FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella (https://fobiasociale.com/rassegnarsi-al-socializzare-o-addirittura-cercare-lanima-gemella-70252/)

DrPsiche 11-02-2020 11:51

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Zulema (Messaggio 2408043)

Fake news, per chi non ha il manuale basta documentarsi un attimino, tra l'altro l'articolo è del 2010, pieno di luoghi comuni e non fa che confondere le idee.

DrPsiche 11-02-2020 12:05

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408030)

(Mi ha incuriosito il tuo esempio con il disturbo narcisistico, pensavo che la fs fosse tra le più difficili da trattare se di un certo livello, comorbiditá parte)

Personalmente ho sempre ottenuto miglioramenti significativi nella qualità di vita delle persone che soffrono di Fobia sociale, che fa parte dei disturbi dello spettro dell'ansia e l'ipnosi clinica è indicata in molti manuali come la terapia migliore per i disturbi d'ansia. Il narcisismo è molto più complesso da trattare rispetto a una fobia sociale, si parla di un disturbo di personalità parecchio invalidante sul piano emotivo-relazionale.

Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408030)
Tuttavia non tutti hanno questa volontà (e non credono che le cose possono cambiare) e/o non tutti si trovano in buone condizioni per attuarla.

esattamente

Clover 11-02-2020 12:42

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408196)
Fake news, per chi non ha il manuale basta documentarsi un attimino, tra l'altro l'articolo è del 2010, pieno di luoghi comuni e non fa che confondere le idee.

Porti in modo più empatico nei confronti degli utenti però sarebbe una buona cosa ,tanto per cominciare

Alakazam 11-02-2020 12:43

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408198)
Personalmente ho sempre ottenuto miglioramenti significativi nella qualità di vita delle persone che soffrono di Fobia sociale, che fa parte dei disturbi dello spettro dell'ansia e l'ipnosi clinica è indicata in molti manuali come la terapia migliore per i disturbi d'ansia. Il narcisismo è molto più complesso da trattare rispetto a una fobia sociale, si parla di un disturbo di personalità parecchio invalidante sul piano emotivo-relazionale.


esattamente

Sicuramente non in media ciò che gli utenti di questo forum dicono (intendo in base alla loro personale esperienza, incluso il sottoscritto). Non mi aspettavo risultati così in contrasto.

DrPsiche 11-02-2020 13:39

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Zulema (Messaggio 2408205)
Porti in modo più empatico nei confronti degli utenti però sarebbe una buona cosa ,tanto per cominciare

Suvvia, ti ho solo fatto notare che hai riportato una fake news davvero clamorosa, cosa c'entra l'empatia? Il tuo ruolo gerarchico, in quanto moderatore, è più importante del mio che sono un utente, ti consiglio di imparare a riconoscere le fake news, ne va della tua attendibilità quando riporti delle notizie, io al posto tuo avrei fatto un mea culpa. Per il resto mi pongo sempre in modo educato.

Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408206)
Sicuramente non in media ciò che gli utenti di questo forum dicono (intendo in base alla loro personale esperienza, incluso il sottoscritto). Non mi aspettavo risultati così in contrasto.

Ben detto, ma la media su questo forum non è assolutamente la media della popolazione giunta in terapia, sono due campioni completamente differenti!!!
Giunti a questo punto, se fossi un utente con la fobia sociale, mi farei anche delle domande sul perché siano così diversi.

Clover 11-02-2020 13:44

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408227)
Suvvia, ti ho solo fatto notare che hai riportato una fake news davvero clamorosa, cosa c'entra l'empatia? Il tuo ruolo gerarchico, in quanto moderatore, è più importante del mio che sono un utente, ti consiglio di imparare a riconoscere le fake news, ne va della tua attendibilità quando riporti delle notizie, io al posto tuo avrei fatto un mea culpa. Per il resto mi pongo sempre in modo educato.

Non stavo parlando di quello che ho postato io, ma di come ti poni in generale con gli utenti ,e da come hai risposto a me ora si vede che hai un modus di vedere le persone dall'alto in basso .Nel caso specifico che intendevo, se un utente che esprime un malessere dice che le ha tentate tutte ,che vive un momento di sconforto, tu insisti nel dire che sono scuse ,non sapendo il suo vissuto ,lo fai solo sentire inadeguato .Il mio era un consiglio ,perché spesso non ci si mette nei panni dell'altro e si parla a vuoto e basta .

DrPsiche 11-02-2020 14:04

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Zulema (Messaggio 2408229)
Non stavo parlando di quello che ho postato io, ma di come ti poni in generale con gli utenti ,e da come hai risposto a me ora si vede che hai un modus di vedere le persone dall'alto in basso .Nel caso specifico che intendevo, se un utente che esprime un malessere dice che le ha tentate tutte ,che vive un momento di sconforto, tu insisti nel dire che sono scuse ,non sapendo il suo vissuto ,lo fai solo sentire inadeguato .Il mio era un consiglio ,perché spesso non ci si mette nei panni dell'altro e si parla a vuoto e basta .

Si chiama discussione e non lo faccio dall'alto al basso, per lavoro partecipo a dibattiti con platee e portare avanti la propria opinione in modo deciso non è guardare dall'alto al basso, invece tu sentenzi molto facilmente pur non conoscendomi, quest'ultima cosa si che è tentare di guardare dall'alto al basso.

Dire che sono io a farlo sentire inadeguato è abbastanza assurdo eh. Se si vuole si cambia, è un dato di fatto, salvo casi eccezionali, il resto sono scuse e lo dico da clinico non da opinionista di uomini e donne :)

Clover 11-02-2020 14:07

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408239)
Si chiama discussione e non lo faccio dall'alto al basso, per lavoro partecipo a dibattiti con platee e portare avanti la propria opinione in modo deciso non è guardare dall'alto al basso, invece tu sentenzi molto facilmente pur non conoscendomi, quest'ultima cosa si che è tentare di guardare dall'alto al basso.

Dire che sono io a farlo sentire inadeguato è abbastanza assurdo eh. Se si vuole si cambia, è un dato di fatto, salvo casi eccezionali, il resto sono scuse e lo dico da clinico non da opinionista di uomini e donne :)


infatti ,puoi avere le competenze ,ti ho solo consigliato di avere giusto un pochino di tatto in più.

DrPsiche 11-02-2020 14:26

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Zulema (Messaggio 2408242)
infatti ,puoi avere le competenze ,ti ho solo consigliato di avere giusto un pochino di tatto in più.

Forse quello che può sembrare mancanza di tatto potrebbe avere una valenza persuasiva che in alcune persone induce al cambiamento o quanto meno a mettere in discussione ciò che pensa :)

Clover 11-02-2020 14:29

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408254)
Forse quello che può sembrare mancanza di tatto potrebbe avere una valenza persuasiva che in alcune persone induce al cambiamento o quanto meno a mettere in discussione ciò che pensa :)

Potrebbe funzionare per alcuni ,è soggettivo . Alcuni possono beneficiarne ,altri no ,in ogni caso non sono intenzionata a fare polemica , ho espresso il mio punto di vista .

Alakazam 11-02-2020 14:34

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408227)
Suvvia, ti ho solo fatto notare che hai riportato una fake news davvero clamorosa, cosa c'entra l'empatia? Il tuo ruolo gerarchico, in quanto moderatore, è più importante del mio che sono un utente, ti consiglio di imparare a riconoscere le fake news, ne va della tua attendibilità quando riporti delle notizie, io al posto tuo avrei fatto un mea culpa. Per il resto mi pongo sempre in modo educato.



Ben detto, ma la media su questo forum non è assolutamente la media della popolazione giunta in terapia, sono due campioni completamente differenti!!!
Giunti a questo punto, se fossi un utente con la fobia sociale, mi farei anche delle domande sul perché siano così diversi.

Intendo la media di qui che fa o che ha fatto terapia, ovviamente.
Perché ci dovrebbero essere differenze? L'iscrizione ad un forum cosa cambia?
Forse qui si accumulano i casi più..."difficili"?

DrPsiche 11-02-2020 15:00

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408260)
Intendo la media di qui che fa o che ha fatto terapia, ovviamente.
Perché ci dovrebbero essere differenze? L'iscrizione ad un forum cosa cambia?
Forse qui si accumulano i casi più..."difficili"?

i forum non rappresentano la popolazione, mai, piuttosto sono una sottopopolazione.

statisticamente parlando:

un campione “viziato” o polarizzato porta a inferenze scorrette

Esempio: i sondaggi telefonici descrivono solo la sottopopolazione che è a
casa nelle ore scelte per il sondaggio ed è disponibile a rispondere

Alakazam 11-02-2020 15:16

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408286)
i forum non rappresentano la popolazione, mai, piuttosto sono una sottopopolazione.

statisticamente parlando:

un campione “viziato” o polarizzato porta a inferenze scorrette

Esempio: i sondaggi telefonici descrivono solo la sottopopolazione che è a
casa nelle ore scelte per il sondaggio ed è disponibile a rispondere

(Di tutta la popolazione di chi soffre di fs, ovviamente solo una parte si iscrive a questo forum. Se ipotizziamo ciò avvenga in modo casuale, il campione non potrebbe essere rappresentativo? o chi si iscrive a questo forum ha determinate caratteristiche "speciali"?)

Comunque sia, a questo punto dicci le differenze tra la tua popolazione e quella di questo forum. Ormai sono curioso :mrgreen:

DrPsiche 11-02-2020 15:45

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408295)
(Di tutta la popolazione di chi soffre di fs, ovviamente solo una parte si iscrive a questo forum. Se ipotizziamo ciò avvenga in modo casuale, il campione non potrebbe essere rappresentativo? o chi si iscrive a questo forum ha determinate caratteristiche "speciali"?)


Come ti dicevo qui su questo forum si parla di sottopopolazione, non è quindi rappresentativo (in generale) se non di chi è iscritto al forum :)

Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408295)
Comunque sia, a questo punto dicci le differenze tra la tua popolazione e quella di questo forum. Ormai sono curioso :mrgreen:

"In studi naturalistici e longitudinali il tasso di guarigione è del 80% circa per persone con Fobia specifica nella popolazione generale dopo 3 anni di terapia."
[Steinert et al., 2013]

DrPsiche 11-02-2020 15:49

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
faccio notare che si parla dell'80% di guarigione e non del solo miglioramento dei sintomi.

JinX 11-02-2020 16:22

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408239)
Si chiama discussione e non lo faccio dall'alto al basso, per lavoro partecipo a dibattiti con platee e portare avanti la propria opinione in modo deciso

Che sia ricercata o meno, il senso di disparità che si crea tra un individuo che vive in prima persona certe realtà e un'altra che non le vive è anch'esso un dato di fatto.
A maggior ragione per un professionista che lavora nell'ambito sanitario, vista la circostanza, mi aspetterei che capisse quando e se fosse il caso di porsi in veste di esponente da dibattito.

Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408227)
Il tuo ruolo gerarchico, in quanto moderatore, è più importante del mio che sono un utente, ti consiglio di imparare a riconoscere le fake news, ne va della tua attendibilità quando riporti delle notizie, io al posto tuo avrei fatto un mea culpa. Per il resto mi pongo sempre in modo educato.

Far leva sul ruolo ricoperto nel contesto venutosi a creare è fuorviante: è un chiaro tentativo di far prevalere un'espressione, in questo caso un ruolo, al contenuto e "boostare" la tua posizione; non è stata un azione educata, sopratutto se il tuo fine era quello di intavolare discussioni costruttive, come hai precedentemente dichiarato.

DrPsiche 11-02-2020 17:07

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachj (Messaggio 2408328)
Che sia ricercata o meno, il senso di disparità che si crea tra un individuo che vive in prima persona certe realtà e un'altra che non le vive è anch'esso un dato di fatto.
A maggior ragione per un professionista che lavora nell'ambito sanitario, vista la circostanza, mi aspetterei che capisse quando e se fosse il caso di porsi in veste di esponente da dibattito.

E quindi? Chi lo decide quando è il caso? tu? Praticamente dire con fermezza che "sono solo scuse" non va bene, ne prendo atto :D

Quote:

Originariamente inviata da Itachj (Messaggio 2408328)
Far leva sul ruolo ricoperto nel contesto venutosi a creare è fuorviante: è un chiaro tentativo di far prevalere un'espressione, in questo caso un ruolo, al contenuto e "boostare" la tua posizione; non è stata un azione educata, sopratutto se il tuo fine era quello di intavolare discussioni costruttive, come hai precedentemente dichiarato.

Ma cosa dici? Ti sei riletto?
Hai un parametro di cosa sia educato o meno abbastanza distorto, si è qui per discutere no? Oppure vuoi tu la mia tastiera? Non ho offeso alcuno nè provocato malamente. Piuttosto non pensi che sia un po' strano il tuo importi come giudice su cosa dire? Non si può affermare che sono solo scuse altrimenti qualcuno si offende? Ma ci rendiamo conto?

Winston_Smith 11-02-2020 17:39

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408345)
E quindi? Chi lo decide quando è il caso? tu? Praticamente dire con fermezza che "sono solo scuse" non va bene, ne prendo atto :D

Dicendo ai tuoi pazienti "sono solo scuse" hai ottenuto qualcosa di positivo per la loro guarigione?
Nel mio caso io penserei di avere di fronte una persona che non ha capito una mazza della mia situazione (magari anche perché non riesco a spiegargliela, eh).

JinX 11-02-2020 17:47

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408345)
E quindi? Chi lo decide quando è il caso? tu? Praticamente dire con fermezza che "sono solo scuse" non va bene, ne prendo atto :D



Ma cosa dici? Ti sei riletto?
Hai un parametro di cosa sia educato o meno abbastanza distorto, si è qui per discutere no? Oppure vuoi tu la mia tastiera? Non ho offeso alcuno nè provocato malamente. Piuttosto non pensi che sia un po' strano il tuo importi come giudice su cosa dire? Non si può affermare che sono solo scuse altrimenti qualcuno si offende? Ma ci rendiamo conto?

https://s5.gifyu.com/images/ncfom.gif

DrPsiche 11-02-2020 17:55

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2408349)
Il restante 20% dei pazienti invece cosa ottiene? :pensando:

senza comorbidità quasi tutti dei miglioramenti, ma anche delle ricadute. In caso di comorbidità il discorso è più complesso.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2408356)
Dicendo ai tuoi pazienti "sono solo scuse" hai ottenuto qualcosa di positivo per la loro guarigione?
Nel mio caso io penserei di avere di fronte una persona che non ha capito una mazza della mia situazione (magari anche perché non riesco a spiegargliela, eh).

è un parallelismo che non regge, in un discorso pubblico il tipo di comunicazione è meno intima e il setting nello studio è completamente diverso, inoltre il "sono solo scuse" è stato argomentato in modo molto chiaro ed educato:

"Chi vuole cambiare cambia, punto, inutile raccontarsela sul passato, le scuse anche se validissime son sempre scuse e qui dentro sono in troppi ad autoconvincersi con mille motivazioni valide che non c'è nulla da fare.



------

ripeto, ottime scuse, inattaccabili, ma nel concreto cambiare non vuol dire fare sport, volontariato, parlare con chiunque, pensare sempre positivo ecc... è un cambiamento interiore che richiede tempo, dall'affrontare i sensi di colpa, i complessi d'inferiorità, la vergogna, l'autostima e molto altro, sono queste alcune delle cose da cambiare, la vita è la tua e di sicuro se hai maturato questa posizione inflessibile avrai le tue validissime ragioni, ma così non migliorerai, potrai solo peggiorare, puoi continuare così pensando che sia il male minore, ma così non è."

Winston_Smith 11-02-2020 18:03

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408363)
è un parallelismo che non regge, in un discorso pubblico il tipo di comunicazione è meno intima e il setting nello studio è completamente diverso, inoltre il "sono solo scuse" è stato argomentato in modo molto chiaro ed educato

Se non ho capito male non è questo il modo in cui ti poni con i tuoi pazienti (e infatti mi sarei meravigliato del contrario: uno che pago per farmi liquidare in quel modo si prende un bel vaffa e non mi vede più, e non credo di essere l'unico a pensarla così).
Resta comunque il fatto che, pur non condividendo le affermazioni di chi dice che non c'è nulla da fare in maniera aprioristica, anche quelle tipo "Chi vuol cambiare cambia, punto" (come se bastasse solo la volontà) mi sanno di frasi fatte e (queste sì) di scarsa volontà di approfondire la conoscenza della situazione del singolo individuo che si ha davanti. Se sono valide non sono scuse, sono problemi che vanno affrontati e non minimizzati.

Masterplan92 11-02-2020 18:17

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Almeno piantala di fingere di essere un dottore..grazie

DrPsiche 11-02-2020 18:24

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2408367)
Se non ho capito male non è questo il modo in cui ti poni con i tuoi pazienti (e infatti mi sarei meravigliato del contrario: uno che pago per farmi liquidare in quel modo si prende un bel vaffa e non mi vede più, e non credo di essere l'unico a pensarla così).
Resta comunque il fatto che, pur non condividendo le affermazioni di chi dice che non c'è nulla da fare in maniera aprioristica, anche quelle tipo "Chi vuol cambiare cambia, punto" (come se bastasse solo la volontà) mi sanno di frasi fatte e (queste sì) di scarsa volontà di approfondire la conoscenza della situazione del singolo individuo che si ha davanti. Se sono valide non sono scuse, sono problemi che vanno affrontati e non minimizzati.

Tutti possono cambiare se lo vogliono davvero e per volerlo davvero è ovvio che non è solo la voglia che entra in gioco, eddai, non giriamo in torno alle parole, leggiamolo tutto il discorso non estrapolando piccole frasi, perché dopo il "Chi vuol cambiare cambia, punto" continuava così: "inutile raccontarsela sul passato, le scuse anche se validissime son sempre scuse e qui dentro sono in troppi ad autoconvincersi con mille motivazioni valide che non c'è nulla da fare.".

Se pensi che sia scontato dire "Tutti possono cambiare se lo vogliono davvero", non lo è affatto, gran parte dei miei colleghi sono convinti che, ad esempio, i narcisisti non cambiano (migliorano). Chiaro poi che in quel tutti non si tengono in considerazione le eccezioni....

JinX 11-02-2020 18:36

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Masterplan92 (Messaggio 2408376)
Almeno piantala di fingere di essere un dottore..grazie

Quote:

Avviso: evitiamo le pubbliche accuse, grazie.
--- moderazione ---

Da'at 11-02-2020 20:58

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408312)
faccio notare che si parla dell'80% di guarigione e non del solo miglioramento dei sintomi.

Quindi abbiamo dimostrato che il forum di fobia sociale diminuisce la probabilità di guarigione? :o

Non me lo sarei mai aspettato :D

Alakazam 11-02-2020 21:07

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2408467)
Quindi abbiamo dimostrato che il forum di fobia sociale diminuisce la probabilità di guarigione? :o

Non me lo sarei mai aspettato :D

No, vuole dire che il 20% restante finisce su questo forum.:mrgreen:

Da'at 11-02-2020 21:09

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Dai, per fortuna è arrivato lui :D ora siamo salvi, possiamo cambiare! :bene::bene:

Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2408469)
No, vuole dire che il 20% restante finisce su questo forum.:mrgreen:

Comunque, battute a parte, ci tengo a rispondere seriamente a questo.

E' in effetti un problema che qualsiasi utente di lunga data conosce: le persone che "guariscono" si disiscrivono o smettono di partecipare.
E rimangono i casi più complessi.

Peste Nera 12-02-2020 10:30

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2408180)
Io penso che l'unica colpa.. se di colpa si può parlare, visto che quel che siamo dipende dal carattere e dai vissuti, è di essere, a volte o sempre veramente troppo chiusi o introversi. Non lo so se è giusto oppure no, però ci sta che poi la gente ci isoli.
Io prima avevo un'introversione selettiva sul lavoro. Parlavo di più con chi mi stava simpatico e molto meno, quasi niente con gli altri. Col senno di poi ho capito che questa cosa mi ha creato non pochi problemi, e ora una parola la rivolga più o meno a tutti se capita.

Lo so che non è piacevole, ma visto che belli non siamo, interessi fighi e tanti soldi non ne abbiamo.. dobbiamo lavorare sull'ambito relazionale, che è l'unico su cui c'è un po' di margine di miglioramento.

Io credo che se una persona vuol parlare di più con chi gli sta simpatico è in parte giusto, perché dovrebbero farlo solo gli estroversi e quindi escludere chi è chiuso o introverso mentre noi dobbiamo per forza parlare anche con chi non ci piace? Perché dobbiamo essere sempre noi ad adattarci agli altri e non viceversa? Forse perché oggi è chiaramente favorito chi è estroverso, spigliato, comunicativo?

Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2408182)
Si ma a me di parlare con gente che grida e fa i versi mentre io sono depresso e ansioso sinceramente non va. Dico questo perché dove lavoro ci sono alcuni cosi, caciaroni, e mi danno ai nervi, non trovo punti di incontro con gente così

Ti capisco benissimo e la penso come te.

Keith 12-02-2020 15:31

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2408605)
Io credo che se una persona vuol parlare di più con chi gli sta simpatico è in parte giusto, perché dovrebbero farlo solo gli estroversi e quindi escludere chi è chiuso o introverso mentre noi dobbiamo per forza parlare anche con chi non ci piace? Perché dobbiamo essere sempre noi ad adattarci agli altri e non viceversa? Forse perché oggi è chiaramente favorito chi è estroverso, spigliato, comunicativo?

Si alla fine uno parla con chi gli pare. Io ero un po' estremo in questo, però ora ho raddrizzato un po' il tiro. Cmq c'è sempre chi mi sta più simpatico e quindi ci parlo e ci scherzo di più, è inevitabile.
Si, purtroppo è così, ed essendo gli introversi in minoranza si richiede che siano essi ad adattarsi e non viceversa.

milton erickson 12-02-2020 16:04

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408309)
Come ti dicevo qui su questo forum si parla di sottopopolazione, non è quindi rappresentativo (in generale) se non di chi è iscritto al forum :)



"In studi naturalistici e longitudinali il tasso di guarigione è del 80% circa per persone con Fobia specifica nella popolazione generale dopo 3 anni di terapia."
[Steinert et al., 2013]

Sarebbe interessante al di la dei dati grezzi sapere. anche nella tua esperienza di terapeuta, quali sono i meccanismi implicati nella guarigione e le terapie più adatte (entrando anche un po nei dettagli se possibile)

Mr.Ripley 12-02-2020 18:30

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2402079)
Ragazzi però un po' bisogna sperare sempre!
Io ho detto che per me è molto difficile, ma impossibile proprio voglio sperare di no.. bisogna sempre lasciarli uno spiraglio.. sennò come cazzo fate a campare senza speranza? Se ci riuscite vi ammiro molto, vuol dire che avete un gran coraggio, e spero che questa forza vi aiuti a migliorare e ad uscire dalla palude.

Sono totalmente d'accordo con te, anche se è dura, non mi sono rassegnato del tutto, certo che con gli anni è peggio questo si, ma di impossibile non c'è nulla nella vita credo.

Peste Nera 12-02-2020 19:01

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2408704)
Si alla fine uno parla con chi gli pare. Io ero un po' estremo in questo, però ora ho raddrizzato un po' il tiro. Cmq c'è sempre chi mi sta più simpatico e quindi ci parlo e ci scherzo di più, è inevitabile.
Si, purtroppo è così, ed essendo gli introversi in minoranza si richiede che siano essi ad adattarsi e non viceversa.

Io se uno mi sta veramente antipatico ci parlo il meno possibile, nei limiti della buona educazione ovviamente. Questo per dire che dopo tanti anni adattarsi va bene ma fino ad un certo punto.

DrPsiche 13-02-2020 13:00

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da milton erickson (Messaggio 2408733)
Sarebbe interessante al di la dei dati grezzi sapere. anche nella tua esperienza di terapeuta, quali sono i meccanismi implicati nella guarigione e le terapie più adatte (entrando anche un po nei dettagli se possibile)


[ipnosi] La maggior parte degli approcci psicoterapeutici si basa sull’utilizzo della parola, partendo dal presupposto che la rinarrazione di sé, l’espressione dei vissuti emotivi e la rielaborazione delle esperienze vissute siano curative e capaci di produrre un cambiamento positivo. Deve però essere considerato, che molto spesso i traumi, in particolar modo di matrice arcaica, tendono a bloccarsi e fissarsi in quella che viene denominata fase preverbale di elaborazione e pertanto è arduo accederci attraverso la verbalizzazione (parola). Ciò è particolarmente vero nei casi, per esempio, di abuso o maltrattamento infantile: in questi casi il trauma si fissa sul corpo in un’epoca in cui la parola non è ancora in grado di dare un senso a quanto sperimentato ed è lì che il trauma si radica diventando indicibile e del specificatamente innarrabile in quanto verificatosi in antecedenza all’avvento della parola e dunque non può essere verbalizzato. Anche in fasi evolutive successive a quella preverbale, le esperienze shoccanti si congelano a livello di memoria sensoriale e non riescono a evolvere fino al mondo della rappresentazione verbale. Il trauma è spesso muto, costituito da sensazioni corporee sconnesse, destabilizzanti e scarsamente controllabili. Di fronte a situazioni di questo genere, l’approccio psicoterapeutico classico diventa arduo e rischia di destabilizzare ulteriormente i pazienti già fragili, i quali, di fronte all’impossibilità di narrasi come richiesto, potrebbero irrigidirsi o battere in ritirata.

dominio/sottomissione, l'autostima, la vergogna, i sensi di colpa sono alcuni degli aspetti su cui si lavora con chi soffre di fobia sociale, alcune persone, le più giovani soprattutto, riescono ad ottenere ottimi risultati anche in brevi periodi, mentre chi ha un pensiero radicato da più anni tendenzialmente richiede anni di terapia. I meccanismi specifici dipendono da paziente a paziente (ad esempio ognuno ha i suoi traumi), per qualcuno si tratta di concentrarsi molto più sulla rabbia, per altri sull'intelligenza emotiva, non c'è una regola, solo il clinico che conosce la storia del paziente sa cosa "smuovere"

varykino 13-02-2020 15:08

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2408984)
[ipnosi] La maggior parte degli approcci psicoterapeutici si basa sull’utilizzo della parola, partendo dal presupposto che la rinarrazione di sé, l’espressione dei vissuti emotivi e la rielaborazione delle esperienze vissute siano curative e capaci di produrre un cambiamento positivo. Deve però essere considerato, che molto spesso i traumi, in particolar modo di matrice arcaica, tendono a bloccarsi e fissarsi in quella che viene denominata fase preverbale di elaborazione e pertanto è arduo accederci attraverso la verbalizzazione (parola). Ciò è particolarmente vero nei casi, per esempio, di abuso o maltrattamento infantile: in questi casi il trauma si fissa sul corpo in un’epoca in cui la parola non è ancora in grado di dare un senso a quanto sperimentato ed è lì che il trauma si radica diventando indicibile e del specificatamente innarrabile in quanto verificatosi in antecedenza all’avvento della parola e dunque non può essere verbalizzato. Anche in fasi evolutive successive a quella preverbale, le esperienze shoccanti si congelano a livello di memoria sensoriale e non riescono a evolvere fino al mondo della rappresentazione verbale. Il trauma è spesso muto, costituito da sensazioni corporee sconnesse, destabilizzanti e scarsamente controllabili. Di fronte a situazioni di questo genere, l’approccio psicoterapeutico classico diventa arduo e rischia di destabilizzare ulteriormente i pazienti già fragili, i quali, di fronte all’impossibilità di narrasi come richiesto, potrebbero irrigidirsi o battere in ritirata.

dominio/sottomissione, l'autostima, la vergogna, i sensi di colpa sono alcuni degli aspetti su cui si lavora con chi soffre di fobia sociale, alcune persone, le più giovani soprattutto, riescono ad ottenere ottimi risultati anche in brevi periodi, mentre chi ha un pensiero radicato da più anni tendenzialmente richiede anni di terapia. I meccanismi specifici dipendono da paziente a paziente (ad esempio ognuno ha i suoi traumi), per qualcuno si tratta di concentrarsi molto più sulla rabbia, per altri sull'intelligenza emotiva, non c'è una regola, solo il clinico che conosce la storia del paziente sa cosa "smuovere"

io fatico a credere che molte persone hanno un determinato problema circoscritto , nel senso che puo essere curato , per me al massimo uno risolve qualcosa, ma di fondo ci so altre mille robe da curare , che poi nn so manco se sarebbero da curare , nel senso ... io curato all ennesima potenza sarei un altra persona e allora boh . tipo alex de large con la cura ludovico , lo curano ma veramente lo curano? :sisi: , per niente :D

DrPsiche 13-02-2020 16:27

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2409011)
io fatico a credere che molte persone hanno un determinato problema circoscritto , nel senso che puo essere curato , per me al massimo uno risolve qualcosa, ma di fondo ci so altre mille robe da curare , che poi nn so manco se sarebbero da curare , nel senso ... io curato all ennesima potenza sarei un altra persona e allora boh . tipo alex de large con la cura ludovico , lo curano ma veramente lo curano? :sisi: , per niente :D

Sulla prima parte non ti do torto, infatti, soprattutto nella concezione moderna, si parla di più traumi che ogni persona vive, la sensibilità al trauma e il tipo di trauma sono comunque sempre diversi. Potresti essere una persona migliore vivendo tu stesso con maggior equilibrio/serenità interna, non un'altra persona sconnessa completamente dal passato. La cura Ludovico è una tortura, ergo...

varykino 13-02-2020 16:51

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da DrPsiche (Messaggio 2409031)
Sulla prima parte non ti do torto, infatti, soprattutto nella concezione moderna, si parla di più traumi che ogni persona vive, la sensibilità al trauma e il tipo di trauma sono comunque sempre diversi. Potresti essere una persona migliore vivendo tu stesso con maggior equilibrio/serenità interna, non un'altra persona sconnessa completamente dal passato. La cura Ludovico è una tortura, ergo...

sai che è pensavo al curare .... curare = trovare equilibrio , ma quelli che nn cercano equilibrio che fanno?

nn è detto che tutti cerchino le stesse cose .... nn è una critica è solo un pensiero .

è come se i "medici" cercano di curare la gente e farla diventare quasi tutta simile , perchè bene o male sanno che certe cose fanno stare tranquilli e rendere la vita vivibile , me domando , ma se qualcuno nn vuole stare tranquillo? XD ... o viene abbandonato o nn so

faccio esempi estremi solo perchè in effetti esistono e molte volte vengono appunto categorizzati come " da abbandonare" solo perchè nn hanno un risvolto voluto .... i classici fallimenti medici o per meglio dire , il loro naturale svolgimento , che molte volte nn è accettato da chi cura .... ribadisco che sono casi rari o cmq nn legati a sto sito , in caso qualcuno si senta preso in causa .... parlo per casi estremi per vagliare ogni possibilità

Da'at 13-02-2020 16:51

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
La vera difficoltà non è tanto curare il trauma, quanto risolvere le dinamiche alla base delle quali i traumi si autoperpetuano.
Non è un discorso per tutti ma imho vale per tantissimi qui dentro. Se ad esempio alla base del trauma c'è un' "anormalitá" neurologica tale da rendere meno compatibili con la società per come è costituita (senza voler sputare nel piatto in cui mangio e pur consapevole che esistono e sono esistite società ben peggiori sfido chiunque a non riconoscere elementi patologici nell'odierna organizzazione sociale, a partire dal sistema educativo e lavorativo), lo sforzo di adattamento comporterà necessariamente il riacuirsi del trauma.

Ciò detto, comprendo che alla base dei post di DrPsiche c'è il desiderio sincero di motivare al cambiamento chi risulta rassegnato prima ancora di un numero ragionevole di tentativi; tuttavia la derubricazione della problematica a un atto di mero sforzo di volontà risulta minimizzante al punto da risultare giocoforza offensivo nei confronti di chi da svariati lustri litiga con le proprie problematiche. Mi stupisce che un dottore non se ne renda conto, ma solo fino a un certo punto, dacché di dottori capre ne ho conosciuti a josa.

Keith 13-02-2020 17:01

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2409038)
La vera difficoltà non è tanto curare il trauma, quanto risolvere le dinamiche alla base delle quali i traumi si autoperpetuano.
Non è un discorso per tutti ma imho vale per tantissimi qui dentro. Se ad esempio alla base del trauma c'è un' "anormalitá" neurologica tale da rendere meno compatibili con la società per come è costituita (senza voler sputare nel piatto in cui mangio e pur consapevole che esistono e sono esistite società ben peggiori sfido chiunque a non riconoscere elementi patologici nell'odierna organizzazione sociale, a partire dal sistema educativo e lavorativo), lo sforzo di adattamento comporterà necessariamente il riacuirsi del trauma.

Ottima osservazione!

DrPsiche 13-02-2020 17:32

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2409038)
La vera difficoltà non è tanto curare il trauma, quanto risolvere le dinamiche alla base delle quali i traumi si autoperpetuano.
Non è un discorso per tutti ma imho vale per tantissimi qui dentro. Se ad esempio alla base del trauma c'è un' "anormalitá" neurologica tale da rendere meno compatibili con la società per come è costituita (senza voler sputare nel piatto in cui mangio e pur consapevole che esistono e sono esistite società ben peggiori sfido chiunque a non riconoscere elementi patologici nell'odierna organizzazione sociale, a partire dal sistema educativo e lavorativo), lo sforzo di adattamento comporterà necessariamente il riacuirsi del trauma.

Ciò detto, comprendo che alla base dei post di DrPsiche c'è il desiderio sincero di motivare al cambiamento chi risulta rassegnato prima ancora di un numero ragionevole di tentativi; tuttavia la derubricazione della problematica a un atto di mero sforzo di volontà risulta minimizzante al punto da risultare giocoforza offensivo nei confronti di chi da svariati lustri litiga con le proprie problematiche. Mi stupisce che un dottore non se ne renda conto, ma solo fino a un certo punto, dacché di dottori capre ne ho conosciuti a josa.

Mi spiace, ma non vedo dove ho scritto che sia necessario il solo sforzo di volontà, secondo te dopo 12 anni di studi può esistere una derubricazione del genere da parte mia? Suvvia, come ho ribadito in precedenza, non mettete in bocca parole non dette, se state parlando con un professionista, apprezzate che sia qui a farlo a titolo gratuito, perché sminuire senza minimamente sapere nè che ho 12 anni di formazione con lode, nè come lavoro, non è per niente rispettoso, e nel tuo caso specifico, nè Gandhiano.

Quando si parla di traumi non vuol dire che la risoluzione degli stessi generi guarigione, altrimenti "rimossi" i traumi e tutti guariti in una sola seduta, il fatto che grazie all'ipnosi sia vantaggioso e talvolta sia l'unico modo di poterli elaborare, è un'evidenza scientifica in grado di permetterti di lavorare meglio con il paziente. L'ipnosi, nella maggior parte degli approcci, è uno strumento integrato nella terapia, non l'unica terapia.






Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2409037)
sai che è pensavo al curare .... curare = trovare equilibrio , ma quelli che nn cercano equilibrio che fanno?

nn è detto che tutti cerchino le stesse cose .... nn è una critica è solo un pensiero .

è come se i "medici" cercano di curare la gente e farla diventare quasi tutta simile , perchè bene o male sanno che certe cose fanno stare tranquilli e rendere la vita vivibile , me domando , ma se qualcuno nn vuole stare tranquillo? XD ... o viene abbandonato o nn so

faccio esempi estremi solo perchè in effetti esistono e molte volte vengono appunto categorizzati come " da abbandonare" solo perchè nn hanno un risvolto voluto .... i classici fallimenti medici o per meglio dire , il loro naturale svolgimento , che molte volte nn è accettato da chi cura .... ribadisco che sono casi rari o cmq nn legati a sto sito , in caso qualcuno si senta preso in causa .... parlo per casi estremi per vagliare ogni possibilità

Infatti non tutti cercano le stesse cose, si stabilisce un obiettivo terapeutico. Se per chi ha paura di volare l'obiettivo è prendere un volo con più tranquillità, per un narcisista uno degli obiettivi sarà quello di lavorare sull'empatia.

choppy 18-03-2020 10:02

Re: rassegnarsi al socializzare o addirittura cercare l'anima gemella
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2409042)
Ottima osservazione!

Concordo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.