![]() |
Re: L'ultimo film che avete visto
resident evil 5 :3
|
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Il primo era il perfetto pop-corn movie,questo non mi ha entusiasmato |
Re: L'ultimo film che avete visto
the hangover 3
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Davvero bello, non pensavo che un film sugli x men potesse piacermi così.
http://mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/big/960.jpg |
Re: L'ultimo film che avete visto
La solitudine dei numeri primi.
Il libro ti dà un'idea abbastanza chiara di quanto Mattia sia sociofobico, il film l'ha resa anche meglio. Il finale era diverso - sempre rispetto al libro - e l'ho preferito perché lascia più spazio all'immaginazione. Se al libro davo un 6 al film do un 7/8, è raro che una trasposizione cinematografica mi piaccia più del libro dal quale è tratta, a volte accade...:D |
Re: L'ultimo film che avete visto
1 allegato(i)
Arrugas (Rughe) - Ignacio Ferreras, 2011 (http://it.wikipedia.org/wiki/Arrugas-Rughe_(film))
|
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Gazzosa alla menta (Diabolo menthe - Francia, 1977) di Diane Kurys
e On the Occasion of Remembering the Turning Gate (Saenghwalui balgyeon - Corea del Sud, 2002) di Hong Sang-soo. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Cloud Atlas :perfetto:
http://www.studiosystemnews.com/wp-c...las-poster.jpg |
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
tùmadre (two mothers)
Carino, girato e confezionato decentemente. Finalmente un minimo di (vera) emancipazione femminile in un film mainstream, e perfino un po' di amore autentico (fuori dagli schemi e dai ruoli). Tutto molto semplicistico (alla fine è un banale ribaltamento di stereotipi), ma non so.. forse ero solo di buonumore io. Comunque lo consiglio |
Re: L'ultimo film che avete visto
17 ragazze (17 filles - Francia, 2011) di Delphine e Muriel Coulin.
Arduo appassionarsi ad un film che racconta di 17 ragazzine di un liceo che decidono, per protesta, di farsi ingravidare quasi contemporaneamente; soprattutto se il risultato è così superficiale dal punto di vista psicologico e sociologico. :pensando: Stanotte sorgerà il sole (We Were Strangers - USA, 1949) di John Huston. Un po' frettolosa la risoluzione della vicenda, ma il film è piuttosto solido e coinvolgente, oltre che coraggioso. |
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Gli Stagisti, con Owen Wilson e Vince Vaughn, carino.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
World War Z... davvero orrendo:male:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
La sorgente dell'amore (La source des femmes - Francia/Belgio/Italia, 2011) di Radu Mihaileanu.
Infarcito di canti e balli etnici, è quel cinema che privilegia l'aspetto contenutistico a dispetto del piacere dello sguardo. Lodevoli le intenzioni (si parla del rapporto uomo/donna nella cultura islamica), ma è un film retorico, didascalico, ingenuo, banale e alla fine persino consolatorio. Tanto per rassicurare gli occidentali. Woman Is the Future of Man (Yeojaneun namjaui miraeda - Corea del Sud/Francia, 2004) di Hong Sang-soo. Realismo e pessimismo che fanno molto male, tra neve, nostalgiche bevute e ricordi. HSS è davvero il più europeo dei cineasti coreani. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.