FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Libri (https://fobiasociale.com/forum-libri/)
-   -   Che libro state leggendo? (https://fobiasociale.com/che-libro-state-leggendo-9505/)

confusa86 02-04-2017 13:28

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Claire86 (Messaggio 1894768)
Oggi finirò , dopo un mesetto abbondante di lettura, Via col vento di Margaret Mitchell. Lo cercavo da anni e quando l'ho visto in offerta in versione ebook non me lo sono fatto sfuggire e l'ho iniziato immediatamente. Ve lo consiglio caldamente se non lo avete ancora letto, è mille volte più bello del film che pure non è affatto male! E credo di poterlo inserire già tra i miei romanzi preferiti. La lettura mi ha preso a tal punto che penso che per qualche giorno non leggerò nulla, cosa per me mooolto inusuale, al massimo sfogliero uno dei miei libri preferiti, quelli letti e riletti fin da bambina, o leggerò un bel Topolino che mi fa tornare bambina e ci vuole anche quello ogni tanto :)

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

Che bello quando leggo questo entusiasmo per un libro, per fortuna ce l'ho a casa e anche questo DRITTO tra le prossime letture!:perfetto: Grazie!

Gilliant 02-04-2017 16:00

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 1894707)
Bellissimo "Lo scannatoio", letto questa estate e da lì ho recuperato anche "Therese Raquin". Ho anche "Nanà" e quindi dopo il tuo consiglio sarà sicuramente tra le mie prossime letture.
Tra tutti (russi, francesi, Dickens) che hai citato quali sono gli imperdibili a tuo avviso? Ho letto abbastanza Tolstoj, di Dostoevskij solo Le notti bianche, di Zola ti ho detto, di Balzac Eugenie Grandet (ma non mi aveva entusiasmata, ma forse era troppo tempo fa), di Dickens Grandi Speranze (bellissimo) e Canto di Natale.
Scusa se approfitto ma sono sempre alla ricerca di nuove letture!

Ciao Confusa! diciamo che anch'io sono confuso in questo momento storico...
Ma veniamo alla tua domanda.
Diciamo nell'ottocento letterario ci sono a mio parere dei giganti, è difficile dire quali opere siano imperdibibili. Mia opinione, ricalcano la vita di un'epoca che è stata la base della civiltà moderna e contemporanea, i temi trattati hanno una validità universale al di là del tempo. Ovviamente la scelta di leggere un 'opera letteraria dipende dal gusto del lettore... Ad esempio reputo "Eugenie Grandet" un capolavoro, dove l'autore (come fa in quasi tutto il ciclo della "Commedie Humaine") descrive i rapporti umani (familiari, affettivi, lavorativi, di amicizia) distorti o meglio influenzati dalla mentalità mercantile, che si affermava nella società di quel tempo. Preludio dell'attuale ipermoderna e liquida (come vaticinato da alcuni sociologi). Denaro e potere ad ogni costo, avidità, influenza dei media (Balzac era un nemico dei giornalisti), corruzione...Memorabili sono poi le descrizioni psicologiche dei protagonisti...hai capito che sono di parte, ma ti consiglio di iniziare col romanzo balzachiano più noto: Perè Goriot (Papà Goriot). Mi dirai le tue impressioni, qualora decidessi di leggerlo. E poi potresti proseguire con gli altri.
I romanzi sono, in qualche maniera, collegati. Si citano o compaiono in molti romanzi.
"era una notte bellissima. una notte così succede solo quando si è giovani, caro lettore! il cielo era così stellato, così luminoso che, involontariamente, ammirandolo ci si chiedeva: è mai possibile che sotto un cielo simile possano vivere degli uomini così irascibili e capricciosi? ma questa, caro lettore, è ancora una domanda da giovani, troppo da giovani...e voglia dio che tu possa chiedertela ogni giorno della tua vita!"
lo avrai riconosciuto: è l'incipit de "Le notti Bianche", lo conosco a memoria per quante volte ho riletto tale racconto...Mentre ti scrivo mi ha ancora emozionato! che prosa, che storia! mi ci ritrovo nel protagonista introverso del racconto... comunque del Maesto Fedor Michailovic, ti consiglio tutto.., come inizio: "Delitto e castigo"; poi "Umiliati e offesi", " I fratelli Karamazov", "I Demonii", "L'idiota", "Ricordi dal sottosuolo", "L'adolescente", "Memorie di una casa morta", ecc..., eccetera. Il Maestro è un grande psicologo, dove l'azione avviene già nella mente del personaggio.
rimanendo in tema dei russi, ti consiglio "I racconti di Pietroburgo" e "Anime morte" di Gogol; "Padri e figli", "Nido di Nobili" di Turgenev; "Oblomov" e "una storia comune" di Goncarov.
Di Tolstoj già hai letto abbastanza (spero non ti manchi "Resurrezione"....in caso contrario, fa la cosa giusta: leggilo immediatamente!).
Altri francesi: "Il Rosso e il nero" di Stendhal, "Bel Ami" di Maupassant, tutto Zola, "Madame Bovarie" di Flaubert.
Di Dickens c'è l'imbarazzo della scelta...
Se desideri posso consigliarti anche alcuni autori moderni e contemporanei.
Devo ringraziare questi monumentali UOMINI, se non sono peggiore di come sono attualmente.

confusa86 02-04-2017 19:59

Re: Che libro state leggendo?
 
Grazie mille!!! Ho letto tutto avidamente.
Guarda, probabilmente avendolo letto anni e anni fa (avevo circa 14 anni, ora ne ho 30) forse Eugenie Grandet non l'ho apprezzato per i risvolti sociali cui fai riferimento. Me lo prestò un'amica all'epoca, quindi dovrei ricomprarlo, se mi capita ci faccio un pensiero . A proposito, sempre di Balzac, mi avevano proposto La ragazza dagli occhi d'oro, per caso lo hai letto? Segno comunque su tutti Papà Goriot.
Sui russi, davvero Le notti bianche rimane dentro, ecco a me piacciono questi romanzi brevi ma densi, gli altri mi sembrano davvero tanto corposi e ..."difficili", perché non ho conoscenza dell'argomento (tipo la parte di Anna Karenina sui braccianti e i contadini, per me di una pesantezza incredibile, seppur in un libro capolavoro); oppure perché voglio sapere come va a finire (la dissertazione sul matrimonio e i rapporti di coppia de La sonata a Kreutzer mi impediva di sapere il proseguimento della storia, che rabbia. Lo so, probabilmente sono una lettrice pavida e troppo veloce, ma che dirti, sono anni che leggo e anni che sono così). Insomma quello che temo dei russi sono le lunghe dissertazioni, gli approfondimenti, che già le trame sono complicate tra nomi, località e parentele...(ti prego non odiarmi ora che hai letto queste cose :mrgreen:)
Alla luce di ciò, mi consigli ancora i vari Padri e figli, Umiliati e offesi, Delitto e castigo?
(posto che ho adorato libri come Anna Karenina, ma ecco non possono essere tutti capolavori ...o sì?)

Gilliant 03-04-2017 11:40

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 1894972)
Grazie mille!!! Ho letto tutto avidamente.
Guarda, probabilmente avendolo letto anni e anni fa (avevo circa 14 anni, ora ne ho 30) forse Eugenie Grandet non l'ho apprezzato per i risvolti sociali cui fai riferimento. Me lo prestò un'amica all'epoca, quindi dovrei ricomprarlo, se mi capita ci faccio un pensiero . A proposito, sempre di Balzac, mi avevano proposto La ragazza dagli occhi d'oro, per caso lo hai letto? Segno comunque su tutti Papà Goriot.
Sui russi, davvero Le notti bianche rimane dentro, ecco a me piacciono questi romanzi brevi ma densi, gli altri mi sembrano davvero tanto corposi e ..."difficili", perché non ho conoscenza dell'argomento (tipo la parte di Anna Karenina sui braccianti e i contadini, per me di una pesantezza incredibile, seppur in un libro capolavoro); oppure perché voglio sapere come va a finire (la dissertazione sul matrimonio e i rapporti di coppia de La sonata a Kreutzer mi impediva di sapere il proseguimento della storia, che rabbia. Lo so, probabilmente sono una lettrice pavida e troppo veloce, ma che dirti, sono anni che leggo e anni che sono così). Insomma quello che temo dei russi sono le lunghe dissertazioni, gli approfondimenti, che già le trame sono complicate tra nomi, località e parentele...(ti prego non odiarmi ora che hai letto queste cose :mrgreen:)
Alla luce di ciò, mi consigli ancora i vari Padri e figli, Umiliati e offesi, Delitto e castigo?
(posto che ho adorato libri come Anna Karenina, ma ecco non possono essere tutti capolavori ...o sì?)

Ciao.
In effetti, gli autori ottocenteschi amano introdurre nei romanzi la loro filosofia, la passione politica, la visione della società. Ad esempio, Tolstoj aveva a cuore la condizione dei contadini (fino alla fine dell'ottocento in Russia vigeva la sevitù della gleba), naturale che nè parlasse nelle sue opere. Effettivamente hai ragione, in alcuni casi tali dissertazioni 'troncano' gli eventi narrati. E' l'impressione che ho avuto leggendo il romanzo "I lavoratori del mare" di Hugo. Ma anche leggendo 'Moby Dick 'di Melville...
E' vero nei romanzi russi si fa anche fatica a ricoradre I nomi dei vari personaggi...in alcuni casi ve nè sono di simili...bisogna leggerli attentamente e con calma. Ovviamente questo tipo di lettura può stancare, anche se sono considerati capolavori; sinceramente a me piacciano, ma come ti dicevo: "te gustibus..."
Magari inizia con i racconti o romanzi brevi. Sono molto belli i racconti di Cechov (ho dimenticato di segnalartelo nel post precedente....grave dimenticanza!), ed anche quelli del Maestro Fedor Michailovic o dello stesso Tolstoj (padre Sergij, La morte di Ivan Il'ic).
Tra i romanzi meno "da dissertazione" annovero proprio: "Padri e figli", "Umiliati e offesi", "Delitto e castigo", "Resurrezione", quelli di Dickens (anche se corposi), delle sorelle Brontee, "La linea d'ombra" di Conrad, "Giro di vite" di Henry James, la Figlia del capitano di Puskin

Tra i romanzi brevi di Balzac : "La ragazza dagli occhi d'oro" (che ho letto)e "Il colonnello Chabert".
Adesso ,con questa quantità di titolo, non voglio renderti ancora più "confusa" :). Al di là del capolavoro o meno dipende dalla sensibilità e interessi del lettore. Un mio amico piace molto Tolstoj, ma non ha letto nulla di Fedor Michailovic reputandolo triste, logorroico,ecc..
Quindi, come sempre, fidati del tuo intuito e interesse.

Giusto per complicarti ancora di più la "vita letteraria", dei moderni ti consiglio:
Il giovane Holden di Salinger, e la raccolta di racconti "Cattedrale" di Carver (è uno dei miei preferiti).

confusa86 03-04-2017 13:08

Re: Che libro state leggendo?
 
Vado per punti:
- Ho segnato tutti i libri che mi hai segnalato, il mio portafoglio piangerà.
- Tra quelli che ho in lista da leggere c'è anche Giro di vite, evviva che me l'hai consigliato.
- Giovane Holden grande pilastro della mia gioventù.
- mi ispira tantissimo I Miserabili, che ne pensi?
- Ricambio con I tre Moschettieri e Il conte di Montecristo di Dumas (specie il secondo), non sarà alta letteratura come la russa ma mi hanno veramente rapita.

Myway 03-04-2017 14:43

Re: Che libro state leggendo?
 
Gli interessati/e a letture misticospirituali mi contattino per scambio titoli :bene:

Gilliant 03-04-2017 14:47

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 1895198)
Vado per punti:
- Ho segnato tutti i libri che mi hai segnalato, il mio portafoglio piangerà.
- Tra quelli che ho in lista da leggere c'è anche Giro di vite, evviva che me l'hai consigliato.
- Giovane Holden grande pilastro della mia gioventù.
- mi ispira tantissimo I Miserabili, che ne pensi?
- Ricambio con I tre Moschettieri e Il conte di Montecristo di Dumas (specie il secondo), non sarà alta letteratura come la russa ma mi hanno veramente rapita.

I romanzi di Dumas padre, altrochè, sono grandi opere! ovviamente le tematiche sono differenti rispetto agli autori russi...sono dei romanzi storici e di avventura. Anche i romanzi di Dumas figlio non sono da disprezzare (è un eufemismo..): "La signora delle camelie" e "La vita a vent'anni".

L'ispirazione per "I Miserabili" di Hugo, mi pare lecita...è una pietra miliare!
Occhio alla consistenza corposa (mi riferisco al numero di pagine) e alle dissertazioni di ambientazione storica di Hugo...ma vale la pena di leggerlo.

"Giro di vite" un romanzo gotico di James. Di lui ho letto anche "Storie di Fantasmi" , ma non mi ha entusiasmato.

Immaginavo che tu avessi letto "Il giovane Holden"...ora sotto con Carver!

Il mio portafoglio piange ogni volta che entro in libreria (per me è uno spazio liturgico, altrochè chiese ...) .
Per renderlo più felice potresti prendere I libri in prestito in qualche biblioteca, e decidere in seguito, se ti soddisfano, di acquistarli per la tua libreria.

confusa86 03-04-2017 14:49

Re: Che libro state leggendo?
 
Vero, La signora delle camelie è stupendo.
Dopo Il conte di Montecristo ho imparato che il mattone non fa la pesantezza...ci sono libi di 100 pagine pesantissimi e altri di 1000 che vorresti non finissero mai.
Carver mai letto, ma a casa ho Di cosa parliamo quando parliamo dell'amore.
Ti consiglio anche Simenon, non Maigret però, se non lo hai già letto.

Varano 03-04-2017 14:56

Re: Che libro state leggendo?
 
Non riesco più a leggere, è impressionante...ho comprato un sacco di libri per niente, ormai sono saturo...
Sul mio comodino ci sono Beckett, Woolf, Musil, Kleist, tutti in attesa.

Gilliant 03-04-2017 15:04

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 1895257)
Vero, La signora delle camelie è stupendo.
Dopo Il conte di Montecristo ho imparato che il mattone non fa la pesantezza...ci sono libi di 100 pagine pesantissimi e altri di 1000 che vorresti non finissero mai.
Carver mai letto, ma a casa ho Di cosa parliamo quando parliamo dell'amore.
Ti consiglio anche Simenon, non Maigret però, se non lo hai già letto.

Allora, se non temi il numero di pagine, il romanzo di Victor Hugo fa per te!

Carver descrive la post-modernità...nella raccolta "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore", se non ricordo male, dovrebbe esserci anche il toccante racconto "Piccola cosa, ma buona".

Sinceramente di Simeon non ho letto nulla...seguirò il tuo consiglio, grazie.

Claire86 03-04-2017 16:25

Re: Che libro state leggendo?
 
Io ho comprato da tempo I fratelli Karamazov ma non ho ancora trovato il coraggio di iniziarlo...Non mi spaventano i mattoni, è solo che preferisco leggerli in periodi ho almeno un paio di ore al giorno da dedicare alla lettura, perché se posso leggere solo per venti minuti e dopo un mese sono ancora alla cinquantesima pagina poi mi prende lo sconforto e lo lascio perdere. Qualcuno di voi che lo ha letto mi sa dare un'opinione su questo classico russo che ancora ahimè non ho letto? Ps quest'inverno ho affrontato anche Guerra e pace, ci ho messo un paio di mesi ma mi è piaciuto molto e non l'ho trovato moltp pesante tranne che in alcuni momenti ' guerra ' ma niente di insormontabile. Ho appena terminato Via col vento...mi butto su un altro ' mattone ' o intervallo con qualche lettura più leggera, tipo un giallo del novecento?

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

Gilliant 03-04-2017 17:14

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Claire86 (Messaggio 1895294)
Io ho comprato da tempo I fratelli Karamazov ma non ho ancora trovato il coraggio di iniziarlo...Non mi spaventano i mattoni, è solo che preferisco leggerli in periodi ho almeno un paio di ore al giorno da dedicare alla lettura, perché se posso leggere solo per venti minuti e dopo un mese sono ancora alla cinquantesima pagina poi mi prende lo sconforto e lo lascio perdere. Qualcuno di voi che lo ha letto mi sa dare un'opinione su questo classico russo che ancora ahimè non ho letto? Ps quest'inverno ho affrontato anche Guerra e pace, ci ho messo un paio di mesi ma mi è piaciuto molto e non l'ho trovato moltp pesante tranne che in alcuni momenti ' guerra ' ma niente di insormontabile. Ho appena terminato Via col vento...mi butto su un altro ' mattone ' o intervallo con qualche lettura più leggera, tipo un giallo del novecento?

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

Ciao Claire.
Con "I fratelli Karamazov", hai tra le mani una delle opere letterarie tra le più grandi di tutti i tempi. Il tema è quello classico di Fedor Michailovic: la natura umana, con i suoi lati di luce e tenebra; l'ingiustizia a danno degli innocenti, il destino dell'uomo, il suo libero (?) arbitrio, la provvidenza...
Insomma un libro sul mistero della creazione: l'essere umano.
Memorabile è il racconto all'interno del romanzo de "La leggenda del grande inquisitore".
Tutto il romanzo è imperniato sulle vicende della famiglia Karamazov; i fratelli incarnano, a mio parere, dei caratteri archetipici. Mi ha colpito sopra tutto Ivan.
La trama, che si dipana in varii intrecci, è molto bella...prende molto.

Purtroppo, anch'io posso dedicare alla lettura solo un paio d'ore al giorno...qualche anno fà, la sera riuscivo a leggere fino a tardi.

Quindi capisco i tuoi timori se dovessi interrompere la lettura...comunque l'importante è dedicare qualche pagina al giorno, se non si ha molto tempo a disposizione; giusto per non perdere il filo narrative.

Magari, giusto per spezzare prima di leggere questo romanzo, svagati con qualche libro più leggero...
Ma ovviamente fai come ritieni giusto.

Gilliant 04-04-2017 11:31

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 1895261)
Non riesco più a leggere, è impressionante...ho comprato un sacco di libri per niente, ormai sono saturo...
Sul mio comodino ci sono Beckett, Woolf, Musil, Kleist, tutti in attesa.

succede lo stesso anche a me, per tanti motivi: tempo limitato, stanchezza accumulata al lavoro (no comment), mancanza di concentrazione, pensieri insistenti e come nel tuo caso senso di 'saturazione'...
quindi accumulo libri inevasi...uno scaffale pieno...

Claire86 04-04-2017 16:37

Re: Che libro state leggendo?
 
Alla fine ho iniziato un giallo di Elizabeth George, scrittrice con cui vado sul sicuro perché adoro come scrive, l'ambientazione nelle campagne inglesi e i personaggi ricorrenti della serie. Il prossimo classico lo deciderò poi!

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

zoe666 06-04-2017 19:57

Re: Che libro state leggendo?
 
https://ilblogconvista.files.wordpre...1/download.jpg

Gilliant 06-04-2017 22:49

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1896703)
[IMG]

ciao zoe.
'paese d'ottobre' è una bella raccolta di racconti.
di bradbury ho letto anche altre due raccolte ( 'cronache marziane', 'viaggiatore del tempo') e i due bellissimi romanzi:'fahrenheit 451' (il più famoso) e 'il popolo dell'autunno'.
nelle storie di bradbury l'insolito, il 'celato', l'oscuro fanno breccia nella tranquilla (?) quotidianità...
tra gli autori di fantascienza/fantastico ray è tra quelli che preferisco.
anche se il mio preferito in assoluto è p.k. dick...anche se lui travalica il genere, un visionario...lo annovero tra i post-moderni. tra i più grandi scrittori (non solo di fs) di sempre.

zoe666 07-04-2017 11:47

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Gilliant (Messaggio 1896823)
ciao zoe.
'paese d'ottobre' è una bella raccolta di racconti.
di bradbury ho letto anche altre due raccolte ( 'cronache marziane', 'viaggiatore del tempo') e i due bellissimi romanzi:'fahrenheit 451' (il più famoso) e 'il popolo dell'autunno'.
nelle storie di bradbury l'insolito, il 'celato', l'oscuro fanno breccia nella tranquilla (?) quotidianità...
tra gli autori di fantascienza/fantastico ray è tra quelli che preferisco.
anche se il mio preferito in assoluto è p.k. dick...anche se lui travalica il genere, un visionario...lo annovero tra i post-moderni. tra i più grandi scrittori (non solo di fs) di sempre.

Ciao Gilliant!
Ammetto che la raccolta l'ho un pò messa da parte dopo due racconti, e sono passata a Montague e la sua raccolta di fantasmi.
Conto comunque di riprenderla, anche perchè ne ho sentito parlare benissimo da diverse parti:interrogativo:
Dick piace tantissimo anche a me, anche se non ho letto tutto di lui, ma Ubik mi è piaciuto tanto tanto!

Gilliant 07-04-2017 15:19

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1896960)
Ciao Gilliant!
Ammetto che la raccolta l'ho un pò messa da parte dopo due racconti, e sono passata a Montague e la sua raccolta di fantasmi.
Conto comunque di riprenderla, anche perchè ne ho sentito parlare benissimo da diverse parti:interrogativo:
Dick piace tantissimo anche a me, anche se non ho letto tutto di lui, ma Ubik mi è piaciuto tanto tanto!

"Io sono vivo, voi siete morti!"
"No noi siamo vivi, tu sei morto!"
infatti 'ubik ' è un bel romanzo, metafora della nostra civiltà liquida e consumistica.
Sulla falsa riga di 'ubik', bello anche "labirinto di morte"; anticipa la realtà virtuale o meglio l'iper-realtà.
poi anche 'ma gli androidi sognano pecore elettriche?' (da cui è stato tratto il film 'blade runner'), 'un oscuro scrutare' (da cui il riuscito film: 'A scanner darkly'), 'l'uomo dall'alto castello' (ti consiglio la bella serie tv tratta da questo romanzo:'the man in the high castle', alla seconda stagione)...la lista è lunga, comprende anche i romanzi non sf ('confessioni di un artista di merda', 'mary e il gigante', 'in questo piccolo mondo', ecc...).

tra i grandi autori di sf/fantastico annovero il polacco stlanislaw lem..
come non citare 'solaris' (da cui tarkovskij trasse l'ononimo film), 'l'indagine' e le raccolte divertenti e spassosissime: 'Cyberiade' e 'memorie di un viaggiatore spaziale' ?
se sei appassionata del genere fantastic/horror ti consiglio i racconti del bravissimo thomas ligotti, autore contemporaneo ('cospirazione contro la razza umana', 'teatro grottesco') dalla scrittura non facile ma avvincente; in virtù di ciò, magari se ti interessa, invece di acquistarlo prova a trovarlo in qualche biblioteca; così dalla lettura puoi vedere se fa per te..

mi scuso se intervengo nei vostri posts, con consigli e chiacchiere...purtroppo sono appassionato di libri (non solo romanzi, ma anche poesia e saggistica) e non ho molte persone (almeno nella città dove risiedo) con cui condividere le mie esperienze di lettura.

zoe666 07-04-2017 15:33

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Gilliant (Messaggio 1897067)

mi scuso se intervengo nei vostri posts, con consigli e chiacchiere...purtroppo sono appassionato di libri (non solo romanzi, ma anche poesia e saggistica) e non ho molte persone (almeno nella città dove risiedo) con cui condividere le mie esperienze di lettura.

figurati! anzi, grazie per i consigli!
appena finisco con Montague ho da sopperire a un mio grandissimo limite: comincio a leggermi lovecraft ( che da amante dell'horror, non ho mai toccato:mrgreen:), mi son messa tutta la sua bibliografia sul kindle:o

Gilliant 07-04-2017 15:51

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1897076)
figurati! anzi, grazie per i consigli!
appena finisco con Montague ho da sopperire a un mio grandissimo limite: comincio a leggermi lovecraft ( che da amante dell'horror, non ho mai toccato:mrgreen:), mi son messa tutta la sua bibliografia sul kindle:o

già lo 'zio' howard (ho letto tutto..): buona scelta !
attenzione a yig, yogh sothot, nyalartotep e soprattutto cthulu!
brrrr.....i grandi antichi (the ancient ones)

Hor 09-04-2017 19:43

Re: Che libro state leggendo?
 
Sto leggendo La ragazza dell'altra riva di Kakuta Mitsuyo.
Bella copertina, il romanzo sembra così così... ma è anche vero che è romanzo d'esordio dell'autrice, quindi forse non bisogna pretendere troppo.

http://image.anobii.com/anobi/image_...8&time=&type=4

Varano 10-04-2017 14:45

Re: Che libro state leggendo?
 
Rileggendo "Aut Aut" di Kierkegaard...l'ho ripreso in mano perché devo interiorizzarne l'insegnamento.

Blackhoney 10-04-2017 20:50

Re: Che libro state leggendo?
 
E' un po' che sto leggendo Tropico del capricorno, di Henry Miller.
Ci sto mettendo un po' troppo perchè 1- mi è stato consigliato da una persona a cui tengo da morire, che non sento, e finirlo in qualche modo mi mette paura e ansia. Ma devo finirlo anche perchè mi piace quindi prima o poi mi farò coraggio :ridacchiare: Stasera no, che leggo l'ultimo di Dylan Dog.

The_Sleeper 10-04-2017 20:52

Numero zero di Umberto Eco.

zoe666 13-04-2017 18:40

Re: Che libro state leggendo?
 
Ho cominciato da un paio di giorni Lovecraft:mrgreen:
Per ora son partita coi racconti generici, il libro che ho penso li contenga tutti ( e il ciclo di Chtlulu è verso la fine:mrgreen:),
Vediamo un pò.

Gilliant 14-04-2017 12:14

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1900291)
Ho cominciato da un paio di giorni Lovecraft:mrgreen:
Per ora son partita coi racconti generici, il libro che ho penso li contenga tutti ( e il ciclo di Chtlulu è verso la fine:mrgreen:),
Vediamo un pò.

che "The Ancient Ones" siano con te...anzi meglio di no :D

Claire86 14-04-2017 13:19

Re: Che libro state leggendo?
 
Ho iniziato ieri Un nido di nobili di Turgenev

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

Gilliant 14-04-2017 15:43

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Claire86 (Messaggio 1900647)
Ho iniziato ieri Un nido di nobili di Turgenev

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

ciao Claire...poi mi dirai cosa nè pensi...
(io lo trovo uno dei più riusciti di Turgenev)

Myway 14-04-2017 15:44

Re: Che libro state leggendo?
 
La Trasfigurazione della Terra. Henry Corbin e la dualitudine angelica. La sfida tradizionale alle “nuove” antropologie

Gilliant 15-04-2017 20:00

Re: Che libro state leggendo?
 
ho appena iniziato:
'cosa resta del padre' di massimo recalcati
è un'indagine psico-sociologica sulla figura del padre nell'età contemporanea.

Noriko 15-04-2017 20:51

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Gilliant (Messaggio 1901359)
ho appena iniziato:
'cosa resta del padre' di massimo recalcati
è un'indagine psico-sociologica sulla figura del padre nell'età contemporanea.

Poi ci dirai...:) Ho visto qualche sua intervista su internet.

Noriko 15-04-2017 21:12

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1901393)
Il top è quando fà il numero dei due occhiali. :ridacchiare:

L'ho perso :miodio:


Cosa ne pensi?

Gilliant 15-04-2017 21:25

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1901385)
Poi ci dirai...:) Ho visto qualche sua intervista su internet.

ti consiglio il bellissimo video: 'l'amore malato'.

Noriko 15-04-2017 21:52

Re: Che libro state leggendo?
 
Lo guarderò con calma.. grazie. :)

Hor 16-04-2017 19:24

Re: Che libro state leggendo?
 
Sto leggendo Angeli spezzati di Richard K. Morgan.
Dopo tanta letteratura realistica sentivo il bisogno di un po' di fantascienza...

http://image.anobii.com/anobi/image_...3&time=&type=4

Orion 18-04-2017 21:58

Re: Che libro state leggendo?
 
Il falò delle vanità di Tom Wolfe

gordon77 20-04-2017 10:54

Re: Che libro state leggendo?
 
"Norwegian Wood" di Murakami


L'ho divorato, davvero struggente e incantevole. Mi sono ritrovato in tante situazioni descritte. Certo, non il massimo della vita per un depresso cronico leggere di malattie mentali, ospedali e suicidi ma in fondo questa è la mia vita.

gordon77 20-04-2017 14:38

Re: Che libro state leggendo?
 
in realtà non sei l'unico: sebbene sia generalmente considerato un classico, ho letto diversi pareri negativi, anche tra fan dello stesso autore giapponese che preferisco altri suoi romanzi

come mai non ti è piaciuto?

zoe666 20-04-2017 14:42

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Kaspar Almayer (Messaggio 1904386)
Non è stata una lettura recente, ma ricordo di averlo detestato, per lo stile, per l'argomento adolescenziale, per l'accumulo di tragedie e scene sessuali che io trovai furbe e gratuite.
Ho letto altre cose di Murakami e purtroppo non mi piace.

murakami in effetti ha un stile particolare, a me piace molto ma mi piace anche per quelli che molti considerano suoi difetti ( le ridondanze in 1q84:mrgreen:)

gordon77 20-04-2017 16:08

Re: Che libro state leggendo?
 
sulle scene sessuali: effettivamente ce ne sono tante, ma penso sia frutto dell'ossessione giapponese

personalmente ho trovato gratuita solo l'ultima, perchè non me l'aspettavo.

Per il resto mi sono ritrovato in tutte le tematiche: l' Amore, l'adolescenza che sfuma nell'età adulta, il clima incessante di nostalgia, la capacità di ritrarre il mondo attraverso gli occhi di un ragazzo, il tema angosciante della pazzia, e i numerosi riferimenti musicali che fanno da sfondo alla storia

forse lo stile di scrittura è un po' troppo leggero, ma va bene cosi lo stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.