FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Libri (https://fobiasociale.com/forum-libri/)
-   -   Che libro state leggendo? (https://fobiasociale.com/che-libro-state-leggendo-9505/)

Hor 11-10-2016 21:21

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Headache94 (Messaggio 1806761)
Vedo alcuni ''esperti'' qua quindi ho pensato di chiedere,qual è un romanzo di letteratura Giapponese che uno dovrebbe assolutamente leggere? Il piú importante/famoso/bello?

Posto che personalmente non credo esistano criterî oggettivi per definire ciò che è bello o brutto, lascio qui alcuni titoli giapponesi che personalmente ho gradito molto:
- Nakajima Atsushi: Cronaca della Luna sul monte.
- Sakaguchi Ango: Sotto la foresta dei ciliegi in fiore.
- Takehiko Fukunaga: La fine del Mondo.
- Tanizaki Jun'ichirō: L'amore di uno sciocco.
- Ōe Kenzaburō: Insegnaci a superare la nostra pazzia.

Yumenohashi 11-10-2016 21:29

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Headache94 (Messaggio 1806761)
Vedo alcuni ''esperti'' qua quindi ho pensato di chiedere,qual è un romanzo di letteratura Giapponese che uno dovrebbe assolutamente leggere? Il piú importante/famoso/bello?
erchè devo comprarlo subito,sono lento a leggere ancora devo finire Il Milione e poi dopo ho Cent'anni di solitudine già pronto :bene:

Oddio io non sono per i libri che 'vanno letti assolutamente', dipende molto dai gusti personali. Io ti consiglierei Soseki come autore, uno dei primi scrittori moderni di una certa rilevanza che sia facilmente reperibile in Italia. Scrive per lo più romanzi di formazione spesso con protagonisti ventenni che fuggono dal paese materno nella capitale per intraprendere la propria strada. Il più 'leggero' e godibile è sicuramente Il signorino ( in questo caso il protagonista va a fare il maestro in una scuola di campagna e ne passerà di tutti i colori ), il mio preferito però è Sanshiro.
Un altro che lessi tempo fa, più di nicchia ma molto interessante è Vita sexualis di Mori Ogai, che parla di quest'uomo, credo un professore se non ricordo male, che si rende conto di non avere mai avuto un sano interesse per la sessualità e cerca di risalire ai motivi del fenomeno ripercorrendo la sua vita fin da bambino quando ebbe i primi contatti con l'altro sesso.
E ovviamente Confessioni di una maschera di Mishima, altro romanzo di formazione il cui protagonista deve scendere a patti con la propria omosessualità, ma che passerà tutta l'adolescenza a reprimersi imponendosi di rientrare a forza nei binari delle convenzioni sociali e delle aspettative altrui. Bellissimo, ovviamente detta così sembra roba già vista ma ciò che conta non è il cosa ma il come Mishima ne parla ( e io non credo Mishima sia proprio KL più grande scrittore moderno, anzi, ma in questo caso bisogna dargli merito)
Ce ne sarebbero un'infinità, non può essercene uno imprescindibile

Hazel Grace 11-10-2016 21:35

Re: Che libro state leggendo?
 
Guerra e pace non mi sognerei mai di leggerlo :D forse sono tonta o lenta nel leggere boh comunque leggo Anna Karenina perche la sua storia e' sempre attuale e mi posso forse rivedere nel personaggio. Son riuscita a finire Delitto e castigo di Dosto e finiro' anche questo

Yumenohashi 11-10-2016 21:39

Re: Che libro state leggendo?
 
Vero, sotto la foresta dei ciliegi in fiore molto carino, idem come La fine del mondo.
Tuttavia per chi si avvicina per la prima volta non saprei, soprattutto non inizierei da raccolte di racconti ma come regola base ( a meno che non si tratti di Akutagawa che è forse il mio autore preferito e ha scritto solo racconti ma che valgono ognuno come un capolavoro di 1000 pagine ). La fine del mondo è molto criptico, molto visionario, deve anche piacere quel genere di racconto lì :nonso:


Ah un altro capolavoro indiscusso, poco conosciuto, è Mediocrità di Futabatei Shimei.
Un altro romanzo di formazione che ripercorre la vita del narratore protagonista che sostanzialmente è una sorta di inetto Sveviano. BELLISSIMO.

cancellato17797 11-10-2016 21:42

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Headache94 (Messaggio 1806761)
Vedo alcuni ''esperti'' qua quindi ho pensato di chiedere,qual è un romanzo di letteratura Giapponese che uno dovrebbe assolutamente leggere? Il piú importante/famoso/bello?

Attento giovane Padawan, ché domande molto pericolose queste sono.
È come chiederlo per la letteratura italiana (la prendo come esempio perché ti sarà più familiare), è semplicemente impossibile trovare il libro più importante/famoso/bello.
Te ne consiglio volentieri uno, però.
Confessioni di una maschera, di Y. Mishima.

Quote:

Mica perchè devo comprarlo subito,sono lento a leggere ancora devo finire Il Milione e poi dopo ho Cent'anni di solitudine già pronto :bene:
Il Milione non mi fa impazzire, ma Cent'anni di solitudine è bellissimo. :arrossire:

Quote:

Originariamente inviata da Yumenohashi (Messaggio 1806759)
A proposito di classici.
Tempo fa vidi un video di Valter Zanardi su YT ( lui parla molto di letteratura, pubblica anche letture sue, tipo audiolibri ) in cui in soldoni sosteneva che se non riusciamo a digerire bene un classico, se un classico non ci convince o se ci pare non faccia per noi è perché 'Non ci arriviamo'. In sostanza per lui i classici sarebbero tutti oggettivamente perfetti e indiscutibilmente da apprezzare in linea di principio. Quindi è fuori discussione che un classico possa non piacere perché il problema non sta in una qualche sua qualità che non sarebbe compatibile con la nostra sensibilità ma sarebbe nostro che siamo tonti qualora non lo gradissimo.
Io stimo tantissimo quest'uomo ma questa sua riflessione mi lasciò un po' sconvolta. Sarà davvero così? Non so se sia il mio amor proprio di persona alla quale non tutti i classici che ha letto sono piaciuti a parlare per me ma mi pare un po' forzata come cosa :pensando:

È un'opinione forte e che rischia un po' di assolutizzare ed elevare certi libri a intere categorie storiografiche, col rischio che poi tutto quello che viene dopo i classici sia nulla o poco più, ma se inteso nel senso giusto io penso di poter condividere quel pensiero. Non tutti i classici che siano riconosciuti come tali possono sedurre e appassionare ogni lettore, insomma, non siamo esseri senza limiti e le circostanze possono influenzare le nostre letture. Senza dubbio può non essere "colpa" del classico in sé, ma di fatto innamorarci di ogni singolo libro "antico e famoso" non è umanamente ragionevole (e secondo me, chi dice il contrario mente a sé stesso).
Se ammettiamo che anche libri pubblicati di recente possano di diritto diventare dei classici, se intendiamo che la "perfezione" dei classici poi debba comunque passare per la valutazione soggettiva di chi può ammettere che un libro sia scritto bene e che allo stesso tempo non gli abbia lasciato nulla, allora penso che sì, possiamo riconoscere che i classici siano dei capolavori senza tempo e che non saperli apprezzare può essere un nostro "limite". Del tutto umano, però, e che appartiene a tutti, seppure in misure diverse; conclusione che però è ben diversa dal dover amare un classico "in linea di principio". Neanche Calvino arrivava a tanto quando spiegava (in maniera superba) perché dovremmo leggere i classici (e quando rileggerli e cosa aspettarsi).

Yumenohashi 12-10-2016 00:17

Re: Che libro state leggendo?
 
Poi forse c'è anche un po' il pregiudizio di dare per scontato che oggi si scrive solo per il vile denaro, mentre un tempo gli scrittori erano mossi più dal fuoco dell'arte e della passione, per cui già ci sentiamo più propensi verso gli scrittori morti da almeno mezzo secolo :sisi:
Davvero ho sentito gente affermare "Leggo solo autori morti perché mi danno più garanzia di qualità" :sisi:

Sicuramente per quanto riguarda la letteratura giappa tradotta in Italia è cosa buona e giusta, ma più che altro perché selezionano coi piedi tra i contemporanei e le novità vista la merda che ci arriva sugli scaffali :sisi:

Tra Gatti caduti dal cielo e Magici poteri del riordino, i più eclatanti :miodio:

cancellato17797 12-10-2016 12:32

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Yumenohashi (Messaggio 1806866)
Poi forse c'è anche un po' il pregiudizio di dare per scontato che oggi si scrive solo per il vile denaro, mentre un tempo gli scrittori erano mossi più dal fuoco dell'arte e della passione, per cui già ci sentiamo più propensi verso gli scrittori morti da almeno mezzo secolo :sisi:
Davvero ho sentito gente affermare "Leggo solo autori morti perché mi danno più garanzia di qualità"

Sicuramente per quanto riguarda la letteratura giappa tradotta in Italia è cosa buona e giusta, ma più che altro perché selezionano coi piedi tra i contemporanei e le novità vista la merda che ci arriva sugli scaffali :sisi:

È un pregiudizio in voga, molto fastidioso perché 1) arrogante 2) è quel tipico atteggiamento per cui poi l'età dell'oro è passata e ormai la letteratura fa schifo. E invece no, perché ci sono autori contemporanei meravigliosi, basta non iniziare a leggere un loro libro pensando che dovrà per forza essere inferiore "a un classico".
Poi beh, che la letteratura commerciale oggi la faccia da padrona è un fatto incontestabile. In questo senso la letteratura è cambiata e ormai praticamente chiunque può pubblicare libri di dubbia qualità/utilità. Bisogna destreggiarsi e cercare i libri giusti in mezzo alla melma dei libri orrendi.

Quote:

Originariamente inviata da Yumenohashi (Messaggio 1806866)
Tra Gatti caduti dal cielo e Magici poteri del riordino, i più eclatanti

Non li conosco, anche se il secondo mi è familiare, l'avrò visto in libreria. :interrogativo:

Yumenohashi 12-10-2016 13:16

Re: Che libro state leggendo?
 
Avevo scritto un'altro papiro ma poi l'ho cancellato, così da solo il post ha poco senso :mannaggia:
Oltretutto mi chiedo se sia un atteggiamento tutto nostro o fosse presente in tutte le epoche, pure nei confronti di opere che a posteriori sarebbero diventate classici. Attefgiamento giustificato appunto dal fatto che come dici oggi il mercato sia saturo e chi fosse poco pratico tende da una parte a buttarsi su ciò che campeggia negli scaffali delle classifiche ( dubbie e non certo basate su criteri qualitativi ), dall'altra limitandosi ai classici. Altro approccio che non mi convince troppo perchè per quanto un classico sia senza tempo e abbia sempre qualcosa da dirci la letteratura contemporanea, quella buona, ci serve a parlarci dell'uomo del nostro tempo che di certo ha tanto da dirci vista l'epoca frenetica e nevrotica in cui viviamo, quindi a parlarci un po' anche di noi in maniera più contestualizzata.

Poi i più fastidiosi sono quelli che leggono solo letteratura americana perché 'i romanzi italiani hanno un retrogusto scadente, che li riconosci subito' mentre d'altro canto quelli stranieri o sono troppo """"esotici"""" e quindi avrebbero poco a che fare con la nostra forma mentis ( non so in base a cosa lo si pensi ) oppure sarebbero superflui o di serie B, dato che il canone occidentale nel pensiero comune avrebbe esaurito in se stesso tutto lo scibile umano ( non credo proprio ).
Anche io ammetto leggo poca letteratura italiana perché preferisco dedicarmi per motivi di tempo e di interessi ad altro , ma ogni volta che vi torno è proprio tutta un'altra cosa. Ti rendi conto di quanto la traduzione impoverisca. Per quanto anche un libro tradotto possa essere reso divinamente un libro nella tua lingua madre ha nelle parole tutta un'altra forza immaginifica che si perde tantissimo nel 'passaggio' giocoforza

E a proposito di classici, altrettanto discutibili le persone che considerano i classici un genere letterario al pari dei gialli o dei fantasy e li leggono quasi perché 'ogni tanto va fatto'. Di solito sono quelle che per non sbagliare sostengono che i propri favoriti siano o 'Il ritratto di Dorian Gray' o 'Orgoglio e pregiudizio'. Pare si siano messi tutti d'accordo, chissà perché proprio sempre sti due non l'ho mai capito :sisi:

Probabilmente non bazzichi tanto le librerie :sisi:
Sono titoli recenti che hanno spopolato. Del genere che fa comodo per restituire l'idea di un Giappone abitato da poveri deficienti nevrotici e stucchevoli.
Stesso lavoro fa la Yoshimoto, tanto famosa proprio perché ci riporta per iscritto proprio ciò che vogliamo vederci confermato riguardo il nostro stereotipo. I suoi romanzi sono tutti uguali, pieni fino al midollo di 'giapponesità' per come qui la si intende, sono palesemente orientati verso l'estero e non verso l'interno. E secondo me già di base una letteratura che in primis pensa a piacere allo straniero è scadente, poi la Yoshi lo è di principio ma dettagli. Purtroppo la letteratura giappa contemporanea che viene tradotta è un po' così, pare di leggere fumetti. Semplici fino alla'esasperazione, stereotipati, puerili e senza contenuti. Per fortuna ci sono anche sorprendenti eccezioni.

Antonius Block 13-10-2016 16:24

Re: Che libro state leggendo?
 
Iniziato stamattina e finito una mezz'oretta fa.
http://media2.hoepli.it/hoepli/xxl/9...8817088985.jpg

cancellato17797 13-10-2016 17:33

Re: Che libro state leggendo?
 
Arms Races in International Politics From the Nineteenth to the Twenty-First Century, T. Mahnken, J. Maiolo e D. Stevenson (eds).

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1807614)
Iniziato stamattina e finito una mezz'oretta fa.

E cosa ne pensi? :interrogativo:

ocelot83 13-10-2016 18:06

Re: Che libro state leggendo?
 
finito qualche giorno fà Vlad III, adesso pro a riprendere Notre Dame de Paris :ridacchiare:
Riguardo a libri giapponesi, l'unico che abbia mai letto è stato Battle Royale di Koushun Takami, però dopo aver letto il manga tratto da esso :D

Yumenohashi 13-10-2016 20:10

Re: Che libro state leggendo?
 
Ho finito 'La lezione del maestro' di James, mi è piaciuto con riserve. Sicuramente meglio di 'La morte dell'idolo che affronta grossomodo la stessa tematica attraverso focus divers chi.
Li ci si concentrava sul rapporto Artista e pubblico, qui sulle conseguenze che comporta lo scendere a parti con le convenzioni sociali e la vita mondana in genere per l'Artista.
In particolare la 'Lezione' che il nostro protagonista ( giovane scrittore di talento ) si vede impartire dal suo idolo, da lui letteralmente venerato, è quella di tenersi lontano dalle briglie sociali del matrimonio, dalla ricerca di una stabilità economica data dalla scrittura, perchè è questo smettere di produrre arte per se stessi ed iniziare a farlo per un altro fine che fiacca il genio e rende l'arte volgare.

Ora sto leggendo 'Una notte in cui la luna non è sorta' di Dai Sijie, un autore che adoro. Regista oltre che scrittore e si vede un sacco dal piglio cinematografico dei suoi romanzi che sono particolarissimi grazie alla verve inconfondibile che vi imprime.

cancellato17797 16-10-2016 12:45

Re: Che libro state leggendo?
 
L'inconveniente di essere nati, E.M. Cioran.

È, come dire, bellissimo.

Hor 16-10-2016 19:27

Re: Che libro state leggendo?
 
Sto leggendo Genocidio. Una passione europea, di Georges Bensoussan.
È una ricerca genealogica sulle cause ideali del genocidio degli ebrei attuato dai nazisti, di cui ne rintraccia le origini sul periodo della "lunga durata" nella storia europea.
Bel volume da quasi quattrocento pp., scrittura complessa, autore molto dotto.

https://images.gr-assets.com/books/1...l/31491517.jpg

Abuela 17-10-2016 09:02

Re: Che libro state leggendo?
 
Gli audiolibri di Natalia Ginzburg mi fan tanta compagnia e mi rasserenano.

TheProphet 17-10-2016 09:43

Re: Che libro state leggendo?
 
http://www.rizzolilibri.it/wp-conten...pi-256x431.jpg

Solitario97 17-10-2016 10:42

Re: Che libro state leggendo?
 
"Patente di guida" per prepararmi all'esame di teoria. :D

cancellato17797 18-10-2016 14:23

Re: Che libro state leggendo?
 
I racconti della maturità, A. Čechov.

Yumenohashi 19-10-2016 16:35

Re: Che libro state leggendo?
 
Ho finito in treno Una stanza chiusa a chiave di Mishima. Disturbante da morire ma interessante la continua dicotomia tra istinto, richiamo della carne e la patina di artificio che la realtà prende una volta che ci troviamo calati nel vivere sociale. Soprattutto evidente dalla prospettiva del protagonista che è totalmente inaridito e desensibilizzato da tutto ciò che lo circonda, vive i tumulti e i rivolgimenti epocali dei suoi tempi ( dopoguerra ) come se guardasse un film non troppo avvincente, con un distacco malsano. La morte non lo tocca, nemmeno quella dei suoi cari. Vive un'esistenza meccanica e si accende nella sua vera essenza solo una volta chiusasi alle spalle la porta della realtà ed entrato nei suoi sogni perversi e sanguigni dove può finalmente sfogare le sue frustrazioni che nella quotidianità continuerà a reprimere stoicamente.
Che poi è anche l'allegoria di una società intera che vive di apparenza e tiene ben celate e represse le proprie nevrosi.

Ora sto leggendo 'Il nuovo che avanza' di Michele Serra
Lo sto adorando, fa piegare dal ridere :sisi:

ocelot83 21-10-2016 09:46

Re: Che libro state leggendo?
 
finito con Notre Dame, rimango però sempre in Francia con Dumas e "Il Conte di Montecristo"

p.s. sapevo già delle differenze, ma la fantasia della Disney non smette di sorprendermi :D , evito spoiler per chi non l'ha ancora letto
.

Abuela 22-10-2016 09:09

Re: Che libro state leggendo?
 
Amica della mia giovinezza di Alice Munro

cancellato17797 22-10-2016 09:30

Re: Che libro state leggendo?
 
Metafisica dei tubi, di Amélie Nothomb.

Hor 22-10-2016 19:41

Re: Che libro state leggendo?
 
Sto leggendo Il declino della violenza, di Steven Pinker. (Il titolo originale è più poetico: The better Angels of our Nature - Why Violence has declined)

La tesi del libro è che, statistiche alla mano, quella che stiamo vivendo (ovvero l'epoca post-1945) è l'epoca meno violenta della storia umana, e che in futuro non potrà che migliorare. È una tesi controintuitiva (basta guardare un tiggì...), ma l'autore ha a sua disposizione una gran messe di dati (il libro è grosso 800 pp.) per dimostrare la propria ipotesi... l'ho appena iniziato, voglio vedere se riuscirà a convincermi.

http://imc.unilibro.it/cover/libro/9788804626312B.jpg

cosechenonho 22-10-2016 22:34

Re: Che libro state leggendo?
 
"Princess Bari" di Hwang-Sok Yong
Ambientato in Corea del Nord

Mi ispirano (di altri): "Nowhere to be found" e "At least we can apologize"

PennaBlu 23-10-2016 18:54

Re: Che libro state leggendo?
 
Conan Doyle: "Tutto Sherlock Holmes" il librone con tutti i romanzi insomma

e "God and the State" Bakunin. Ma va a rilento l'ho trovato solo in inglese e sono pigro.

cancellato17797 23-10-2016 19:59

Re: Che libro state leggendo?
 
A Military History of the Ottomans: From Osman to Atatürk, Mesut Uyar, Edward J. Erickson.

ocelot83 23-10-2016 20:49

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da PennaBlu (Messaggio 1812445)
Conan Doyle: "Tutto Sherlock Holmes" il librone con tutti i romanzi insomma

e "God and the State" Bakunin. Ma va a rilento l'ho trovato solo in inglese e sono pigro.

prima mi sono preso tutti i singoli volumi, poi ovviamente ho preso anche questo :D , ho anche un volume in inglese con tutti i racconti, anche se non l'ho mai letto :D

PennaBlu 23-10-2016 22:34

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da ocelot83 (Messaggio 1812510)
prima mi sono preso tutti i singoli volumi, poi ovviamente ho preso anche questo :D , ho anche un volume in inglese con tutti i racconti, anche se non l'ho mai letto :D

Un fan di quelli seri! Poi in inglese deve essere molto interessante da leggere.

Appena finito questo di Sherlock Holmes recupero quello della controparte francese. "Tutte le avventure di Arsenio Lupin"

ocelot83 23-10-2016 23:17

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da PennaBlu (Messaggio 1812552)
Un fan di quelli seri! Poi in inglese deve essere molto interessante da leggere.

Appena finito questo di Sherlock Holmes recupero quello della controparte francese. "Tutte le avventure di Arsenio Lupin"

già, l'ho sempre adorato, lui e la Christie; invece dopo Montecristo riprenderò la raccolta di Poe

Ippocrates 24-10-2016 10:50

Vari racconti di Franz Kafka, tra cui La metamorfosi. Ho il Mammuth con tutte le opere, probabilmente leggerò anche Il Processo e Il Castello.

cancellato17198 24-10-2016 14:38

Re: Che libro state leggendo?
 
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

Antonius Block 24-10-2016 14:44

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da yuiop. (Messaggio 1812923)
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

Se leggi tanto sono una manna dal cielo.
Ho avuto un kobo mini per un anno e qualcosa e lo amavo.
Purtroppo mi ci sono seduto di sopra e ho danneggiato lo schermo ma appena potrò comprerò un altro ebook reader.

ocelot83 24-10-2016 14:51

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da yuiop. (Messaggio 1812923)
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

In teoria mi sarebbero utilissimi, dato che lo spazio sta diminuendo :D, ma li trovo scomodi; e poi adoro sfogliare un libro quando lo leggo, vedere quanto hai letto e quanto ti manca... :arrossire:

TheProphet 24-10-2016 14:53

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da yuiop. (Messaggio 1812923)
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

Sto pensando pure io di comprarlo, perchè leggo molto e l'ebook reader è conveniente sia come spesa che come spazio.. ma anche per poter scegliere ogni volta il libro che vuoi e averlo disponibile in 30 secondi. Però ammetto anche che il libro cartaceo in sè, come oggetto, mi trasmette già delle sensazioni. Forse proverò.

cancellato17797 24-10-2016 15:14

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippocrates (Messaggio 1812704)
Vari racconti di Franz Kafka, tra cui La metamorfosi. Ho il Mammuth con tutte le opere, probabilmente leggerò anche Il Processo e Il Castello.

Consigliati entrambi. Io ho adorato Il Castello. E qua devo farti uno spoiler secondo me necessario, che potrebbe risparmiarti una grossa delusione (che io invece, ahimé, ho avuto).
È un romanzo rimasto incompiuto.

Quote:

Originariamente inviata da yuiop. (Messaggio 1812923)
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

L'ebook reader non potrà mai raggiungere il libro cartaceo a livello di sensazioni. Toccare con mano le pagine di carta, sfogliarle, mettere un segnalibro, trovargli posto in libreria (e trovare posto significa scegliere accuratamente un posto giusto, secondo uno dei tanti criteri personali che decidiamo di seguire - e a cui poi fare eccezione), sentirne il profumo...
No, non è la stessa cosa. Tuttavia l'ebook reader ha altri grandi, notevoli vantaggi:
a) Con gli ebook si risparmia e molto
2) Gli ebook non si rovinano col tempo
3) Gli ebook risolvono i problemi di spazio

E poi, anche con gli ebook c'è una splendida magia: puoi portare con te tutti i libri della tua vita, metterli in una borsa a tracolla e sapere che al tuo fianco hai praticamente un universo intero di storie e testi in cui puoi immergerti. Una sensazione meravigliosa: io praticamente non esco più senza ereader, avere a portata di mano tutto ciò è... meraviglioso, non lo si può descrivere altrimenti. :arrossire:
Io uso l'ereader da anni e non me ne pento. Ci sono libri che mi piace avere cartacei, ma la maggior parte preferisco prenderli in ebook.


Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 1812941)
Sto pensando pure io di comprarlo, perchè leggo molto e l'ebook reader è conveniente sia come spesa che come spazio.. ma anche per poter scegliere ogni volta il libro che vuoi e averlo disponibile in 30 secondi. Però ammetto anche che il libro cartaceo in sè, come oggetto, mi trasmette già delle sensazioni. Forse proverò.

Come sopra, io te lo consiglio.

PennaBlu 24-10-2016 15:24

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da yuiop. (Messaggio 1812923)
Cosa ne pensate degli eBook reader? Qualcuno di voi ce l'ha? Come vi trovate?

Inizialmente non mi piacevano. Solite scuse: mi piace avere il libro, il piacere della carta ecc.
Circa 6 mesi fa ho preso il primo reader perchè alcuni libri cartacei che mi interessava leggere erano introvabili.
Ora adoro veramente tanto gli ebook reader. I libri costano molto meno e appena ne finisco uno mi basta collegarmi e scaricarne un altro in un attimo.

PennaBlu 24-10-2016 15:33

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippocrates (Messaggio 1812704)
Vari racconti di Franz Kafka, tra cui La metamorfosi. Ho il Mammuth con tutte le opere, probabilmente leggerò anche Il Processo e Il Castello.

Belle letture, un paio di anno fa mi è partita la fissa con Kafka e mi sono letto i racconti, Il Castello e Il Processo. Mi manca America

Il mio preferito è stato in assoluto Il castello, mentre il racconto che mi è rimasto più impresso è stato: "Sciacalli e Arabi".

cancellato17198 24-10-2016 19:36

Re: Che libro state leggendo?
 
Ok, mi avete convinto; comprerò un ebook reader! Ora devo trovare i soldi. :sisi:

Ippocrates 24-10-2016 19:42

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Murakami (Messaggio 1812965)
Consigliati entrambi. Io ho adorato Il Castello. E qua devo farti uno spoiler secondo me necessario, che potrebbe risparmiarti una grossa delusione (che io invece, ahimé, ho avuto).
È un romanzo rimasto incompiuto.

Ne ero già al corrente. Purtroppo, tutti i romanzi di Kafka son incompiuti. Anche alcuni racconti son frammentari.

cancellato17797 24-10-2016 19:52

Re: Che libro state leggendo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippocrates (Messaggio 1813217)
Ne ero già al corrente. Purtroppo, tutti i romanzi di Kafka son incompiuti. Anche alcuni racconti son frammentari.

L'incompiutezza de Il Castello non è come quella de Il Processo. Vedrai.

Io ti ho avvisato :arrossire:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.