![]() |
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
https://www.pmi.it/servizi/292472/ca...dio-netto.html mettendo Lazio come regione e 12 mensilità, per poi fare lordo - netto. Immagino ci siano di mezzo pure addizionali varie Quote:
Quote:
|
Re: Forum Politica
La balla dell'Italia spendacciona smentita dai dati del FMI: qual è il Paese che negli ultimi 24 anni ha avuto l'avanzo primario medio più alto?
https://pbs.twimg.com/media/EVfZMsqW...name=4096x4096 Qui invece la spiegazione di come le regole europee hanno finito per danneggiare un'economia già debole come quella italiana. Rivelazione shock, Borghi e Bagnai(visto che vengono tirati in ballo sempre questi due poveretti) non c'entrano. https://pbs.twimg.com/media/EVMN4zQX...g&name=900x900 Però mi raccomando, si continui a dire che l'Italia dall'Europa ha avuto solo grandi vantaggi. |
Re: Forum Politica
Quote:
Tanto arriverà la troika a spazzare via metà retribuzione dei dipendenti pubblici e dei pensionati (e non faranno distinzione fra fassistileghisti e buonipiddini: saremo tutti della stessa risma), e a valle le imprese private a cominciare dalla piccola-media manifattura e piccole attività che si ritroveranno senza clienti. Solo la violenza ci salverà (o una scatto d'orgoglio dei 5stelle LOL) e la guerra civile perché ci saranno sicuramente servi, a partire dalla classe politica e dirigenziale, che vorranno fare i kapo dei tedeschi. |
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
aiutarono Italia e Germania (ovest) in cambio della loro alleanza, nessuno da nulla per nulla... Pure sull'europa ti do ragione ma una VERA Europa per ora non è possibile, prendiamo questa unione monetaria e zona di libero-scambio, cmq l'aiuto per la situazione drammatica corona virus c'è stato, checchè ne dicano i sovranisti... Ah se Fusaro è un comunista io sono il re del Perù :mrgreen: |
Re: Forum Politica
Quote:
L'Italia dalla adesione all'euro e ancor più dalla fondazione dell'Europa (siamo uno dei paesi fondatori) ne ha tratto solo benefici e certamente il beneficio maggiore è una minor spesa per interessi (tassi bassi). ci sono pure degli svantaggi una moneta solida che se ci permette di acquistare materie prime a basso costo, dal l'altro lato ci mette in difficoltà con le esportazioni e questo è giusto ricordarlo. La Germania storicamente non ne soffre perchè punta su prodotti di alta tecnologia, cosa che l'Italia non sa fare o sa fare meno. Si poteva restare fuori dall'euro? col senno di poi direi di sì, il rischio era di giocare con la moneta e l'inflazione aumentando il debito pubblico ben di più di quello che si è fatto in questi anni, ma magari avvantaggiando Fiat, Pirelli ed altre realtà industriali. Uscire ora sarebbe un suicidio checchè ne dicano i minus habens Bagnai e Borghi |
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Politica
Sono di fretta l'Italia non è la Grecia, questa ultima sarà stata pure trattata malissimo dalla troika ma rappresenta una realtà insignificante l'Italia, no cadesse l'Italia o entrasse in depressione economica si porterebbe dietro mezza europa...
|
Re: Forum Politica
Pensioni medie pre crisi:
Germania > 62 anni e 1.100€ Grecia > 56 anni e 1.030€ |
Re: Forum Politica
Sapete chi ha finanziato il 10% di Facebook? Un certo Yuri Milner, oligarca russo.
E poi l’innocente Zuckerberg piange perché ci sono le fake news, bisogna commentare? |
Re: Forum Politica
Appello di 101 economisti(quasi tutti di area progressista) affinché il governo non firmi l'accordo raggiunto dall'eurogruppo che riguarda gli aiuti per il coronavirus.
http://temi.repubblica.it/micromega-...quell-accordo/ Il motivo principale è che tale accordo prefigura strumenti inadatti e segna una continuità preoccupante con le scelte politiche che hanno fatto dell’eurozona l’area avanzata a più bassa crescita nel mondo. Giusto per non dimenticare che dall'UE ci abbiamo solo guadagnato. |
Re: Forum Politica
Direi che possiamo proseguire qui, sperando di non ricevere più insulti.
Quote:
Per quanto riguarda la rendicontazione, mi pare che ci siano già dei casi dove si è provveduto in tal senso: https://bur.regione.veneto.it/BurvSe...aspx?id=399224 di dare atto che i percorsi di uscita dalla violenza finanziati dovranno essere realizzati entro il 30.11.2019 con obbligo di presentazione della documentazione di rendicontazione finale entro il 31.12.2019; www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/23/attach/dda1510000730_1040.pdf L’assegnazione dei finanziamenti agli aventi diritto avverrà con successiva determinazione dirigenziale, con la quale sarà disposta l’erogazione del 70% dei finanziamenti. Il restante 30% verrà impegnato e liquidato a saldo, previa presentazione e verifica della rendicontazione attestante la spesa sostenuta e gli interventi realizzati, da presentarsi entro il 15.11.2020. Quote:
Di natura securitaria in altri ambiti ci sono già i decreti (in)sicurezza del tuo beniamino... Quote:
Quote:
Quote:
Procediamo con ordine: Una fatica di due settimane di discussione parlamentare e poi finalmente ce l’ha fatta, Orban è riuscito a instaurare una… dittatura. Che spreco di tempo. Bastava una telefonata al suo collega Conte, che gli avrebbe suggerito una serie di Dpcm, da annunciare magari in diretta Facebook. Prima minchiata sesquipedale (DPCM = dittatura) di Gervasoni, che forse è ferrato nella sua materia ma non nel diritto costituzionale. Sarà mica quello a destra? :sisi: Ah no, è quello che voleva far affondare la Sea Watch, se lui è imparziale io sono Elisabetta II. Prima di tutto, a un confronto tra ciò che scrivono i giornali europei e quello che riportano quelli ungheresi, si vede che la maggior parte delle informazioni dei primi sono false od imprecise Seconda minchiata: i giornali ungheresi fonte più affidabile di quelli europei. Certo, come no. Ad esempio, non è vero che sarà il governo a decidere quando finirà lo stato di emergenza, perché ciò sarà sottoposto di nuovo al vaglio del parlamento. Per il resto, il governo interverrà, fino alla durata dello Stato di emergenza, con decreti legge: un’autorizzazione che potrà essere revocata dal parlamento anche prima della fine della pandemia. Terza affermazione discutibile (diciamo così ^^): ho già risposto nel post precedente a questa obiezione, forse ti sei perso quel passaggio, lo ripeto qui. Viene ammesso che non c'è scadenza per le misure eccezionali prese, tra cui, ricordo, governare per decreto senza passare dal parlamento, bloccare le elezioni e sospendere leggi già in vigore, con la sola limitazione che i poteri straordinari vanno esercitati in relazione alla lotta al virus: i pretesti si possono trovare, se si vogliono... Inoltre è poco realistico che un parlamento per due terzi in mano a Orbàn e alleati possa decidere autonomamente che l'emergenza è finita e i pieni poteri sono da ritirare. Insomma qualcosa di non molto diverso da quanto deciso da Francia, Spagna, Regno Unito (che forse chiuderà la Camera per due mesi) e soprattutto Italia. Qui, ricordiamolo, il Parlamento è stato convocato dopo, e non prima come chiesto da Orban, del varo dei Decreti, e per farlo ci sono volute le proteste delle opposizioni più vari appelli, tra cui quello dell’ex presidente del senato Marcello Pera. Solo mala fede e spirito di propaganda possono far scrivere che Orban è un dittatore e Conte Sanchez Macron no. Nella peggiore delle ipotesi i DPCM possono essere contestati (come credo lo saranno molte delle multe erogate in base a essi) in sede di Corte Costituzionale o anche prima, come lo sono state tante altre leggi precedenti, in quanto figli di un'interpretazione possibilmente errata della dichiarazione di stato di emergenza del 31 gennaio. La differenza con il caso ungherese è che lì per ritirare i pieni poteri a Orban (non chiesti da Conte) serve che il parlamento (per due terzi in mano a Fidesz e alleati) dichiari la fine dell'emergenza. Quindi lì la dittatura di fatto c'è già, è a tempo ma non si sa per quanto né se qualcuno sarà in grado di dire che può bastare così. Quote:
Quote:
In ogni caso che stia buono e tranquillo nel suo Paese senza tentare di influenzare la politica economica degli altri è un'illusione che solo felpini può coltivare. Alla faccia dell'antiglobalista e dell'antiinterventista. Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
Questo debito non gli è caduto dal cielo a causa del destino cinico e baro ma lo hanno accumulato in anni di scelte sbagliate. Altro dettaglio che ti è sfuggito: non si tratta solo degli anni di differenza (che comunque hanno il loro peso) ma l'entità stessa della pensione. Se tu guadagni più del doppio di me ma poi prendiamo la stessa pensione in proporzione la mia è il doppio più generosa della tua. Quote:
Qualsiasi servizio eroghi lo stato ha un costo e qualcuno deve pagarlo. Le risorse per pagare questo costo però non sono infinite: dipendono da quanta ricchezza creano i contribuenti e da quanta di essa viene girata allo stato tramite tasse. Io non sono a priori contrario ad una qualsiasi proposta che ti va di fare, sono solo qui a ricordarti che quella proposta ha un costo che non sempre è facile da fare entrare nel budget disponibile. Tornando alla Grecia il punto non è tanto la discussione su quanto fosse giusto o meno un certo capitolo di spesa o un altro ma che nel complesso ciò i greci volevano per sé stessi non era compatibile con il loro budget. Finché l'economia mondiale girava bene e le magagne sui bilanci erano segrete il giochino ha retto, con la crisi è saltato fuori l'altarino. Quote:
Messo in chiaro questo DOPO si può discutere quanto di quel casino avremmo dovuto accollarci per alleviare il colpo alla Grecia. La via scelta è stata quella di fare quello che potremmo definire il minimo sindacale: evitare proprio lo schianto e lasciare il resto ai greci. Si poteva essere più generosi di così? Sicuramente ma deve essere chiaro che ogni euro in meno pagato dai greci è uno in più pagato da tedeschi, francesi, italiani ecc... Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
È tempo di votazioni all'europarlamento.
MES Favorevoli: PD, Italia Viva, Forza Italia Contrari: M5S, Lega, Fratelli d'Italia Astenuti: Spaccatura dei due partiti di governo CORONABOND Favorevoli: PD, M5S, Fratelli d'Italia Contrari: Lega, Forza Italia Astenuti: Italia Viva Spaccatura Salvini-Meloni |
Forum Politica
Quote:
Salvini cosa vuole quindi? Fa il paravento, non si sbilancia così dopo può fare la vittima e criticare qualsiasi cosa, facile così. La Meloni almeno le palle ce le ha per qualcosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.