli uni degli altri piuttosto che spararsi addosso ed essere a priori contro i farmaci oppure contro la psicoterapia. Lascio comunque parola a chi ne sa di più. (poi se ti andrà racconta come si è svolto a grandi linee il primo colloquio, se ti han fatto domande aperte o specifiche, anche in altro topic) |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Se è la prima terapia farmacologica in assoluto nn prenderei nemmeno in considerazione di iniziarla. Tanto più se nn ti hanno nemmeno fatto una diagnosi. Dal mio punto di vista denoterebbe una elevata superficialità da parte del medico di fare il suo lavoro e di fatto verrebbe meno il rapporto di fiducia.
Ma tu nn sei me, la scelta spetta a te |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
Ti faccio il mo caso: io assumo 200 mg di Quietapina, che può arrivare a un massimo di 800 mg. Non posso dire di essere imbottito di Quietapina! |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Vabbè, è offtopic ma voglio precisare meglio il mio intervento di prima.
Come detto, prima si deve partire da una diagnosi. Xchè anche gli psichiatri sono medici e per cui prima si fa un'ipotesi di malattia, poi si decide la cura adatta che deve cmq seguire delle linee guida internazionali e scientificamente riconosciute. Se si parte dal presupposto che tu abbia un disturbo dello spettro ansioso o depressivo, per quanto grave sia, la cura proposta nn ha senso: prima si parte con altre classi di farmaci e successivamente se ne possono provare altre tra cui gli antipsicotici di cui l'abilify fa parte, in aggiunta o da solo. Partire direttamente con quel farmaco mi sembra come utilizzare un martello per cercare di aprire una bottiglia: userò prima qualcosa di più semplice e logico come un cavatappi, e solo nel caso di risultati negativi opterò per la soluzione drastica che però può fare anche danni. Se invece in te sono stati individuati aspetti psicotici allora il discorso cambia totalmente e partire con quel farmaco è coerente con l'ipotesi di partenza. Insomma, devi semplicemente chiarire con loro la tua diagnosi e, nel caso ti dicano genericamente che hai un disturbo d'ansia associato ad un disturbo depressivo, il xchè abbiano intenzione di partire con l'abilify senza prima aver saggiato soluzioni più logiche |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Quote:
|
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
Io lo sto prendendo a 5 mg ora fino a Giugno che lo toglierò.
Mai dato effetti collaterali e ho preso anche 10 mg, più che altro non mi è servito a niente... |
Re: Aripiprazolo (Abilfy)
A qualcuno l'Abilify ha segato le gambe?
Dosaggio preso: 2,5 ml della soluzione. A qualcuno ha causato rallentamento? Perdita di lucidità? Aumento dell'appetito? Oggi l'ho dovuto ridurre arbitrariamente a 1,5 ml - come prima. Preso in passato in dosaggio 15 mg: gambe segate. Feedback: NEGATIVO per ogni dosaggio superiore ai 2 ml. ATTENTI a questo farmaco! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.