Blue Sky |
30-04-2015 16:56 |
Re: Paura di guidare
Quote:
Originariamente inviata da Myway
(Messaggio 1505594)
Si in teoria anche senza freno a mano, ma devi essere brava a dosare la frizione...c'è un punto in cui alzando la frizione senti la macchina "tirare" , in quel punto anche se non acceleri la macchina resta immobile e non va indietro...
Solo che se non dosi bene la frizione rischi di andare indietro di parecchio....quindi per sicurezza meglio usare anche il freno a mano
|
Sono d'accordo sull'utilità di usare comunque il freno a mano per sicurezza.
é vero che in teoria puoi riuscire anche a partire senza il freno a mano (se la salita non è ripida anch'io non lo uso) però ci sarà sempre quel momento in cui devi mollare il pedale del freno e passare all'acceleratore. In quel momento la macchina va indietro per forza. Se la salita è leggera puoi permetterti di indietreggiare 5 centimetri, ma se è ripida inizi subito a rotolare giù :mrgreen:
Quote:
Originariamente inviata da PeppermintCandy
(Messaggio 1505587)
Ma se cerchi di partire col freno a mano inserito non si spegne la macchina?
Io la partenza in salita l'ho fatta senza freno a mano con l'istruttore, ma vado un po' indietro prima di partire. Non mi ha spiegato come non andare indietro (mi sono anche scordata di chiederlo :mannaggia: )
|
Partire col freno a mano è molto più facile di quello che si pensa. In realtà è molto comodo.
Bisogna fare esattamente la stessa procedura di quando si parte normalmente (sollevare la frizione e lentamente accelerare, cercando l'equilibrio tra i due pedali), semplicemente con il freno a mano tirato. Non appena la macchina inizia a muoversi si toglie il freno a mano. Puoi provare anche in piano per vedere come si fa.
Non bisogna avere paura che si spenga la macchina: il freno a mano inserito non fa spegnere la macchina, semplicemente la frena. L'auto inizia a muoversi ma sente una resistenza. A quel punto togli il freno a mano e la macchina si muove liberamente.
|