![]() |
Re: Nuovo virus cinese
Stephen King, col suo "L'ombra dello Scorpione" (titolo originale "The Stand"), sembra essere stato una specie di profeta preveggente, molti infatti i punti in comune con quello che sta accadendo in questi mesi di passione per l'Italia e il mondo intero.
Intanto il sospetto, anche se mai dimostrato, che COVID-19 sia stato, se non proprio creato, ma comunque conservato in un laboratorio biologico segreto o quasi (nella storia era situato in America, in Arizona, se ben ricordo, mentre invece quello reale in Cina, ma questi sono dettagli in fondo) e che a causa di una falla nel sistema di sicurezza è riuscito a sfuggire e s'è diffuso all'esterno. Poi la faccenda che gli infettati accusano sintomi simili a una comune influenza ma che col passare del tempo invece di guarire si aggravano fino alla morte, tanto che nel film viene chiamata "la super-influenza". Poi l'estrema virulenza e contagiosità della malattia, che dal luogo d'origine si diffonde velocemene in tutto il mondo. Poi il sequestro in casa propria di intere popolazioni, col blocco delle strade da parte dei militari e il ricovero forzato di alcuni tra gli ammalati. Insomma, fin qui uno può anche dire che, dopotutto, non era così difficile per uno scrittore famoso e bravissimo come Stephen King, abituato com'è a creare realtà dettagliate, anche se immaginarie, ricostruire la succesione degli eventi in caso di pandemia di virus mortale. Ma chi ha letto il romanzo o visto il film che ne è stato tratto ricorda un dettaglio che nessuno, nel 1994 quando è stato fatto, avrebbe mai potuto sapere nè immaginare, a meno di essere un microbiologo e dotato della famigerata sfera di cristallo. Eppure King c'è riuscito, ha immaginato non solo la malattia, ma anche la cura. Ebbene si, nella storia infatti, tra la piccolissima percentuale di persone apparentemente naturalmente immuni al virus, ce n'è anche una, un anziano, che sembra non accusare affatto i sintomi della malattia, nè all'inizio della storia nè alla fine. Questo personaggio muore si, ma viene ucciso da uno degli scagnozzi di Randall Flagg, il nemico numero uno, quello che causa materialmente il contagio e che tenta di costruire il suo regno malvagio. Comunque sia, dopo la morte di questo anziano signore si scopre che la sua immunità al virus non era naturale, bensì indotta accidentalmente da un farmaco che assumeva per curare l'artrite. Nel film non si accenna a cosa potesse contenere quel medicinale, anche perchè in fondo non era importante ai fini della trama, peccato, eh sì, perchè forse se King si fosse impegnato di più su questo punto avrebbe forse potuto dare una svolta fin dall'inizio alle nostre vicende reali e avrebbe potuto salvare moltissime vite. https://it.wikipedia.org/wiki/Clorochina https://ufficiostampa.iss.it/?p=2571 |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quante volte ho visto gli italiani prendere per il naso gli stranieri sui vari stereotipi... |
Re: Nuovo virus cinese
L'unica cosa che spero è che si adoperi prudenza in questa situazione, e spero che mano a mano dalle istituzioni le misure precauzionali vengano rinnovate e soprattutto che la popolazione si renda conto che è il momento di adoperare prudenza, che non è il caso di fare gli splendidi e di non fare i bambini se si deve rinunciare a qualcosa.
Si è parlato di tornare alla normalità come se avessimo subito un trauma nazionale, una quarantena di mesi o una guerra, e invece c'è stata a stento una settimana di stop. Si è passati dal panico iniziale al menefreghismo totale nel giro di pochi giorni: è bene che resti invece un po' di timore che metta nella condizione mentale di essere prudenti e di rinunciare alle attività sociali che possono mettere a rischio. Non si tratta di evitare il contagio, ormai è tardi, ma tramite accorgimenti si può rallentarne la diffusione, evitando di girare e viaggiare come trottole su e giù e a destra e a sinistra e facendo il cazzo che ci pare. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
al contrario si sarebbero certamente fatti una risata, essendo notoriamente un popolo dalle spiccate doti di simpatia ed umiltà -____- |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Ci manca solo che dicevi che non si fanno il bidè anche se l'hanno inventato loro... |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
l'Iran si è preso la medaglia di bronzo.
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
l'italia poi è scandalosa, in pratica ha annunciato ufficialmente che sta taroccando i numeri, tra un pò fanno i tamponi solo ai raccomandati -__- |
Re: Nuovo virus cinese
Mica bene....no, per nulla.
466 new cases and 27 new deaths in Italy, for a total of 2,502 cases and 79 deaths to date. [source] Among the 2,263 active cases, 1,034 (46%) are hospitalized, 229 of which (representing 10% of active cases) are in intensive care. Among the 239 closed cases, 160 (67%) have recovered, 79 (33%) have died. |
Nuovo virus cinese
I miei non hanno febbre nè tosse, sembra un raffreddore per il freddo. Per adesso non chiamo la guardia medica.
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Emergenza coronavirus
I francesi iniziassero a lavarsi il c**o invece di fare gli spiritosi.
|
Re: Nuovo virus cinese
Stanno valutando se estendere le zone rosse... non mi sembra un buon segno.
|
Ancora più simile è Contagion, film di pochi anni fa. Li il casino partiva proprio dalla Cina ....a chi non lo ha visto lo consiglio..
|
Re: Emergenza coronavirus
«Non aveva ancora avuto la diagnosi di coronavirus, stava bene. Poi nella notte la crisi respiratoria e il ricovero. In pochissimi giorni se l'è portato via»
https://www.lastampa.it/cronaca/2020...mer-1.38545327 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.