![]() |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
(chiunque frequenta ambienti lesbici non può far a meno di notare del numero di donne che si vestono e atteggiano "da maschio" o sono androginie..) anche i gay son più disforici degli etero e non pochi assumano atteggiamenti più femminili degli etero.. però alla fine gli ambienti gay sono i piu promiscui.. ho fatto gli esempi degli animali per far capire l'analogia con gli esseri umani.. chi ha il testosterone alto ci prova sessuamente di più.. e per far capire l'influenza degli ormoni anche tra gli umani comunque delfini, scimpanzé ed elefanti sono animali culturali cioe estremamente influenzati dal proprio gruppp sociali.. beh anche loro i maschi son poù vogliosi e ci provano di più.. addirittura conoscono la prostituzione (e le "prostitute" son solitamente femmine e i "clienti" maschi, come al solito...) e organizzano verie e proprie battute di caccia per rapira la femmina e violentarla.... riguardo alle religione, aah non è vero che le religioni sono ovunque anzi.. però in tutte ci sono miti, leggende, simboli etc. etc. cosa se ne conclude ? che il credere in ideologie, avere miti e leggende etc. etc. fan parte della biologia umana d'altronde miti e leggende nascano da esperienze concrete che col tempo e passa parole insomma son diventate molto più fantasiose... |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Parimenti qualsiasi spiegazione che cerchi di spiegare le diverse condotte senza ricorrere a spiegazioni culturali non dovrebbe essere interpretato nell'ottica manichea del giustificazionismo verso lo status quo, che ricorda un po' certi discorsi da "scontro di civiltà", dove il suddetto manicheismo porta in molti a sostenere che chi non è esattamente con noi è contro di noi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
Quote:
A) una donna mi mostra interesse (sia pure in forme tutt'altro che esplicite: con buona pace di chi crede che gli uomini timidi siano tutti bisognosi della carta bollata per convincersi di piacere a una donna) B) io la invito a uscire C) l'uscita va bene (e anzi lei continua a lanciare segnali, sia pure "criptati") D) io non ci provo E) lei incomincia (ex abrupto e senza nessun apparente motivo) a non presentarsi agli appuntamenti la cosa più logica che mi viene da pensare è che lei si aspettasse una mia mossa esplicita, non che "misteriosamente" il suo interesse sia improvvisamente svanito. Anche perché dinamiche analoghe si sono presentate in tutte le mie altre esperienze. Anche perché tutti i miei conoscenti interrogati da me a riguardo spiegarono all'epoca l'accaduto con le solite leggi sociali sottese ai rapporti uomo-donna. Anche perché tutto ciò è perfettamente coerente con le suddette leggi (leggi che alla fine della fiera tu stesso riconosci esistere: "non ho mai negato che esista la tendenza a spingere maggiormente l'uomo alla mossa esplicita") Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
io parlo di tendenze generali e nella maggior parte delle specie so i maschi a provarci di più, in modo analogo a come avviene per gli esseri umani le specie dove son le femmine "a corteggiare" più spesso dei maschi sono praticamente delle eccezzioni e sopratutto andando ad indagare in realtà son pure qua i maschi i broccolatori. quando dico la natura non è stupida non intendo che pensa o altro.. ma che le strategie più logiche, ottimali del momento di sopravvivenza e discendenza si diffondono di più... quindi la natura ha permesso di sopravvivere agli animali che non si riproducevano tutto l'anno in determinati ambienti etc. etc. a discapito di altri tanto è vero che gli animali delle regioni fredde si sa, figliano prevalentemente in primavera :sisi: quindi non hai mica smentito l'ipotesi anzi.. non hai detto nulla mi dispiace ma a quanto pare hai capito male della zoologia.. il fatto che due specie animali sono dei mammiferi non significa che devono avere le stesse abitudini comportamentali etc. etc. anzi ma che razza di ragionamento è ? in ogni caso, come al solito.. maschi gatti e maschi umani sono mediamente più interessati a broccolare rispetto alle femmine delle proprie specie cosi come praticamente in tutte le altre specie di mammiferi :) e.tu continui a non rispondermi.. perche tra i mammiferi son sempre i maschi a broccolare di più ? perche queste analogie con tutte le popolazioni umani ? per me la risposta è semplicemente ovvia e evidente a tutti non ci credere è semplicemente non.voler accettare la realtà le esperienze dei trans con la terapia ormonale ne hai lette/ visto ? ci son vari video su youtube.. l' ennesima conferma dell'importanza degli ormoni nella sessualità.. |
Re: le donne non amano i timidi
senza parole |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Il giustificazionismo verso lo status quo è un "legittimo sospetto" che sorge di fronte non a spiegazioni che ricorrano a fattori diversi da quelli culturali, ma ad affermazioni che escludano a priori ogni effetto significativo che possa derivare da un'azione sugli stereotipi culturali, e questo anche in assenza di dati di fatto o studi scientifici che lo implichino. Chi propende per l'influsso "biologico", se lo fa con onestà intellettuale, dovrebbe riconoscere che si tratta di una semplice ipotesi che per ora non smentisce le altre. E non dovrebbe avere motivo per affannarsi puntualmente a negare ogni possibilità di successo a chi propone di agire sulle convenzioni culturali, mentre dovrebbe invece dire "Ho dei dubbi, ma provateci pure, tentar non nuoce". Fare diversamente fa pensare che il motivo possa essere quello del disagio nell'abbandonare schemi consolidati e rassicuranti. Quote:
Quote:
Quote:
A proposito di condizionamenti della società sulla sessualità gay, mi risulta che questi fossero arrivati fino al punto che in vari casi l'orientamento sessuale fosse represso e si conducesse una "normale" vita con partner etero. Se il condizionamento sociale può essere così potente da incidere sull'orientamento sessuale, come si fa a escludere a priori che esso possa agire sulle modalità di manifestare interesse verso l'altra persona? Quote:
Si può propendere definitivamente per l'una o l'altra linea di pensiero? Mi pare che non ci siano dati certi che lo consentano, ergo nel dubbio ribadisco che tentar non nuoce: si affronti il problema dei ruoli di genere anche nelle dinamiche extralavorative e si propongano modelli per cui nessuno debba sentirsi vincolato a schemi di quel tipo, poi si valuterà l'effetto che fa (cit.) |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
io per es. sapendo che nel forum ci fosse una donna obesa mai scriverei che le donne obese non mi paiono nenache donne per il loro aspetto (cosa senza senso intendiamo) perchè quella è la sostanza del suo discorso: non dice bon gli uomini timidi non mi piacciono, ma che gli uomini timidi e titubanti non gli paiono neanche uomini :crying: |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
E comunque agire sulle convenzioni culturali dovrebbe per me includere azioni a più ampio raggio, maggiormente "challenging", tipo abolire la suddivisione tra maschi e femmine negli spogliatoi di palestre, piscine o scuole ad esempio. Purtroppo ho notato che quando ho suggerito questa proposta, in tanti su questo forum si sono dichiarati contrari. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
un "no" non ha mai ucciso nessuno :bene:
|
Re: le donne non amano i timidi
Lode a Zucchina: ha lasciato poche speranze ai veri sociofobici/evitanti, ma almeno non ci racconta favole :bene:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Non so, a me quello che preclude mi sembri essere tu: se il Sacro Testosterone domina, è lecito presupporne che "così fan tutte", o quasi tutte a meno di particolare dotazione ormonale. Se invece contano anche le inclinazioni individuali e i contesti culturali, allora i margini di azione si amplificano. IMHO. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Magari sto dicendo una marea di cazzate :mrgreen:, chiedo agli utenti omosessuali di dirmelo se hanno informazioni migliori delle mie. Però penso possano essere ipotesi fattibili, e comunque ricordo che l'avere diversi partner sessuali non è necessariamente in correlazione diretta con l'essere propensi a farsi avanti esplicitamente per primi con loro; quindi ci andrei piano prima di procedere alle implicazioni: gay più promiscui delle lesbiche => uomini più promiscui delle donne causa squilibrio ormonale => uomini necessariamente più espliciti e intraprendenti nel manifestare il loro interesse. Quote:
Quote:
In ogni caso non hai elementi certi per dire che le cose non potrebbero cabiare significativamente in seguito a iniziative di sensibilizzazione riguardo a determinate convenzioni culturali. Per cui, ripeto per l'ennesima volta: perché non provare? Cui non prodest? |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
anche perche chissa come mai i modelli comportamentali sull'approccio sessuale son sempre quelli: maschi che ci provano di più delle femmine perche per una volta non sono le femmine a provarci di più in ambito sessuale, perche ovunque sempre le stesse regole nelle società più disparate.. ? e i risultati son evidenti a tutti, maschi che ci provono di più delle femmine.. in maniera analoga con tutti gli altri mammiferi quindi qua poco c'entra l'influenza della cultura |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
A quanto pare aprire gli occhi significa chiuderli e accettare quello che ti dicono dovresti vedere, no, non fa per me. |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
almeno si finisce con la favola che le donne amano i timidi , non è vero a parte qualche significativa eccezione |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
fascino del latin lover ? ahah :mrgreen: sopratutto tra i più giovani ci si chiama ragazzi facili, troiE, puttanE, zoccolE (tante paroline rigorosamente al femminile) no vabe, magari in chiave ironica e fuori contesti sessuali.. in un appuntamento a fini broccolatori non frega niente a nessuno.. e se qualcuno boh glie ne importasse(casi talmente rari e definirei patologici..) chissene frega.. ce ne stanno molti altri pronti a rimpiazzarlo ahah però tendono in linea di massima ad essere "facili" e aggiungerei palesi.. io per strada ricevo decisamente più sguardi di maschi che di donne.. avvolte sguardi maschili li ricevo ogni giorno e piu volte al giorno.. e conosco diversi altri maschi (etero, quindi non interessati) che mi dicono la stessa cosa |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
dove magari gli unici gay che conosce sono dei cessi inguardabili mi è capitato una o massimo due volte.. un ragazzo a 17anni diceva di essere vergine.. e appunto si è confermato trans :sisi: avevo sospetti da prima.. che si truccava e indossava i tacchi.. poi (sempre d facebook parliamo) beh ha incominciato a vestirsi da donna totalmente e a scrivere che vuole essere chiamata al femminile e del suo nuovo nome al femminile e che assumerà ormoni poi a 15anni(ero vergine, eccetto che con federica ovviamente :mrgreen:) chattavo con un ragazzino di 14 che mi "sfotteva" che ero vergine.. mandato al diavolo :mrgreen: |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Questi stereotipi si veicolano tramite i significati che diamo alle parole, sulla base dei quali si generano convinzioni e comportamenti che, in conseguenza dell'innato, e necessario per la sopravvivenza, istinto umano (biologicamente inteso) della "pratica imitativa", si cristallizzano in condotte sociali dominanti, condotte "mitizzate e secolarizzate" dalle spinte omologanti della società (spinta esponenzialmente potenziata dai "media", nella società dello spettacolo). Insomma, se avessero aperto anche un solo cazzo di libro di antropologia nella loro vita (non le sto colpevolizzando di non averlo fatto, per ovvi motivi non l'hanno potuto fare/non lo fanno/non lo faranno, sto solo dicendo che nell'illusoria speranza che il progresso porti anche conoscenza,potrebbero farlo ogni tanto, piuttosto che leggere "donna moderna" lol) saprebbero che la loro idea di uomo è del tutto infondata e condizionata (manipolazione volta a confermare lo status quo), in quanto ogni biologismo che cerchi di giustificare una condotta sociale è stato confutato ed è per tanto, fallace (dove ho già letto queste parole?rif. a XL lol), quindi FALSO. Poi io ho una mia personale tesi del perchè le donne siano le principali corresponsabili della società del consumo, e quindi di tutti i mali del mondo contemporaneo (bè in primis perchè sono le madri degli uomini :P ma il resto ve lo risparmio). Non posso poi risparmiarmi una frecciata di disprezzo a quelle che si sperticano sulla parità però poi "ah non ci sono più gli uomini di una volta", mavvaffanculo. |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
chiedendomi se per caso ero bisex , donne in vece indovina quante ? nemmeno una :moltoarrabbiato: e anzi quella che ho contattato io e solo per scambiare due chiacchiere , nemmeno una mi ha invitato a conoscerla meglio , però quella unica volta che mi son presentato io da lei , ha voluto poi rivedermi ...niente di che prendere un caffè insieme , della serie le donne vogliono una storia gli uomini vogliono 'fare' :mrgreen: |
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
|
Re: le donne non amano i timidi
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.