![]() |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
nn esistono conoscenze di base che vengono dal nulla , conoscere significa appunto sperimentare |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Noi le tecnologie che usiamo non le abbiamo costruite tutte per tentativi ed errori, c'è un bel po' di ingegneria dietro, questa cosa qua non è puramente empirica. E le tecnologie che funzionano meglio e fanno quel che devono fare (il computer o cellulare che stiamo usando ad esempio) sono proprio quelle che sono venute fuori da idee di ingegneria e non semplicemente trovate provando empiricamente se funzionavano tramite metodi statistici come fa buona parte della medicina con i farmaci. Una parte della medicina, impianto di organi e compagnia bella segue altri metodi, e per me è molto più affidabile della medicina empirica, quella che prova farmaci contro la depressione o stati dell'umore ad esempio. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Certo che poi se mi fido di meno farò le mie scelte in base a questo, quel che penso, credo e così via. La fiducia nel funzionamento di qualcosa non si misura solo in relazione a dati statistici secondo me, anzi direi che i dati in generale per essere interpretati hanno bisogno di impalcature a monte, questo rende debole ogni prova, la prova diventa una prova in relazione a questa impalcatura. Per questo l'idea che la scienza stessa in tutte le sue parti non sia basata su alcuna forma di fede e assunzioni a monte è errata. Vorrei capire come osservazioni fenomenologiche locali potrebbero mai essere messe insieme senza fare assunzioni non verificate. Io non me la prendo con nessuno, racconto solo le cose come stanno, cosa che non raccontate voi altri, che ogni attività scientifica non è basata su elementi fideistici è falso. La certezza scientifica c'è, visto che non ci sarebbe scienza senza questa base, ma è basata su credenze non verificate praticamente sempre, e quindi non sono sicuro nemmeno che esiste una sola scienza, ne esistono tante con i loro metodi e i loro assunti. Ci sono varie religioni e correnti anche qua, le due cose non sono così distanti. Poi c'è la certezza legata al significato, unica cosa che probabilmente non necessita di credenze non verificate, ma si va in un campo astratto. Si vuole affermare che non si è certi di nulla e poi raccontare e convincere altri che gli conviene fare certe cose? È una posizione che detesto, davvero preferisco un prete rispetto ad un tizio che assume fideisticamente vere una marea di cose e poi afferma in modo paraculo di non avere fede e certezze. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Giù un paio di virologi stanno dicendo che magari possiamo lasciarlo, perchè è un premio per chi si è vaccinato. Un premio. Stamane vedevo il tg e la prima notizia era che da oggi via mascherine all'aperto, via, si torna lentamente alla normalità. Il secondo servizio era sugli over 50 enni che dal 15 non potranno più lavorare se non vaccinati. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Io ero per zona rossa a persone non vaccinate per covid quando si credeva che vaccinati non possono contagiarsi e contagiare e così virus sparirà. Ora che sappiamo che questo non è possibile discriminazioni non hanno più senso. Riguardo me continuo avere paura del covid e continuo a non uscire, ma questa è questione personale tra me e mia ipocondria. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Massì, la gente si è rotta i coglioni. Piano piano riapriranno tutto e il virus circolerà liberamente. Qualcuno continuerà a rimetterci le penne, e vedremo se effettivamente sto Omicron è poco più di un raffreddore, o comunque un virus con la sua percentuale di mortalità, specie verso i non protetti.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
L'obbiettivo era iniettare una percentuale prestabilita di persone con sostanze x. Il target forse lo hanno raggiunto, forse. C'è lo dicono anche i media(finestra di overton): "Siano in troppi". Per chi non ha visto l'inaugurazione al San Gottardo lasciò link, è la versione breve. Ce le fanno pure sotto gli occhi, ma non le vediamo perche siamo stati portati a credere solo in ciò che si può vedere. Pensiamo che con la nostra testolina e i nostri studi scolastici possiamo avere tutto sotto controllo. È un ciclo sempre esistito, passare anche questo.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Immunità innata. E poi ci sono loro, a volte credo di farne parte anch'io, visto tutte le volte che ho schivato persone che poi lo hanno preso.
https://www.fortuneita.com/2022/02/0...mala-di-covid/ |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Quest'ultimo aveva fatto un tampone rapido il 23 dicembre risultando negativo. Questo mio amico ha passato tutta la vigilia e tutto Natale a casa di questo suo cugino. Il 26 il cugino si sente male e fa un altro tampone: esito positivo. Il mio amico si fionda a farlo. Ebbene, nonostante abbiano dormito SULLO STESSO DIVANO uno vicino all'altro il mio amico è risultato negativo. Come sia possibile non se lo spiega nemmeno lui |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.