![]() |
Re: Forum Politica
La povera Raggi è stata l'unica persona messa alla berlina da entrambi
È forse l'unico sindaco di Roma che non ha avuto alle spalle un governo amico a proteggerla, ed ha lottato contro lobby e malavita. Meriterebbe un monumento perché incarna i valori più alti delle istituzioni Stronzi maledetti, i rifiuti sono una materia nazionale e regionale, se non le danno soluzioni cosa fa se li mangia? |
Re: Forum Politica
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Ho letto che si è sentito male a Trieste, dove stava andando al funerale dei 2 poliziotti... Molti pensieri di teologia affollano la mia testa...
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Se in manovra non mettono misure forti contro l'evasione, il mio voto ai 5s sarà seriamente in discussione, ma poi dove mi butto? Ah che problemi
|
Re: Forum Politica
Quote:
Il bestemmione alla lettura "è stato dimesso" ci sta :D |
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si potrebbe argomentare che un ladro ruba poco ma tutto ad una singola persona che ha dal furto un danno notevole. La collettività invece riceve un danno che nominalmente è superiore ma che in termini relativi è molto inferiore. Quote:
Quote:
furto https://www.brocardi.it/codice-penal...-i/art624.html rapina https://www.brocardi.it/codice-penal...-i/art628.html Quote:
Quote:
CEDU art 6: ogni persona ha diritto di farsi ascoltare, in corretto e pubblico giudizio, da un giudice imparziale ed indipendente, costituito per legge, cui spetti decidere in tempo ragionevole, sulle controversie intorno ai suoi diritti ed obblighi di carattere civile, cosi come sul fondamento di ogni accusa mossa a suo carico Costituzione art.111: Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. Quelli che tu chiami tentacoli della legge sono diritti dell'imputato e fanno parte del processo quindi ricadono anch'essi sotto il cappello dei diritti citati sopra. Il punto non è il tecnicismo esatto col quale si deve far scattare o non scattare la prescrizione ma che persino l'ANM (che ha tutto l'interesse a non vedere il suo lavoro andare in fumo con la prescrizione) ha mostrato forti perplessità stante il fatto che la prescrizione coinvolge il 25% dei processi di appello e che in sua assenza le corti si ritroverebbero sommerse di lavoro extra con forti ripercussioni sulla durata dei processi (che è già lunghissima). L'elevato numero di prescrizioni è un problema da risolvere ma ciò non implica che sia corretto farlo a scapito di un altro problema. Un ministro ella giustizia serio prima pensa a come diminuire la durata dei processi e dopo a come diminuire le prescrizioni (cosa che comunque si risolve indirettamente anche solo col primo punto). Fare una riforma organica per il primo punto però richiede parecchio lavoro mentre la modifica alla prescrizione è una cosa immediata che si potrebbe fare tranquillamente subito dopo. Farla prima vuol dire solo farsi belli con una cazzata che non richiede impegno e fregarsene dei casini collaterali che si creano in assenza della riforma a precederla. Il confronto con gli altri paesi invece lascia il tempo che trova perché appunto la questione non è il meccanismo della prescrizione in sé ma il suo inserimento in un contesto che rispetti anche l diritto ad un processo di durata ragionevole. Quegli stati non hanno i nostri stessi problemi con la lunghezza dei processi. |
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
È la scusa ufficiale dela classe dirigente, difatti è un loro privilegio ,allargato ai mafiosi e a chi può permettersi studi legali di prim'ordine |
Re: Forum Politica
Quote:
Né vedo cosa c'entri l'UE in un processo del tutto autonomo: dopo la Brexit, l'eventuale referendum per l'indipendenza della Scozia sarà un fatto interno all'UK, per il quale non sarà necessario alcun appoggio di Bruxelles. Sulle questioni catalane e fiamminghe ci sta invece che l'UE esprima un'opinione (criticabile, ovviamente), dato che sia Spagna che Paesi Bassi sono membri dell'Unione. |
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Ma dove sta scritto che l'indipendenza debba essere autorizzata dall'europa? È una materia costituzionale interna
Poi tra un po' la Scozia sarà addirittura fuori dall'europa |
Re: Forum Politica
Quote:
Quote:
Quote:
E anche se la UE non accettasse la Scozia come Paese membro, per gli scozzesi sarebbe sempre meglio gestire le propria politica estera da soli (se a maggioranza sono in disaccordo con la Brexit), o sbaglio? Nota a margine: curioso che chi ha in odio la UE in quanto cattiva garante delle libertà e degli interessi dei (o di alcuni dei) singoli Paesi, poi osteggi l'espressione delle libertà nazionali... |
Re: Forum Politica
Dipende dalla costituzione, da noi c'è scritto quali sono le regioni quindi se la padania vuole essere libera, devono cambiare la costituzione in parlamento
Semmai è interessante sapere se il nuovo stato diventa automaticamente comunitario o extracomunitario. Io penso la seconda, quindi i padani sarebbero come i negri :D |
Re: Forum Politica
Passatemi il termine negri, è voluto a fini umoristici
|
Re: Forum Politica
Penso che se la Scozia vuole l'indipendenza dovrebbe fare un nuovo accordo con il Regno Unito (come quello di Edimburgo del 2012), ma lo otterrebbe?
|
Re: Forum Politica
Quote:
L'europa non ha sostenuto gli indipendentisti baschi per ovvie ragioni, non sono un intelocutore ufficiale, giuridicamente non esistono, e non possono entrare nel merito di questioni così interne |
Re: Forum Politica
Quote:
Di indipendenza dall'UK se ne è parlato ben prima della Brexit. Casomai può essere un motivo aggiuntivo. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.