![]() |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
La cosa triste è che questa poi ha scritto pure un libro che è un elogio all'ignoranza. E' quasi morta e non s'è manco presa la briga di informarsi. Quando uno è senza speranze. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Lascerei al privato in forma associativa (es. ONLUS) la creazione di strutture per fornire assistenza, garantendogli un regime fiscale agevolato, visibilità e riconoscimento giuridico ma senza che percepisca finanziamenti dallo Stato. Chiudere i SERT? No, ma subordinare alcune prestazioni erogate in regime di compartecipazione di spesa quando non c'è un disturbo mentale diagnosticato sottostante o non è dimostrabile oggettivamente che la persona ha adottato tutte le misure per evitare di assumere la sostanza. Oppure, non consentire il libero arbitrio, garantire a tutti l'assistenza com'è oggi ma reprimere in forma più draconiana la produzione, lo spaccio ed il consumo di stupefacenti. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
mettendola su questo piano allora dovremmo negare l'assistenza a chi è sovrappeso o obeso dal punto di vista economico le malattie e i disturbi ad ad essi correlate sono la spesa più consistente del SSN (non è una mia supposizione, è un dato certo) |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Semplificando, se a Tizio dico che la cocaina fa male, è lucido e mi dice "mi voglio sballare", il giorno che necessiterà di ricostruirsi il setto nasale distrutto dall'assunzione di coca, io voglio che nemmeno un centesimo delle mie tasse ed imposte versate venga speso per Tizio. Vuoi il setto nasale ricostruito? Paghi in toto l'intervento. Non hai soldi? Rimani col setto così com'è visto che non ci muori. L'eroinomane dipendente da sostanza poiché malato di depressione maggiore, diagnosticata da uno psichiatra, invece accetto di assisterlo in un SERT anche, indirettamente, grazie alla mia contribuzione fiscale. Il discorso sovrappeso/obesità è il medesimo per me, anche se OT: mi dici che ti piace mangiare, ti rendo edotta sui rischi a lungo termine per la tua salute e non soffri di disturbi mentali che ti causano l'impossibilità di gestire il tuo peso o dici "non m'interessa, io voglio mangiare senza curarmi di come appaio"? Il giorno che vorrai rivolgerti alla chirurgia bariatrica o affrontare il problema lo farai a compartecipazione di spesa. Se invece hai adottato tutte le misure per evitarlo o hai un disagio mentale che ti porta a non riuscire a gestire la cosa con lucidità, invece, mi faccio carico io della terapia necessaria per gestire la tua condizione, offrirti se necessaria psicoterapia, consulto e quant'altro. Il succo del mio pensiero è che se io ti concedo il libero arbitrio ti devo anche responsabilizzare. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Rispetto a queste categorie qua non hai risposto. Quote:
E' come sostenere che se qualcuno ti punta una pistola intimandoti di sparare a qualcun altro e tu lo fai, nel fare quel che hai fatto hai la stessa ed identica responsabilità (perché alla fine hai sparato tu e non la persona che ti ha puntato la pistola contro) rispetto a un'altra persona che spara sugli altri per fare il tiro al bersaglio e per divertimento. Per me il fatto che un altro ti ha puntato una pistola contro rappresenta tutto il contesto che ti ha motivato a fare quel che hai fatto, e per me rappresenta un'attenuante in relazione alla tua responsabilità effettiva in relazione all'atto e all'omicidio effettivo. Non credo sia equo attribuirti la stessa responsabilità morale rispetto a un altro che ha sparato spinto da altre motivazioni (gioco, divertimento). Le pene più severe perciò per me vanno spostate altrove secondo me, là dove c'è davvero un'impunità totale e là dove le persone hanno ampio margine di scelta per poter vivere in modo dignitoso. Io penso che già ci finiscono in galera certe persone per quel che fanno, che ci finiscano anche questi altri. Chi amministra placidamente e incassa un bel po' di quattrini e si atteggia a responsabile e poi produce danni a cascata sotto poi se la deve assumere davvero 'sta responsabilità. Hai voluto prenderti 'sta responsabilità? Ed ora te la devi accollare davvero, nessuno ti ha costretto a divenire amministratore delle cose pubbliche, direttore e così via. In questa posizione non hai più la stessa responsabilità di un altro, la tua vale 100 rispetto a quella del povero cristo che delinque. Ad ognuno la sua quota, e secondo certi criteri, non si divide equamente secondo me. Ognuno poi, a seconda delle sue idee distribuirà diversamente le responsabilità, io dico che 'sto scaricabarile verso il basso deve finire. Per me va colpito di più dalla legge chi sta in alto nella scala sociale perché ha più scelta e perché dipendono da lui molte altre cose, più ci si sposta verso il povero cristo, meno possibilità di scelta ci sono. Però è un'idea mia si può anche non essere d'accordo. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Altro concetto accessorio del mio pensiero: la condotta non deve creare molestia per il prossimo o consumazione di reati e se ciò avviene non dev'essere un'attenuante Riguardo l'etilista cronico ed in stato di ubriachezza molesta, io sarei o per il fermo di polizia oppure per ripristinare quanto accadeva oltre 30 anni fa (premesso che si dovrebbero riaprire gli ospedali psichiatrici): ricovero coatto dell'etilista cronico per un tot di giorni in ospedale psichiatrico. Quote:
Se vieni a rubare in casa mia devi essere perseguito e punito anche se sei disoccupato. Se poi cerchi di concludere il furto, per come la penso, dovrei anche poterti sparare, anche se sei disarmato, se ti rifiuti di desistere o di farti arrestare per tutelare la mia proprietà e le persone. Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
uno potrebbe entrare in depressione/disagio mentale dopo aver iniziato a drogarsi e tu come fai a saperlo? fai una visita a tutti ogni anno? Se una persona che non ha nessuna proprietà e ha un reddito minimo si trovasse per colpa sua di fronte ad una situazione in cui senza intervento medico che non può affrontare economicamente morirebbe, tu che faresti? lo lasceresti morire? oppure effettueresti l'intervento medico ma poi in qualche modo gli addebiteresti i costi a vita anche se magari non li pagherà mai? |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Quote:
E' decisamente OT il discorso: la mia posizione riguardo le dinamiche del SSN è che vorrei un SSN non totalmente a carico dello Stato ma più sul modello svizzero o USA per un certo tipo di prestazioni. Secondo me sarebbe opportuno ritornare sul tema del pensiero sulle droghe. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Io dico solo che la responsabilità va distribuita in modo più equo di come la si distribuisce ora. Se queste politiche relative alle pari opportunità non sono state ancora messe effettivamente in atto non si può attribuire pari responsabilità agli individui A e B se non sono partiti da condizioni e possibilità davvero molto simili. Anche se praticamente si fa così come dici, per me è comunque iniquo. Ed è ancora più iniquo chiedere pene più severe per individui che partono da condizioni sociali svantaggiate (visto che questi spesso in galera ci finiscono già). Comunque chiudiamo questo Fuori Tema, che ce n'è già un altro in corso. In pratica sulla legalizzazione siamo però d'accordo :mrgreen:. Io penso che convenga legalizzare perché penso alle dinamiche presenti al tempo del proibizionismo in america. S'era fiondata tutta la criminalità dell'epoca sulla distribuzione degli alcolici. E non è mica successo poi che son diventati tutti alcolizzati poi in America quando è stato abolito, occhio e croce penso che i bevitori incalliti saranno rimasti gli stessi in numero. |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Anche perchè una visita sarebbe abbastanza complessa: medico di base, psicologo, poi come fai a sapere se fuma? radiografia ai polmoni? e se beve? anche test su droghe? altrimenti uno potrebbe dirti che ha iniziato a drogarsi/bere con l'arrivo della depressione la vedo un po' macchinosa e costosa da gestire |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
La soluzione da te proposta (proibizionismo totale) sarebbe una porta spalancata all'illegalità di ogni tipo, con conseguente sviluppo abnorme di illeciti e introiti da parte del crimin organizzato e parallelo proliferare del crimine complementare legato allo spaccio. Ovviamente voi fan di Gentilini proporrete come soluzioni quello di aumentare le carceri (e i soldi dove li trovate?), erigere muri (tanto gli spacciatori andrano altrove) e le forze di polizia (altra ulteriore domanda: e i soldi?). |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
Lo stato farebbe meglio a cercare introiti da un'altra parte, nn di certo sulla droga. Chiediti perchè in tutto il mondo è così, saranno mica tutti pazzi? Il discorso che poi il proibizionismo è una strada aperta all'illegalità è assurda proprio perchè ovvia: il fine ultimo è cercare di portarla a 0 questa illegalità facendo rispettare i divieti, nn cancellare i divieti così tutto diventa legale |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
e come sostenere che è bene mettere le slot machine in ogni angolo di strada così lo stato ci guadagna con i proventi delle tasse che tanto proibendo il gioco d'azzardo non si risolve nulla..... le slot machine rovinano la gente, non ci si dovrebbe guadagnarci sopra... è un esempio, poi lo so che la realtà porta a fare altre scelte, che se lo stato non vendesse le sigarette ci sarebbe più contrabbando, se non si facessero i condoni fiscali non si raccoglierebbero i soldi, eccetera eccetera... però bisognerebbe perlomeno avere dei limiti |
Re: Che ne pensate delle droghe?
Quote:
|
Re: Che ne pensate delle droghe?
Concordo con dotrue . Alla fine tutti a dire "il proibizionismo ha fallito , legalizziamo" , ma secondo me è un pensiero fallace ..almeno qui in Italia son le leggi ad essere sbagliate (perché formulate male , perché poco severe ,ecc ) e pure se son giuste vengono applicate all'acqua di rose ..se tu un condannato per mafia me lo fai uscire dopo 5 anni (se se li fa 5 anni...) ,uno spacciatore o un qualsiasi altro delinquente sa che dopo tot giorni/mesi ( escludo proprio gli anni dal computo...) uscirà e potrà riprendere le sue attività illecite , a cosa si spera di mettere argine?Iniziamo ad inasprire le pene ...25 anni e poi vediamo se la situazione migliora o no . Secondo me si guarda il dito e non la luna . Che poi Gratteri aveva provato a far qualcosa , ma purtroppo si bada più al premier che va a guardarsi la partita di tennis ...chissà , un giorno avremo novità....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.