Re: Forum Cafè
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
(Messaggio 1679586)
In realtà il patto Ribbentrop-Molotov vive e lotta insieme a noi. Se il primo a rompere il fronte antifascista è proprio quello che dovrebbe comandarlo, stiamo freschi.
|
Mi pare che le democrazie occidentali non sono state molto più antifasciste nei fatti facendo mangiare la Cecoclosvacchia ad Hitler, cosa alla quale l'URSS si era opposta fermamente, poi le democrazie occidentali trattavano il comunismo come il nazismo, anzi probabilmente vedevano meglio la Germania per via del mantenimento dei mezzi di produzione nelle mani della borghesia, ti ricordo inoltre che molti paesi democratici intervennero militarmente contro i bolscevichi durante la guerra civile russa e quindi non è che scorresse buon sangue tra loro e l'URSS.
Era una situazione difficile per l'URSS visto che era isolata diplomaticamente e quindi non aveva idea di come arginare la minaccia nazista e quindi ha stretto un patto col suo peggior nemico per guadagnare tempo e poter mettere le mani sui paesi baltici e mezza Polonia oltre che avere l'assenso tedesco all'invasione della Finlandia che si verificherà poco tempo dopo, sicuramente una mossa imperialista ma tant'è, ti ricordo che in quel periodo Francia e Gran Bretagna avevano degli imperi coloniali immensi frutto di conquiste militari, il tutto mentre erano nazioni democratiche a parte il breve periodo di Napoleone III in Francia che ripristinò la monarchia.
Comunque non è mio interesse difendere sempre l'URSS; anche perché più di una volta ha aperto il fuoco contro la classe operaia che tanto voleva proteggere e fatto anche deportazioni su base etnica come contro i tatari che furono deportati in massa in Siberia come punizione per aver collaborato con i nazisti durante l'invasione.
Gli ideali sono pacifici, è la storia che è violenta.
|