![]() |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
in quel thread si dava sostanzialmente delle troie alle donne tout court, una tesi da conclave del PRE. Eppure muttley è stato zitto, anzi ha fatto pure la battutina sulla ganja con fiosofo. Lui che ogni tot invita a liberarsi dal rancore e a vedere le cose "oggettivamente" |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
Non ho mai detto che se un timido non piace, deve piacere per forza. Ma appunto se non piace. Se invece piace o può piacere, perché deve forzarsi a comportarsi in una maniera che può sentire non congeniale solo per assecondare una convenzione? Non confondiamo gusti personali e ruoli di genere. Per esempio: una donna sempre seria, che non si capisce cosa pensa, secondo quanto dici non dovrebbe essere avvicinata mai o quasi mai neanche lei (visto che secondo te gli stereotipi contano poco o nulla, e contano i modi di fare che trasmettono determinate sensazioni). Invece non mi pare sia così. Mi pare che tu voglia portare avanti la tesi del "Voi timidi non piacete e non piacerete mai alla gran parte delle donne perché è così, le donne non si "attivano" per uno che non si espone, amen, indipendentemente da qualsiasi fattore culturale o ruolo di genere: quindi o vi fate avanti e vi proponete esplicitamente in maniera da risultare più gradevoli o vi attaccate al tram, cosa che invece le donne timide possono permettersi di non fare". Secondo me non è così, o almeno non è detto che debba essere sempre così. Rimuoviamo del tutto le convenzioni e i ruoli di genere, lasciamo le persone libere di agire secondo i loro gusti individuali e poi ne riparliamo. Non capisco cosa abbiamo da perdere da un approccio come questo, sembra quasi che tu voglia ipotecare il futuro prevedendo che sarà inutile. Certo, a chi fa piacere che l'uomo corteggi e la donna aspetti questo cambierà poco o nulla: comprensibile che se ne batta il belino (cit.). Ma se può cambiare in meglio le cose per alcuni senza danneggiare altri, perché non provare? |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Parimenti potrei muovermi anch'io: ad esempio perché tante critiche ai ruoli di genere quando si parla di iniziativa maschile e non quando si parla di orientarsi ad un genere di bellezza femminile tradizionalmente lontana da quella che piace ai più (facendosi piacere donne anziane, obese, mascoline, androgine)? |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Magari ho frainteso il senso del tuo post, ma mi pare tu voglia proporre una specie di rivoluzione culturale di stampo colossale dove non è più l'uomo ad avere l'onere di provarci come accade nel 90% dei casi (percentuale a caso eh?) ma bensì avere il contrario o il 50% o quel che è Ok, magari fosse così, sempre ammesso che io non abbia capito male, ma nel concreto come si dovrebbe attuare una cosa simile? |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Comunque, esemplificando, si può cominciare a contestare quando si sente dire che Tizio "non si dà da fare" e pertanto "giustamente" resta solo (mentre su Tizia, che fa lo stesso, nessuno dice niente). O quando si sente dire che Tizia che si è fatta avanti esplicitamente con Caio è una zoccola o una disperata. O quando si sente qualcuno dire "Queste cose sono da uomini/donne, io non le faccio". O quando... |
Non ho letto tutta la discussione ma volevo dire semplicemente che non capisco questo problema del primo passo. Se a una persona piace una persona dell'altro sesso, ci possono essere 2 casi: non sa se piace all'altra persona, sa o pensa di piacere. Nel primo caso gli converrà fare un primo passo, perché dall'altro lato potrebbe non esserci interesse e quindi aspettare inutilmente; nel secondo caso, premesso che è difficile sapere con certezza come la pensa l'altro/a, a quel punto può pure provarci visto che crede l'altra persona interessata a sua volta, a meno di voler fare un capriccio fine a se stesso del tipo 'deve provare lui/lei e non io'. Considerando pure il fatto che potrebbe pensare che l'altra persona non sa di questo suo interesse e potrebbe farsi gli stessi problemi. Se invece pensa che anche l'altro/a sa che c'è interesse dall'altra parte, la questione del primo passo diventa una formalità, lo faccia chi fa tutti questi pensieri e basta, prima che arrivi una terza persona che non si fa troppi problemi.
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Comunque ho capito, sono discorsi che perlopiù già contesto quando capitano, tuttavia a me personalmente questo atteggiamento non ha cambiato nulla. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
E di donne che si fanno avanti per prime ce ne sono (di una ho avuto esperienza diretta), ma sono una minoranza. Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
E' un cambiamento culturale e richiede che sia portato avanti da molte persone e per tempi sufficientemente lunghi, mica sono fiaschi che si abboffano (cit.) Vedi che ci sono tanti messaggi di segno opposto da contrastare? Che si viene bombardati dal "pragmatismo" che insegna a seguire la corrente per raggiungere il risultato nel minore tempo possibile (cosa poi non vera per tutti)? Non ho mai detto che fosse facile. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
O dal bastapococheccevoismo/fantasilandismo/fattiunalampadaeseiapostismo: "Se uscite di più e frequentate più gente, si alzano di brutto le probabilità che le donne ci provino esplicitamente con voi". :sisi: |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Ma sono l'unico somaro che è sempre stato convinto di non aver mai ricevuto proposte semplicemente perché non piaccio e non per una questione di ruoli di genere :pensando: ?
E poi è davvero così infrequente il primo approccio da parte della donna? Perché se dovessi giudicare dai miei ricordi del liceo/primo anno di università (unico periodo in cui ho avuto un minimo di vita sociale) non ne sarei così sicuro (ovviamente non approcciavano con me :sarcastico: ) . |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
E in ogni caso ripeto: proporre di liberarsi dai ruoli di genere a qualcuno non cambia la vita? OK, ma potrebbe cambiarla in meglio a qualcun altro. Perché concludere che se una cosa non è un problema per me, non deve esserlo per nessun altro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.