FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forum Politica (https://fobiasociale.com/forum-politica-15499/)

lauretum 29-08-2019 11:28

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2331931)
Sto dicendo che la coalizione di centro-sinistra non capisco perchè avrebbe dovuto o dovrebbe ora stare al Governo dato che non lo merita sulla base dei risultati elettorali.

La.coalizione di cdx non ha sufficienti parlamentari per governare, per questo la lega andò coi 5S, sennò già nel 2018 andavano su lega fdi e forza italia

Anonimo. 29-08-2019 11:29

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2331937)
E io ti sto facendo notare che 5 stelle + pd ha la maggioranza, quindi cosa con merita?

Se ne possono fare tante unioni ed esce fuori una maggioranza.

lauretum 29-08-2019 11:30

Re: Forum Politica
 
Io capisco che i sondaggi dicono che il vento è cambiato in un anno, ma non si può formare un governo sui sondaggi, che appunto sono ipotetici su un campione ristretto di persone, e quindi senza valenza

Ciò che ha validità ufficiale è il voto dello scorso anno

lauretum 29-08-2019 11:33

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2331940)
Se ne possono fare tante unioni, di diversi tipi, a sto punto anche a 3 partiti, ed esce fuori una maggioranza. Il problema è che manca un regolamento serio che dica cosa fare in questioni di mancanza di una maggioranza assoluta, invece mi sembra che sia tutto un improvvisare, un "fare accordi".
E c'è il problema della legge elettorale.

Ma come manca il regolamento, le consultazioni servono a questo, i leader di partito in questi giorni sono andati da mattarella a dire cosa vogliono fare, se il cdx non ha i numeri non possono proporre un loro governo, infatti salvini chiede di votare mica chiede di governare lui insieme a silvio e giorgia

E. Scrooge 29-08-2019 11:35

Re: Forum Politica
 
Uno dei problemi, fra gli altri, è l'articolo 67 della costituzione, che permette ai "rappresentanti del popolo" di mettere in scena i più disgustosi voltafaccia. Non ci sarebbero strane alleanze di governo, né significative deviazioni programmatiche, se tutti fossero vincolati dal mandato imperativo.

Crepuscolo 29-08-2019 11:42

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2331947)
Regolamento mi riferivo al modo di costituire il successivo Governo

Adesso mi devi spiegare perché 5 stelle + Lega andava bene, mentre 5 stelle + PD non va bene? (Intendo solo a livello di numeri)

lauretum 29-08-2019 11:50

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Anonimo. (Messaggio 2331947)
Regolamento mi riferivo al modo di costituire il successivo Governo

Di quello sto parlando. . L'iter per formare il governo è sempre lo stesso, la prima volta e successive. .

lauretum 29-08-2019 11:52

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2331949)
Adesso mi devi spiegare perché 5 stelle + Lega andava bene, mentre 5 stelle + PD non va bene? (Intendo solo a livello di numeri)

Ma infatti è la stessa identica dinamica, anche 5s e lega erano avversari al momento del voto

Loner 29-08-2019 11:56

Re: Forum Politica
 
Salvini disastroso a dir poco, Di Maio incosistente, Renzi spregiudicato, Zingaretti portavoce ma non di sé stesso.
Conte mi sembra l'unico vincitore di questo periodo turbolento, addirittura con l'endorsement di Trump.

Detto ciò, il nuovo governo secondo me non durerà poco. Se sarà compatto e ci sarà gente competente e politiche non troppo "schierate", col tempo l'alleanza giallo-rossa potrebbe addirittura giovare in termini di voti a PD e 5Stelle.
Ad eventuali elezioni tra qualche mese la Lega non otterrebbe nessun boom e dovrebbe allearsi con Silvio e Giorgia come ai vecchi tempi per andare a governare, con il sicuro malcontento di alcuni elettori.
Un partito ambientalista potrebbe davvero far risultato in Italia in questo momento, peccato non ci sia un leader.

(Perché a diversi italiani interessa quello, il leader con la voce grossa e il telefono sempre acceso.)

lauretum 29-08-2019 12:03

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Al One (Messaggio 2331961)
Salvini disastroso a dir poco, Di Maio incosistente, Renzi spregiudicato, Zingaretti portavoce ma non di sé stesso.
Conte mi sembra l'unico vincitore di questo periodo turbolento, addirittura con l'endorsement di Trump.

Detto ciò, il nuovo governo secondo me non durerà poco. Se sarà compatto e ci sarà gente competente e politiche non troppo "schierate", col tempo l'alleanza giallo-rossa potrebbe addirittura giovare in termini di voti a PD e 5Stelle.
Ad eventuali elezioni tra qualche mese la Lega non otterrebbe nessun boom e dovrebbe allearsi con Silvio e Giorgia come ai vecchi tempi per andare a governare, con il sicuro malcontento di alcuni elettori.
Un partito ambientalista potrebbe davvero far risultato in Italia in questo momento, peccato non ci sia un leader.

(Perché a diversi italiani interessa quello, il leader con la voce grossa e il telefono sempre acceso.)

L'unica cosa veramente bella negli ultimi 14 mesi per me è Conte, un non politico, che quindi penserà davvero a fare qualcosa di buono per noi

cringe 29-08-2019 13:07

Re: Forum Politica
 
Come mai Salvini ha così tanto consenso ed è così popolare fra le persone, anche al Sud perfino...

lauretum 29-08-2019 13:38

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da cringe (Messaggio 2332000)
Come mai Salvini ha così tanto consenso ed è così popolare fra le persone, anche al Sud perfino...

Ha fatto passare il messaggio che la lega sia l'unico partito in grado di fermare i migranti e combattere la criminalità

Inoltre ha promesso il paradiso (taglio costi carburanti sopratutto)

Tutte promesse impossibili (attraverso le ONG arrivano solo l'8% dei migranti) ma sufficienti a creare consenso tra chi non si ferma a ragionare sulle cose

berserk 29-08-2019 14:08

Re: Forum Politica
 
Da cittadino del Sud a me pare che il voto qui sia molto condizionato da chi è percepito come vincente o possibile vincente,non so come lo chiamino i politologi tuttavia è molto ondivago,non è qualcosa di strutturale come il voto leghista al nord(capitan ovvio ON).

lauretum 29-08-2019 16:21

Re: Forum Politica
 
Carola Rackete difesa :D

Wrong 29-08-2019 18:07

Re: Forum Politica
 
Esilarante guarda... Magari avere la Greta e Burioni ministri.

Antonius Block 29-08-2019 19:10

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2330684)
Va beh, paese illiberale, un attimo. Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Se uno non vuole ingerenze nelle sue scelte individuali allora è giusto che i servizi di cui usufruisce se li paghi da solo, di tasca sua. Se invece ci si fa pagare la formazione dallo Stato, cioè dalla collettività, si deve stare alle regole. Altrimenti si fa il solito giochetto della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite. Come dire: sono socialista perché la scuola voglio che me la paghino gli altri, però se lo Stato pretende qualcosa da me viva i liberali. :nono:

Vabbé rigiriamo la frittata.
Il punto è che si tratta di una regola illiberale.
La possibilità di uscire dal proprio stato sta nell'art.13 della dichiarazione dei diritti dell'uomo e nell'all'art.16 della costituzione e non è un diritto che si può togliere o limitare con una multa se non per reati seri.
L'essere costretti a rimanere non è quindi una cosa che lo stato può pretendere dai suoi cittadini.

Se tu stato mi garantisci un diritto - in questo caso un contributo economico per l'istruzione terziaria - questo è un diritto sempre, mica può smettere di esserlo in base a delle mie libere scelte che potrei fare in futuro.
Puoi mettere veti in base alle cose fatte in passato, non su quelle future.

Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2331946)
Uno dei problemi, fra gli altri, è l'articolo 67 della costituzione, che permette ai "rappresentanti del popolo" di mettere in scena i più disgustosi voltafaccia. Non ci sarebbero strane alleanze di governo, né significative deviazioni programmatiche, se tutti fossero vincolati dal mandato imperativo.

E ti pareva che non dovevi tirare fuori qualche altra cosa illiberale?
Il mandato imperativo è espressamente vietato da ogni singola costituzione liberale dai tempi della rivoluzione francese (che lo mise tra l'altro tra i primissimi articoli quindi non esattamente un dettaglio) mentre ha caratterizzato una sfilza di dittature e di stati di stampo comunista.

Basta ammetterlo: a me le democrazie liberali non piacciono.

E. Scrooge 29-08-2019 20:02

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 2332269)
Vabbé rigiriamo la frittata.
Il punto è che si tratta di una regola illiberale.
La possibilità di uscire dal proprio stato sta nell'art.13 della dichiarazione dei diritti dell'uomo e nell'all'art.16 della costituzione e non è un diritto che si può togliere o limitare con una multa se non per reati seri.
L'essere costretti a rimanere non è quindi una cosa che lo stato può pretendere dai suoi cittadini.

Se tu stato mi garantisci un diritto - in questo caso un contributo economico per l'istruzione terziaria - questo è un diritto sempre, mica può smettere di esserlo in base a delle mie libere scelte che potrei fare in futuro.
Puoi mettere veti in base alle cose fatte in passato, non su quelle future.



E ti pareva che non dovevi tirare fuori qualche altra cosa illiberale?
Il mandato imperativo è espressamente vietato da ogni singola costituzione liberale dai tempi della rivoluzione francese (che lo mise tra l'altro tra i primissimi articoli quindi non esattamente un dettaglio) mentre ha caratterizzato una sfilza di dittature e di stati di stampo comunista.

Basta ammetterlo: a me le democrazie liberali non piacciono.

Per quanto riguarda il primo punto io rimango dell'opinione che non debbano esistere vie di mezzo: socialismo (ma forse sarebbe più appropriato usare il termine "collettivismo") o liberalismo, eguaglianza o libertà, niente terze vie: o l'istruzione te la paghi da solo, e dunque sei libero di portare il tuo capitale culturale ovunque desideri; oppure decidi di accettare i finanziamenti dello Stato, e quindi non ti muovi senza restituire ciò che hai preso. Lo Stato non è la caritas; al ristorante per caso ci si alza dal tavolo senza pagare il conto?
Comunque sono andato a rileggermi l'articolo 16 della costituzione, e lì si dice fra l'altro: "Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge". Non è consentito invece trattenere i cittadini per "ragioni politiche", ma infatti verrebbero trattenuti, eventualmente, per ragioni economiche, e solamente nel caso decidessero di non restituire ciò che lo Stato ha dato loro (eccolo, l'obbligo di legge). Ad ogni modo mi rendo conto che questa è una proposta che parte già con le gambe rotte; l'opinione pubblica ovviamente, disavvezza alla cultura dello Stato, la rigetterebbe all'istante.

Per quanto riguarda il secondo punto, so per certo che il divieto di mandato imperativo era presente nella costituzione francese del 1791, la quale però è risultata essere una carta estremamente "moderata", cioè eccessivamente determinata dalle posizioni dell'alta borghesia e della nobiltà illuminata (i piddini del settecento :D), tanto che essa non prevedeva il suffragio universale maschile (il quale invece venne inserito nella costituzione, mai entrata in vigore, del 1793), ma quello censitario (non proprio un affare da progressisti). Se non erro anche la costituzione del '93, molto più radicale della precedente, contemplava, inspiegabilmente dal mio punto di vista, il divieto di mandato; fatto singolare, visto quanto quella carta venne influenzata dalle idee di Rousseau, fautore della democrazia diretta. Sarà stata colpa dello spirito piccolo borghese: i soliti deviazionisti :D. Ad ogni modo, al di là della sua origine e applicazione storica, risulta evidente come il divieto di mandato imperativo non sia affatto un istituto rispettoso della volontà popolare. Per mezzo di esso ogni porcata politica acquisisce legittimità; e questo la storia politica italiana lo dimostra ampiamente. Di fatti ci ritroviamo con un bicamerale ganglio oligarchico di 945 imbroglioni.

XL 29-08-2019 22:12

Re: Forum Politica
 
A Salvini gli hanno fatto il contropaccotto :ridacchiare:.

In politica davvero bisogna comportarsi in modo Machiavellico.

Anonimo. 29-08-2019 23:32

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2331949)
Adesso mi devi spiegare perché 5 stelle + Lega andava bene, mentre 5 stelle + PD non va bene? (Intendo solo a livello di numeri)

Ma scusate, i Governi si fanno sulla base degli accordi che si fanno tra partiti dopo le elezioni? Ecco perchè dicevo che serve un regolamento preciso.
Se non c'è un partito che sfonda il 50%, la logica dice che prendi la prima coalizione e la seconda coalizione. Specifico che io non tifo per nessuno.

lauretum 29-08-2019 23:44

Re: Forum Politica
 
Burioni è odioso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.