![]() |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
E comunque siamo messi un po' meglio dei russi, qui non li uccidono ma li comprano o li licenziano nei casi estremi Secondo me sottovaluti il potere dei media perché ne sei abbastanza immune e pensi che la gente sia come te...ma sbagli...purtroppo la gente è ignorante e pecorona e poco dotata di logica, il singolo individuo può essere bravissimo ma la "massa" presa nel complesso è un animale ottuso e malleabile |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Berlusconi... hmm, mi chiedo, perché te la sei presa con Ahmadinejad?
Eppure hai un sacco di amici come lui: Putin, Gheddafi... mah. Tanto scommetto che lo psiconano ha il poster di Ahmadinejad in camera, e prega di diventare come lui prima di addormentarsi. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Rispetto la tua posizione, ma mi chiedo se oggi abbia davvero senso, in Italia, definirsi "fervido anticomunista", come se nel nostro paese questa ideologia fosse stata foriera di tutti i mali. Non solo perché oggi i partiti di ispirazione comunista sono (stati) relegati ai margini della vita democratica del paese, ma anche perché il PCI è stato storicamente un partito di opposizione. Non voglio nascondere le 'ombre' del più grande partito comunista occidentale, ma se vogliamo andare alla ricerca delle responsabilità storiche dal secondo dopoguerra in poi, dobbiamo guardare con occhio critico anche dall'altra parte, alla DC e ai carrarmati di Cossiga. L'Italia, lungi dall'essere una 'democrazia matura' è ancora ammantata da poteri occulti che, con fervente spirito antidemocratico, hanno fortemente condizionato la storia d'Italia: mafia, servizi segreti, Vaticano, P2, solo per citare i più noti. Visto che si parlava di intellettuali, vorrei usare questo spazio anche per ricordare Pier Paolo Pasolini, esempio di grande poeta e vero intellettuale, che se solo andassimo a leggere, magari partendo da "Petrolio", potremmo scoprire in tutta la sua estrema attualità. Noi italiani dovremmo andare fieri di Pier Paolo Pasolini, e invece l'abbiamo quasi dimenticato. Oggi purtroppo la situazione è diversa, si sente la mancanza di personalità carismatiche e gli intellettuali sono spesso troppo autoreferenziali. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
sono di destra - berlusconiiiiii - fini - popolo della liberta'''' -
- la sinistra per carita '''''' di pietro vai a quel paese .. d'alema , rutelli - mamma che gente - la destra e' il male minore - la sinistra non e' manco capace di mantenere il governo in piedi - si scannano tra loro - non esiste piu la sinistra di un tempo - fatevene una raghione - cari!!!!! |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
ma possibile che ogni volta l'ideologia di destra debba essere abbinata a cose con cui non ha nulla a che spartire ?????? |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Comunque la cosa più saggia l'ha detta Muttley, davvero l'Italia è l'unico paese al mondo dove uno non può dire per quale partito vota, ché l'altra parte politica subito l'associa ad un'ideologia di regime. Così davvero non si va da nessuna parte. Lo fanno entrambe le parti, anche qui non fa eccezione, l'ha fatto Glasnost, l'ha fatto CodaDiLupo... :rolleyes:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
rendetevi conto che le persone se lasciate da sole tendono alla auto organizzazione, non alla autodistruzione. la necessità di un capo, tipica dei sistemi di destra, io non ho capito bene da dove arriva, ma secondo me è comunque distruttiva, soprattutto se associata ad un individualismo lobotomizzante. è un dato di fatto, il mondo è anke nostro, sveglia gente... ke ci piaccia o no, lo scatolino magico contagia la psicologia di massa, l'inconscio sociale è stato studiato ed esiste. vi faccio un esempio: si lascia il posto alle vecchiette in autobus? si picchiano i bambini di 2 mesi? si risponde al professore? si risponde sgarbatamente alle ragazze? ma più sottilmente: come bisogna pettinarsi per piacere? quanto trucco mettere? da dove prendo l'informazione del trucco? quali scegliete: pantaloni punk anni 70 o pantaloni di Danza? Beh, da dove si prendono le info se non dalla maggioranza e dalla tv? e ki l'ha creata questa maggioranza? se non ci fosse la tv saremmo tutti organizzati uguali comunque? meditate gente...e spegnete lo scatolino, vedrete la differenza: provate a non guardare pubblicità per un mese intero (NON guardare, zero proprio) e poi riaccenderla dopo che avete fatto questa prova. Vedrete ke sensazione... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Io non mi riconosco in nessun partito in particolare... forse voterei i radicali, se avessero un reale peso politico, ma in assenza di questa condizione basilare scelgo il male minore e voto Italia dei valori.
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Ma insomma tutta 'sta gente che va a votare, affrontando scutatori, file, ecc, ecc...
tsk tsk fobici da operetta :) No, a parte gli scherzi, ma non vi viene l'angoscia quando siete in cabina di non riuscire a piegare bene la scheda? O di infilarla nell'urna sbagliata? o di entrare nella cabina sbagliata? Sto messo bene eh? |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Devo dire che la politica un merito ce l'ha: tira fuori il peggio dalla gente.che quando ne parla rivela la propria vera natura.
Quando si assite ad una discussione sulla politica è molto facile discernere i coglionazzi(e le coglionazze) da quelli non,indipendentemente dallo schieramento partitico. E questo topic ne è un fulgido esempio. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
I sociofobici, perlomeno quelli maschi e sfighè con le donne, dovrebbero rimpiangere il Partito dell'Amore di Moana e Cicciolina :laugh:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Peraltro B. è chiaramente misogino, o, almeno, si sente superiore alle donne, tanto che le uniche femmine che frequenta sono escort/donnedellospettacolo/minorenni. Una donna vera e propria lo intimorisce. Ma le donne italiane lo votano ugualmente. Ebbe', il QI quello è. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
anarchico insurrezionalista..i partiti sono solo una bieca illusione dettata da questa società malsana.
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
meglio salvatore marino allora
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
belli alti e sfigati. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Alcune riflessioni molto interessanti in questo topic, oggi (temevo di trovarlo chiuso, lo ammetto :D). Quoto in particolare Nick (anch'io ho un po' di timore dell'urna, soprattutto per quel che riguarda il piegamento della scheda, per cui cerco sempre di memorizzare le pieghe quando la apro), Fidelio, Intro-spettivo (e tutti quelli non del Partito Di Lui in genere, ovviamente :D).
Vorrei solo ribadire che piuttosto di preoccuparsi di un pressoché inesistente "pericolo rosso" in Italia, manco fossimo nel 1919-'20 o negli anni '70, a mio giudizio bisognerebbe capire che i mali che fanno davvero "tremare le vene e i polsi" (cit.) di questo Paese sono l'indifferenza alle sorti della comunità in generale e dei singoli più deboli e delle persone comuni in particolare, la mancanza non dico di un'ideologia ma almeno di un'etica, di una deontologia che guidi l'agire soprattutto nella sfera pubblica, il doppiopesismo, la tendenza a far sì che il sistema di contrappeso dei poteri e dei controlli collassi sempre sulle stesse persone aprendo la strada ad abusi, arbìtri, discriminazioni, mancanza di meritocrazia (vedi caso appalti G8 e Grandi Eventi)... e potrei continuare. A tutto questo il novello negatore populista della divisione dei poteri, Silvio "L'etat c'est moi", non è certo estraneo, anzi ne è stato uno dei principali operatori attivi nel fortificare queste tendenze latenti nell'animo degli italiani. E questo da ben prima del '94 (Tv commerciale come mezzo subliminale di propaganda di un certo modo di intendere la vita pubblica, alleanze spregiudicate con i poteri forti, palesi e occulti, tipo P2, Craxi, Vaticano... pur di ottenere vantaggi indebiti per il suo impero, corruzione dei giudici, and so on). |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Direi che non fa una piega, se non facesse ridere farebbe piangere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.