![]() |
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Io capisco che i sondaggi dicono che il vento è cambiato in un anno, ma non si può formare un governo sui sondaggi, che appunto sono ipotetici su un campione ristretto di persone, e quindi senza valenza
Ciò che ha validità ufficiale è il voto dello scorso anno |
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Uno dei problemi, fra gli altri, è l'articolo 67 della costituzione, che permette ai "rappresentanti del popolo" di mettere in scena i più disgustosi voltafaccia. Non ci sarebbero strane alleanze di governo, né significative deviazioni programmatiche, se tutti fossero vincolati dal mandato imperativo.
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Salvini disastroso a dir poco, Di Maio incosistente, Renzi spregiudicato, Zingaretti portavoce ma non di sé stesso.
Conte mi sembra l'unico vincitore di questo periodo turbolento, addirittura con l'endorsement di Trump. Detto ciò, il nuovo governo secondo me non durerà poco. Se sarà compatto e ci sarà gente competente e politiche non troppo "schierate", col tempo l'alleanza giallo-rossa potrebbe addirittura giovare in termini di voti a PD e 5Stelle. Ad eventuali elezioni tra qualche mese la Lega non otterrebbe nessun boom e dovrebbe allearsi con Silvio e Giorgia come ai vecchi tempi per andare a governare, con il sicuro malcontento di alcuni elettori. Un partito ambientalista potrebbe davvero far risultato in Italia in questo momento, peccato non ci sia un leader. (Perché a diversi italiani interessa quello, il leader con la voce grossa e il telefono sempre acceso.) |
Re: Forum Politica
Quote:
|
Re: Forum Politica
Come mai Salvini ha così tanto consenso ed è così popolare fra le persone, anche al Sud perfino...
|
Re: Forum Politica
Quote:
Inoltre ha promesso il paradiso (taglio costi carburanti sopratutto) Tutte promesse impossibili (attraverso le ONG arrivano solo l'8% dei migranti) ma sufficienti a creare consenso tra chi non si ferma a ragionare sulle cose |
Re: Forum Politica
Da cittadino del Sud a me pare che il voto qui sia molto condizionato da chi è percepito come vincente o possibile vincente,non so come lo chiamino i politologi tuttavia è molto ondivago,non è qualcosa di strutturale come il voto leghista al nord(capitan ovvio ON).
|
Re: Forum Politica
Carola Rackete difesa :D
|
Re: Forum Politica
Esilarante guarda... Magari avere la Greta e Burioni ministri.
|
Re: Forum Politica
Quote:
Il punto è che si tratta di una regola illiberale. La possibilità di uscire dal proprio stato sta nell'art.13 della dichiarazione dei diritti dell'uomo e nell'all'art.16 della costituzione e non è un diritto che si può togliere o limitare con una multa se non per reati seri. L'essere costretti a rimanere non è quindi una cosa che lo stato può pretendere dai suoi cittadini. Se tu stato mi garantisci un diritto - in questo caso un contributo economico per l'istruzione terziaria - questo è un diritto sempre, mica può smettere di esserlo in base a delle mie libere scelte che potrei fare in futuro. Puoi mettere veti in base alle cose fatte in passato, non su quelle future. Quote:
Il mandato imperativo è espressamente vietato da ogni singola costituzione liberale dai tempi della rivoluzione francese (che lo mise tra l'altro tra i primissimi articoli quindi non esattamente un dettaglio) mentre ha caratterizzato una sfilza di dittature e di stati di stampo comunista. Basta ammetterlo: a me le democrazie liberali non piacciono. |
Re: Forum Politica
Quote:
Comunque sono andato a rileggermi l'articolo 16 della costituzione, e lì si dice fra l'altro: "Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge". Non è consentito invece trattenere i cittadini per "ragioni politiche", ma infatti verrebbero trattenuti, eventualmente, per ragioni economiche, e solamente nel caso decidessero di non restituire ciò che lo Stato ha dato loro (eccolo, l'obbligo di legge). Ad ogni modo mi rendo conto che questa è una proposta che parte già con le gambe rotte; l'opinione pubblica ovviamente, disavvezza alla cultura dello Stato, la rigetterebbe all'istante. Per quanto riguarda il secondo punto, so per certo che il divieto di mandato imperativo era presente nella costituzione francese del 1791, la quale però è risultata essere una carta estremamente "moderata", cioè eccessivamente determinata dalle posizioni dell'alta borghesia e della nobiltà illuminata (i piddini del settecento :D), tanto che essa non prevedeva il suffragio universale maschile (il quale invece venne inserito nella costituzione, mai entrata in vigore, del 1793), ma quello censitario (non proprio un affare da progressisti). Se non erro anche la costituzione del '93, molto più radicale della precedente, contemplava, inspiegabilmente dal mio punto di vista, il divieto di mandato; fatto singolare, visto quanto quella carta venne influenzata dalle idee di Rousseau, fautore della democrazia diretta. Sarà stata colpa dello spirito piccolo borghese: i soliti deviazionisti :D. Ad ogni modo, al di là della sua origine e applicazione storica, risulta evidente come il divieto di mandato imperativo non sia affatto un istituto rispettoso della volontà popolare. Per mezzo di esso ogni porcata politica acquisisce legittimità; e questo la storia politica italiana lo dimostra ampiamente. Di fatti ci ritroviamo con un bicamerale ganglio oligarchico di 945 imbroglioni. |
Re: Forum Politica
A Salvini gli hanno fatto il contropaccotto :ridacchiare:.
In politica davvero bisogna comportarsi in modo Machiavellico. |
Re: Forum Politica
Quote:
Se non c'è un partito che sfonda il 50%, la logica dice che prendi la prima coalizione e la seconda coalizione. Specifico che io non tifo per nessuno. |
Re: Forum Politica
Burioni è odioso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.