![]() |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Il punto è che, tante volte, è facile avere nostalgia di epoche mai vissute. Ah gli anni 50/60/70, che meraviglia. Allora la vita era più semplice, le relazioni erano migliori, c'era più spazio per la famiglia (e gli affetti in generale).
E lo scriviamo usando cell e pc, comodamente seduti a casa. Oggi ci lamentiamo perché dobbiamo caricare la lavatrice.. nel passato, quello dorato, si lavava tutto a mano, lenzuola comprese. Magari nel fontanile. Possiamo permetterci il lusso di scegliere se mangiare una pizza, un panino con il prosciutto crudo o un cibo senza glutine/lattosio o quello che è. Un tempo il prosciutto crudo si vedeva a Natale. E se avevi delle intolleranze/forti allergie il problema era sicuramente più complicato di adesso. Fino a pochi decenni fa non avevamo tutte le cure che abbiamo oggi. E certe situazioni venivano nascoste o trattate con ben pochi riguardi. E le relazioni? Che belle, sì. Non c'era nemmeno il divorzio. Le corna, invece.. che gioia. Ragazzi miei, non viviamo nel miglior mondo possibile, poco ma sicuro. Però abbiamo tantissime comodità, libertà un tempo inimmaginabili. Possiamo viaggiare, conoscere il mondo, studiare. Possiamo avere delle relazioni d'amore, scegliere un compagno, decidere di avere figli o meno. Divorziare. Possiamo anche restare soli/e. E la salute mentale, ora, ha una sua importanza. Una dignità. Attenzione, quindi, a volere davvero scambiare il presente con il passato. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Però mi ricordo che c'era molta più coesione sociale, ci si divertiva con poco, c'era molta più libertà di movimento, con gli stipendi medi si faceva una vita buona.. poi è evidente che c'era più inquinamento, le auto erano meno sicure e si moriva come mosche.. ma c'era più entusiasmo, più fiducia verso il futuro, la gente aspettava la pensione (a 60 anni) per iniziare a godersi la vita e fare qualche viaggetto. Con la liquidazione ti ci compravi la casetta in montagna o al mare. Oggi non si sa quando si andrà in pensione e vengono i brividi a pensare a quale cifra si riceverà. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Poi non so, conosco anch'io gli anni '80 e sono cresciuta con cibi zeppi di coloranti, conservanti e simili. Non era tutto sanissimo, ecco :sisi: Quote:
Per il resto dipendeva un po' dalle famiglie e dai contesti. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Detto questo, grazie davvero per i complimenti (poi da una maestra, valgono doppio), anche se da perfezionista patologico quale sono, finisco sempre per non essere mai del tutto soddisfatto di come scrivo. Comunque, se andiamo sempre d’accordo su tutto è quasi sospetto… prima o poi ci troveremo ai lati opposti della barricata, ma prometto flame educati :cool: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
secondo me è umana come cosa rimpiangere il passato per il fatto che eri giovane e da giovane è tutto diverso , la vita ancora nn t è passata sopra coi cingoli 30 volte , al massimo qualche volta e uno da giovane si crede pure mezzo immortale , poi è chiaro che andando a pensare al passato uno tira fuori solo le robe belle e tende a non vedere le cose brutte , perchè le cose brutte piu importanti sono quelle presenti , sempre . è tipo un processo mentale che ha un suo perchè cmq .
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Pure io per parecchi aspetti sarei stata meglio in epoche diverse da questa.
Ma dire che per tutti gli aspetti era meglio prima... Prendiamo Pincopallo nato nel 45. Intanto, la mortalità infantile era alta, o nel parto, o gli aborto spontanei, perciò tanti che si troverebbero meglio in tutto e per tutto , devono partire dal fatto che dovevano essere vivi e arrivare vivi all'età considerata. Tolto questo piccolo dettaglio, bisognava essere anche molto sani. Perché bastava avere patologie oggi ben contenibili,una celiachia, un asma, per farsi una vita infernale; ah poi i manicomi li hanno chiusi ben dopo i '50, quindi occhio coi problemi mentali visto dove siamo, perché era un attimo essere messi là e non uscire più. E non erano dei resort. Le medicine e le cure non erano quelle di adesso per la malattia mentale. Mettiamo che si arriva grandi tutti sani, senza neanche traumi delle "belle famiglie tradizionali" ( molestie non credute e normalizzate, educazione basata sulle sberle, lavorare da piccoli a casa e in campagna invece di giocare...). Mettiamo che andava benissimo fino all'adolescenza e oltre. Poi? Poi se eri brutto, timido, non importava ( no che ti avrebbero pestato da ragazzino e non potevi gridare al bullismo, anzi se andavi a casa con gli occhiali rotti ti prendevi il resto, no no), ok. Tuo papà ti portava a buttane per imparare. Poi in qualche modo una ragazza te la si trovava. Se non ti volevano , o non riuscivi ad approcciare per timidezza, invece di tider, parenti o qualche prete. E ovviamente ti toccava una carina. Una Sophia Loren. No la Concettona zitella col baffo. No. E la Sophia Loren ti preparava la cena, ti faceva tanti pargoletti sani e belli, ti serviva come un re. Facevi il capo famiglia, fino alla morte, con alti e bassi ma tutto sommato dai, tutto bene. Beh,si Pincopallo non ha fatto una brutta vita, se a lui è andata così. Ma è una, e ipotetica. Più eccezionale che regola, a partire dalla nascita fino alla fine. E maschile. Pure io sarei stata meglio nel 1950 perché mia nonna andava solo al cimitero e a messa e nessuno glielo faceva pesare, perciò essere evitante fobica o meno non avrebbe fatto sta gran differenza socialmente. Per tutto il resto, col cazzo che era meglio. A parte che io non sarei mai arrivata in età adulta o in condizioni pietose, ma anche volendo togliere quello, per il resto non era meglio niente. E comunque il "si stava tutti meglio"...pure fossi stata meglio IO, e gli altri? Tutti meglio? TuttE meglio? E quindi bisogna essere un pochino onesti e dire che c'erano aspetti di comodo, e che solo a quelli si guarda con nostalgia. E si sa quali, per i nostalgici, maschietti e fobichetti: la mancata autodeterminazione della donna e il determinismo per cui "trovavi una", la quale era addomesticabile. Secondario il resto. E quello che era meglio per qualcun altro e soprattutto altra. Sarebbe carino fare viaggiare nel tempo un nostalgico del tempo "in cui le donne erano vere donne", e che si trovasse pieno di corna e deriso in piazza. Era molto peggio di ora , perché più raro, beccare una libertina, e quindi se capitava e ti sfuggiva dal controllo, eri lo scemo del villaggio manco capace di tenere a freno la tua femmina. Adesso se vieni tradito esci con un amico e gli piangi sulla spalla, a quei gloriosi tempi del delitto d'onore, se avevi le corna e qualcuno veniva a saperlo, eri un coglione, non c'era mica l'empatia. Oddio se l'ammazzavi si, già meglio va'. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
si però al di la delle analisi giustissime razionali , che appoggio totalmente ...... è un atto umanissimo per uno che nn sta bene nel presente , rimpiangere qualsiasi altra cosa XD , mettendo da parte proprio la razionalità .
anche pensieri assurdi come : minchia se nascevo nel 1400 magari lavoravo come boia (stile nn ci resta che piangere) o considerazioni cosi , sono razionalmente fuori di testa ma se uno calcola che quando rimpiange e dice magari questi sfondoni è come dire " minchia quanto sto male ora , andrebbe bene tutto " ..... na cosa del genere ecco |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Io credo che per molti di noi fobici l'unico vantaggio di vivere negli anni 50 sarebbe stato che le case chiuse non erano ancora state chiuse!
Altri aspetti positivi rilevanti non ne vedo, teniamo anche conto che a 30 anni erano già tutti senza denti con la dentiera. Che schifo! Buonanotte! |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Sapessi cosa ho pensato io sui denti!
Ora espongo: Tu dici che un tempo avevano tutti i denti brutti; è vero, ma siccome la cosa era diffusa , non era così schifosa. Ma io sono andata oltre col ragionamento, perché dormo poco, e quando non dormo formulo teorie. Sentite qua: 1) i dentisti costano, troppo. 2) per i bambini ci vuole quasi sempre l'apparecchio e costa un rene anche con gli sgravi, poi oltre una certa età, la spesa è eccessiva per tutti, abbiamo sempre meno soldi, tipo ti sei aggiustato due volte un dente, poi quello cade perché prima o poi cascano, devi farti l'impianto, quanto è costato quel dente? Troppo. E qui l'idea: Man mano che nascono i denti permanenti, toglierli. Un po' penoso da bambini, ma poi sei a posto per tutta la vita. A che servono i denti? A masticare , ma con le gengive un po' si mastica, e basta cambiare alimentazione con una più leggera e semiliquida che è pure più sana. Mangiate cibi duri non serve. Eh ma senza denti siamo brutti! Sbagliatissimo. Se TUTTI sono senza denti , essere senza denti è normale. Lo standard estetico è quello. Semmai chi ha tenuto qualche dente è brutto perché è diverso e quanto prima va a cavarselo. I denti non servono a granché e sono solo una spesa, troppa spesa. Oltre che possono fare molto male quando si guastano eccetera. Tutti con le gengive e via. Ditemi se fa una piega. Trovate le obiezioni, vi sfido. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
(Penso ai matrimoni combinati)
Una persona che sta con te perché costretta, o per convenzione sociale, o peggio ancora per imposizione più o meno velata delle famiglie di origine, non ha scelto liberamente. È un pò come con i colleghi o i compagni di classe, una specie di convivenza forzata. Abbastanza brutta come cosa... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Milano, 3 Agosto 2025 - In seguito alle recenti e infondate teorie diffuse online riguardo alla rimozione sistematica dei denti permanenti per ragioni economiche ed estetiche, l'Associazione Italiana dei Produttori di Facette Dentali (AIPFD) desidera esprimere la propria ferma dissociazione e contrarietà a tali proposte. Il nostro settore si basa sulla promozione della salute orale e sulla valorizzazione del sorriso, non solo come elemento estetico, ma come fondamentale indicatore di benessere generale. Le argomentazioni secondo cui i denti non servono a molto e sono solo una fonte di spesa sono non solo errate, ma potenzialmente pericolose per la salute pubblica. I denti, come confermato da decenni di ricerca medica e odontoiatrica, sono essenziali per: Una corretta masticazione: L'eliminazione dei denti compromette gravemente la capacità di masticare, limitando la dieta a cibi semiliquidi e, di conseguenza, esponendo l'individuo a potenziali carenze nutrizionali. La masticazione è il primo e cruciale passo della digestione. La salute digestiva: Una masticazione inadeguata può portare a problemi gastrointestinali, poiché il cibo non viene preparato correttamente per l'assorbimento dei nutrienti. La fonetica e il linguaggio: I denti hanno un ruolo critico nella produzione dei suoni e nella chiarezza del linguaggio. La loro assenza rende difficile o impossibile pronunciare correttamente molte parole. La salute delle ossa mascellari: La presenza dei denti stimola la densità ossea della mascella. La loro mancanza porta a un progressivo riassorbimento dell'osso, alterando i lineamenti del viso e la struttura facciale. Le affermazioni secondo cui l'estetica si adatterebbe a una società senza denti sono una distorsione del concetto di salute e bellezza. La nostra missione è offrire soluzioni sicure ed efficaci per migliorare l'estetica del sorriso, senza mai compromettere la funzionalità e la salute. Sosteniamo l'accesso a cure odontoiatriche di qualità e crediamo che investire nella prevenzione e nel mantenimento della salute orale sia un investimento per la propria vita. L'AIPFD si impegna a contrastare la disinformazione e a promuovere una cultura della cura e del rispetto per la salute orale. Invitiamo tutti a consultare professionisti qualificati per qualsiasi dubbio o necessità, evitando di dare credito a teorie non supportate da alcuna evidenza scientifica o medica. Associazione Italiana dei Produttori di Facette Dentali (AIPFD) Promuovere la salute del sorriso, con responsabilità e professionalità. :sisi: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
E' no cazzo, i denti io sono passato da trascurarli da piccolo (perchè i miei non mi educarono a ciò) a una cura maniacale, ho lasciato giù molti stipendi ai dentisti, levateveli voi, io me li tengo stretti, mi piacde avere il sorriso abbagliante per compensare il mio carattere di merda! Buonanotte di nuovo!
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
(Scusate ma è proprio servita su un piatto d'argento)https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c92c771645.jpg
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Tassa il tuo lo leggo domani deve essere divertente ma meo tengo risparmiato così domani ho u a cosa bella da leggere.
Lost, non hai capito. Quando tutta l'umanità sarà senza denti, tu coi tuoi denti sarai l'unico brutto!!!!!! Comunque io dicevo di partire da bambini, ormai per noi è tardi intanto 32 estrazioni fatele voi, e comunque ci abbiamo speso i soldi ormai. Ne spenderemo un sacco di altri eh, io te lo dico, solo se hai culo o muori giovane muori coi denti tuoi, sennò gli impianti costano. Te li tieni stretti finché la gengiva non si ritira troppo poi ciao sossoldi |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
La fotografia di Keith è impietosamente veritiera... Madonna santa cosa non erano gli anni '90.... Il picco massimo dell'esperienza umana, poi dopo solo un brusco tracollo.
Noi bambini di quell'epoca siamo stati gli ultimi a vivere un senso di comunità sano, fuori tutti insieme a giocare fino a tardi, senza l'ombra di genitori iperprotettivi o paranoie sulla delinquenza. Oggi nascono già rimbambiti, isolati nella bolla tecnologica e con genitori mentecatti. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Hahahahahah
Varykyno che ci ha già pensato lui e lo ha pure chiesto al dentista :D volo Tassa non lo so come hai fatto ma sono estasiata. Va bene mi a avete convinta, non farò la mia proposta di legge per l'abolizione dei denti. Certo che sti dentisti oh. Fra casa di riposo/badante e denti quanti soldi bisogna avere da vecchi? Problemi vostri eh, io non invecchierò mai. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Il dentista mi diceva che oggi non è raro trovarsi in studio 80enni con ancora una perfetta dentatura con si è no qualche carietta, certo mi diceva che bisogna trattarli bene con una buona igiene quotidiana, no fumo e troppi cibi aggressivi.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Degli anni '50 rimpiango la femminilità nel vestire delle donne, anche se è un'arma a doppio taglio: da un lato sarei tornato a casa più spesso frustrato per aver visto belle donzelle e non aver provato un approccio, dall'altro sarei stato spronato da tutti quelli stimoli e prima o poi ci avrei provato, o almeno mi sarei impegnato di più per migliorare la mia situazione.
A volte penso che la mia pigrizia e quasi mancanza di voglia di cercare una compagna sia proprio dato da come si veste oggigiorno la maggior parte delle donne. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Infatti ci sono dentisti preoccupati di perdere lavoro perché la gente ha i denti troppo a posto. Ma per ora non li vedo in miseria. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Se ti faccio vedere le foto di mia nonna e le sue sorelle, erano vestite circa come le anziane di adesso. E siccome molta parte della popolazione era povera, i vestiti erano riciclati, rattoppati, lisi. E pochi. Le donne sempre carine col vestitino '50 non erano la totalità. Erano castigate e poco attenti per lo più, non c'era per il popolo tempo e modo di sistemarsi, non si depilavano, se si mettevano un filo di trucco erano bagasce, i denti si è già detto, spesso guasti in giovane età. É un po' come guardare i porno e credere che il sesso vero dia così. Ma che hanno i vestiti delle donne odierne? :pensando: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Abiti alla moda non potevano permetterseli tutte, certo, ma comunque c'era certo tipo di moda a cui ispirarsi e quel modello di donna che si vedeva nei film cinematografici, nelle riviste (o nella neonata TV), e a cui tendere, suggeriva scelte più femminili anche nella vita quotidiana. A volte, quando mi capita di vedere qualche ragazza che cerca di emulare il vestire anni 50-60, sembra un evento degno di nota (almeno, per i miei gusti) per la femminilità che esprime, mentre invece all'epoca non dico che fosse la normalità, ma quasi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Boh per me un bel jeans stretto e una maglietta corta sono mooolto femminili... [emoji39]
(Tanto x fare un esempio) Evidentemente, come sempre, so gusti... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Le donne usano un vestiario più comodo,sono molto belli gli abiti d'epoca ma poco pratici, poi ok le mode, non è che adesso ci sia praticità sempre, infatti si mettono i trampoli che rovinano la schiena per essere "femminili". Eh vabbè io sono maschio pazienza:nonso:
I jeans?Aboliti da tempo. Scomodi. Non ho mai voglia di venderli su vinted. Ci sono braghe più comode, meno cuciture e bottoni hanno meglio si sta. Le scarpe servono a portarmi dove devo andare. Quindi se non sono comode per camminarci restano al negozio. Non è vero. É che sembrano comode. Dopo una giornata che ci cammino non lo sono più. É una guerra. Con le mutande non ne vengo a capo. L' intimo non si rende. E anche quelle, devo tenerle un giorno per decretare se sono comode o mi rovinano le giornate. Quindi ne ho una marea di usate una volta sola. Potrei venderle ai feticisti ma sono tutte lavate, quindi hanno meno valore. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Le ballerine devastano i piedi, almeno i miei. Scomodissime e troppo raso terra per camminare, fanno danno anche alla schiena. Come certi sandali e infradito, dopo 10 passi sono zoppa, il piede va sostenuto bene. Ci vuole suola, che il raso terra sia comodo è una leggenda. Parlo per me poi boh.
Comunque ok, sono gusti ognuno ha i suoi. Per fortuna possiamo decidere ciascuno cosa indossare a prescindere di quello che piace al sesso opposto o agli altri in generale. Pure io ho i miei gusti sul vestiario maschile , ma ognuno è libero, se a me piace la giacca e cravatta ma uno sta bene senza cappio e in maglietta, fa benissimo, mica sono affari miei. Le mutande però adesso vedo di ordinare qualcosa, incrociando le dita perché è sempre un terno al lotto. Mi spiace buttare tutte quelle comprate per niente, ma non vedo altre opzioni, non regalo mutande usate anche se una volta sola. Nemmeno alla caritas O do roba buona o niente, non è he si devono tenere i miei scarti. Dovrebbero darmene un paio di prova per un giorno con l'impegno di comprarne 10 paia se resto soddisfatta,sennò le rendo, sarebbe un buon affare. I reggiseni pure sono problematici, io sono magra e senza tette ma spesso stringono di giro vita. Ho le aggiunte di gancetti. E quando compro non mi è mai chiaro se mi stringeranno. Ma quelli conto di abolirli, anche lì ho fatto un bello spreco con acquisti incauti col giro stretto. Eppure sono secca secca non so per chi li fanno così stretti. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Ora, per voi donne non esistono varianti simili? Non parlo delle scarpe coi tacchi, le ballerine non le conosco ma neppure mi sembrano il massimo dell'eleganza...ma mi stupisco che per le donne esistano solo gli estremi :interrogativo: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Caz addirittura sanguinanti.
Nei campi di sterminio avevano il sangue che colava dagli zoccoli. Se per moda eleganza e femminilità si accetta questo, mi sa che siamo un po' andati oltre. Le donne cinesi in passato si deformavano i piedi per estetica per averli più piccoli possibile e iniziavano a fasciarli già nella prima infanzia , poi c'erano , non so se ancora, in Africa le donne giraffa con i colli che se tolgono gli anelli si spezzano le vertebre. Non mi sono emancipata per scassarmi i piedi e la schiena. Eleganza? Femminilità ? Eh pazienza. Per fortuna non mi sono prioritarie. Da giovinetta ero un po' più modaiola e affrontavo un po' di sofferenze fisiche in favore dell'estetica. Poi sempre meno e adesso... devo stare attenta di non essere segnalata come homeless :D É una libertà impagabile (per me, preciso, e vorrei andare anche oltre ma ahimé ho limiti, cioè non voglio essere osservata e quindi non posso esagerare). I vantaggi sono un sacco. Economici, di tempo e di sbatta. Pensieri in meno. Mettersi a fare la guerra ( persa) alle rughe porta via un sacco di risorse che preferisco dedicare ad altro. Rimane che se mi piace qualcosa da vestire me lo compro, se ho voglia di andare dalla parrucchiera ci vado, se sto comoda con una gonna me la metto. Ma non mi è mai quadrata la faccenda del "farsi belli per sentirsi meglio con se stessi" venduta anche dagli psico come verità. Per sentirsi bene con sé stessi bisogna volersi bene. E basta. Questo riguarda me e il mio percorso di vita, ciascuno poi è liberissimo e non giudico le scelte, legittime. Certo, mi fa un po' specie il sottoporsi a cose dolorose per uscire di casa sentendosi carini/e agli occhi altrui. Visto appunto il passato, le costrizioni e le privazioni. Però ok, rientra nelle libertà di scelta. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Ho il piedino delicato io :D
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Esistono un sacco di tipi di scarpe, di comodità soggettiva e più o meno adeguate a camminarci o ad essere esteticamente belle. Le scarpe da ginnastica di mille tipi, i sandali e ciabatte con le suole anziché rasoterra, stivali e stivaletti con suole altine e non lisce per non scivolare per le scale, c'è di tutto e di più. L'anno scorso erano di moda fra ragazzine ciabatte per uscire, tipo delle pantofole da casa ma che si usavano in esterno. Credo le originali fossero uggs ma non sono certa non mi intendo. Col pelo. Criticate perché non propriamente femminili ed eleganti, le volevo. Mi parevano di una comodità assoluta, tipo che al lavoro ti pare di essere in smart working :D Ma ammetto di non aver avuto il coraggio, mi sarei sentita osservata al lavoro con quelle. Purtroppo non riesco a sentirmi troppo osservata e tengo basso profilo. Sennò sarei ancora più "comoda" su certi aspetti dell'estetica in favore della comodità. Ma sono fobica, devo accontentarmi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Poi siccome sono tirchia , se ormai le ho comprate mi ci ficco dentro lo stesso e mi adeguo :D poi quando proprio le dita dei piedi gridano vendetta con rammarico le dismetto. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Breve storia triste :ridacchiare:
Avevo undici anni, dovevo fare la Cresima e sono andata con mia madre a comprare qualcosa di elegante. Volevo indossare un completo giacca e pantalone color sabbia, sobrio, ma ovviamente mia madre non era d'accordo. "Ti metti la gonna, punto e basta". Il giorno della Cresima ero conciata malissimo, parevo un curioso incrocio tra Capitan Findus e una tenda da sole Arquati. Indossavo: - una camicia bianca (l'unica cosa decente); - una gonna stile anni '50 bianca con enormi e terribili rose blu; - una giacca blu con le spalline imbottite(!); - ballerine bianche, dolorosissime. Plot twist: un'altra ragazzina si è presentata vestita come me. Stesso negozio, stessa disgrazia, madri diverse. :sisi: Comunque, l'esperienza mi ha regalato due conferme importanti. La prima: non me ne frega nulla dell'abbigliamento. Andare in giro per i negozi è un travaglio e la comodità è la mia ragione di vita. La seconda: per me, pantaloni e Mary Jane, scarpe da ginnastica o anfibi, grazie :sisi: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.