![]() |
Re: Burkini sì, burkini no.
Considerare "gabbie mentali" i pensieri in contrasto con la cultura di un altro popolo NON è comprensione. Tutt'altro, le persone non sono fatte esclusivamente della cultura di un popolo, le persone si formano da sole, chi più chi meno. C'è la ragazza musulmana che si sposa con l'italiano, ribellandosi al volere del padre. C'è la ragazza musulmana che va al mare in bikini, e se il padre apre bocca si mette a urlare rivendicando il suo diritto di "fare il cazzo che gli pare". Ma c'è anche la ragazza musulmana che rispetta e segue i valori e le consuetudini della cultura araba. O il padre che non ha mai imposto le usanze del suo paese di origine ai propri figli.
Quello a cui bisognerebbe puntare è la piena e totale libertà dell'individuo di scegliere. Senza imporre divieti e obblighi che hanno l'effetto opposto. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Davvero credi che una ragazza musulmana mai stata avvezza alle cose d'Occidente, sempre vissuta nel proprio microcosmo culturale, maturerebbe mai il pensiero di indossare un bikini o a rifiutare il velo? La liberta è un concetto molto relativo, io posso fare scelte e sentirmi libera ed emancipata anche rimanendo entro il mio recinto.
Qui da noi purtroppo fa comodo filtrare solo immagini brutali, che dipingano l'Islam come il male assoluto in assoluto e per semplificazione identifichino l'Islam con il mondo arabo in generale, per stimolare nell'ignorante di turno, l'uomo medio che si limita a prendere atto di ciò che presume col suo occhio intriso di preconcetti datigli dalla sua cultura, la vena da difensore dei popoli oppressi. Non riusciamo a concepire che al di là dei caso eclatanti ci possa essere una quotidianità tanto genuina e serena quanto lo è la nostra? E così ovunque. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Nessuno mette in dubbio che esistano realtà, diverse da quella occidentale, che vivono in modo sereno e genuino. Ed è assolutamente vero che è possibile sentirsi liberi ripetendo ciò che la nostra cultura ci ha trasmesso. Ma forzare un recinto attorno a centinaia di milioni di persone, ignorando di fatto la libertà individuale, è un errore dal mio punto di vista.
|
Io non sto giudicando la donna islamica, sto criticando un'usanza di per sè.
A parte che soprattutto ho parlato del burqa integrale, specialmente quando imposto. E siccome si parlava del burkini come se fosse l'equivalente di una tuta da sub mentre ha la funzione di coprire la pelle della donna per nasconderla allo sguardo dell'uomo (altrimenti andrebbe in costume, no? scusate qual è lo scopo di un tessuto che copre il corpo?) lo butto nello stesso calderone anche se permette finalmente alle donne di andare al mare, perché non è quello il punto, è proprio l'impostazione di base che si debba coprire il corpo per quelle ragioni lì che voglio criticare. Poi sarò chiusa nella mia gabbia bo che ve devo di'. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
La mia critica è al: il corpo della donna va coperto perché è peccaminoso e provocatorio mostrarlo all'uomo, che lo dica il Papa, che non lo dica il Corano, che lo dica Pinuzza della 3ªA.
Non sento di doverla giustificare né elencando tutte le altre cose che non condivido né dovendola contrapporre a tutte le usanze occidentali che posso detestare. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Perché questo è un thread sul burkini.
Non capisco questa angoscia riguardo alla mia critica. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Chi, tra noi, ha ricevuto il battesimo, la comunione e magari anche la cresima, ha avuto in seguito la libertà di scegliere se essere credente o non esserlo. Se andare a messa o non andarci. Una donna che sceglie di farsi suora ha avuto la libertà di fare una scelta, nessuno l'ha costretta.
Non trovo analogie con la proposta di una legge che vieti il burkini in spiaggia. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Ma soprattutto per le donne musulmane, perché quando si toccano le donne si ha sempre il pepe al culo. E la donna emancipata è per definizione la donna che mostra lo stacco di cosce a testa alta, che fa dieci lavori e i bambini magari li si fa nella prossima vita perché altrimenti la società mi percepisce come assoggettata alla visione patriarcale della famiglia e non sia mai, bisogna essere smart e moderne. Inconcepibile che una donna possa sentirsi bene con se stessa e con la propria identità e il proprio corpo senza attenersi a certi parametri di comportamento. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Ma hai idea dell'infinitesimale percentuale di burqa integrale nelle comunità musulmane?
Onestamente ho visto più burqa a Londra che nei diversi paesi arabi che ho visitato, dove per le strade tendenzialmente ci si vestiva normalmente, pantaloni e casacca con il velo al limite intorno alla testa. Ho idea che spesso si tratti di affermazione della propria identità. Si marcano determinate caratteristiche identitarie quando si è lontani da casa come reazione al rifiuto e al tentativo di annullare le differenze che riscontrano da parte dei paesi che li ospitano. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Le donne che prenderebbero mazzate se non si coprono dalla testa ai piedi al mare non ci vanno affatto, nemmeno con il burkini. Secondo me. :pensando:
Il burka è da condannare perchè annulla totalmente la donna, ma velo e burkini non mi sembrano equiparabili. :nonso: Molte donne lo mettono volontariamente come le nostre bisnonne mettevano il fazzoletto in testa e si coprivano gambe e braccia anche d'estate. :nonso: |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Quote:
Un cristiano in Italia può scegliere di non avere rapporti prima del matrimonio e posso condividere o meno (per ragioni interne alla coppia e per come si vive la propria sessualità) ma se scopa nessuno gli taglia il pisello. Se una donna desidera mettersi il burqa e uscire solo accompagnata dal marito o dal fratello e non rivolgere parola agli uomini e non essere curata da medici maschi penserei che è indottrinata per bene e che non c'è niente di così terribile nel suo corpo che vada nascosto persino alle attenzioni di un medico. Comunque non capisco come ti permetti di dirmi "onestamente dubito". Ma che ne sai di me? Non sai niente di me e del rapporto che ho avuto con la religione e con le persone religiose nella mia vita, non ti permettere più. Ho detto che mi fa schifo l'imposizione del burqa (che si accompagna ad altre imposizioni terrificanti e che vedono la donna segregata) e il burqa di per sè lo trovo terrificante. Vivere con il burqa significa che esci solo con quello e lo indossi in casa alla presenza di uomini, non che è un capo di abbigliamento che selezioni dal guardaroba e con cui esci di casa ogni tanto. Se il burkini rappresenta un passo avanti contro la morale integralista islamica e permette le donne di andare al mare e sono colorati e sgargianti e mostrano le forme etc. etc. benone, io sono solo contro il pensiero che il corpo della donna vada nascosto perché non deve mostrarsi all'uomo, tutto qui. Come ho già detto non accetto di dover fare il contrappeso elencando tutte le cose che critico della religione cristiana e dello stile di vita occidentale, mi sembra una maniera davvero scorretta di portare avanti una discussione e non voglio prestarmici. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Ci dicono che i tempi cambiano,ma non cambiano mai se non si fa qualcosa per cambiare il sistema di poteri. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.