FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Ruoli di Genere. Scioperare ha senso? (https://fobiasociale.com/ruoli-di-genere-scioperare-ha-senso-54077/)

Takkuri 28-04-2016 14:57

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Text (Messaggio 1719884)
È questo che ci divide, io ho FIDUCIA nelle donne. Tu invece credi siano persone inique. Partendo da questi diversi assiomi non potremo mai essere d'accordo.

Se una donna ci provasse con me mica mi sentirei in debito con lei, non vedo perché debba avvenire il contrario. Che molte donne abbiano una concezione non paritaria della questione PPE è un dato di fatto, non si tratta di avere fiducia o no, si tratta di dinamiche di potere e di ruoli culturali. Alla base di tutto ci sta la mancata emancipazione maschile dai ruoli di genere: fino a quando la maggioranza degli uomini ragionerà in termini di "portare a casa la pagnotta" no matter what it takes (cit.) o quasi, le donne continueranno mediamente a volere la pappa pronta.

Takkuri 28-04-2016 14:58

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719905)
Io non ho visto nessuna spiegazione.

quando altri spiegano gli stessi fenomeni in maniera opposta alla tua (vedasi per esempio il recente thread di Filosofo sulle donne che avrebbero ugale se non maggiore libido degli uomini) ma senza criticare lo status quo, chissà perché non hai nulla da obiettare

in quel thread si dava sostanzialmente delle troie alle donne tout court, una tesi da conclave del PRE.
Eppure muttley è stato zitto, anzi ha fatto pure la battutina sulla ganja con fiosofo. Lui che ogni tot invita a liberarsi dal rancore e a vedere le cose "oggettivamente"

Takkuri 28-04-2016 15:04

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719939)
cioè immaginiamo un ragazzo timido, impacciato con tic nervosi e bruttino e balbettante per via dell'ansia (non è uno stereotipo ma una possibilità tra un milione). probabilmente non attira NON per via dello stereotipo del "rottame da evitare" ma per quelle peculiarità. oppure un uomo timido e chiuso, sempre serio che pare incazzato e losco, che non si capisce cosa pensa di te e guarda da un'altra parte. non verrà avvicinato per quei SUOI modi di fare che trasmettono determinate sensazioni.

Oppure un uomo timido semplicemente non appartiene a quella minoranza di uomini sufficientemente attraente da poter contare, in termini statisticamente probabili, sull'iniziativa femminile, a causa delle note leggi sociali non scritte. Così difficile da immaginare?

Winston_Smith 28-04-2016 15:09

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719939)
per lui le cose saranno più difficili. come lo sono anche per altre persone con altre caratteristiche.

Se possibile, trovo che sia meglio cercare di rendere le cose meno difficili per il maggior numero di persone. Tu non sei d'accordo?

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719939)
sia gli uomini timidi sia le donne esplicite possono comunicare tante cose diverse e apparire in modi diversi gli uni dagli altri nella realtà, in base ai loro modi di fare, alle loro peculiarità. se QUEI modi ad altri non piacciono, non piacciono.
cioè immaginiamo un ragazzo timido, impacciato con tic nervosi e bruttino e balbettante per via dell'ansia (non è uno stereotipo ma una possibilità tra un milione). probabilmente non attira NON per via dello stereotipo del "rottame da evitare" ma per quelle peculiarità. oppure un uomo timido e chiuso, sempre serio che pare incazzato e losco, che non si capisce cosa pensa di te e guarda da un'altra parte. non verrà avvicinato per quei SUOI modi di fare che trasmettono determinate sensazioni.

E quindi? Non capisco il punto del tuo discorso.
Non ho mai detto che se un timido non piace, deve piacere per forza. Ma appunto se non piace. Se invece piace o può piacere, perché deve forzarsi a comportarsi in una maniera che può sentire non congeniale solo per assecondare una convenzione?
Non confondiamo gusti personali e ruoli di genere.
Per esempio: una donna sempre seria, che non si capisce cosa pensa, secondo quanto dici non dovrebbe essere avvicinata mai o quasi mai neanche lei (visto che secondo te gli stereotipi contano poco o nulla, e contano i modi di fare che trasmettono determinate sensazioni). Invece non mi pare sia così.

Mi pare che tu voglia portare avanti la tesi del "Voi timidi non piacete e non piacerete mai alla gran parte delle donne perché è così, le donne non si "attivano" per uno che non si espone, amen, indipendentemente da qualsiasi fattore culturale o ruolo di genere: quindi o vi fate avanti e vi proponete esplicitamente in maniera da risultare più gradevoli o vi attaccate al tram, cosa che invece le donne timide possono permettersi di non fare".
Secondo me non è così, o almeno non è detto che debba essere sempre così. Rimuoviamo del tutto le convenzioni e i ruoli di genere, lasciamo le persone libere di agire secondo i loro gusti individuali e poi ne riparliamo. Non capisco cosa abbiamo da perdere da un approccio come questo, sembra quasi che tu voglia ipotecare il futuro prevedendo che sarà inutile.
Certo, a chi fa piacere che l'uomo corteggi e la donna aspetti questo cambierà poco o nulla: comprensibile che se ne batta il belino (cit.). Ma se può cambiare in meglio le cose per alcuni senza danneggiare altri, perché non provare?

muttley 28-04-2016 15:14

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1719948)
[I] quando altri spiegano gli stessi fenomeni in maniera opposta alla tua (vedasi per esempio il recente thread di Filosofo sulle donne che avrebbero ugale se non maggiore libido degli uomini) ma senza criticare lo status quo, chissà perché non hai nulla da obiettare

Non è una spiegazione del mio ipotetico essere a favore del fantomatico status quo: è il tipico ribaltamento di fronte in una contesa dialettica, lo stesso che usavano certi giornalisti per criticare le posizioni dei pacifisti ad esempio...invece di criticare il pacifismo scrivevano cose del tipo "perché i pacifisti protestano solo quando gli usa dichiarano guerra e non quando lo fa la Cina" ecc. ecc.

Parimenti potrei muovermi anch'io: ad esempio perché tante critiche ai ruoli di genere quando si parla di iniziativa maschile e non quando si parla di orientarsi ad un genere di bellezza femminile tradizionalmente lontana da quella che piace ai più (facendosi piacere donne anziane, obese, mascoline, androgine)?

Sharp 28-04-2016 15:16

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719955)
Secondo me non è così, o almeno non è detto che debba essere sempre così. Rimuoviamo del tutto le convenzioni e i ruoli di genere, lasciamo le persone libere di agire secondo i loro gusti individuali e poi ne riparliamo. Non capisco cosa abbiamo da perdere da un approccio come questo, sembra quasi che tu voglia ipotecare il futuro prevedendo che sarà inutile.
Certo, a chi fa piacere che l'uomo corteggi e la donna aspetti questo cambierà poco o nulla: comprensibile che se ne batta il belino (cit.). Ma se può cambiare in meglio le cose per alcuni senza danneggiare altri, perché non provare?

Scusa ma nel concreto come si fa a fare una cosa simile?

Winston_Smith 28-04-2016 15:17

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719959)
Non è una spiegazione del mio ipotetico essere a favore del fantomatico status quo: è il tipico ribaltamento di fronte in una contesa dialettica, lo stesso che usavano certi giornalisti per criticare le posizioni dei pacifisti ad esempio...invece di criticare il pacifismo scrivevano cose del tipo "perché i pacifisti protestano solo quando gli usa dichiarano guerra e non quando lo fa la Cina" ecc. ecc.

Infatti i veri pacifisti (e ce ne sono) non sono certo teneri verso i guerrafondai non USA.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719959)
Parimenti potrei muovermi anch'io: ad esempio perché tante critiche ai ruoli di genere quando si parla di iniziativa maschile e non quando si parla di orientarsi ad un genere di bellezza femminile tradizionalmente lontana da quella che piace ai più (facendosi piacere donne anziane, obese, mascoline, androgine)?

Infatti, come non è dimostrato, a quanto ne so, che le donne siano geneticamente programmate per non approcciare esplicitamente per prime, altrettanto mi pare valga per un'eventuale programmazione genetica dell'uomo a cercare partner (più) giovani ecc. ecc. Ci può essere un influsso culturale? Forse, chi può escluderlo?

Winston_Smith 28-04-2016 15:18

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sharp (Messaggio 1719961)
Scusa ma nel concreto come si fa a fare una cosa simile?

E' una domanda retorica o no?

Sharp 28-04-2016 15:27

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719964)
E' una domanda retorica o no?

No

Magari ho frainteso il senso del tuo post, ma mi pare tu voglia proporre una specie di rivoluzione culturale di stampo colossale dove non è più l'uomo ad avere l'onere di provarci come accade nel 90% dei casi (percentuale a caso eh?) ma bensì avere il contrario o il 50% o quel che è

Ok, magari fosse così, sempre ammesso che io non abbia capito male, ma nel concreto come si dovrebbe attuare una cosa simile?

Takkuri 28-04-2016 15:30

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719959)
Non è una spiegazione del mio ipotetico essere a favore del fantomatico status quo

Non è una spiegazione per quale motivo? Perché a te non piace?


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719959)
è il tipico ribaltamento di fronte in una contesa dialettica, lo stesso che usavano certi giornalisti per criticare le posizioni dei pacifisti ad esempio...invece di criticare il pacifismo scrivevano cose del tipo "perché i pacifisti protestano solo quando gli usa dichiarano guerra e non quando lo fa la Cina" ecc. ecc.

Ma io, come ti ho già detto, ho più volte criticato argomentando le tue posizioni, quindi il tuo esempio non è calzante.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1719959)
Parimenti potrei muovermi anch'io: ad esempio perché tante critiche ai ruoli di genere quando si parla di iniziativa maschile e non quando si parla di orientarsi ad un genere di bellezza femminile tradizionalmente lontana da quella che piace ai più (facendosi piacere donne anziane, obese, mascoline, androgine)?

Intanto non ho mai negato che ci sia la cultura di mezzo; qui nessuno pretende che una donna, se non attratta per nulla, si faccia avanti: qui ci si lamenta del fatto che sia un dovere unilateralmente maschile mostrare interesse. Se le donne fossero interessate solamente nei rari casi in cui si fanno avanti, la maggioranza dovrebbe rimanere single a vita o quasi. I fatti dimostano che non è così.

Winston_Smith 28-04-2016 15:38

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sharp (Messaggio 1719970)
No

Magari ho frainteso il senso del tuo post, ma mi pare tu voglia proporre una specie di rivoluzione culturale di stampo colossale dove non è più l'uomo ad avere l'onere di provarci come accade nel 90% dei casi (percentuale a caso eh?) ma bensì avere il contrario o il 50% o quel che è

Ok, magari fosse così, sempre ammesso che io non abbia capito male, ma nel concreto come si dovrebbe attuare una cosa simile?

Non ho mai parlato di raggiungere questa o quella percentuale.
Comunque, esemplificando, si può cominciare a contestare quando si sente dire che Tizio "non si dà da fare" e pertanto "giustamente" resta solo (mentre su Tizia, che fa lo stesso, nessuno dice niente). O quando si sente dire che Tizia che si è fatta avanti esplicitamente con Caio è una zoccola o una disperata. O quando si sente qualcuno dire "Queste cose sono da uomini/donne, io non le faccio". O quando...

alien boy 28-04-2016 15:43

Non ho letto tutta la discussione ma volevo dire semplicemente che non capisco questo problema del primo passo. Se a una persona piace una persona dell'altro sesso, ci possono essere 2 casi: non sa se piace all'altra persona, sa o pensa di piacere. Nel primo caso gli converrà fare un primo passo, perché dall'altro lato potrebbe non esserci interesse e quindi aspettare inutilmente; nel secondo caso, premesso che è difficile sapere con certezza come la pensa l'altro/a, a quel punto può pure provarci visto che crede l'altra persona interessata a sua volta, a meno di voler fare un capriccio fine a se stesso del tipo 'deve provare lui/lei e non io'. Considerando pure il fatto che potrebbe pensare che l'altra persona non sa di questo suo interesse e potrebbe farsi gli stessi problemi. Se invece pensa che anche l'altro/a sa che c'è interesse dall'altra parte, la questione del primo passo diventa una formalità, lo faccia chi fa tutti questi pensieri e basta, prima che arrivi una terza persona che non si fa troppi problemi.

Sharp 28-04-2016 15:47

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719975)
Non ho mai parlato di raggiungere questa o quella percentuale.

Mi pareva chiaro che le percentuali le avessi semplicemente dedotte io, con tanto di forma dubitativa accanto..

Comunque ho capito, sono discorsi che perlopiù già contesto quando capitano, tuttavia a me personalmente questo atteggiamento non ha cambiato nulla.

Winston_Smith 28-04-2016 15:53

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719978)
non tenere conto del desiderio femminile ma solo del proprio significa oggettificare le donne e questo molti fanno, a volte solo in un primo momento e con ingenuità, nel prendere l'iniziativa.
ma secondo me gli stereotipi di cui parli hanno più peso a parole, nei discorsi in terza persona e nelle paure dei "timidi", che nei fatti delle singole persone. quello che ha più peso sono le personali peculiarità che vengono portate in ballo, non solo l'essere "timidi" come se una persona fosse solo questo e "i timidi" tutti uguali tra loro.

Non mi pare di aver detto che un timido sia sempre e necessariamente rifiutato solo perché timido. Ma certo la timidezza, specie se qualcosa di più di una semplice riservatezza, di solito non gioca a favore.

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719978)
e poi sono convinta che ce ne siano anche non pochi di timidi che ci provano anche o con cui ci ha provato qualcuna, che hanno avuto ed hanno rapporti sentimentali. solo che sul web e negli stereotipi emerge quasi solo la parte che si lamenta perché gli va male.

Converrai che più uno è timido, più è difficile che ci provi.
E di donne che si fanno avanti per prime ce ne sono (di una ho avuto esperienza diretta), ma sono una minoranza.

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719978)
a me può piacere un timido che non ha niente a che fare con un altro timido se non la timidezza, espressa in maniera diversa.
io suggerirei di capire quali sono le proprie peculiarità che rendono non attraenti, andando più nel dettaglio personale del "sono un timido", anche se può essere difficile vedersi dall'esterno e poi vedersi attraverso gli occhi altrui.

Questo può essere utile, è un ottimo consiglio e vale la pena di seguirlo. Ricordo comunque che siccome le peculiarità di Tizio non sono quelle di Caio, e siccome le peculiarità di Tizio possono spiacere a Sempronia ma piacere a Caia, se sia Tizio sia Caio sono ignorati a oltranza dalle donne e se guarda caso sono tutti e due timidi o fobici, qualcosa me lo fa dedurre...

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719978)
ho già scritto sopra come la penso sul desiderio femminile. non dico che le donne non hanno un loro desiderio, certo che l'hanno, ma vogliono incontrare quello maschile per dargli un senso (nudo e crudo: cosa ci fanno con un caxxo moscio? istintivamente, gli uomini saprebbero cosa farci con una donna che li attrae anche se lei è "moscia", il loro desiderio prende forma più facilmente).

Non è che se uno ha paura di farsi avanti, allora gli manca il desiderio sessuale, eh. Questo, per esempio, potrebbe essere un altro stereotipo di genere da sfatare.

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 1719978)
un timido se non vuole fare la prima mossa che non la faccia, giusto così! le sue peculiarità individuali potrebbero comunque colpire l'interesse di una donna che si farà avanti, potrebbe farsi avanti un'amica, potrebbe non farsi avanti nessuna.

E aggiungo: si può fare la stessa considerazione per una timida.

Winston_Smith 28-04-2016 15:57

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sharp (Messaggio 1719981)
Mi pareva chiaro che le percentuali le avessi semplicemente dedotte io, con tanto di forma dubitativa accanto..

Comunque ho capito, sono discorsi che perlopiù già contesto quando capitano, tuttavia a me personalmente questo atteggiamento non ha cambiato nulla.

Oh, e mica ho detto di avere il miracolo bell'e pronto.
E' un cambiamento culturale e richiede che sia portato avanti da molte persone e per tempi sufficientemente lunghi, mica sono fiaschi che si abboffano (cit.)
Vedi che ci sono tanti messaggi di segno opposto da contrastare? Che si viene bombardati dal "pragmatismo" che insegna a seguire la corrente per raggiungere il risultato nel minore tempo possibile (cosa poi non vera per tutti)?
Non ho mai detto che fosse facile.

Takkuri 28-04-2016 16:01

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719986)
Vedi che ci sono tanti messaggi di segno opposto da contrastare? Che si viene bombardati dal "pragmatismo" che insegna a seguire la corrente per raggiungere il risultato nel minore tempo possibile (cosa poi non vera per tutti)?

O dal negazionismo: "se non c'hanno mai provato con voi è sostanzialmente perché non siete mai piaciuti".

Winston_Smith 28-04-2016 16:02

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1719991)
O dal negazionismo: "se non c'hanno mai provato con voi è sostanzialmente perché non siete mai piaciuti".

..."o perché avete degli scheletri nell'armadio che di per sé vi rendono sgradevoli a chiunque o quasi".
O dal bastapococheccevoismo/fantasilandismo/fattiunalampadaeseiapostismo: "Se uscite di più e frequentate più gente, si alzano di brutto le probabilità che le donne ci provino esplicitamente con voi".
:sisi:

cancellato17381 28-04-2016 16:03

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Ma sono l'unico somaro che è sempre stato convinto di non aver mai ricevuto proposte semplicemente perché non piaccio e non per una questione di ruoli di genere :pensando: ?

E poi è davvero così infrequente il primo approccio da parte della donna? Perché se dovessi giudicare dai miei ricordi del liceo/primo anno di università (unico periodo in cui ho avuto un minimo di vita sociale) non ne sarei così sicuro (ovviamente non approcciavano con me :sarcastico: ) .

Takkuri 28-04-2016 16:07

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1719993)
..."o perché avete degli scheletri nell'armadio che di per sé vi rendono sgradevoli a chiunque o quasi".
O dal bastapococheccevoismo/fantasilandismo/fattiunalampadaeseiapostismo: "Se uscite di più e frequentate più gente, si alzano di brutto le probabilità che le donne ci provino esplicitamente con voi".
:sisi:

Chissà quali terribili "personali peculiarità" nasconde la maggioranza degli utenti di questo sito :miodio: ....

Winston_Smith 28-04-2016 16:08

Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
 
Quote:

Originariamente inviata da Doubleman (Messaggio 1719995)
Ma sono l'unico somaro che è sempre stato convinto di non aver mai ricevuto proposte semplicemente perché non piaccio e non per una questione di ruoli di genere :pensando: ?

E se tu fossi stato semplicemente ignorato? E se magari non si fosse neanche posta la questione se tu piacessi o no, perché se un uomo non si fa avanti di solito non lo si piglia neanche in considerazione?

Quote:

Originariamente inviata da Doubleman (Messaggio 1719995)
E poi è davvero così infrequente il primo approccio da parte della donna? Perché se dovessi giudicare dai miei ricordi del liceo/primo anno di università (unico periodo in cui ho avuto un minimo di vita sociale) non ne sarei così sicuro (ovviamente non approcciavano con me :sarcastico: ) .

Secondo te mediamente approcciano quanto gli uomini?

E in ogni caso ripeto: proporre di liberarsi dai ruoli di genere a qualcuno non cambia la vita? OK, ma potrebbe cambiarla in meglio a qualcun altro. Perché concludere che se una cosa non è un problema per me, non deve esserlo per nessun altro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.