![]() |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi è vero che di primo acchito lei fa un effetto migliore di Crepaldi, perché la sua maniera di comunicare e di porsi è più studiata, più fluida e meno improvvisata, ma quanto ai concetti esposti mi pare abbiano le loro belle falle: ok che è un video di pochi minuti e non un saggio, infatti non è che voglia accusare neanche Cimdrp di chissà cosa, anche se, proprio perché i suoi video sembrano più "professionali", ̶d̶a̶ ̶b̶l̶a̶c̶k̶p̶i̶l̶l̶a̶t̶o̶ qualche dubbio mi viene. :sisi: |
Re: Marco Crepaldi !
Fino a tempi non remoti si viveva sotto l'illusione che gli uomini fossero superiori alle donne. Tutto ciò che era femminile era considerato inferiore, e quindi in un certo senso negativo. Dopo la disintegrazione di questa illusione ci sono oggi molti uomini che vorrebbero farla tornare (come scritto in certi commenti anche qui sul forum, tipo "dovremmo tornare a come era nel passato, quando l'uomo...e la donna...", ma questo è l'esempio più innocuo) o che cercano di convincersi e convincere gli altri che niente è cambiato, usando svariati metodi tra cui la violenza. Ad ogni modo, se oggi siamo ancora troppo ingabbiati nei ruoli e stereotipi di genere è perché sono rassicuranti e duri a morire. La responsibilità del loro mantenimento o non mantenimento è di tutti, maschi e femmine.
|
Quote:
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Ma come mai si dice di un maschio che fa la "femminuccia" e non si dice di una femmina che fa il "maschiuccio"? Se questa roba qua non è dovuta al fatto che un maschio che si comporta da femmina è negativizzato, mentre una femmina che si comporta da maschio è positivizzata (si dice anche femmina "con le palle"), se non è dovuta al fatto che il maschile, in questi stereotipi è visto più positivo, mentre il femminile è visto più negativo a che cosa è dovuto? Il che non significa che i maschi cattivi abbiano deciso che maschile è superiore, per forza che è una dinamica circolare e che anche le donne condividano questo pensiero (per quello dicevo che ce lo hanno introiettato, ma chi e dove si sarebbe scritto che è una ideologia oppressiva che usano i maschi per mantenere il potere mi piacerebbe saperlo :miodio:). Io questo sto chiedendo da due giorni ma mi si continua a rispondere parlando di altro, della seduzione tra i sessi, dei gusti sessuali, ma che cosa c'entra vorrei sapere, un maschio fa la femminuccia solo quando sta corteggiando una mo'? Mi si dirà eh ma si dice "maschiaccio" però. Ennò perché il corrispondente è "effeminato" (che XL cita a sproposito mostrando brillantemente di aver capito meno di una che si fa chiamare cima di rapa, e che diciamolo non è esattamente una cima), infatti si usa maschiaccio per le donne omosessuali ed effeminato per gli uomini omosessuali. Io credo che le affermazioni vadano contestualizzate a questo tipo di stereotipi, non penso che voglia dire che c'è un gruppo di uomini che segrega e violenta le donne. Cmq XL pasticcia troppo i ragionamenti e ne fa quel che vuole, è uno stupratore del pensiero, con lui non ci parlo più. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Ma questo è uno scenario che, perlomeno in Occidente, sta svanendo, infatti la "femmina con le palle" positivizzata come dici tu è un personaggio apparso relativamente di recente. Io l' ho anche scritto che non prendo particolarmente sul serio un video ( che poi non è che segua né lei né Crepaldi, quindi non ho idea di cosa dica in tutti gli altri ), piuttosto te come sei acido con tutti eh, mi chiedo se non significhi qualcosa. http://emoticonforum.altervista.org/...ine/zizi/8.gif *su di una base biologica comunque esistente sia pure non onnipotente, a cui penso si riferisse anche XL con l' esempio del piccione |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Un maschio eterosessuale che si comporta in modo femminile, ancora oggi, rischia seriamente di non riuscire a riprodursi ed avere relazioni sessuali, il problema per me poi è questo, per questo poi si preoccupano tutti, non è una cosa campata in aria o un pregiudizio totalmente infondato in base a quel che ho visto in giro. Ma perché poi rischia di non avere relazioni sessuali, sposarsi ecc.? Sono solo i maschi che creano questa cosa qua? No. Si è parlato del fatto che la timidezza è una cosa che penalizza i maschi e cmdrp l'ha associata, sempre nel video al femminile, se non ricordo male. Ora che un maschio timido venga penalizzato in termini sessuali non dipende solo dalla società (questa cosa astratta in cui le femmine per magia non ci sono e non l'influenzano mai con alcuna preferenza) ma anche dalle preferenze femminili. Disprezzano il macho a parole però poi generalmente se possono se lo scopano a più non posso, a me è questa negazione sistematica e questa forma di ipocrisia che poi infastidisce, mi infastidisce ancora di più il fatto che questo cattivo femminismo giustifichi questi comportamenti su larga scala con la storia che avrebbero introiettato il maschilismo, in pratica i cattivi sono sempre i maschi, le femmine non potrebbero avere desideri che vanno contro la visione idilliaca di sé che si sono costruite loro stesse? Questo no, non può capitare. Se hanno certi desideri è perché glieli ha messi in testa il maschio e solo il maschio, loro sono sempre non responsabili di quel che desiderano. Questa visione di donna angelicata a me ha rotto i coglioni, loro facciano quel che vogliono, io non le seguo, se si vogliono modificare certe cose davvero bisogna partire dalle cause reali e non da quelle che fanno più comodo per fini narcisistici. Un maschio non timido fa molto più comodo alle femmine di un maschio timido per una serie di motivi, non è che c'è questo negativismo verso la timidezza appiccicata ai maschi perché poi se si ricopre lo stereotipo del maschio non timido si può accedere a questa marea di privilegi, lo stereotipo dipende da altri fattori, se uno rischia di essere rimbalzato dall'atro sesso, si sforza di non essere timido per questo... E non per accedere a questi presunti privilegi. Se un maschio eterosessuale fosse timido e evesse anche atteggiamenti ultrafemminili verrebbe trattato un po' male da tutti, ma la cosa più importante e fondamentale è che verrebbe anche sistematicamente rimbalzato dall'altro sesso. E così si spiega anche perché si prova tanto astio per il maschio che si comporta in modo femminile, e si cerca di educare i maschi eterosessuali a non assumere determinati atteggiamenti femminili che poi in pratica li penalizzerebbero davvero in termini sessuali, erotico-affettivi e riproduttivi. Mi sembra più corretta questa spiegazione dell'altra visto che poi non si capirebbe perché le femmine che si comportano in modo femminile non vengono trattate male, se si odiasse il femminile bisognerebbe disprezzare il femminile sia quando lo si trova tra i maschi che quando lo si trova tra le femmine, ma qua si disprezza il femminile quando è appiccicato al maschio eterosessuale, e allora il discorso da fare è molto diverso. La rigidità dello stereotipo maschile può essere che poi dipende anche dalla disparità in termini riproduttivo-selettivi, se le femmine vanno appresso a certi tipi di maschi molto specifici, mentre i maschi risultano meno selettivi e gli va bene un po' di tutto, i maschi eterosessuali poi per forza di cose dovranno forzarsi a diventare così "costruendosi" e forzandosi all'interno di questo stereotipo creato in buona misura dai desideri dell'altro sesso e non dal maschilismo che produce il disprezzo del femminile per i privilegi e discorsi deliranti vari. Quindi 'sta storia del disprezzo del femminile per me non c'entra nulla. Se si disprezzasse il femminile, lo ripeto, bisognerebbe disprezzare anche le femmine che si comportano in modo femminile. Ma in pratica io questi comportamenti qua da noi non li ho mai visti. Ecco perché lo stereotipo maschile probabilmente è più forte, ma non è che l'hanno creato i maschi in questa parte di mondo per darsi una tranvata da soli sulle balle, o per accedere ai privilegi. Ti ho spiegato più volte perché c'è questa cosa e perché la spiegazione relativa al disprezzo del femminile è fallace, ma tu non rispondi a quel che ho scritto, ripeti sempre le stesse cose come se non avessi detto nulla. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Invece il maschilismo esiste perché il maschile è veramente preferito al femminile. Anche qui i significati non sempre sono chiari e univoci perché di maschilismo ci sono diverse manifestazioni. Ad esempio la divisione dei ruoli all'interno della coppia è considerata maschilismo. Il fatto che l'uomo deve tenersi lontano dal femminile (orinare in piedi, vestire in maniera più diversa possibile dalle donne, non fare il bucato, non poter essere affettuoso con bambini o gattini) è maschilismo. Ma nessuno dice una cosa: che il maschilismo è di origine femminile, e dagli uomini che hanno seguito le indicazioni. Il femminismo fetta fumo sugli occhi facendo credere che il maschilismo sia creato da uomini che se la cantano e se la suonano. Giudicate voi quanto è falso. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
2) i ruoli e gli stereotipi di genere sono rassicuranti per chi ne gode. Non siamo tutti sulla stessa barca. Chi a casa ha la moglie che lo aspetta a cosce larghe e gli pulisce casa non è nella stessa situazione di uno come me che vive da solo e deve gestire casa da solo. Quote:
Ritornando a noi, se si ammette che gli uomini sono le maggiori vittime del maschilismo per quale motivo la stessa persona si deve definire femminista? |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Stringi stringi la definizione del ruolo maschile è semplice. Agli albori dell' umanità è stato notato che il maschio generalmente è più forte fisicamente e ha una certa qual maggiore propensione a menare le mani, per cui nella suddivisione dei compiti gli sono stati convenzionamente affidati quei ruoli per i quali è maggiormente richiesta una cosa: non avere paura. Su questo poi nei millenni ci si è costruito una quantità immane di sovrastrutture culturali, un po' perché "l' enzima che pone gerarchicamente i fatti sopra chiacchiere" manca a tantissimi, mica solo alle femministe :sisi: , ma il nocciolo è questo: il maschio non può avere paura, la femmina sì. Questo paradigma è stato rafforzato da entrambi i sessi, "maschilismo" se vogliamo è la sua rappresentazione talmente artificiosa, esagerata e barocca ( data appunto dalla quantità di costrutti culturali accumulatisi su una nozione in fin dei conti semplice ) da rendere quasi difficile risalire all' origine primordiale della cosa. |
Re: Marco Crepaldi !
Un mio contatto fb molto femminista ha pubblicato questo: https://pasionaria.it/maschilisti-we...ismo-sessismo/. Che ne pensate?
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Io ho impressione che a volte due narrazioni confliggano perché in fin dei conti si somigliano ( principio valido anche per le persone e specialmente per i narcisistoni :sisi: ), e se è piuttosto inequivocabile il vittimismo maschilista non è che il femminismo contemporaneo faccia un' impressione molto differente quando, pure in un articolo altrimenti ben argomentato, non si resiste alla tentazione di infilare una vignetta come questa https://pasionaria.it/wp-content/upl...9_20-59-31.jpg |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Che la conclusione dell'articolo basta a cestinarlo di sana pianta. Non si sa ribattere a quel che viene fatto notare da alcuni e si conclude che è una perdita di tempo rispondere riguardo alle cose specifiche che affermano. Comunque qua magari è un fenomeno presente soltanto in rete questo qua, femministe in carne ed ossa io non le conosco, osservo cmdrp e generalizzo. Puó essere poi che nello specifico posso essere d accordo su questa o quella battaglia, sono certi assiomi da cui partono alcune persone che non li condivido, non penso siano veri. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
L'uomo non può avere paura, dici, però la paura ce l'ha. Le donne apprezzano le donne che hanno poche manifestazioni di paura e lì dimostrano che sono le prime portavoci del maschilismo. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Quote:
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
2) No, un attimo, io ho ammesso che esiste il maschilismo. Il maschilismo si è imposto negli uomini e nelle donne. ma essendo il maschilismo di origine femminile cioè plasmato sui gusti sessuali femminili, la scelta sessuale maschile non può risentire della cultura maschilista poiché la cultura non determina l'erezione sessuale. I sentimenti sono più importanti della cultura, vale per gli uomini e per le donne. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Quindi ok le dinamiche sessuali, ma quelle sociali sono come minimo importanti alla stessa stregua, e in questo è evidentemente importantissima anche la visione maschile del maschio stesso. |
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
Quote:
Cmdrp boh non è che mi sembri un campione di equilibrio e non che la seguo, avrò visto sì e no una decina di suoi video, però in quel video là in particolare non ci vedo nessuna costruzione bizzarra da contestare. Quote:
http://emoticonforum.altervista.org/...ine/zizi/8.gif Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Marco Crepaldi !
Quote:
https://fobiasociale.com/picture.php...pictureid=7051 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.