![]() |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 5 luglio Nascite illustri: Wanda Landowska (1879), clavicembalista polacca; Jean Cocteau (1899), poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese; Georges Pompidou (1911), politico francese Morti illustri: Joseph Nicephore Niepce (1833), fotografo e ricercatore francese; Georges Bernanos (1948), scrittore francese; Walter Gropius (1969), architetto, designer e urbanista tedesco Fatti storici: 1294 – Dopo 27 mesi di Conclave viene eletto papa Celestino V 1610 – John Guy salpa da Bristol, con altri 39 coloni, diretto a Terranova 1687 – Viene pubblicato il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton 1803 – La convenzione di Artlenburg porta all'occupazione francese di Hannover (che era governata dai monarchi britannici) 1810 – Bologna, Italia: viene inaugurata l'Arena del Sole 1811 – Il Venezuela è la prima nazione Sud Americana a dichiarare l'indipendenza dalla Spagna 1813 – Guerra del 1812: Iniziano tre settimane di incursioni britanniche su Fort Schlosser, Black Rock e Plattsburgh (New York) 1814 – Guerra del 1812: Battaglia di Chippawa – Il generale maggiore statunitense Jacob Brown sconfigge il generale britannico Phineas Riall a Chippewa (Ontario) 1830 – I francesi, sbarcati a Sidi Ferrudj il 14 giugno, entrano in Algeri e prendono il potere in Algeria 1841 – Nascita del turismo organizzato: Thomas Cook, organizza il primo pacchetto turistico modernamente inteso 1865 - In Inghilterra viene promulgata la prima legge al mondo sui limiti di velocità William Booth fonda la Missione Cristiana (in seguito rinominata in Esercito della salvezza) 1884 – La Germania prende possesso del Camerun 1900 – Nascita del cardinale Bernard Jan Alfrink 1928 – Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, a bordo di un Savoia-Marchetti S.64, si aggiudicano il primato di volo su distanza in linea retta volando, per 7.188 km, tra Montecelio (Roma) e Port Natal (Brasile). 1940 – Seconda guerra mondiale: il Regno Unito e la Francia di Vichy interrompono le relazioni diplomatiche 1941 – Seconda guerra mondiale: le truppe tedesce raggiungono il fiume Dnepr 1943 - Seconda guerra mondiale: battaglia di Kursk – Inizia il più grande scontro tra carri armati della storia Seconda guerra mondiale: la flotta di invasione alleata naviga verso la Sicilia 1945 – Seconda guerra mondiale: viene dichiarata la liberazione delle Filippine 1946 – Nasce il bikini 1950 - Guerra di Corea: Task Force Smith – Primo scontro tra forze statunitensi e nordcoreane Sionismo: La Knesset passa la Legge del ritorno che garantisce a tutti gli ebrei il diritto di immigrare in Israele 1951 – William Shockley inventa il transistor a giunzione 1958 – Prima scalata del Gasherbrum I, 11a vetta più alta del mondo 1960 – Liscata, durante uno sciopero la polizia spara sulla folla uccidendo Vincenzo Napoli (25 anni) 1962 – L'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia – vedi 5 luglio (Algeria) –. Ahmed Ben Bella è il nuovo capo dello Stato 1971 – L'età minima per votare negli Stati Uniti viene portata da 18 a 21 anni (effetto del XXVI emendamento certificato formalmente in questo giorno dal Presidente Richard Nixon) 1975 - Arthur Ashe diventa il primo nero a vincere il titolo del singolare nel Torneo di Wimbledon Capo Verde ottiene l'indipendenza dal Portogallo 1985 – Adriano Goio viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva 1986 – La Statua della libertà viene riaperta al pubblico dopo un ampio restauro 1989 – Scandalo Iran-Contra: Oliver North viene condannato dal giudice distrettuale statunitense Gerhard A. Gesell, a tre anni con la condizionale, due di libertà vigilata, 150.000 di multa e 1.200 ore di servizio comunitario 1996 – Edimburgo – Nei laboratori del Roslin Institute nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione 1998 – In Algeria entra in vigore una severa legge sull'arabizzazione. Il Giappone lancia una sonda spaziale verso Marte, e si unisce a USA e Russia, tra le nazioni che hanno esplorato lo spazio 2003 – Taiwan è l'ultimo territorio ad essere rimosso dalla lista delle aree affette dalla SARS stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità 2004 – Prime elezioni presidenziali in Indonesia 2005 – Il giornale britannico The Indipendent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino al lago Valsequillo, in Messico, nel novembre 2003. I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono 38-39 000 anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa Proverbio del giorno: Vino bianco e capponi a luglio non son buoni |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 6 luglio Nascite illustri: Frida Kahlo (1906), pittrice messicana; Tenzin Gyatso (1935), monaco buddhista tibetano, XIV Dalai Lama, premio Nobel per la pace nel 1989; George W. Bush (1946), politico statunitense, 43esimo Presidente degli Stati Uniti d'America Morti illustri: Ludovico Ariosto (1533), poeta e commediografo italiano; Tommaso Moro (1535), umanista, scrittore e politico inglese; Goffredo Mameli (1849), poeta, patriota e scrittore italiano Fatti storici: 371 a.C. – Battaglia di Leuttra, Epaminonda sconfitta Cleombroto I 1253 – Mindaugas viene incoronato re di Lituania 1415 – Morte del riformatore religioso Jan Hus sul rogo a Costanza. Le sue ceneri vengono disperse nel Reno 1439 – Concilio di Firenze: effimera risanamento dello scisma d'oriente 1449 – Con la vittoria nella battaglia di Castione la Repubblica Ambrosiana ferma momentaneamente l'avanzata svizzera a sud delle alpi 1450 – Durante la Guerra dei Cento Anni la città di Caen si arrende ai francesi 1483 – Riccardo III viene incoronato re d'Inghilterra 1495 – Con la battaglia di Fornovo Carlo VIII di Francia riesce a ritirarsi in patria 1609 – Alla Boemia viene garantita libertà di culto 1630 – Guerra dei Trent'Anni: 4.000 soldati svedesi, guidati da Gustavo Adolfo, sbarcano in Germania 1758 – Carlo della Torre Rezzonico viene eletto papa con il nome di Clemente XIII 1785 – Il dollaro viene scelto all'unanimità come valuta degli Stati Uniti. È la prima volta che una nazione adotta una valuta con il sistema decimale 1799 – 25.000 uomini di Ranjit Singh marciano verso Lahore 1801 – Battaglia di Algeciras: La flotta francese sconfigge quella britannica 1816 - Col Motu Proprio "Quando per ammirabile disposizione", Pio VII riforma il sistema catastale e la nuova ripartizione territoriale dello Stato Pontificio, suddiviso in tredici delegazioni e quattro legazioni (Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna), oltre al Distretto di Roma ribattezzato Comarca. 1854 – A Jackson (Michigan), si tiene la prima convention del Partito Repubblicano Statunitense 1885 – Louis Pasteur testa con successo il suo vaccino contro la rabbia. Il paziente è Joseph Meister, un ragazzo morso da un cane rabbioso 1892 – Dadabhai Naoroji viene eletto come primo parlamentare Indiano del Regno Unito 1908 – Robert Edvin Peary salpa per l'Artico in una spedizione con la quale raggiungerà il Polo Nord 1912 – Viene riconosciuto il primo record dei 100 metri maschili, corsi da Don Lippincott in 10,6" 1917 – Truppe arabe guidate da T.E. Lawrence strappano Aqaba ai turchi 1919 – Il dirigibile britannico R-34 atterra a New York, completando la prima traversata dell'Oceano Atlantico in dirigibile 1939 – Olocausto: le ultime imprese ebraiche in Germania vengono chiuse 1942 – Mussolini invia l'Armir (Armata italiana in Russia) 1943 – Battaglia del Golfo di Kula tra le forze americane e quelle giapponesi 1944 – Alle ore 8 del mattino il gap "Fabrizi" e lo "Stacchiotti" e i bianchi del "Riccio" entrarono ad Osimo precedendo di qualche ora le truppe della II Divisione polacca al comando del generale W.Anderss 1945 – Eccidio di Schio: i partigiani uccidono 54 fascisti rinchiusi nel carcere 1955 – In Italia ha inizio il primo governo Segni 1957 – Althea Gibson vince il Torneo di Wimbledon diventando la prima atleta nera a riuscirci. 1964 - Prima cinematografica di A Hard Day's Night, il primo film dei Beatles. Il Malawi dichiara l'indipendenza dal Regno Unito 1966 – Il Malawi diventa una repubblica 1967 – Guerra del Biafra: le forze Nigeriane invadono il Biafra dando il via alla guerra 1970 – In Italia cade il terzo governo Rumor 1975 – Le Comore dichiarano l'indipendenza dalla Francia 1976 – L'Unione Sovietica lancia nello spazio la navicella Soyuz 21 con due astronauti a bordo 1984 – C'era una volta in America di Sergio Leone esce ufficialmente in Italia. 1985 – La Chiesa cattolica dichiara venerabile il papa Pio IX 1988 - La piattaforma di trivellazione Piper Alpha, nel Mare del Nord, viene distrutta da un'esplosione e dal successivo incendio uccidendo 167 lavoratori. In Messico si tengono delle controverse elezioni presidenziali, che portano alla vittoria Carlos Salinas De Gortari 2003 - Intervento chirurgico di separazione delle sorelle siamesi Ladan e Laleh Bijani, che moriranno due giorni dopo. Corsica: prevalgono i "no" al referendum per l'introduzione di alcune autonomie. 2004 – La sonda Cassini/Huygens entra nell'orbita di Titano Proverbio del giorno: Denaro sepolto non fa guadagno |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 7 luglio Nascite illustri: Marc Chagall (1887), pittore russo naturalizzato francese; George Cukor (1899), regista statunitense, premio Oscar alla miglior regia nel 1965; Joe Zawinul (1932), pianista, organista, tastierista e compositore austriaco Morti illustri: Papa Benedetto XI (1304), 194esimo papa della Chiesa Cattolica; Arthur Conan Doyle (1930), scrittore, medico e poeta scozzese; Kim Il Sung (1994), politico nordcoreano, capo della Repubblica Popolare di Corea dal 1948 al 1994 Fatti storici: 1456 - Giovanna d'Arco viene assolta (nel 1431 era già stata giustiziata) 1460 - Re Ferrante di Napoli viene sconfitto dal pretendente al trono Giovanni II di Lorena nella battaglia di Sarno 1534 - Primo incontro noto tra Europei e amerindi del Golfo di San Lorenzo, nel New Brunswick 1647 - Scoppia a Napoli la rivolta di Masaniello contro il vicereame spagnolo. 1798 - Il Congresso degli Stati Uniti rescinde i trattati con la Francia innescando la Quasi Guerra 1799 - Gli uomini di Ranjit Singh prendono posizione fuori Lahore 1807 - Pace di Tilsit tra Francia, Prussia e Russia 1828 - il villaggio di Bosco è distrutto a cannonate, dal capo della gendarmeria delle Due Sicilie Francesco Saverio Del Carretto, per aver accolto gli insorti che reclamavano la Costituzione da Francesco I delle Due Sicilie 1846 - Agendo su istruzioni da Washington, il Commodoro John Drake Sloat ordina alle sue truppe di occupare Monterey e Yerba Buena dando il via all'annessione della California agli Stati Uniti 1881 - Prima pubblicazione della versione finale del libro Le avventure di Pinocchio di Collodi, divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi 1898 - Gli Stati Uniti annettono le Hawaii 1915 - Fine della prima battaglia dell'Isonzo. 1930 - Inizia la costruzione della Diga Boulder (oggi nota come Diga Hoover) 1937 - Seconda guerra sino-giapponese: Incidente del ponte di Marco Polo, le forze giapponesi invadono la Cina 1941 - Seconda guerra mondiale: le forze americane sbarcano in Islanda per prevenire un'invasione tedesca 1944 - Seconda guerra mondiale: le donne carraresi scendono in piazza impedendo lo sfollamento della città 1946 - Madre Francesca Saverio Cabrini diventa la prima santa americana ad essere canonizzata 1954 - A Memphis (Tennessee), la WHBQ diventa la prima stazione radio a trasmettere un disco di Elvis Presley 1958 - Il Presidente Dwight D. Eisenhower converte in legge l'Alaska Statehood Act 1960 - Reggio Emilia: durante scontri tra forze dell'ordine e lavoratori perdono la vita 5 operai. L'evento, noto anche come Strage di Reggio Emilia, ha dato nome ad una Piazza della città, "Piazza Martiri del 7 luglio" 1966 Italia: Dalla fusione di Montecatini ed Edison, prende vita il colosso della chimica Montedison Italia: inizia l'iter legislativo che porterà alla nascita del CIPE, il Comitato interministeriale per la programmazione economica 1969 - La lingua francese viene parificata a quella inglese in tutto il governo nazionale del Canada 1971 - Italia: L'ANAS è coinvolta nello scandalo del "racket degli appalti". La prima denuncia è sul settimanale di estrema destra "Candido". Il tutto parte, forse per ripicca, da un ricorso al Consiglio di Stato dell'ex direttore dell'ANAS Rinaldi, silurato dal ministro socialista Giacomo Mancini 1973 - Italia: entra in carica il Governo Rumor IV, quadripartito formato da DC, PSI, PSDI e PRI 1974 - A Monaco di Baviera la Germania Ovest vince i mondiali di calcio per la seconda volta nella sua storia 1977 - Abano Terme: viene gambizzato dal Fronte Comunista Combattente il giornalista del Gazzettino Antonio Garzotto, insignito poi del Premio alla Carriera dall'ordine dei giornalisti 1978 - Genova: il vicedirettore dell'Intersind Fausto Gasparino è ferito con 4 colpi di pistola da due esponenti delle Brigate Rosse Le Isole Salomone ottengono l'indipendenza dal Regno Unito 1979 - Il giornalista Pino Nicotri è scarcerato per mancanza di prove. Era in carcere in quanto sospettato di implicazione nell'assassinio di Aldo Moro Nasce Tele Monte Lauro, emittente di Monterosso Almo in provincia di Ragusa, che ritrasmette per la prima volta il segnale del nascente circuito nazionale Canale 5 di Silvio Berlusconi. 1980 - Istituzione della Sharia in Iran. 1983 - Samantha Smith, una studentessa statunitense, vola in Unione Sovietica su invito del Premier Yuri Andropov 1991 - Gli accordi di Brioni pongono fine alla guerra dei dieci giorni, o guerra d'indipendenza slovena 1994 - Aden viene occupata dalle truppe dello Yemen del Nord 1999 - Il mezzofondista marocchino Hicham El Guerrouj stabilisce il nuovo record mondiale sul miglio allo stadio Olimpico di Roma: 3'44"39 2004 - Scade l'ultimo brevetto dell'algoritmo di compressione LZW (in Canada) 2005 - Una sequenza di attacchi terroristici sconvolge Londra causando cinquantasei morti e centinaia di feriti 2007 - Live Earth, catena di concerti in tutto il mondo per sensibilizzare l'umanità sul surriscaldamento globale cui partecipano 150 star della musica moderna come Madonna, Shakira, The Red Hot Chili Peppers e Genesis. Papa Benedetto XVI emana il motu proprio Summorum Pontificum che liberalizza la Messa Tridentina. Proverbio del giorno: Ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 8 luglio Nascite illustri: Artemisia Gentileschi (1593), pittrice italiana; Jean de La Fontaine (1621), scrittore e poeta francese; Marty Feldman (1933), attore, regista, sceneggiatore e commediografo britannico Morti illustri: Christiaan Huygens (1695), matematico, astronomo e fisico olandese; Percy Bysshe Shelley (1822), poeta inglese; Vivien Leigh (1967), attrice teatrale e attrice cinematografica britannica, premio Oscar alla miglior attrice nel 1940 e nel 1952 Fatti storici: 1099 – Prima crociata: 15.000 soldati cristiani affamati marciano attorno a Gerusalemme, mentre i difensori musulmani li sbeffeggiano 1138 – Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II 1167 – Viene combattuta la battaglia di Sirmio tra gli eserciti dell'Impero bizantino e del Regno di Ungheria. 1497 – Vasco da Gama salpa da Lisbona, iniziando il suo viaggio verso l'India 1630 – La Colonia della Baia di Massachusetts celebra il suo primo Giorno del ringraziamento 1663 – Carlo II d'Inghilterra garantisce a John Clarke uno statuto reale per il Rhode Island 1709 – Battaglia di Poltava – In Ucraina, Pietro I di Russia sconfigge Carlo XII di Svezia a Poltava ponendo fine al ruolo della Svezia come grande potenza in Europa 1758 – Le forze francesi tengono Fort Carillon contro i britannici a Ticonderoga (New York) 1760 – Battaglia della Ristigouche – i britannici sconfiggono i francesi nell'ultima battaglia navale in Nuova Francia 1776 – Viene mostrata per la prima volta al pubblico a Filadelfia la dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, firmata il 4 luglio 1797 – Viene emanata la Costituzione della Repubblica Cisalpina 1822 – I Chippewa cedono grandi estensioni di territorio in Ontario al Regno Unito 1859 – Re Carlo XV/Carlo IV accede al trono di Svezia-Norvegia 1889 - Durante l'ultimo incontro di campionato di pugilato a mani nude, John L. Sullivan batte Jake Kilrain dopo 75 round Viene fondato ed esce il primo numero del Wall Street Journal 1904 – Italia: la legge Orlando estende l'obbligo scolastico da 9 a 12 anni, ma avrà scarso successo a causa delle poche scuole presenti nei comuni d'Italia 1907 – A Pisogne, la Società Nazionale Ferrovie e Tramvie fa entrare in esercizio la linea ferroviaria per Iseo, secondo tratto della Ferrovia Brescia Iseo Edolo 1919 – in Italia nasce l'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.). È infatti proprio l'8 luglio che un gruppo di reduci della Grande Guerra ne approva lo Statuto sociale decretandone quindi ufficialmente la costituzione 1947 – Nasce il cosiddetto caso Roswell. Il quotidiano locale Roswell Daily Record riporta che a Roswell, nel Nuovo Messico, il 509º Gruppo Bombardieri avrebbe catturato un oggetto volante non identificato. Un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate alla base aerea di Wright Petterson 1956 – Viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II, la tredicesima montagna più alta della Terra 1972 – In un attentato a Beirut perde la vita lo scrittore Ghassan Kanafani, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina 1978 – Sandro Pertini è eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995 1988 – Italia: si conclude la prima fase del processo per la strage di Stava del 19 luglio 1985, la seconda per numero di morti dopo il Vajont 1997 - I ricercatori della Mayo Clinic avvisano che il farmaco dietetico fen-phen può causare danni a cuore e polmoni 1999 - La NATO invita Repubblica Ceca, Ungheria, e Polonia ad entrare nell'alleanza Proverbio del giorno: Pioggia estiva passa come arriva |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 9 luglio Nascite illustri: Ann Radcliffe (1764), scrittrice inglese; Adriano Panatta (1950), ex tennista italiano; Tom Hanks (1956), attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografico statunitense, premio Oscar al miglior attore nel 1994 e nel 1995 Morti illustri: Anastasio I di Bisanzio (518), imperatore bizantino; Gian Gastone de' Medici (1737), Granduca di Toscana; Amedeo Avogadro (1822), chimico e fisico italiano Fatti storici: 455 – Il comandante militare romano Avito viene proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente 1357- Carlo IV del Sacro Romano Impero assiste alla posa della prima pietra del Ponte Carlo a Praga 1540 – Enrico VIII d'Inghilterra annulla il suo matrimonio con la quarta moglie, Anna di Cleves 1749 – L'insediamento navale di Halifax (Nuova Scozia) viene fondato come risposta britannica a Louisbourg 1755 – Spedizione Braddock – truppe britanniche e miliziani delle colonie cadono in un'imboscata e soffrono una sconfitta devastante da parte delle forze francesi e dei nativi americani. Durante la battaglia, il Generale britannico Edward Braddock viene ferito mortalmente. Il Colonnello George Washington sopravvive 1789 – A Versailles, l'Assemblea Nazionale Costituente viene formata dall'Assemblea Nazionale Francese e inizia a stilare la Costituzione francese 1790 – Guerra Russo-Svedese: Seconda battaglia di Svensksund – Nel Mar Baltico, La marina svedese cattura un terzo della flotta russa 1793 – L'Atto contro la schiavitù passa nell'alto Canada e l'importazione di schiavi dal basso Canada viene proibita 1807 – Napoleone Bonaparte e il re Federico Guglielmo III si incontrano a Tilsit, località da cui prese nome il trattato di pace tra Prussia e Francia. 1815 – Charles Maurice de Talleyrand-Périgord diventa Primo Ministro di Francia 1816 – L'Argentina dichiara l'indipendenza dalla Spagna 1850 – il Presidente statunitense Zachary Taylor muore e Millard Fillmore diventa il 13º Presidente degli Stati Uniti 1877 - Inaugurazione del celebre torneo del Grande Slam di tennis di Wimbledon, a Londra 1900 – Vittoria del Regno Unito concede l'assenso reale all'atto che crea il Commonwealth di Australia, unendo così le diverse colonie del continente sotto un unico governo federale 1922 – Johnny Weissmuller nuota i 100 metri stile libero in 58,6 secondi, infrangendo il record mondiale e la "barriera del minuto" 1932 – Svizzera: alla conferenza di Losanna si stabilisce di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra 1940 – Scontro navale di Punta Stilo: la corazzata britannica HMS Warspite colpisce la corazzata italiana Giulio Cesare; la flotta italiana si ritira. La Regia Aeronautica attacca pesantemente le navi britanniche ottenendo scarsi risultati 1941 – A sostegno dell' invasione tedesca l'Italia invia in Unione Sovietica il CSIR, il Corpo di spedizione italiano 1942 – Olocausto: La famiglia di Anna Frank si nasconde nell'attico sopra l'ufficio del padre in un magazzino di Amsterdam 1943 – Seconda guerra mondiale: Operazione Husky – forze alleate eseguono l'invasione anfibia della Sicilia 1944 – Seconda guerra mondiale: truppe britanniche e canadesi occupano Caen 1955 – A Londra i due famosi scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell firmano il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare 1958 - A Lituya Bay, Alaska, si abbatte la più alta onda anomala mai documentata: 524 m 1968 – Inaugurazione ufficiale della Hayward Gallery sul South Bank di Londra 1978 – Sandro Pertini presta giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana; è stato eletto l'8 luglio con 832 voti su 995 1993 – Il ministero degli Interni inglese dichiara ufficialmente che le ossa ritrovate nella fossa di Ekaterinburg sono appartenute allo zar Nicola II di Russia ed alla zarina Alessandra d'Assia, della famiglia dei Romanov, fucilati dai comunisti nel 1918 1997 – La licenza di pugile di Mike Tyson viene sospesa per almeno un anno ed egli viene multato per 3 milioni di dollari, per aver morsicato un orecchio a Evander Holyfield durante un incontro 2001 – Cile: la Corte d'appello di Santiago del Cile stabilisce che Augusto Pinochet non è processabile temporaneamente per "moderata demenza" 2002 – Fondata Unione Africana a Durban 2004 - USA: la commissione del Senato sui servizi di Intelligence, presieduta da Pat Roberts, annuncia i risultati della sua indagine: "Le informazioni fornite dalle agenzie di intelligence americane sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq erano sbagliate", avendo sopravvalutato le prove a favore ed ignorato quelle contrarie. La Commissione assolve la Casa Bianca, in quanto le sue decisioni sono state viziate dai rapporti falsati. L'Aia: il tribunale internazionale, con 1 solo voto contrario, quello degli Stati Uniti dichiara che il muro di contenimento di Israele è "contrario al diritto internazionale". Ariel Sharon, asserisce che l'attentato verificatosi la mattina del 10 luglio è "avallato dalla Corte Internazionale dell'Aia" 2006 - A Berlino l'Italia batte la Francia per 5-3 dopo i calci di rigore nella finale dei Mondiali di calcio di Germania 2006 (1-1 dopo i tempi supplementari). È il quarto titolo mondiale conquistato dagli azzurri, ventiquattro anni dopo il precedente trionfo a Spagna '82. 2008 - Si verifica l'opposizione di Giove 2011 - Lo Stato del Sudan del Sud (o Sud Sudan) diventa ufficialmente indipendente. Proverbio del giorno: C'è carne da ogni taglio e ogni coltello |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 10 luglio Nascite illustri: Giovanni Calvino (1509), umanista e teologo francese; Marcel Proust (1871), scrittore, saggista e critico letterario francese; Giorgio De Chirico (1888), pittore e scrittore italiano Morti illustri: Publio Elio Traiano Adriano (138), imperatore italiano; Papa Benedetto VII (983), 135esimo papa della Chiesa cattolica; Caterina Cornaro (1510), regina di Cipro e Armenia Fatti storici: 48 a.C. - Battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.), Giulio Cesare evita a malapena una sconfitta disastrosa combattendo contro Pompeo nei pressi dell'attuale Durazzo nell'odierna Albania. 138 - Roma: Antonino Pio è acclamato dal popolo Imperatore romano 1304 - Brucia la prima Loggia di Orsanmichele di Arnolfo di Cambio a Firenze 1690 - Guglielmo III sconfigge Giacomo II sul fiume Boyne 1778 - Rivoluzione americana: Luigi XVI di Francia dichiara guerra al Regno di Gran Bretagna 1789 - Alexander Mackenzie raggiunge il delta del fiume Mackenzie 1821 - Gli Stati Uniti prendono possesso della Florida, appena acquistata dalla Spagna 1850 - Millard Fillmore diventa 13º Presidente degli Stati Uniti 1890 - Il Wyoming viene ammesso come 44º stato degli USA 1900 - Parigi: nella II Olimpiade, Ray Ewry vince 3 ori olimpici nello stesso giorno nei salti da fermo (in alto, in lungo, triplo) 1902 - l’Italia firma un accordo con la Francia che impegna i due stati alla neutralità qualora uno di essi sia aggredito da un Paese terzo 1925 - Viene fondata l'agenzia di stampa ufficiale dell'Unione Sovietica, la TASS Processo Scopes: A Dayton (Tennessee), inizia il cosiddetto "processo della scimmia", con John T. Scopes, un giovane insegnante di scienze, accusato di insegnare la teorie dell'evoluzione, in violazione delle leggi dello stato del Tennessee 1938 - Howard Hughes stabilisce un nuovo record, compiendo un volo di 91 ore attorno al mondo 1940 - Seconda guerra mondiale: Viene istituito il governo della Francia di Vichy: cade la Terza Repubblica francese Seconda guerra mondiale: Battaglia d'Inghilterra - La Luftwaffe inizia a colpire i convogli britannici nella Manica dando il via alla battaglia 1943 - Le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia 1951 - Guerra di Corea: A Kaesong, iniziano i negoziati per l'armistizio Randy Turpin diventa campione dei pesi medi di pugilato, dopo aver sconfitto Sugar Ray Robinson 1962 - Telstar, il primo satellite per telecomunicazioni del mondo, viene lanciato in orbita 1968 - Maurice Couve de Murville diventa Primo Ministro di Francia 1973 - Le Bahamas ottengono la piena indipendenza all'interno del Commonwealth 1976 - Disastro diossina a Seveso: una nube chimica tossica, sprigionatasi nella fabbrica Icmesa di Meda, provoca un vero e proprio disastro ecologico Omicidio del magistrato Vittorio Occorsio, a Roma, per mano del terrorista di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli 1985 - Dopo una valanga di proteste dovute al cambio della sua formula (vedi New Coke), la Coca-Cola reintroduce la vecchia formula Il vascello di Greenpeace, il Rainbow Warrior viene affondato con una carica esplosiva nella baia di Auckland, Nuova Zelanda, da agenti del DGSE francese 1991 - Boris Yeltsin inizia il suo periodo di 5 anni come presidente della Russia 1992 - A Miami, Florida, l'ex leader panamense Manuel Noriega viene condannato a 40 anni di prigione per traffico di droga 1997 - Londra, scienziati divulgano i risultati delle loro analisi del DNA di uno scheletro di Uomo di Neandertal, che sostengono la teorie dell'evoluzione umana fuori dall'Africa, collocando l'Era africana da 100.000 a 200.000 anni fa 1998 - La Diocesi di Dallas concorda di pagare 23,4 milioni di dollari a nove ex-chierichetti che sostennero di aver subito abusi sessuali dall'ex-prete Rudolph Kos 2000 - Nella Nigeria meridionale esplode una tubatura di un oleodotto uccidendo circa 250 persone che stavano derivandone fraudolentemente del gasolio 2002 - Ad un'asta di Sotheby's, il dipinto Il massacro degli innocenti di Pieter Paul Rubens viene venduto per 49,5 milioni di sterline a Lord Thomson 2008 - Apple introduce l'App Store 2011 - Viene pubblicato l'ultimo numero del giornale News of the World Proverbio del giorno: La beltà senza la grazia è un amo senza esca |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buona sera :)
Accadde oggi - 11 luglio Nascite illustri: Federico I di Prussia (1657), primo re di Prussia; Giorgio Armani (1934), stilista ed imprenditore italiano; Massimiliano Rosolino (1978), nuotatore italiano, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti, quattordici volte campione europeo Morti illustri: Papa Pio I (155), decimo papa della Chiesa Cattolica; George Gershwin (1937), compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense; Laurence Olivier (1989), attore cinematografico, attore teatrale e regista britannico, premio Oscar alla carriera nel 1947, al miglior film nel 1949, al miglior attore nel 1949 e ancora alla carriera nel 1979 Fatti storici: 1302 - Battaglia degli speroni dorati (Guldensporenslag in olandese) - le città fiamminghe battono il re di Francia 1346 - Carlo IV di Lussemburgo viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero 1533 - Re Enrico VIII d'Inghilterra viene scomunicato 1576 - Martin Frobisher avvista la Groenlandia 1616 - Samuel de Champlain ritorna in Quebec 1740 - Gli ebrei vengono espulsi dalla Piccola Russia (l'Ucraina) 1750 - Halifax (Nuova Scozia) viene quasi completamente distrutta da un incendio 1776 - Il Capitano James Cook inizia il suo terzo viaggio 1798 - Viene istituito il Corpo dei Marines degli Stati Uniti 1804 - Durante un duello, il Vice Presidente statunitense Aaron Burr uccide il Segretario del Tesoro Alexander Hamilton 1811 - Lo scienziato italiano Amedeo Avogadro pubblica i suoi scritti sul contenuto molecolare dei gas 1848 - Apre a Londra la stazione ferroviaria di Waterloo 1859 - Viene firmato l'armistizio di Villafranca tra Francia ed Austria: fine della II guerra d'Indipendenza 1864 - Le forze Confederate tentano un'invasione di Washington 1893 - Kokichi Mikimoto ottiene la prima perla coltivata 1895 - I fratelli Lumière mostrano un film a degli scienziati 1897 - Salomon August Andrée lascia Spitsbergen per cercare di raggiungere il Polo Nord con un pallone aerostatico. Morirà in seguito allo schianto del pallone 1914 - Babe Ruth debutta nella major league di baseball 1921 - La Mongolia ottiene l'indipendenza dalla Cina Tregua richiesta durante la Guerra d'indipendenza irlandese 1940 - Seconda guerra mondiale: Il regime di Vichy viene istituito formalmente in Francia (Henri Philippe Pétain diventa Primo Ministro di Francia) 1943 - Seconda guerra mondiale: I tedeschi contrattaccano in Sicilia 1944 - Franklin Delano Roosevelt dichiara di voler concorrere per un quarto mandato come Presidente degli Stati Uniti 1955 - La frase In God We Trust (In Dio noi confidiamo) viene aggiunta su tutte le banconote statunitensi 1960 - Il Dahomey (oggi Benin), l'Alto Volta (oggi Burkina Faso), e il Niger ottengono l'indipendenza 1962 - Il cosmonauta sovietico Micolaev resta per quattro giorni nello spazio, un record Prima trasmissione televisiva transatlantica via satellite 1971 - Le miniere di rame del Cile vengono nazionalizzate 1975 - Archeologi cinesi scoprono un grande luogo di sepoltura contenente 6.000 statue di argilla raffiguranti guerrieri, risalenti al 221 a.C. 1977 - Martin Luther King viene premiato postumamente con la Medaglia della libertà 1979 - La stazione spaziale Skylab rientra sulla Terra. Milano: Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato davanti a giudici statunitensi sui traffici di Michele Sindona, viene assassinato mentre rientra a casa. 1982 - La Nazionale di calcio dell'Italia vince il suo terzo titolo mondiale, battendo la Germania Ovest al Santiago Bernabeu di Madrid per 3-1. 1987 - Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale oltrepassa i 5 miliardi 1991 - Eclissi solare totale alle Hawaii 1995 - I serbi bosniaci catturano la città musulmana di Srebrenica. Molti degli abitanti vengono assassinati Piene relazioni diplomatiche vengono stabilite tra Stati Uniti e Vietnam 2002 - La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï", scoperta in Ciad 2004 - Alle ore 22:21 viene scaricato legalmente da iTunes Store il brano musicale numero 100.000.000, il primo era stato scaricato 441 giorni prima il 28 aprile 2003 (con una media di più di 220.000 brani scaricati al giorno) 2006 - Attacchi terroristici sconvolgono la città indiana di Mumbai, oltre 180 morti 2010 - In Uganda a Kampala due Kamikaze si fanno esplodere durante la finale mietendo 64 vittime. Proverbio del giorno: Nuvole verdi o scurette son tempeste con saette |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buonasera :)
Accadde oggi - 12 luglio Nascite illustri: Eugène Boudin (1824), pittore francese; Amedeo Modigliani (1884), pittore e scultore italiano; Pablo Neruda (1904), poeta cileno, premio Nobel per la letteratura 1971 Morti illustri: Erasmo da Rotterdam (1536), teologo, umanista e filosofo olandese; Richard Cromwell (1712), politico inglese; Cesare Battisti (1916), patriota, giornalista, geografo, politico socialista e irredentista italiano Fatti storici: 526 - Viene eletto papa Felice IV 1153 - Viene consacrato papa Anastasio IV 1184 - Papa Lucio III consacra solennemente il Duomo di Modena 1191 - Riccardo I conquista la città di S. Giovanni d'Acri durante la Terza Crociata, Saladino si arrende per porre fine all'assedio di due anni di Acri 1215 - Federico II viene nuovamente incoronato imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV 1290 - Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di re Edoardo I 1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane 1442 - Re Alfonso V d'Aragona diventa re di Napoli 1490 - I turchi conquistano l'isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia 1542 - Le truppe francesi sotto Maarten van Rossem occupano le Fiandre 1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma con la pubblicazione della bolla Cum nimis absurdum. 1562 - Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya. 1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne, come calcolato dal Calendario Gregoriano 1691 - Antonio Pignatelli viene eletto papa con il nome di Innocenzo XII 1730 - Viene eletto papa Lorenzo Corsini prendendo il nome di Clemente XII 1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Québec, da Lévis (Quebec) 1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero 1812 - Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario) 1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore 1903 - Charles Laeser è il primo ciclista non francese della storia a vincere una tappa al Tour de France. Viene aperta al pubblico per la prima volta Villa Borghese Aníbal Zañartu viene nominato presidente del Cile ad interim a seguito della morte di Federico Errázuriz Echaurren 1908 - Debuttano a Göteborg le nazionali di calcio di Svezia e di Norvegia in un incontro vinto dagli svedesi per 11 a 3 1920 - Vilnius viene riconosciuta come capitale della Lituania 1921 - Si conclude a Mosca il terzo congresso dell'Internazionale Comunista 1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano 1932 - Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra 1935 - Viene firmato l'armistizio tra Paraguay e Bolivia che mette fine alla Guerra del Chaco 1944 - al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) furono fucilati dalle SS 1950 Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni la guerra d'Indocina René Pleven diventa Primo Ministro di Francia 1956 - Viene posata la prima pietra del Grattacielo Pirelli 1962 - Esordio ufficiale dei Rolling Stones, avvenuto al Marquee Club di Londra 1963 - Grazie al decreto legge n. 930, il Marsala è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento DOC 1967 - Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime 1975 - São Tomé e Príncipe dichiara l'indipendenza dal Portogallo 1979 - L'arcipelago di Kiribati dichiara l'indipendenza. 1980 - Si conclude il primo viaggio apostolico di papa Giovanni Paolo II in America Latina 1983 - Entra in carica la IX Legislatura della Repubblica Italiana 1984 - Un aereo delle forze aeree statunitensi precipita dei pressi di Lentini in Sicilia 1986 - Viene registrato allo stadio di Wembley il doppio CD live dei Queen Live at Wembley '86 1988 - Viene lanciato Phobos 2, ultima missione sovietica esplorativa di Marte prima dello scioglimento dell'URSS 1991 - Viene fondato in Italia il partito dell'Amore 1993 - Un terremoto di magnitudine 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone crea un devastante tsunami, che uccide 202 persone sull'isola di Okushiri 1994 - Con un referendum l'Austria conferma l'adesione all'Unione europea. In seguito ai risultati delle elezioni politiche, si dimette l'intero consiglio di amministrazione della RAI 2001 - Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato i resti fossili di Ardipithecus kadabba, i cui resti sono fra i più antichi ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa 2002 - Diritti dei gay: La corte superiore dell'Ontario ordina all'Ontario di riconoscere i matrimoni omosessuali 2005 - Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo principe di Monaco 2006 - Hezbollah, con l'"Operazione Giusta Ricompensa" dà inizio alla seconda guerra israelo-libanese. 2010 - A Venezia è entrata in regime la prima Centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno con produzione industriale, 16 mega watt. Proverbio del giorno: Non fu mai si bella scarpa che non diventasse una ciabatta |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buona sera :)
Accadde "ieri" (:ridacchiare:) - 13 luglio Nascite illustri: John Dee (1527), matematico, geografo e alchimista inglese; Carolina di Baden (1776), principessa di Baden; Stanislao Cannizzaro (1826), chimico e politico italiano Morti illustri: Rashi (1105), commentatore della Bibbia; Tokugawa Ieshige (1761), militare giapponese; Jean-Paul Marat (1793), politico, medico, giornalista e rivoluzionario francese Fatti storici: 1558 – Battaglia di Gravelines: In Francia, le forze spagnole guidate dal conte Lamoral di Egmont sconfiggono i francesi del Maresciallo Paul des Thermes a Gravelines 1643 – Guerra civile inglese: Battaglia di Roundway Down – In Inghilterra, Lord Henry Wilmot, Conte di Rochester, comandante delle forze Realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del Parlamento, guidate da Sir William Waller 1709 – Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz), è la fabbrica di profumo più antica del mondo fondata a Colonia 1787 – Il Congresso degli Stati Uniti emana la Northwest Ordinance che stabilisce le regole di governo del Territorio del nord-ovest. Essa stabilisce anche le procedure per l'ammissione dei nuovi stati e limita l'espansione della schiavitù 1814 – Italia: Istituzione, a Torino, dell'Arma dei Carabinieri, sotto il nome di Corpo dei Carabinieri Reali 1854 – Nella Battaglia di Guaymas, il Generale messicano Jose Maria Yanez ferma l'invasione francese guidata dal conte Gaston de Raousset Boulbon 1859 – Italia: esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze 1862 – Con la legge n.710/1862, viene istituito il Monopolio di Stato sui tabacchi 1863 – Guerra di secessione americana: A New York, gli oppositori al reclutamento iniziano tre giorni di rivolte che verranno in seguito considerate come le peggiori nella storia degli Stati Uniti d'America 1878 – Il Trattato di Berlino rende la Serbia completamente indipendente 1878 – Gli anticlericali, al grido di «al fiume il papa porco» attaccano il corteo funebre con sassi e bastoni nell'intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere 1886 – Papa Leone XIII pubblica l'enciclica Dolemus inter, sulla restaurazione della Compagnia di Gesù 1900 – Rivolta dei Boxer: In Cina, Tientsin viene strappata dagli alleati europei ai Boxer in rivolta 1908 – Le donne competono per la prima volta nei Giochi olimpici moderni 1909 – L'oro viene scoperto a Cochrane (Ontario) 1914 – A Camerata Cornello (BG), Simone Pianetti uccise nel giro di poche ore ben sette persone fuggendo poi tra i monti circostanti. Riuscì a sfuggire alla cattura della polizia e dei carabinieri; il suo corpo non verrà mai ritrovato. 1917 – Terza apparizione della Madonna di Fatima 1920 – A Trieste i nazionalisti italiani incendiarono la Narodni dom (Casa Nazionale), centro culturale degli sloveni 1930 – Il primo Campionato mondiale di calcio inizia in Uruguay 1936 – Inizia la guerra civile spagnola 1942 – Seconda guerra mondiale: Gli U-Boat tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo 1943 – Aerei inglesi bombardano Torino, causando la morte di 792 persone e il ferimento di quasi mille individui. 1973 – Alexander Butterfield rivela l'esistenza dei Nixon tapes al comitato speciale del senato che investiga sull'effrazione del Watergate 1977 – Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore e produrrà saccheggi ed altri disordini 1978 – Il presidente della Ford Motor Company, Lee Iacocca, viene licenziato da Henry Ford II, ponendo termine ad una lunga disputa 1985 - Il concerto di beneficenza chiamato Live Aid si svolge a Londra e Filadelfia. Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l'asta 2001 – Mosca (Russia): il CIO assegna a Pechino (Cina) la XXIX Olimpiade e le Paraolimpiadi estive 2008 2004 – Italia: approvata la legge sul conflitto d'interessi per chi ricopre cariche di governo 2006 – Libano: scoppia la Seconda guerra in Libano Proverbio del giorno: Chi va con lo zoppo impara a zoppicare |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buonasera :)
Accadde oggi - 14 luglio Nascite illustri: Giulio Mazarino (1602), cardinale, politico e diplomatico italiano; Gustav Klimt (1862), pittore austriaco; Ingmar Bergman (1918), regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese, premio Oscar al miglior film straniero nel 1961, nel 1962 e nel 1984, premio Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1971 Morti illustri: Madame de Staël (1817), scrittrice francese; Fritz Hofmann (1927), ginnasta tedesco, due volte medaglia d'oro e una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Atene nel 1896; Compay Segundo (2003), compositore, musicista e cantante cubano Fatti storici: 939 – Elezione di Papa Stefano VIII 1099 – Termina la prima crociata con la conquista di Gerusalemme 1223 – In Francia, Luigi VIII diventa re di Francia in seguito alla morte del padre. 1789 – La popolazione di Parigi insorge e viene assaltata la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re. Da questa data si fa cominciare la rivoluzione francese. 1791 – Rivolte di Priestley a Birmingham, Inghilterra. 1902 – Venezia: il Campanile di San Marco, risalente al X secolo, crolla improvvisamente. Verrà ricostruito com'era, dov'era, il restauro si concluderà nel 1912. 1916 – Prima serata pubblica del locale Cabaret Voltaire, dove Hugo Ball recitò il primo manifesto del movimento Dada, la cui concezione e nascita avvenne proprio qui 1933 – In Germania, tutti i partiti politici vengono messi fuori legge ad eccezione del Partito Nazista. [B]1938 - Viene pubblicato il Manifesto degli scienziati italiani razzisti. Con il documento, dal titolo "Il fascismo e i problemi della razza", il regime si propone di fornire una base scientifica per le teorie razziste Il re Giorgio VI del Regno Unito e sua figlia Elisabetta si recano a Reims in Francia per la parata in onore del restauro appena terminato della cattedrale di Reims, completato il 10 luglio. L'evento viene accolto dalla stampa come un segno d'appoggio dell'Inghilterra alla Francia contro le mire espansionistiche della Germania hitleriana. 1940 – Seconda guerra mondiale: Andrew George Latta McNaughton prende il comando del VII Corpo d'Armata composto da truppe britanniche, canadesi e neozelandesi. 1948 – Roma: Antonio Pallante, studente universitario, spara 4 colpi di pistola a Palmiro Togliatti, di cui 3 lo colpiscono. L'attentato a Togliatti causa gravi disordini, che secondo i giornali dell'epoca sfiorano la guerra civile. 1951 – A Joplin (Missouri), il George Washington Carver National Monument diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti dedicato agli afroamericani. 1958 – Rivoluzione irachena: In Iraq la monarchia hascemita viene rovesciata da elementi nazionalisti dell'esercito. ʿAbd al-Karīm Qāsim diventa il nuovo capo della nazione. 1965 – la sonda americana Mariner 4 raggiunge per la prima volta Marte: invierà alla Terra un totale di 21 foto. 1969 – L'esercito del Salvador invade l'Honduras: inizia la Guerra del calcio. 1970 – La città di Reggio Calabria insorge: sorgono le prime barricate e avvengono i primi scontri. 2002 – Durante le celebrazioni della Festa Nazionale, Jacques Chirac esce incolume da un tentativo di assassinio. 2008 - L'asteroide 2008 BT18 passa vicino alla Terra A Tokio si tiene una celebrazione per l'inizio degli scavi per la Tokyo Sky Tree Proverbio del giorno: Onestà e gentilezza sopravanzan ogni bellezza |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde ieri - 15 luglio
Fatti storici: 1099 – Prima Crociata: I soldati cristiani prendono la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dopo un difficile assedio 1207 – Giovanni d'Inghilterra espelle i monaci di Canterbury che avevano appoggiato l'Arcivescovo di Canterbury Stephen Langton 1381 – John Ball, veterano della Rivolta dei contadini, viene giustiziato alla presenza di Riccardo II d'Inghilterra 1410 – Battaglia di Grunwald (nota anche come: di Tannenberg o di Zalgiris), il potere dell'Ordine Teutonico viene infranto da una sconfitta contro polacchi e lituani 1472 – Il feudo chiamato Corte di Casale, capoluogo Canzo (CO), fu concesso da Galeazzo Maria Sforza ad Antonio e Damiano Negroni detti i Missaglia 1685 – In Inghilterra, il Duca di Monmouth viene giustiziato a Tower Hill, dopo essere stato sconfitto nella Battaglia di Sedgemore 1789 – Il Marchese de la Fayette, per acclamazione, viene nominato colonnello-generale della nuova Guardia Nazionale di Parigi 1799 – Nel villaggio egiziano di Rosetta, il Capitano francese Pierre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta 1806 – Spedizione Pike: Nei pressi di St. Louis (Missouri), il tenente dell'esercito statunitense Zebulon Pike, inizia una spedizione che parte da Fort Belle Fountaine per esplorare il West 1808 – Napoleone Bonaparte firma per il regno di Napoli lo statuto di Baiona, redatto da Giuseppe Zurlo, in cui si nomina Gioacchino Murat re delle Due Sicilie. 1815 – Napoleone Bonaparte si arrende a bordo della HMS Bellerophon 1834 – Inquisizione Spagnola: istituita nel XV secolo, viene definitivamente soppressa per regio decreto emanato dalla Reggente di Spagna Maria Cristina di Borbone delle Due Sicilie 1862 – Guerra di secessione americana: I confederati spezzano il blocco navale di Vicksburg (Mississippi) 1870 – La Georgia diventa l'ultimo degli ex-stati confederati ad essere riammesso nell'Unione 1916 – A Seattle (Washington), William Boeing registra la Pacific Aero Products (successivamente rinominata in Boeing) 1918 – Prima guerra mondiale: inizia la seconda battaglia della Marna nei pressi del fiume Marna, con un attacco tedesco 1944 – Seconda guerra mondiale: gli americani prendono Saipan 1953 – John Reginald Christie viene giustiziato 1958 – In Libano, 5.000 marines sbarcano nella capitale Beirut, allo scopo di proteggere il governo filo-occidentale 1965 – Arrivano sulla Terra le prime foto di Marte dalla sonda Mariner IV 1975 – Progetto sperimentale Apollo Sojuz: le navette Apollo e Sojuz decollano per un rendez-vous USA-URSS nello spazio 1997 – A Miami (Florida), Andrew Cunanan uccide Gianni Versace fuori dalla sua casa 2002 - Il cosiddetto "Talebano Americano", John Walker Lindh, si dichiara colpevole di aver fornito aiuto al nemico e per il possesso di esplosivo durante il compimento di un crimine. Lindh accetta di scontare 10 anni di prigione per ogni reato. Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre altri sospetti vengono dichiarati colpevoli dell'omicidio del reporter del Wall Street Journal, Daniel Pearl 2003 – La AOL Time Warner dismette la Netscape Communications Corporation, come conseguenza nasce Mozilla Foundation 2009 – Precipita un aereo iraniano con a bordo 168 persone. 2010 – Dopo 15 ore di dibattito parlamentare, l'Argentina approva la legge 26.618 sul matrimonio ugualitario. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde il 16 luglio
Fatti storici: 622 – Inizio del calendario islamico, in connessione all'Egira effettuata dal profeta Maometto 1228 – Papa Gregorio IX canonizza Francesco d'Assisi 1779 – Guerra d'indipendenza americana: le forze degli Stati Uniti, guidate dal generale Anthony Wayne, strappano Stony Point (New York) alle truppe britanniche 1782 – Prima esecuzione dell'opera di Mozart, Il ratto dal serraglio 1783 – Vengono annunciate concessioni di terre in Canada per i lealisti americani 1790 – La firma della Residence Bill stabilisce un luogo lungo il fiume Potomac come Distretto di Columbia (sede del governo) degli Stati Uniti. 1846 - Papa Pio IX, un mese dopo la sua elezione, concede l'amnistia per i reati politici: cosa che gli procura le simpatie di tutti i liberali italiani e dà nuovo impulso al movimento unitario della penisola. 1862 – Stati Uniti d'America: David G. Farragut diventa il primo contrammiraglio della Marina Militare Statunitense 1880 – La dottoressa Emily Howard Stowe, diventa la prima donna a poter esercitare la professione medica in Canada 1914 – Olocausto ellenico: Secondo il console dell'Impero tedesco Kuchhoff: "L'intera popolazione greca di Sinope e della regione costiera di Kastanome è stata esiliata. Esilio e sterminio coincideranno, perché coloro che scamperanno all'uccisione moriranno di fame e malattie. 1918 – Rivoluzione russa: Ad Ekaterinburg, i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia 1922 – Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio 1942 – Olocausto: Su ordine del governo della Francia di Vichy, guidato da Pierre Laval, agenti della polizia francese rastrellano dai 13.000 ai 20.000 ebrei e li imprigionano nel Velodromo d'inverno 1945 – Progetto Manhattan: Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere nel deserto del Nuovo Messico la prima bomba atomica 1950 – A Rio de Janeiro (Brasile), l'Uruguay si laurea per la seconda volta campione del mondo di calcio, battendo clamorosamente nella gara decisiva del girone finale il Brasile padrone di casa e superfavorito, in quello che verrà ricordato come il "disastro del Maracanã" 1951 - Viene pubblicato il romanzo Il giovane Holden di J. D. Salinger. Re Leopoldo III del Belgio abdica a favore del figlio Baldovino 1957 – Il maggiore dei Marines John Glenn fa volare un jet supersonico F8U dalla California a New York in 3 ore, 23 minuti e 8 secondi 1965 – Inaugurato il traforo del Monte Bianco, alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, Presidenti di Italia e Francia 1969 – Programma Apollo: Parte l'Apollo 11, che porterà l'uomo sulla Luna 1973 – Scandalo Watergate: L'ex aiutante della Casa Bianca Alexander P. Butterfield informa il comitato del Senato statunitense che investiga sullo scandalo, che il presidente Richard Nixon ha registrato in segreto conversazioni potenzialmente incriminanti 1979 – Iraq: il presidente Ahmad Hasan al-Bakr si dimette, lasciando il posto a Saddam Hussein 1990 – Nelle Filippine, un terremoto del grado 7,7 della scala Richter uccide più di 1.600 persone 1994 – I frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 colpiscono Giove 1999 – Al largo della costa di Martha's Vineyard, un jet privato pilotato da John Fitzgerald Kennedy Jr. precipita in mare. Assieme a Kennedy viaggiavano la moglie Carolyn Bessette Kennedy e la sorella di lei Lauren Bessette. Tutti e tre periranno nell'incidente. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
mi scuso con largo anticipo se l'almanacco procede a rilento, negli ultimi giorni.
Devo ritrovare il ritmo e soprattutto l'ispirazione :) |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Accadde oggi - 17 luglio
Nascite illustri: Shmuel Yosef Agnon (1888), scrittore israeliano, premio Nobel per la letteratura nel 1966; James Cagney (1899), attore e regista statunitense, premio Oscar al miglior attore protagonista nel 1943; Milva (1939), cantante e attrice teatrale italiana Morti illustri: Adam Smith (1790), filosofo ed economista scozzese; Billie Holiday (1959), cantante statunitense; Juan Manuel Fangio (1995), pilota automobilistico argentino, cinque volte campione del mondo di Formula 1 Fatti storici: 180 - Dodici abitanti di Scillium, nel Nord Africa, vengono giustiziati in quanto cristiani: i Martiri scillitani. Questa è la prima notizia registrata della presenza cristiana in quella parte del mondo 1212 - Spagna: battaglia di Las Navas de Tolosa 1429 - Carlo VII è ufficialmente incoronato re di Francia 1505 - Martin Lutero entra in convento a Erfurt. Diventerà sacerdote due anni dopo 1762 - Caterina II diventa zarina di Russia a seguito dell'assassinio di Pietro III di Russia 1771 - Massacro di Bloody Falls: Il capo Chipewyan, Matonabbee che viaggiava come guida di Samuel Hearne nel suo viaggio nelle terre artiche, massacra un gruppo di ignari Inuit 1815 - Guerre napoleoniche: In Francia, Napoleone si arrende a Rochefort alle forze britanniche 1897 - Inizia la corsa all'oro nel Klondike, quando i primi fortunati cercatori arrivano a Seattle (Washington) 1898 - Guerra Ispano-Americana: battaglia di Santiago Bay - Le truppe del generale statunitense William R. Shafter strappano la città di Santiago de Cuba agli spagnoli 1902 - Willis Haviland Carrier realizza il primo impianto di aria condizionata 1917 - Re Giorgio V del Regno Unito emana un proclama in base al quale la linea di discendenza maschile della Casa Reale britannica porterà il nome di Windsor 1918 - Ad Ekaterinburg, Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono uccisi dai bolscevichi 1936 - Inizio della guerra civile spagnola 1944 - Disastro di Port Chicago: nei pressi della Baia di San Francisco, due navi cariche di munizioni per la guerra esplodono a Port Chicago (California), uccidendo 232 persone Seconda guerra mondiale: Il più grande convoglio navale della guerra si imbarca ad Halifax (Nuova Scozia), sotto la protezione della Royal Canadian Navy Seconda guerra mondiale: a Firenze viene perpetrato l'eccidio di Piazza Tasso 1945 - Seconda guerra mondiale: Conferenza di Potsdam, i tre principali capi alleati iniziano l'incontro finale della guerra. L'incontro finirà il 2 agosto 1955 - Anaheim (Los Angeles) - Inaugurazione del parco di divertimenti Disneyland 1962 - Test nucleari: L'esplosione di prova Little Feller I diventa l'ultima detonazione di prova nell'atmosfera nel Nevada Test Site 1975 - Progetto Apollo-Sojuz: Una navetta Apollo americana e una Sojuz sovietica si agganciano in orbita, segnando il primo aggancio tra velivoli spaziali di due nazioni differenti 1976 - In occasione della cerimonia di apertura della XXI Olimpiade di Montreal in Canada alla televisione italiana iniziano le trasmissioni sperimentali di programmi a colori; viene scelto il formato PAL 1979 - Il presidente del Nicaragua, Anastasio Somoza Debayle, si dimette e fugge a Miami 1984 - Laurent Fabius diventa Primo Ministro di Francia 1993 - Patrick Volkerding fonda la distribuzione GNU/Linux Slackware 1995 - L'indice Nasdaq chiude sopra i 1.000 punti per la prima volta 1996 - Al largo della costa di Long Island, il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi, esplode uccidendo le 230 persone a bordo 1998 - A San Pietroburgo, Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono seppelliti nella Cappella di Santa Caterina, 80 anni dopo essere stati uccisi dai bolscevichi Dei biologi spiegano sulla rivista Science come hanno sequenziato il genoma del batterio che causa la sifilide, il Treponema pallidum Uno tsunami innescato da un terremoto sottomarino distrugge 10 villaggi in Papua Nuova Guinea, uccidendo circa 1.500 persone, e lasciandone altre 2.000 disperse e svariate migliaia senza tetto 2009 - Attentato suicida in Indonesia: a Giacarta 9 morti e 50 feriti. Proverbio del giorno: Chi non dà quello che ama non riceve quello che brama |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Buonasera
Accadde oggi - 13 settembre 1321 - Il Sommo ci lascia 691 anni fa per andare a verificare di persona se nell'aldilà è tutto come l'aveva raccontato lui. Un minuto di silenzio. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Mi ero completamente dimenticato di questo thread :miodio:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.