![]() |
Re: Esercizio fisico e palestra
Ho ripreso con la palestra ma sto un po' rimpiangendo l'attività a casa, c'è sempre troppa gente in sala pesi.
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Io sto continuando a correre una volta a settimana, la domenica mattina (per me da sette anni la corsa la domenica mattina è come la messa), mentre in settimana soffro troppo il caldo per uscire la sera, e preferisco fare altri sport.
Comunque faccio solo corsa aerobica, non riesco in questo momento a fare qualità. Oggi 15 km di lento, 4.40 di media. Domenica scorsa una bella corsa sulle colline delle mie parti con un amico che conosce i percorsi meglio di me, 11 km. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
-Ti dirigi al bancone gli dici che vuoi iscriverti e gli chiedi le tariffe (mensili o annuali, ne avranno diverse), -Firmi qualche foglio, paghi, ti danno la carta e puoi andarti a cambiare allo spogliatoio, ( devi cambiarti le scarpe importante e portare l asciugamano in sala pesi). -Esci dallo spoiatoio e inizi il tuo allenamento, ti ricscaldi dove ci sono tapirulant o Colette 10 minuti e poi vai in sala pesi, cmq puoi trovare tutto su YouTube, ma di solito al bancone gli dici che non sai da dove iniziare e ti daranno un programmino standard con esercizi standard. Ti consiglio di stare leggero i primi giorni perché piu spingerai e più rimarrai bloccato x le settimane successive x i dolori, non strafare i primi giorni ci sarà tempo. Io direi che 30 minuti effettivi (senza contare i recuperi quindi) vanno più che bene, STAI LEGGERO. Più avanti le sessioni andranno anche a 1 ora effettiva (senza contare i recuperi) Sì se sei esile sei nella scala gerarchica dei palestrati più bassa, ma non ti dovrebbe fregare più di tanto. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Come fate a fare esercizio fisico durante il ciclo senza sporcarvi?
|
Quote:
Ma i primi giorni solitamente non faccio 1caz |
Ieri notte mi sono appesa alle sbarre di un parchetto kalistheniks, con la mano destra riesco a tenermi su una decina di secondi, con la sinistra solo tre-quattro o meno, c'ho un'asimmetria che fa paura, paro Quagmire dopo il mese di porno
|
Stamattina sono tornato a fare una corsetta di qualche minuto dopo una pausa di un paio di mesi...
È stato molto faticoso, devo dire. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Io lho fatta per anni ormai mi alleno a casa.nelle palestre grandi gli isyruttori ti danno schede ma non ti seguono se ti alleni male e un problema tuo poi
|
Re: Esercizio fisico e palestra
35 minuti conscutivi di "boxe", prima vuoto poi sacco, poi 15 minuti di corsa lenta in campagna.
Succede che se faccio corpo mi stufo, se faccio allenamento aerobico pure, dovrei iniziare a alternare ma non ho molta voglia. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Boh a me sembra meglio essere leggeri, il bodybuilding mi affascina ma a conti fatti me pare un po' una strunzat a livello funtzionale
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
Poi io sono agli inizi, per ora mi soddisfa di più l' aggiungere pian pianino kg sul bilanciere che vedere il mio corpo cambiare, tanto mi ha sempre fatto cagare e non ho la genetica. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
Il lento non dipende dalla velocità in termini assoluti, è relativo al corridore: se si corre a fiato e muscoli poco impegnati è lento. I professionisti corrono il lento a 4/km :mrgreen: Generalmente io sul lento mi faccio guidare dalle sensazioni. Il ritmo del lento me lo deve dettare il corpo, non la mente. Se sono in un periodo di allenamento molto intenso, il lento lo faccio a 5/km o più lento. Se invece sono in un periodo normale, vado tra i 4.30 e i 4.45. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Oggi un'altra bella uscita su e giù per le colline con il mio amico. Sono molto contento e grato che stiamo prendendo questa abitudine fissa di correre insieme la domenica.
È un po' meno allenante delle mie uscite solitarie, perché in questo momento lui è un po' meno in forma rispetto a me, però ne vale la pena senza dubbio. E poi ogni volta mi stupisco di quanto siano belle le colline a due passi dalla mia città. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
:D |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Io provo ad assumere un'abitudine, quella di correre due volte a settimana, ma puntualmente con sti caldi smetto e riprendere l'abitudine è dura...
|
Esercizio fisico e palestra
L’unica cosa buona della mia esistenza in questo momento.
Ho ripreso un buon ritmo, ogni due giorni mi alleno, alterno una sessione cardio e una di sforzo. Prossima settimana visto il caldo mi piacerebbe andare alla piscina all’aperto in montagna, non nuoto da un anno e mezzo per il covid e mi manca tantissimo. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Domani allenamento importante addominali e braccia + proteine diet whey
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Ho ritrovato il kimono e le cinture di judo, ero molto piccolo e non ero particolarmente entusiasta di andarci, però cavolo 6 anni e cintura verde.. ho completamente rimosso l’infanzia, come se non fossi mai stato bambino, incredibile cosa può fare la sofferenza.
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
Il lento definisce sia uno dei ritmi di corsa (la "corsa lenta"), sia un tipo di allenamento (il "fondo lento"). Consiste nella corsa ad impegno muscolare e respiratorio moderato. Idealmente è la corsa durante la quale si può parlare con una certa tranquillità. Altra definizione empirica è quella che il lento è quel ritmo al quale non senti la distanza e hai la sensazione di poter continuare a correre anche dopo la fine dell'allenamento. Il lento è comunque più veloce del jogging, quest'ultimo non è un ritmo codificato della corsa perchè è la corsa totalmente libera senza alcuna ambizione di allenamento alla prestazione ma solo di salute aerobica generale. Quindi in un libro di running non si leggerà mai la parola jogging. Quindi il lento non è una corsa totalmente sbragata e libera, c'è comunque l'intenzione di impegnare moderatamente il corpo, chi corre il lento comunque l'orologio con il ritmo lo guarda. La corsa totalmente libera nel running è invece il "lento rigenerante", che ha anche il bellissimo nome di "brodino", ed è un ritmo molto bello da correre ma presuppone che ci si sia spaccati di allenamenti nei giorni precedenti o nei successivi. Il ritmo a cui correre il lento è un tema da sempre dibattuto. Tradizionalmente si dice di prendere il ritmo a cui si corre o correrebbe una gara di 10 km e aggiungere 40/50 secondi a chilometro. Ovviamente è un calcolo che ha senso solo per chi è un minimo allenato e può quindi correre a diversi ritmi. Per me comunque è vero solo in parte e non sempre, io il lento lo ho sempre preferito più lento, ma è importante che ogni runner maturi la propria sensibilità al lento e scelga il ritmo che più fa per lui. Il lento si contrappone agli altri ritmi della corsa, come il lento-svelto, il fondo medio, la corsa veloce, il ritmo gara... che sono i ritmi sui quali si costruiscono le tabelle di allenamento (ad esempio si possono leggere formule esoteriche del tipo: "8x1000 a RG-10", rec. 90" a CL ", "progressivo 8 FM + 2 CV + 2 RG + 1 RG-10" ecc. :mrgreen:). In generale io spingo chiunque voglia correre a variare il più possibile i ritmi a cui corre. E' importante maturare sensibilità alla varietà dei ritmi. E' come nell'alimentazione, si deve mangiare verdura, frutta, ma anche carboidrati, proteine... :mrgreen: è la stessa cosa. L'allenamento di lento (il fondo lento) si contrappone ai lavori eseguiti ai ritmi più impegnati, che sono definiti "lavori", o "qualità", e sono quelli più allenanti della prestazione. Il lento, contrariamente a ciò che si può pensare, è molto importante anche per chi corre a livello professionale. Rappresenta la fondamentale base della piramide, che non deve mancare mai nell'allenamento anche di un professionista. Solitamente si dice che il rapporto tra km corsi in lento e km corsi in ritmi più veloci in una settimana deve essere del 70%/30%, ma spesso nei professoinisti il rapporto è ancora più sbilanciato, e poi varia a seconda del momento dell'anno. Tradizionalmente in inverno si fa il periodo di "costruzione aerobica", in cui abbonda il lento. L'importanza del lento è fondamentale, il runner che non capisce l'importanza del lento per me non ha capito nulla, è il corridore fissato con i ritmi, con ansia da prestazione e che vuole forzare troppo ogni uscita e finisce per infortunarsi. Costruire una bella base aerobica è la cosa più importante in chi inizia a correre. Fino ad un certo livello c'è proprio un lineare miglioramento all'aumentare dei km lenti corsi a settimana. Un tema molto in voga negli ultimi dieci anni è proprio la quantità di lento o di "volume" che deve essere presente negli allenamenti dei professionisti. Tradizionalmente in Italia si vuole che non ci sia troppo lento e non troppo aerobico, mentre si è scoperto che i grandi africani degli altipiani abbondano in km eseguiti a ritmi lentissimi. Celebre la frase di un famoso allenatore: "gli amatori corrono il lento troppo veloce e gli allenamenti veloci troppo lenti". Il lento è un tipo di corsa meravigliosa. E' quella che connette la persona al puro piacere di correre. E' quella più benefica per la salute in generale, e si ritiene che sia quella più efficace nel rilascio di endorfine, se l'allenamento è abbastanza lungo. ...ovviamente tutto ciò che ho scritto sopra, per me ora è pura teoria, perché nella pratica ultimamente sto correndo solo una volta a settimana, quindi faccio solo lento :sisi: |
Re: Esercizio fisico e palestra
Dalle mie parti hanno aperto una lunga pista ciclabile che percorre tutta la valle, che permette di avere un percorso protetto dal traffico, cosa perfetta per me per andare in bici perché non essendo un ciclista non sono pratico della strada e non mi piace stare vicino alle macchine.
Fatto sta che, dopo almeno due mesi che non toccavo la bici, mi sono fatto 60 km, con la mountain bike che uso scorrettamente sull'asfalto. Sono arrivato a casa pregando :sisi:. I muscoli ne avevano ancora, non ero stanco, ma il mio apparato schelettrico protestava vivamente per il fatto di essere stato più di 3 ore con un sellino sotto al culo. Nel corso dell'allenamento ho iniziato a provare male indicibile al sottosella, male a un dito del piede per la pressione della scarpa sul pedale, male alla schiena per la postura curva, formicolio a una mano. Io e la gradualità non andiamo molto d'accordo. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Stop alle sigarette da due settimane e spingo parecchio con l’allenamento, non devo mollare sto bene
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
E' quello che ho sempre pensato. Lo scorso anno non ero ancora abbastanza allenato e non riuscivo a fare le variazioni di ritmo e pensavo di non aver ancora abbastanza fiato. Infatti correvo il lento a 6:40 al km. Quest'anno corro il lento a 5:40 al km. Poi ieri ho testato un po' i 1000 metri, che ho fatto a 4:40. Era la prima volta che tentavo di correre velocemente 1 km e non ho saputo dosare perfettamente le energie, perchè temevo di non riuscire ad arrivare fino in fondo. In realtà avrei potuto anche tranquillamente spingere più forte. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Oggi alzo l’asticella, 30min circuito full abs, proviamo
|
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
Comunque, ne ho approfittato per prendere il bilanciere e qualche disco, almeno non devo andare ogni volta in palestra. |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
È vero! Giusto prima stavo riflettendo sul fatto che la pancia mi sta crescendo anche se si tratta di muscoli perché se contraggo ho l’addome sempre più “duro”, ma è normale? Forse è un effetto transitorio perché comunque del grasso c’è ancora, magari con il tempo se divento un po’ più definito questa cosa sparisce.. Ps sì abs=addominali |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
io devo ingrossare i quadricipiti, sembro na gallinella |
Re: Esercizio fisico e palestra
Quote:
|
Complice il bel fresco, oggi ho riprovato nei prati un interval training basic, simile ma semplificato rispetto a quello che facevo in era precovid
Scatti 8x50mt. Esplosività buona solo nei primi 3. Dal 4 in poi una parabola negativa. Devo aver perso tanta forza nelle gambe. La capacità polmonare/respiratoria è però rimasta buona. Military press x Jumping squat x Jumping ludges. 15sec per ciascuno con 20 sec di pausa tra l'uno e l'altro. 3 serie. 1min tra le serie. Mi sono salvato nell'esecuzione solo nella prima. Ero già cotto a quel punto, ma sono soddisfatto e fiducioso per il futuro. Ah, quanto mi mancava sporcarmi le mani nell'erba. |
Ma è normale che se accenno una corsa o faccio le scale mi fanno male istantaneamente i muscoli per lo sforzo? Sono così atrofica?
|
Re: Esercizio fisico e palestra
La scorsa settimana ho preso dei manubri da 3kg (devo fare allenamento :sisi:) ma forse era meglio prenderli da 2
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.