![]() |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Per GO pare che i fattori differenti dalla forza fisica di norma debbano convergere tutti a favore delle donne, di modo che la donna media possa compensare o ribaltare il gap muscolare e battere l'uomo medio quante volte vuole (che non mi pare proprio). Se voi vedete tutto questo equilibrio, mah. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Non mi puoi assicurare niente fintanto che ti definisci "normale", perché di donne che menano gli uomini ne ho viste parecchie e la richiesta di statistiche potrei farla anche io a te. Con la differenza (leggi bene) che in una aggressione NON VINCE il più forte fisicamente. Cosa che invece tu dai per scontata e devi dimostrarlo. Quote:
Quote:
Quote:
Andiamo su cose più "credibili"? https://it.wikipedia.org/wiki/Statur...ia_dell.27uomo Dal quale si evince che gli americani erano più grossi degli europei, eppure sono stati sterminati (nota bene) da questi ultimi. Oppure questa: http://cronologia.leonardo.it/storia/anno266.htm Dove possiamo leggere: segnalano all'inizio dell'anno in ogni zona dell'impero movimenti di popoli. Non sono vere e proprie grandi invasioni, ma semmai sembrano voler tastare il terreno prima di sferrare un attacco in grande stile. Abbiamo già detto che sono male organizzati questi giovani alti di statura, alle volte dei veri giganti a confronto dei legionari romani di origine italiana che avevano in media un'altezza non oltre i 160 centimetri. Ma possedevano i goti un senso dell'onore e dell'orgoglio altissimo, quasi animalesco, come abbiamo già accennato negli scorsi anni, che compensava dunque le altre lacune come soldati. Alle volte pur essendo meno numerosi avevano la meglio su un rapporto di soldati 1 a 4, perchè alcuni non proprio per vigliaccheria abbandonavano la lotta, perchè demotivati, non credevano fino in fondo a quello che facevano, ne' capivano perchè si dovevano impegnare, visti i continui vuoti di potere a Roma e le continue eliminazione dei loro imperatori che spesse volte duravano con quel titolo sulle spalle pochi giorni. Per chi lottare dunque e per chi e per che cosa. Ultimamente poi gli eserciti romani erano più occupati a scannarsi fra di loro che non impegnati a far la guerra ai barbari. Quote:
Sì, avrebbero potuto farlo se avessero la stessa cognizione e comportamento maschile e quindi incarnassero caratteristiche quali reattività, energia, aggressività. Quote:
Quote:
Ma aggressività e reattività non implica cattiveria, questo lo stai dicendo tu e devi dimostrarlo. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Ma per una donna che viene aggredita da sola il discorso è ben diverso |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Evidentemente, senza offesa, su questo argomento sei ignorante e/o non hai mai dovuto fare uno scontro corpo a corpo (e direi che sei anche stato fortunato). D'altra parte sono curioso di sapere, da te, quale sia la forza fisica necessaria per un karateka (ed è per questo che ti dico che sei ignorante in materia). Quote:
Un altro convinto che in Africa l'evoluzione si sia fermata all'Homo Erectus. Mai aprire un libro di Storia, eh? (Poi certo, gli aztechi erano arretratissimi. Anche i giapponesi lo erano, e lo erano per davvero. Eppure è stato l'unico popolo asiatico a menare i russi, che tanto piccoli e indifesi non mi sembrano). |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Dai organizziamo un fight club, fobici contro fobiche e vediamo chi vince.....
:D |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se per te "credibile" = "mi dà ragione", allora tieniti pure le tue fonti. Quote:
Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Gli sport da combattimento si basano su leve e su concetti meccanici che dovrebbero funzionare per tutti, lo so meglio di te Ma ciò non toglie che la forza fisica farà sempre, e comunque la differenza, altrimenti non avremmo le classi di peso e neanche quelle di genere Capeche? Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Non vorrei che tu iniziassi a concepire cose che vanno al di fuori del buon senso. Quote:
Piuttosto, ho affermato più volte che la superiorità di forza fisica non è un requisito sufficiente per vincere in uno scontro corpo a corpo. E questo, chiunque abbia fatto lotta, lo sa bene. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Quote:
Mai aprire un libro di inglese eh cit. Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Le classi esistono a parità di TECNICA, genio. È ovvio che, a parità di tecnica, di allenamento, la forza fisica prevale ma in uno scontro corpo a corpo (quello reale, in strada) non esistono regole. O forse sei convinto che i combattimenti si facciano in stile tekken? :miodio: Non a caso, nei corsi di autodifesa non ti insegnano né la boxe, né il karate bensì una via di mezzo quale potrebbe essere MMA o Krav Maga. Eh sì "ne so più di te" (cit.) :D Quote:
Non capisco se hai intenzione di trollare ancora per molto. Ti ho già spiegato che la differenza di forza fisica non determina il successo nel combattimento. Di esempi storici ve ne ho portati a palate, di esempi tecnici pure. Ma siccome sei un troll e in nemmeno 200 messaggi ti sei già fatto sgamare, non penso sia il caso di spiegartelo ulteriormente. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Gameover non ha espresso il concetto che la differenza non è netta, ha detto che non è sufficiente per credere che un maschio medio abbia vita facile sempre e cmq contro una donna media; al punto da credere che uno stupro a mani nude sia facile come bere un bicchier d'acqua... non lo è, per questo avvengono quasi sempre con armi o in gruppo
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Tu parti dal presupposto che il meno forte fisicamente possa battere il più forte (vero), per concludere che allora se ci sono state molte meno tiranne che tiranni, è stato perché le donne sono meno violente e aggressive degli uomini di natura ("grazie" al solito testosterone col quale su questo forum pare si spieghi tutto, pure il buco nell'ozono). Quindi, mediamente, le donne non avrebbero VOLUTO sopraffare gli uomini, invece di non averne avuto piuttosto la POSSIBILITA' (o averla avuta molto di meno). Questo però, oltre a non risultarmi provato scientificamente, varrebbe solo presupponendo che il gap di forza fisica fosse normalmente e mediamente compensato da una superiore preparazione al combattimento/"energia psichica"/whatever femminile (infatti l'esempio di donna di corporatura normale che mi hai citato era una karateka). E ovviamente queste condizioni non sono affatto la norma. Nella storia le donne sono state addestrate a combattere molto meno degli uomini, quindi se ne può dedurre che non abbiano quasi mai avuto l'opportunità di colmare il gap fisico. Quindi non si può dire che si siano dimostrate mediamente meno tendenti al dominio e alla sopraffazione rispetto agli uomini, ma solo che ne hanno avuta molto meno di loro la possibilità di esercitarlo. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Quote:
Per carità, risparmia certe dimostrazioni pratiche (che potresti anche non riuscire a mettere in atto, ma ammiro la tua sicurezza). Invece ti sto dimostrando che non è così ovvio quello che dici. La differenza di forza fisica tra uomo e donna NON È COSÌ NETTA da giustificare una prevaricazione simile perché: 1. Un uomo normale e una donna normale non hanno una differenza così abissale di fibre muscolari. Un uomo solleverà in media (sparo numeri ad minchia canis a titolo esemplificativo) 50kg, la donna 35kg. Non c'è una differenza media della serie: uomo 300kg donna 20kg. Spero sia chiaro quello che dico. In parole povere: qualsiasi mestiere manuale può essere svolto sia dall'uomo che dalla donna. 2. Ti ho portato parecchi esempi storici dove uomini fisicamente meno dotati riuscivano a sottomettere interi popoli più forti. Sia i romani, sia i greci, sia i giapponesi con i russi (e lì mi pare che la differenza sia più che netta ...) 3. Se fosse come dici tu, allora rimane inspiegabile il perché certi animali, più potenti dell'uomo, non si sono potuti evolvere. 4. Se ci atteniamo alla famiglia dei mammiferi, infatti, si noterà come maschio e femmina abbiano sì delle differenze fisiche e di tono muscolare, ma queste sono non così nette tanto quanto le differenze caratteriali. Ad esempio: un orango maschio e un orango femmina NON HANNO significative differenze di tono muscolare. Quote:
Quote:
Quote:
Però io non vedo nel "dominio" una cosa necessariamente cattiva. |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Ciò detto, continuo a non vedere come una donna qualunque che, ricordiamolo, non fa judo, non fa lotta, non fa mma, possa avere delle possibilità per strada contro un altro uomo Quote:
Gli esempi storici non centrano nulla con questa questione, oltre al buttarla in caciara in cui comunque hai del talento, ti si va riconosciuto :mrgreen: La forza fisica non sarà l'unico, ma è senz'altro uno dei più importanti fattori che determinano l'andamento di un confronto che è.. fisico |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Basta un attimo di distrazione e se l'uomo si becca un calcio nelle palle è ko. Oppure una gomitata sul mento che gli spacca i denti... capisci che queste sono cose che ribaltano completamente il vantaggio dato dalla superiorità fisica. Nessuno dice che non sia un vantaggio, ma è una tra tante variabili |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Ma quindi, in sostanza, si può dire che prendendo un uomo e una donna a caso e mettendoli a combattere tra di loro, l'esito dello scontro è perfettamente in equilibrio al 50%-50%? Questo io non credo (cit.) |
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
|
Re: Perché il contrario di maschilismo non è femminismo?
Quote:
Quote:
In secondo luogo, sembra appunto che da quel pezzo che hai riportato il divario non sia così "abissale", visto che le percentuali vanno dal 50% al 70% e stiamo parlando di casi limite. Non puoi paragonare uomini e donne professionisti, perché in quel caso particolare abbiamo già un percorso di allenamento, di apprendimento (immagino tu sappia che per sollevare 100kg non occorre solo la forza fisica, ma importa anche crederci, sebbene il solo crederci non possa mai bastare). Nelle condizioni "normali", invece, questa differenza non è così netta, seppure esiste. In poche parole, la differenza tra un uomo e una donna normali europei è sicuramente (mi sento di dirlo con un certo grado di confidenza, pur non avendolo verificato) inferiore alla differenza tra un europeo e un asiatico di sesso maschile. Piuttosto, credi che il testosterone non abbia un ruolo determinante? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.